Trentino D.O.C. Müller Thurgau. La magia dei vini del Trentino

Documenti analoghi
Sono i vini più rappresentativi della tradizione trentina.

MOSTRA VINI DEL TRENTINO. Trento, Castello del Buonconsiglio Palazzo Roccabruna. maggio duemiladodici

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Maschere a Venezia VERO O FALSO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

INVIO SMS

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Terra d arte e di vino

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Tel I TRENTO Via Romagnosi, 11 Trentino SpA TOP WINE TRENTINO TRENTINO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

Si potrebbero raccontare mille cose! Srotolare le storie della gente e riannodarle in storie di famiglie, di lavoro, di passioni e di scelte.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Roma, O ttobre 2008

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

Distretto Italia Area 1 Veneto-Trentino Alto Adige/Südtirol. Flavio Zampieri Governatore PANATHLONAREA1. Progetto per la Comunicazione

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Alfio Marchini: Un sindaco della notte per i giovani, il grande assente della campagna elettorale

Il nuovo sito web.

Compagnia teatroblu CenerentolO

Progetto Pedü: il futuro nella tradizione, sarà traino per un riscatto valtellinese - FOTO

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE


I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Scoprilo su: Eventi per Bambini Eventi per Adulti Location e Catering

Convegno Rapporti dall Europa

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

PIANO ANNUALE I.R.C.

Istituto Comprensivo Perugia 9

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di

Gli strumenti della geografia

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

FRANCIACORTA D.O.C.G.

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

IL TEMPO METEOROLOGICO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

INVITO ALLA CANTINA CON DEGUSTAZIONE GUIDATA DI VINI E SPUMANTI IN ABBINAMENTO A PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO TRENTINO

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Vi è data solo una piccola scintilla di follia...

LISTA VINI DI SABATO 07 SETTEMBRE BOTTIGLIE AD ESAURIMENTO VINI DELLA CANTINA STORICA 1 TRENTO D.O.C. BALTER BRUT BALTER - ROVERETO

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C. BREZZA RIVA BRUT AGRARIA RIVA DEL GARDA - RIVA DEL GARDA

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Le attività che l associazione svolge sono:

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Gastronomia Mediterranea

I sapori del benessere

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E.

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Curricolo di Religione Cattolica

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto


Transcript:

Trentino D.O.C. Müller Thurgau La magia dei vini del Trentino

Trentino D.O.C. Müller Thurgau Dietro al Trentino D.O.C. Müller Thurgau ci sta una storia d altri tempi, una di quelle che si raccontano nelle lunghe sere d inverno, quando fa buio presto e si ha voglia di stare in compagnia. Il nome del vino è pure quello del suo scopritore: Hermann Müller di Thurgau che più di cento anni fa, dopo decenni di accurata e paziente sperimentazione ottenne la vite del secolo. Nato il vitigno, occorse trovargli una casa: un abitazione asciutta e posta in altura che di giorno fosse baciata dai raggi del sole e di notte venisse sferzata da una temperatura rigida. La ricerca durò poco. Quella casa era in Trentino.

Zona di produzione La Valle di Cembra è lunga trentatré chilometri. Immaginiamo il solco scavato dal fiume Avisio sovrastato da uno splendido giardino vitato fatto di arditi terrazzamenti. Frutto del duro lavoro e della tenacia di contadini che, generazione dopo generazione, hanno alzato un infinità di muretti a secco, per evitare che la pioggia si portasse via la preziosa terra. È soprattutto qui, dove la viticoltura sa di fatica, dove il clima è temperato, ma caratterizzato da forti escursioni termiche, che oggi nasce un vino splendido ed elegante.

STORI E NATU Con tutto il fascino che può avere un prodotto nato dalla creatività e dalla passione, il Müller Thurgau si presenta parlando la lingua della terra in cui viene prodotto. Parole semplici che narrano di fatica, ma pure di soddisfazione e di destino. Che un vitigno tedesco ed una valle dolomitica scoprissero di avere bisogno l uno dell altra non è stato il risultato della casualità, ma segno che la Natura sa sempre dove indirizzare i propri frutti.

A RA

L intuizione del prof. Müller Per parlare della nascita di questo vino dobbiamo trasferirci nella Svizzera di fine Ottocento, nel Cantone di Thurgau. Lì un uomo caparbio e preciso ebbe un intuizione: creare una nuova varietà di vite manipolando la naturale riproduzione delle piante. Per farlo dovette combattere, non solo contro le difficoltà tecniche dell esperimento, ma pure contro il perbenismo e l invidia degli altri viticoltori, che lo costringeranno a riparare in Germania. Sarà lì che la sua creatura vedrà la luce.

Il vitigno cerca casa Quando la notizia della vite del secolo si diffuse in tutt Europa, l Istituto Agrario di San Michele all Adige esisteva già da alcuni anni. I suoi ricercatori non si lasciarono sfuggire l occasione di sperimentare l invenzione del professor Müller a livello locale. I risultati andarono oltre le più rosee previsioni. Il miracolo della creazione Hermann Müller lavorò tutta la vita, con passione e pazienza, al sogno di creare un nuovo seme incrociando il polline di una piantina di Riesling renano e quello di una varietà totalmente diversa, il Sylvaner. Il risultato fu l origine di una vite completamente diversa e nuova. Il miracolo della creazione è il meritato premio per chi sa guardare lontano. Così nacque il Müller Thurgau. Poco importa che recenti studi abbiamo stabilito che non di Sylvaner si trattava, ma di un vitigno poco conosciuto, lo Chasselas. Il miracolo era comunque compiuto.

Le colline sopra San Michele Una vite fatta per vivere in un clima dolomitico perché ben si adatta al clima freddo delle regioni montane e che proprio dalla coltivazione in alta collina trae le sue più importanti peculiarità. Gli agronomi trentini capirono subito le potenzialità del nuovo vitigno. Tra loro, pure Giulio Ferrari, il padre della spumantistica trentina, intuì con grande lungimiranza che quella poteva davvero essere l occasione per sostituire i vecchi impianti oramai obsoleti delle colline sopra San Michele e iniziare a produrre quell uva particolare da cui si traevano vini bianchi d altissimo pregio.

In principio fu la Valle di Cembra Il Müller Thurgau oggi ha trovato la sua dimora sulle colline intorno a Trento, nella Valle dei Laghi, ma soprattutto nei piccoli e ripidi terreni vitati, sorretti dai caratteristici muretti a secco, che da Lavis salgono su fino alla Valle di Cembra e a sud sui declivi del Monte Baldo e sui pendii della Valle dei Ronchi. Questi luoghi non hanno esitato ad adottare il nuovo vitigno, grazie alla posizione privilegiata e alla laboriosità dei propri contadini, sempre pronti e attenti a coniugare la tradizione con le novità della ricerca.

LAVOR TERRIT Pur non trattandosi di un vitigno autoctono, il Müller Thurgau è ormai diventato in tutto e per tutto un Vino Trentino, inserendosi alla perfezione nella consuetudine e negli usi rurali delle zone in cui viene coltivato. È soprattutto l altitudine ad imprimere al vino che ne consegue i caratteri della trentinità. Valle di Cembra, Faedo, Valle dei Laghi con Cavedine e Castel Toblino e le sponde destra e sinistra del fiume Adige, in Vallagarina.

O E ORIO

Il Thurgau diventa adulto È curioso scoprire come lo sviluppo di questo vino assomigli alla crescita di un essere umano, che più passano gli anni più si rinforza fisicamente e accresce le proprie conoscenze e sviluppa la propria intelligenza. Inizialmente il Müller Thurgau veniva usato solo per migliorare altri vini, per aggiungere ad essi profumi e fragranze. Solo negli anni successivi siamo negli anni Settanta enologi ed enotecnici capirono che quel vino poteva avere una sua personalità ben definita e si cominciò a produrlo, come si suol dire, in purezza. Solo così il Müller Thurgau sarebbe diventato adulto, raggiungendo una maturità che oggi lo pone tra i migliori vini della produzione trentina.

Tutto parla del vino Sulle terrazze della Valle di Cembra, dove con grande fatica e sacrificio piccoli appezzamenti di terreno sono stati sottratti all egoismo della montagna, sul conoide di Faedo dove ai crocicchi delle strade sono stati sistemati ad emblema vecchi torchi adibiti a fioriere, nell amena Valle dei Laghi, ove l Ora del Garda, il vento tiepido che puntualmente si alza tutti i giorni dal grande lago, combatte l umidità da sempre nemica del vino, tutto sembra parlare di quel nettare, nelle cose, nella gestualità, sui visi della gente di montagna.

La memoria di una civiltà Il segreto di una produzione di qualità sta spesso nel coniugare nella giusta misura tradizione ed innovazione. Mettere a frutto nel presente alla luce delle preziose scoperte della ricerca vitivinicola ed enologica gli insegnamenti ed il carattere caparbio che sono stati tramandati per generazioni. Ma non si quantifica solo in termini di economicità il lavoro di un contadino, perché prendendosi cura della propria vigna ecco che egli diventa simbolicamente anche tutore del territorio, della sua conservazione, della memoria di una civiltà.

Le mani, l unica macchina Amore per la propria terra e rispetto della tradizione: ecco quali sono gli elementi che sostengono il vignaiolo nell arte del suo lavoro. Da sempre, in Trentino la vendemmia viene praticata a mano, con pazienza e spirito di sacrificio. Sarebbe impensabile infatti qualsiasi altro tipo di lavorazione in un territorio sovente impervio e colmo di asperità. Cantine, volto di una storia In pochi altri luoghi come in Trentino visitare una cantina vuol dire compiere un viaggio culturale nel passato o compiere un ardita spedizione nel nostro futuro prossimo. Castelli, antichi palazzi, preziosi masi ristrutturati accanto a strutture modernissime e all avanguardia: si può dire che da queste parti la scelta dei luoghi da adibire a cantina non è casuale, ma ha una logica precisa. Quella di dare un volto alla Storia e alla tradizione di un popolo lì dove l arte, quella vitivinicola, si esercita con lo stesso spirito di un secolo fa e, parallelamente, proiettare il tutto nel futuro.

CONVI E CULT Passeggiare tra i masi e le cantine non è solamente il girovagare di un curioso, ma un esperienza gratificante e colma di umanità, come solo un viaggio culturale può essere. Incontrare i cantinieri, gl illuminati produttori, parlare del loro vino, degustarlo e scoprire così tutto un mondo nello spazio stretto di un bicchiere. E poi correre a far festa in piazza, per condividere con tutti il piacere di una tradizione che si rinnova.

VIO URA

Il vino, una festa Quando si dice che la cultura di un popolo è legata ai prodotti della propria terra non si dice un eresia, né si pecca di retorica. La riprova di quanto asserito sta nella capacità di certe valli di riconoscersi e di farsi conoscere ai propri ospiti attraverso il proprio vino. A Cembra una festa viene dedicata tutte le estati al Müller Thurgau, in coincidenza con l omonima mostra. A Verla di Giovo, in autunno prende vita la Festa dell Uva, un vero e proprio carnevale fuori stagione che mette in piazza tutta la gioia e la vivacità che la vendemmia induce nell animo umano.

Müller Thurgau dell Arco Alpino Non è una semplice esposizione. La rassegna del Müller Thurgau dell Arco Alpino è oramai da anni un appuntamento imperdibile non solo per chi ama questo vino, ma pure per chi ha a cuore la valorizzazione del rapporto tra vino, turismo e territorio. E non è un caso che una simile occasione di incontro si svolga in Val di Cembra, dove la vitivinicoltura è una ragione di vita e dove nel vino, nel fascino di un etichetta, confluisce tutto il paziente e duro lavoro di una comunità.

Bere il territorio La straordinaria natura di questa terra si riflette nella quantità e, soprattutto, nella qualità dei suoi vini. Secchi, eleganti, corposi, sanguigni, morbidi: tutte caratteristiche che provengono dall unicità di questa provincia, dalla sua molteplice conformazione fisica e climatica. Una calligrafia gustativa, un carattere impossibile da confondere quello di questi vini. Sin da quando i mosti si tuffano nei tini, si fanno nettare e, infine, si mostrano al mondo dietro a delicati vetri, pronti ad essere degustati. Sgorgano, alfine, una sarabanda di sensazioni, profumi, immagini che sono quelle della terra trentina.

L ospite è il benvenuto Madre Natura ha plasmato il Trentino assegnandogli una curiosa forma, come di farfalla o aquila che vanitosamente dispiega due ali divise dalla valle dell Adige. Terra incontaminata, non toccata ancor dallo sfrenato e avvilente turismo di massa, tanto che ancora oggi chiama ospiti coloro che decidono di visitarla. E qual è il gesto simbolico che meglio incarna l ospitalità? Offrire un bicchiere di ottimo vino trentino, naturalmente. La cultura è in tavola Una cultura, quella del bere sano, che è tutt uno con la storia della terra trentina. Sono centinaia i riti, le consuetudini e le usanze popolari trentine che contemplano la presenza di un buon bicchiere di vino, segno che questo prodotto della terra è da sempre un tutt uno con la tradizione del luogo che lo produce. Segni antichi avvolti in un alone di mistica semplicità che conservano ancora oggi immutato il loro fascino e che è possibile ritrovare a tavola.

Trentino D.O.C. Müller Thurgau Istruzioni per l uso L aperitivo è il momento in cui i commensali si incontrano per la prima volta e prendono confidenza tra loro. Ecco il momento ideale per gustare un Trentino D.O.C. Müller Thurgau. Attraverso il bicchiere, il Trentino D.O.C. Müller Thurgau si mostra in tutta la sua cristallina personalità. Offre all occhio intriganti trasparenze, è limpido, luminoso, oscillante tra il giallo paglierino e riflessi verdolini. I suoi profumi gentili, netti e precisi facilitano il conversare amabilmente intercettando le fragranze aromatiche che riportano con la mente al profumo della vite, alle sottili note di salvia, fieno, ai piccoli fiori di montagna e ai delicati sentori fruttati della mela. Al palato risaltano subito le caratteristiche e tipiche note aromatiche. Il gusto è asciutto e giustamente acidulo con fragranze armoniche ed eleganti che premiano la bevibilità. Ma non solo come aperitivo è indicato il Müller Thurgau. Si presta benissimo a pranzi a base di pesce di lago o di mare: trote, fritti, molluschi e crostacei alla brace.

Enoteca Provinciale del Trentino Vino, cultura, territorio Palazzo Roccabruna - Trento, via SS. Trinità, 24 www.enotecadeltrentino.it Ogni giovedì e sabato dalle 17 alle 21 scopri i vini e i prodotti del nostro territorio.

Produttori Accademia del Vino Cadelaghet Az. Vin. Via Roma, 13 38045 Civezzano Tel. 0461 859045 Fax 0461 858520 info@accademiadelvino.it www.accademiadelvino.it Agraria Riva del Garda Loc. S. Nazzaro, 4 38066 Riva del Garda Tel. 0464 552133 Fax 0464 560904 agraria.riva@libero.it www.agririva.it Bailoni Giovanni Az. Vin. Via delle Masere, 7/a 38040 Ravina Tel. 0461 911842 Fax 0461 931081 bailoni@tecnotn.it Battistotti Riccardo Az. Vin. Via 3 Novembre, 21 38060 Nomi Tel. 0464 834145 Fax 0464 830528 mail@battistotti.com www.battistotti.com Bolognani Az. Vin. Via Stazione, 19 38015 Lavis Tel. 0461 246354 Fax 0461 246240 dibolog@tin.it www.bolognani.com Campo Maseri di Villa De Varda Via Rotaliana, 27/A 38017 Mezzolombardo Tel. 0461 601486 Fax 0461 602009 info@villadevarda.com www.villadevarda.com Cantina Rotaliana di Mezzolombardo Via Trento 65/B 38017 Mezzolombardo Tel. 0461 601010 Fax 0461 604323 info@cantinarotaliana.it www.cantinarotaliana.it Cantina Sociale Rovere della Luna Via 4 Novembre, 9 38030 Rovere della Luna Tel. 0461 658530 Fax 0461 659065 cs.rovere@tin.it www.csrovere1919.it Cantine Monfort Srl Via Carlo Sette, 21 38015 Lavis Tel. 0461 246353 Fax 0461 241043 info@cantinemonfort.it www.cantinemonfort.it Cavit Srl Via del Ponte, 31 38123 Ravina Tel. 0461 381711 Fax 0461 912700 cavit@cavit.it www.cavit.it Concilio Zona Industriale, 2 38060 Volano Tel. 0464 411000 Fax 0464 461310 concilio@concilio.it www.concilio.it Conti Bossi Fedrigotti Az. Agr. Via Unione, 43 38068 Rovereto Tel. 0464 439250 Fax 0464 439631 vinifedrigotti@fedrigotti.it www.fedrigotti.it Cantina Aldeno Società Cooperativa Via Roma, 76 38060 Aldeno Tel. 0461 842511 Fax 0461 842655 info@cantina-aldeno.it www.cantina-aldeno.it De Tarczal Az. Agr. Via G.B. Miori, 4 38060 Marano d Isera Tel. 0464 409134 Fax 0464 409086 info@detarczal.com www.detarczal.com Cantina d Isera Via al Ponte, 1 38060 Isera Tel. 0464 433795 Fax 0464 439529 info@cantinaisera.it www.cantinaisera.it Cantina di Nomi Via Roma, 1 38060 Nomi Tel. 0464 834195 Fax 0464 835322 info@cantinanomi.it www.cantinanomi.it Cantina Toblino Via Longa, 1 38070 Sarche Tel. 0461 564168 Fax 0461 561026 info@toblino.it www.toblino.it Cantina La Vis Via del Carmine, 7 38015 Lavis Tel. 0461 440111 Fax 0461 440244 cantina@la-vis.com www.la-vis.com Cantina Mori Colli Zugna Via del Garda, 35 38065 Mori Tel. 0464 918154 Fax 0464 910922 info@cantinamoricollizugna.it www.cantinamoricollizugna.it Donati Marco Az. Agr. Via C.Battisti, 41 38016 Mezzocorona Tel. 0461 604141 Fax 0461 609308 donatimarcovini@libero.it Endrizzi Az. Vin. Loc. Masetto, 2 38010 S. Michele a/a Tel. 0461 650129 Fax 0461 650043 info@endrizzi.it www.endrizzi.com Fontana Graziano Az. Agr. Via Case Sparse, 9 38010 Faedo Tel. 0461 650400 Fax 0461 662633 vini.fontana@virgilio.it Frasnelli - Sartori Az. Agr. Via Roma, 111 38010 S. Michele a/a Tel. 0461 650413 Fax 0461 650413 frasnelli_sartori@virgilio.it Gaierhof Az. Vin. Via 4 Novembre, 4 38030 Rovere della Luna Tel. 0461 658514 Fax 0461 658587 informazioni@gaierhof.com www.gaierhof.com

Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di S. Michele Via E. Mach, 1 38010 S. Michele a/a Tel. 0461 615252 Fax 0461 615352 cantina@ismaa.it www.iamaa.it Letrari Az. Agr. Via Monte Baldo, 13/15 38068 Rovereto Tel. 0464 480200 Fax 0464 401451 info@letrari.it www.letrari.it Maso Ai Dossi Az. Agr. Loc. Ai Dossi, 8 38060 Cimone Tel. 0461 842781 Fax 0461 842781 masoaidossi@interfree.it Maso Salengo Az. Agr. Via Zucchelli, 5 38060 Volano Tel. 0464 410455 Fax 0464 498364 masosalengo@interfree.it Mezzacorona Via del Teroldego, 1 38016 Mezzocorona Tel. 0461 616399 Fax 0461 605695 info@mezzacorona.com www.gruppomezzacorona.it Moser Francesco Az. Agr. Via Castel di Gardolo, 5 38040 Gardolo di Mezzo Tel. 0461 990786 Fax 0461 950551 info@cantinemoser.com www.cantinemoser.com Nicolodi Alfio Az. Vin. Via Carraia, 22 38034 Cembra Tel. 0461 683020 Fax 0461 683020 Pedrottivini Via del Lavoro, 7 38060 Nomi Tel. 0464 835085 Fax 0464 834160 pevino@tin.it www.pedrottivini.com Pelz & Piffer Az. Agr. Viale 4 Novembre, 61 38034 Cembra Tel. 0461 683051 Fax 0461 683051 pelz.piffer@cr-surfing.net Sandri Arcangelo Az. Agr. Via Vanegge, 4 38010 Faedo Tel. 0461 650935 Fax 0461 650935 info@arcangelosandri.it www.arcangelosandri.it Simoni Az. Agr. Piazza degli Alpini, 13 38030 Palù di Giovo Tel. 0461 684381 Fax 0461 684381 agritur.simoni@virgilio.it Spagnolli Enrico Az. Vin. Via G.B. Rosina, 4/A 38060 Isera Tel. 0464 409054 Fax 0464 409223 info@vinispagnolli.it www.vinispagnolli.it Terrazze della Luna Via del Ponte, 31 38123 Ravina Tel. 0461 380411 Fax 0461 912700 cavit@cavit.it www.cavit.it Valle di Cembra - Cantina di Montagna Viale 4 Novembre, 76 38034 Cembra Tel. 0461 680010 Fax 0461 682177 cantina@la-vis.com www.cantinavalledicembra.com Villa Corniole Az. Vin. Fraz. Verla 38030 Giovo Tel. 0461 695067 Fax 0461 695228 info@villacorniole.com www.villacorniole.com Villa Piccola Az. Agr. Loc. Villa Piccola 38010 Faedo Tel. 0461 650420 Fax 0461 650560 info@villapiccola.it www.villapiccola.it Vivallis Via per Brancolino, 4 738060 Calliano Tel. 0464 498768 Fax 0464 422105 info@vivallis.it www.vivallis.it Zanotelli Elio Az. Agr. Viale 4 Novembre, 52 38034 Cembra Tel. 0461 683131 Fax 0461 683131 contatti@zanotelliwines.com www. zanotelliwines.com Zeni Roberto Az. Agr. Via Stretta, 2 38010 Grumo S. Michele a/a Tel. 0461 650456 Fax 0461 650748 robezen@tin.it www.zeni.tn.it Trentino S.p.A. Società di marketing territoriale via Romagnosi 11 38122 Trento info@visittrentino.it prodotti@visittrentino.it www.visittrentino.it Questa pubblicazione è stata edita da Trentino S.p.A. nel mese di aprile 2010 Testi: Pino Loperfido Coordinamento editoriale: Area Produzioni Trentine Trentino S.p.A. Foto: Fotoarchivio Trentino S.p.A., Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento, Carlo Baroni, Giovanni Cavulli, Giorgio Deflorian, Flavio Faganello, Romano Magrone, Alessio Periotto, Patrizia Pizzini, Gianni Zotta Grafica: Designfabrik, Rovereto Stampa: La Grafica, Mori

www.trentodoc.com Remuage italiano. 2008 s 4 Neil Duerden per l Originale Metodo Classico Trentino.