Il re della Sila: sua maestà il porcino dei pini. Scritto da Gianluca Congi Venerdì 02 Novembre :41

Documenti analoghi
I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila

Boletus luridus Schaeff.: Fr.

Tricholoma colossus (Fr.) Quél.

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Bosco?? AGRICOLTURA BIODiNAMICA. GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE, CATENA di CUSTODIA MERCATO EQUO SOLIDALE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura


Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F.

Riconoscimento dell indicazione geografica protetta «Fungo di Borgotaro».

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

FUNGO DI BORGOTARO IGP: GESTIONE SOSTENIBILE E MULTIFUNZIONALE DEI BOSCHI DELLE COMUNALIE PARMENSI. Pavullo, Dott. For.

CORSO APICOLTURA 2015

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

lessico di base in piccoli testi il rilievo

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia


J E R Z U ANTICHI PODERI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Modifiche alla legge regionale 11 luglio 2014, n.17 Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei

Il principe dei boschi calabresi: l Astore! Scritto da Gianluca Congi Venerdì 30 Ottobre :14

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Aree protette: I parchi

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

Fungo Fresco Shiitake BIO

PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia della Formazione- Intervento

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

I rilievi. Mondadori Education

Il patriarca della Sila: il Pino laricio silano. Scritto da Gianluca Congi Mercoledì 13 Gennaio : da non perdere

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

Dove siamo nel mondo

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

RESIDENCE HOTEL CASA DI CAMPAGNA

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray

IL SANTUARIO PELAGOS

Il fungo IGP di Borgotaro: l utilizzo dei fondi derivanti dal pagamento per la raccolta a favore degli investimenti nel settore forestale

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

FOLKLORE - EVENTI Elenco Calendario LA FESTA DEL FUNGO E DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA. Mammola (RC), Ultima domenica di ottobre di ogni anno

Raccogliere e controllare i funghi Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Aprile :44

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Luigi Rinaldi - Borgo Val di Taro (PR) of 38

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Economia forestale in Svizzera

MINI GUIDA AI FUNGHI

NOELIA RICCI. Est.1941

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

0,00 0,00 2 1,40 1,40 1,80 0,40 4 2,30 0,50 3,40 1,10 VALLE DI ALA

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

L economia del Lazio nel 2009

I borghi più belli d Italia

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Sferra. Tartufo 100% diverse soluzioni: intero, carpaccio, macinato e sfilettato.

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

(Avvisi) ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

Domanda di una nuova modifica

IL BOSCO DI TRODENA: COSTRUIAMO UN CRUCIVERBA!

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Transcript:

La Sila è un acrocoro granitico che ricorda, in termini di forma geometrica, un quadrilatero. I suoi lati sono contrassegnati: a Sud dalla Piana di Sant Eufemia; a Nord dalla Piana di Sibari; a Est dal Marchesato crotonese; a Ovest dalla la valle del Fiume Crati. La Sila costituisce, in linea di massima, la parte centrale e montuosa della Calabria. Si tratta di un falso piano elevato, definito altipiano per via delle forme dolci e ondulate dei suoi rilievi montuosi. Essa occupa il cuore del segmento più continentale della penisola calabra, e si estende per 100.000 ettari considerando la sola parte centrale; giunge a un estensione di 150.000 ettari se si considerano anche la fascia pre-silana e alcuni rilievi minori a essa collegati, in pratica è l altopiano più esteso di tutta Europa. Si suddivide in Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca anche se questa separazione toponomastica non rispecchia per nulla i caratteri ecologici bensì si tratta solo una delimitazione geografica. La geologia della Sila ha naturalmente una storia molto lunga, trattandosi di un rilievo emerso circa 1 / 6

285 milioni di anni fa, costituito principalmente di rocce di origine granitica. La Sila presenta un altitudine media di 1300 m circa, e la quota dei rilievi è compresa tra i 900 m e i 1900 m. La punta massima è il Monte Botte Donato che con i suoi 1928 m sfiora quota 2000 m. Il patrimonio della flora spontanea racchiude ben oltre 900 specie, un vero e proprio scrigno di biodiversità che forse sfugge all occhio non attento poiché la Sila dà la vaga sensazione di essere un complesso omogeneo soprattutto per quanto riguarda la flora. L elemento forestale caratterizza l altipiano poiché dappertutto sono presenti estese formazioni boschive che rappresentano un po tutte le diverse fasce fitoclimatiche. Dai 1000-1100 metri regna incontrastato il Pino laricio silano, pianta endemica di queste montagne, altrove vive solo in Aspromonte e sull Etna ma con ridotti popolamenti mentre in Sila occupa decine e decine di migliaia di ettari con esemplari talvolta monumentali come nel bosco di Fallistro, nella Fossiata, al Bosco del Corvo, a Gallopane o ad Arnocampo. Il Pino laricio silano è una conifera che raggiunge altezze anche oltre i 40 metri e diametri ragguardevoli, slanciata e dal tronco dritto può vivere anche oltre i 400 anni, la storia della foresta silana trova proprio in questa pianta il maggiore riferimento fin dalle epoche più remote: i romani venivano ad approvvigionarsi di pini silani per la flotta navale, in più vanno ricordati i pini della Sila che giunsero a Venezia per tenere i gonfaloni nella piazza del Doge. In queste 2 / 6

austere e lussureggianti foreste antiche vivono innumerevoli animali e piante ma anche moltissime specie di funghi che trovano qui, uno degli ambienti di crescita più rilevante, sotto molti punti di vista. Nella stagione autunnale e primaverile sono in tanti che si avventurano alla ricerca delle delizie dei boschi, i più ricercati sono i porcini, carpofori fungini commestibili come il Boletus aereus, il B.edulis e il B. aestivalis. Sicuramente, un posto di primo piano, nonostante alcuni sostengano che si tratti di una varietà inferiore per qualità rispetto ad altre, lo occupa il Boletus pinophilus, volgarmente conosciuto come porcino dei pini e nel dialetto locale chiamato cozza e pinu. A dire il vero sono due le varietà di Boletus pinophilus, in altre parole quella classica più quella denominata fuscoruber. La varietà classica si trova nelle pinete vetuste, più raramente nei giovani rimboschimentie nei boschi di neo-formazione. Preferisce le aree montane e sub montane, spesso è tra i primi funghi a nascere, comparendo anche alla fine della stagione con l avvento delle prime gelate autunnali. Si può raccogliere da Maggio-Giugno e addirittura fino a Dicembre, sempre tempo permettendo. Il B. pinophilus è inserito nell elenco nazionale delle specie 3 / 6

commestibili e come anticipavo, per alcuni, sarebbe meno pregiato rispetto al più noto e conosciuto B.aereus o B. edulis. Presenta una carne bianca, che resta immutata al taglio, leggermente vinosa sotto la cuticola, dall odore gradevole pur se non forte, sapore abbastanza dolce. Questo fungo si può riconoscere essenzialmente dal cappello rossastro, che in condizioni di umidità diventa molto viscido. Ha il reticolo presente solo all apice del gambo; i gambi, quando sono giovani, sono molto grossi e tozzi, per poi slanciarsi negli esemplari maturi. Il Boletus pinophilus var. fuscober è molto simile al precedente, presenta il cappello meno rossastro, solitamente con margine leggermente biancastro. Gambo particolarmente tozzo e color marroncino che resta tale anche negli esemplari maturi, reticolo presente fino alla base. Come varietà non è inserita nell elenco nazionale, è ritenuta comunque una forma alimentare del pinophilus varietà classica. Si tratta di un fungo legato al Faggio e più raramente alle pinete miste con Castagno. In Sila, questi funghi, sono molto ricercati oltre che apprezzati dalla cucina tipica locale, sono impiegati freschi, trattati o essiccati, spesso rappresentano l anteprima di prelibate pietanze che impiegano prodotti della terra, o meglio, della 4 / 6

montagna calabra per eccellenza. I porcini dei pini testimoniano senza dubbio, quel legame intimo tra la selvaggia natura silana è l uomo. La montagna è frutto della mano del Creatore, noi siamo solo degli ospiti e non i padroni, ogni volta che entriamo in un bosco, alla ricerca delle cozze di pinu o di altri funghi, non dimentichiamoci di osservare un religioso silenzio, il rispetto passa anche dall evitare schiamazzi per non parlare del resto, rifiuti o comportamenti fuori luogo sono il biglietto da visita della persona maleducata e poco rispettosa. Andare a funghi è una bella passione ma questa non può mai tralasciare l educazione oltre che il rispetto delle regole, per cui informarsi sempre sulle leggi e regolamenti vigenti, che variano da regione a regione, dotarsi delle autorizzazioni previste e seguire alla lettera le disposizioni in vigore. Mi raccomando non scambiamo il bosco per un campo da calcio, i funghi che non conosciamo, lasciamoli in pace. Buona ricerca e buona degustazione dei porcini dei pini silani. Contributo già pubblicato sulla Rivista ufficiale dell'a.m.i.r.a. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) - Ristorazione & Ospitalità - Anno XXXVI n. 2 - Settembre 2012. Gianluca Congi 5 / 6

6 / 6