Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti

Documenti analoghi
La gestione del rischio controparti

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

L INFORMATIVA PRECONTRATTUALE TRAMITE IL KID RIFLESSIONI SUI PUNTI APERTI DELLA DISCIPLINA PRIIPs

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

Collateral Management Buy-Side Value Proposition

T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida?

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

FULL OPTION Ed. 2009

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti

Gli impatti della MiFID II nell Asset Management: una prospettiva

Albo unico ex 106 TUB: inquadramento, novità e requisiti

Indagine conoscitiva sulla semplificazione e sulla trasparenza nei rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016

Fundamental Review of the Trading Book FRTB Principali impatti e implicazioni

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

SISTEMA FONDI CARIGE

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

DIRETTIVA MIFID II NOVEMBRE 2017

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Orientamenti Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze

Workshop sulle Misure di Livello 2

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 41/2014. del 14 novembre 2014

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

Insurance Lab PwC Lab Center

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

POPOLARE VITA PREVIDENZA

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive

I cambiamenti chiave. IDD delinea un assetto molto più completo, anche perché comprenderà ulteriori normative di livello 2 e 3.

Tecnica bancaria programma II modulo

PRONTI, PARTENZA, PIR.

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

IL MERCATO PRIMARIO DI RIFERIMENTO POTENZIALE PER CERTIFICATES E PRODOTTI D INVESTIMENTO

Allianz Clienti Fedeli

Daina Finance Ltd Viale Gianluigi Bonelli, Roma Tel Fax Regolamento. trasparenza

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Orizzonte Previdenza

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

Consultazione EIOPA Risposte ANASF (italiano)

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Linea. Si rinvia ai successivi paragrafi per i dati relativi al patrimonio netto e al valore della quota dei Fondi Interni abbinati.

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017

CONDIZIONI DEFINITIVE

MiFID II, PRIIPs e IDD: final rush

Fondi Amundi Obiettivo

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

OGGETTO: Profili di trasparenza informativa nella redazione della documentazione d offerta degli OICR aperti di diritto italiano. Linee di indirizzo.

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

Oggetto: Adeguamento normativa cd. MiFID 2 in merito al Servizio di Consulenza in materia di Investimenti

Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Le funzioni del sistema finanziario

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

Documento sulla politica di investimento

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

Transcript:

Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti Le risposte degli operatori italiani ed europei www.pwc.com/it 1

Introduzione 2

Introduzione al Regolamento PRIIPs Inquadramento normativo Il 9 dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il Regolamento (EU) N 1286/2014 del 26 novembre 2014 in materia di Documento contenente le informazioni chiave applicabile ai Prodotti d investimento al dettaglio e assicurativi pre-assemblati ( Regolamento PRIIPS ) Il Regolamento trova diretta applicazione nei confronti sia degli ideatori sia dei distributori di PRIIPs. È richiesto alle società produttrici di predisporre un KID (Key Information Document) per ciascun prodotto che ricade nella definizione di PRIIPs stabilita dal Regolamento. Tale documento si aggiunge al set di documentazione informativa precontrattuale Il Regolamento costituisce la prima normativa a livello comunitario che impatta unicamente a livello di documentazione pre contrattuale. Obiettivo è uniformare le modalità di comunicazione all investitore riguardo le informazioni di carattere pre contrattuale attraverso indicazioni standardizzate sui PRIIPs Il Regolamento definisce puntualmente i requisiti in materia di formato e contenuto del KID al fine di garantire comparazione tra i prodotti differenti e incrementare il livello di trasparenza informativa 3

Introduzione al Regolamento PRIIPs Principi generali e obiettivi Introduzione di un KID per i prodotti PRIIPs, così come è stato fatto per i prodotti gestiti rientranti nel perimetro UCITS al fine di migliorare gli standard di protezione dei investitori Ciò è coerente con altre norme, quali MiFID 2 e IDD il cui obiettivo comune è quello di recuperare la fiducia degli investitori nei mercati finanziari Facilitare la comprensione delle caratteristiche chiave di ogni prodotto PRIIP attraverso un documento informativo in cui vengono descritti in maniera sintetica le principali caratteristiche, il profili di rischio, costi e oneri accessori e differenti scenari di performance dell investimento Attenzione, i KIDs dei PRIIPs sono diversi dai KIID degli UCITS! Esistono profonde differenze per quanto riguarda la metodologia utilizzata per la computazione degli indicatori di rischio, la presentazione degli scenari di performance e dei diversi elementi di costo e i nuovi canali di contatto Sovrapposizioni potrebbero sussistere tra il KID e le schede sintetiche previste dalla normativa Consob in applicazione della Direttiva 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l offerta al pubblico o l ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari 4

Introduzione al Regolamento PRIIPs Framework normativo La Regolamentazione (EU) n 1286/2014 è stato implementata dagli RTS Final draft technical standard. Si ricorda che al momento si è in attesa della versione definitiva degli RTS! Il framework regolamentare si basa sui seguenti pilastri: Regolamento (EU) N 1286/2014 del Parlamento Europeo e del Concilio (26.11 2014) sui documenti riguardanti le informazioni chiave per Prodotti d investimento al dettaglio e assicurativi pre-assemblati (PRIIPs) Final draft technical standard (31 Marzo 2016) emesso da ESAs (Autorità di Supervisione Europea: ESMA, EBA e EIOPA) che riguarda in particolare tre aspetti specifici del KID: 1. presentazione e contenuto del KID, incluse le metodologie per il calcolo e la presentazione dei rischi, revisioni e costi inerenti al documento, secondo l Articolo 8 (5) 2. revisione, e ripubblicazione dei KID, secondo l Articolo 10(2) 3. condizioni per il raggiungimento dei requisiti per fornire il KID in good time, secondo l Articolo 13 (5) 5

Introduzione al Regolamento PRIIPs Tempistiche Il Regolamento entrerà in vigore dal 1 gennaio 2018: da tale data ideatori e distributori dovranno fornire agli investitori al dettaglio il KID I gestori che istituiscono fondi UCITS, nonché promotori o distributori di UCITS sono esentati dagli obblighi del Regolamento PRIIPs fino al 31 dicembre 2019. Gli UCITS risultano impattati pre termine quando inseriti come sottostanti in polizze Unit-linked multi-options (MOPs, Multi Option Products) Pubblicazione Regolamento 09/12/2014 Estensione UCITS 31/12/ 2019 Processo di transizione 31/12/2014 Entrata in vigore del Regolamento 01/01/2018 Applicabilità diretta del Regolamento Entro il 31 dicembre 2018, la Commissione Europea procederà ad un riesame del Regolamento PRIIPs a seguito di un indagine relativa all applicazione pratica delle norme in esso contenute. 6

Il nuovo KID Le 8 sezioni 1. Le informazioni di base: panoramica del PRIIP 2. Cos è questo prodotto?: informazioni inerenti al PRIIP 3. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?: profilo di rischio-rendimento del prodotto calcolato sulla base dei requisiti del Regolamento (RTS) 4. Cosa accade se l emittente del PRIIP non è in grado di corrispondere quanto dovuto?: dettagli degli schemi di garanzia o di altre coperture 5. Quali sono i costi?: costi associati con il PRIIP (diretti e indiretti) 6. Per quanto tempo devo detenerlo e posso ritirare il capitale prematuramente?: dettagli sul periodo di detenzione raccomandato e le conseguenze in caso di ritiro anticipato 7. Come presentare reclami?: recapiti in caso di reclami (emittente e distributore) 8. Altre informazioni rilevanti: altre informazioni dettagliate riguardanti il documento utili per l investitore 7

I punti caldi 8

Approccio alla produzione del KID Gli elementi da considerare Le informazioni chiave del KID Caratteristiche del prodotto Rischi e rendimento atteso, con focus sulle perdite potenziali Costi con un formato standard e uniforme Gli elementi di incertezza Ideatori Monitoraggio e Revisione Distributori Il KID deve essere redatto seguendo i criteri imposti dal regolatore: comprensibile, comparabile, sintetico, bilanciato, adattabile Il KID è una commodity? Cosa insegna l esperienza del KID per UCITS? Il KID deve essere sottoposto a monitoraggio periodico Cosa aspettarsi dai nuovi RTS? Come impostare in maniera efficace il processo di monitoraggio? Come minimizzare i rischi operativi? Il KID deve essere consegnato in tempo utile ( good time ) al cliente prima dell acquisto Cosa vuol dire in tempo utile? 9

Prodotti multi-option Come approcciare la produzione del KID Prodotti multi-option che prevedono diverse opzioni di investimento alternative alla produzione del KID 1. KID ibridi: produzione di un KID per ciascuna opzioni di investimento 2. KID unico con allegati informativi: produzione di un KID generico e schede contenenti informazioni relative al sottostante Gli elementi di incertezza Costi di transazione Informazioni sugli OICVM I sottostanti assicurativi Incertezza sulla rappresentazione dei costi di transazione relativi ai sottostanti. È sufficiente l indicazione del Ter (Total expense ratio)? È necessario reperire le informazioni sui costi delle singole transazioni dell OICVM? Predisposizione di un template per richiedere le informazioni alle SGR che gestiscono i fondi nei quali investe il PRIIP. Le compagnie assicurative e le SGR potrebbero stabilire contrattualmente l invio periodico di informazioni relative ai fondi nei quali investe il PRIIP? Sembra molto oneroso! L approccio più condiviso è di considerare solo i costi pubblicati? I prodotti d investimento devono rappresentare tutte le informazioni relative ad ogni opzione d investimento sottostante, diminuendo l efficacia dell esenzione fino al 31/12/2019. Ciò potrebbe creare confusione per gli investitori? Inserimento negli RTS dell utilizzo del KIID relativo agli OICVM per le opzioni di investimento sottostanti. Quali sono gli indirizzi a livello comunitario? 10

I Costi La rappresentazione dei costi Costi nel tempo costi espressi in termini monetari riduzione del tasso di rendimento (differenza tra il tasso annuale di rendimento netto e il tasso annuale di rendimento lordo) Composizione dei Costi componenti di costo espresse in termini percentuali (costi una tantum, costi correnti e oneri accessori) Gli elementi di incertezza Scenari futuri Metodologia di calcolo Costi di transazione Il Parlamento Europeo ha sollevato obiezioni circa la metodologia di calcolo dei futuri scenari di rendimento, che rischia di non porre nella dovuta attenzione il rischio per gli investitori di perdite Qual è il legame tra scenari e costi? Quali gli impatti di riformulazione del calcolo degli scenari sui costi? Se cambierà la metodologia di calcolo del rendimento, che impatti si avranno sulla rappresentazione dei costi? I nuovi RTS li prevedranno? Possibile utilizzare i costi pubblicati? 11

Scenari di performance Gli elementi di incertezza della norma I quattro scenari di performance (sfavorevole, moderato, favorevole, stress) in corrispondenza di tre durate trascorse: 1 anno data intermedia (tra 1 anno e orizzonte consigliato) orizzonte consigliato Per ogni scenario necessario indicare i risultati in termini di importo e tasso di rendimento medio Gli elementi di incertezza Incertezza della norma Performance finanziarie Approccio metodologico Come si calcola l orizzonte consigliabile? Qual è il tasso risk-free corretto da adottare? Come si stabilire quando un prodotto è complesso o illiquido? E necessario sottrarre dal premio totale dello scenario il premio della copertura assicurativa, penalizza i prodotti assicurativi nel confronto sulla performance finanziaria con gli altri prodotti, i quali a parità di altre condizioni partono da un capitale investito più alto. Come cambieranno le metodologie di calcolo nei nuovi RTS (performance storiche vs simulate)? L utilizzo di performance storiche permette di utilizzate performance di asset classes; la nuova metodologia lo permetterà? 12

Demo tool PwC-Morningstar 13

La produzione del KID Workflow del tool integrato PwC - Morningstar Tool automatizzato di calcolo e generazione del KID: elaborazione ed importazione dei contenuti quali-quantitativi, produzione dei KID Strumento informatico per il publishing e distribuzione del KID Morningstar publishing system Tool Tracciato dati per 2 alimentazione sistema Publishing KID Data entry 1 3 Compagnia Assicurativa Tool di elaborazione quantitativa 1. Set-up caratteristiche del prodotto 3. Elaborazione delle grandezze quantitative 2. Calibrazione delle ipotesi di lavoro 4. Output secondo un tracciato definito 14

Contacts Mauro Panebianco Partner mauro.panebianco@it.pwc.com 2017 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.