Introduzione. Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo. Diritti umani e diritto internazionale (ISSN ) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014

Documenti analoghi
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Il rinvio pregiudiziale

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Torino, 18 maggio 2013

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Quando scricchiola un paradigma

Il Ministro dello Sviluppo Economico

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

d intesa con il Ministro della Giustizia

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Italy Imprese e internazionalizzazione: come gestire le diversità tra sistemi giuridici.

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Auto in uso promiscuo all amministratore

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Qualche riflessione sul contributo dei giudici internazionali ed interni al diritto internazionale

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Time-shift di energia

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

AA.SS. nn e 2229

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Modello 770: il ravvedimento

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

LE NUOVE REGOLE DEONTOLOGICHE

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

(articolo 1, comma 1)

Documento non definitivo

Corso di diritto internazionale privato e processuale. Dott. Daniele Amoroso

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

Regolamento dell Ufficio comunale di Statistica

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO

Due diligence immobiliare

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

* PROGETTO DI RELAZIONE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI)

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Documento non definitivo

Schema della ricerca-azione

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Documento non definitivo

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

Transcript:

Il Mulino - Rivisteweb Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo Introduzione (doi: 10.12829/78714) Diritti umani e diritto internazionale (ISSN 1971-7105) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014 Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it Licenza d uso L articolo è messo a disposizione dell utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.

Diritti umani e diritto internazionale privato e processuale: pluralismo, relativismo e flessibilità (Human rights and private international law: pluralism, relativism and flexibility) Il rapporto tra diritti posti a tutela dell individuo e sistemi di diritto internazionale privato e processuale, dopo essere stato per diversi anni relegato ai margini della riflessione scientifica, da qualche tempo attira sempre più l attenzione della dottrina, anche a seguito di decisioni adottate da Tribunali, sia interni che internazionali, chiamati con crescente frequenza ad affrontare tale questione. Pur con la consapevolezza che il diritto internazionale privato e processuale e i diritti dell uomo si differenziano per logiche e scopi, all idea dell incomunicabilità delle due discipline si è progressivamente sostituita negli anni una visione fondata sulla loro complementarietà, che ne ha messo in luce affinità di funzionamento e possibilità di reciproca integrazione. In effetti, la visione tradizionale dei rapporti tra le due materie tendeva ad opporre il relativismo del diritto internazionale privato a un preteso universalismo dei diritti dell uomo. Nel pluralismo e relativismo culturale dato dalle differenze valoriali che caratterizzano le diverse società, anche culturalmente omogenee tra loro e ordinamentale dato dalla pluralità degli ordinamenti statali il diritto internazionale privato trova la sua ragion d essere: ogni ordinamento esprime e sviluppa un proprio sistema valoriale che si riflette sulle soluzioni materiali e strumentali a- dottate per la disciplina dei rapporti giuridici, segnatamente, quelli privatistici. Si determinano, così, importanti differenze da ordinamento ad ordinamento nella disciplina materiale delle varie fattispecie. Si pensi sia alle fondamentali e, talvolta, irriducibili differenze tra ordinamenti occidentali e ordinamenti islamici, in particolare, in materia di diritto di famiglia e di status personali e familiari; sia alle meno numerose, ma certamente non meno importanti, differenze che negli ultimi anni si sono prodotte tra ordinamenti occidentali in settori particolarmente sensibili dal punto di vista culturale, come il matrimonio tra persone delle stesso sesso, l adozione da parte di single, la maternità surrogata. Analogamente, il sistema valoriale dell ordinamento incide sulla normativa processuale, permeando il sistema di regole relative allo svolgimento dei processi e, in taluni casi, persino la stessa nozione di equo processo. I diversi sistemi di valori che caratterizzano gli ordinamenti statali si riflettono, oltre che sulla disciplina di fattispecie meramente interne all ordinamento del foro, anche su quella relativa alle fattispecie internazionalprivatistiche. Ciò si verifica, ovviamente, con riguardo alle norme di diritto internazionale privato c.d. materiali, ma altresì con riferimento alle norme di diritto internazionale privato classiche e alle norme sull esercizio della giurisdizione, incidendo sulla scelta, rispettivamente, dei criteri di collegamento e dei criteri di giurisdizione. Anche in materia di circolazione delle decisioni giudiziarie, inoltre, i sistemi valoriali degli DIRITTI UMANI e DIRITTO INTERNAZIONALE Società editrice il Mulino vol. 8, 2014, n. 3, pp. 519-521 ISSN: 1971-7105

520 Pasquale Pirrone e Giulia Rossolillo ordinamenti statali incidono, vuoi, sul piano processuale, nella determinazione delle garanzie procedurali che il processo straniero deve assicurare ai fini del riconoscimento e dell esecuzione della decisione straniera nel foro, vuoi, sul piano materiale, ad esempio, nella individuazione dei principi fondamentali dell ordinamento del foro, che danno contenuto all ordine pubblico internazionale di quest ordinamento e che possono costituire ostacolo al riconoscimento e all esecuzione della decisione straniera in ipotesi con questi contrastante. Ma, contrariamente alla lettura classica dei rapporti tra le due discipline, pluralismo e relativismo culturale incidono anche sui diritti posti a tutela dell individuo in quanto tale, e dunque sugli strumenti di tutela dei diritti dell uomo. Non solo a livello interno, per quanto riguarda la tipologia e la portata dei diritti fondamentali garantiti (spesso a livello costituzionale) dai vari ordinamenti statali, ma anche a livello internazionale. Ad una valutazione empirica, infatti, appare evidente che la maggior parte dei diritti dell uomo internazionalmente tutelati non possono essere considerati come universali: se si escludono pochissimi essenziali diritti garantiti da norme consuetudinarie (spesso, peraltro, ininfluenti sui rapporti privatistici), molti dei diritti sanciti nelle convenzioni internazionali in materia non sono universalmente riconosciuti. Si pensi, ad esempio, alla parità tra uomo e donna, o all eguaglianza tra figli naturali e legittimi, nei Paesi musulmani, i quali o non ratificano le convenzioni che sanciscono questi diritti o, se lo fanno, vi appongono importanti riserve. Diversi diritti umani, poi, pur formalmente riconosciuti da gran parte degli Stati e delle convenzioni in materia, nella sostanza vengono intesi, e quindi garantiti, con una portata ed un significato assai differente nei vari sistemi convenzionali. Un sufficiente grado di condivisione sull esistenza di dati diritti umani e sul loro contenuto, dunque, non si riscontra a livello universale, ma esclusivamente fra gruppi di Stati tra loro omogenei, ad esempio, in ambiti regionali. Anche in contesti regionali profondamente integrati, quale quello europeo, peraltro, gli Stati beneficiano di un margine di discrezionalità e della possibilità di limitare il godimento di taluni diritti umani alle condizioni previste dagli strumenti internazionali di tutela degli stessi. La necessità di conciliare diritti individuali e interesse generale, espressa nel diritto internazionale privato dalla continua tensione tra richiamo del valore giuridico straniero (apertura dell ordinamento) e operare di limiti, in particolare quello dell ordine pubblico internazionale (chiusura dell ordinamento) trova dunque corrispondenza, nell ambito degli strumenti internazionali di tutela dei diritti dell uomo e in particolare della CEDU, nella continua opera di bilanciamento da parte della Corte di Strasburgo tra tutela dei diritti dell individuo ed esigenze dello Stato che portano alla limitazione degli stessi. Anche gli strumenti internazionali di tutela dei diritti dell uomo mostrano, dunque, al pari dei meccanismi di diritto internazionale privato, un notevole grado di flessibilità. Per lungo tempo la tutela dei diritti dell individuo in quanto tale nell ambito dei sistemi di diritto internazionale privato e processuale è stata limitata ai diritti fondamentali riconosciuti a livello interno, vuoi mediante l intervento dell ordine

Diritti umani e diritto internazionale privato e processuale: pluralismo, relativismo e flessibilità 521 pubblico internazionale (materiale e processuale) del foro, volto ad impedire la ricezione di valori giuridici stranieri (espressi in norme o decisioni giudiziarie) in ipotesi contrastanti con questi diritti, vuoi, superata l idea del carattere neutro delle norme di diritto internazionale privato, attraverso il controllo di costituzionalità di queste norme. Anche la tutela dei diritti dell individuo in quanto tale posti da norme di diritto internazionale è assicurata normalmente con i medesimi strumenti, i quali, però, non sempre risultano adeguati a tal fine. Da una parte, con riguardo al controllo di costituzionalità, occorre infatti rilevare che non sempre i diritti umani internazionalmente sanciti sono formalmente recepiti nell ordinamento con rango superiore alle legge o, in alternativa, agiscono sul piano sostanziale integrando il contenuto dei diritti costituzionalmente sanciti. D altra parte, con riguardo all ordine pubblico internazionale, la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo ha mostrato che la loro tutela non sempre si assicura impedendo la ricezione del valore giuridico straniero (ad esempio, negando il riconoscimento della decisione giudiziaria); al contrario, spesso la tutela di simili diritti impone la ricezione di tale valore (il riconoscimento della decisione giudiziaria) per assicurare la continuità delle situazioni giuridiche e degli status. In questo senso la Corte di Strasburgo si è espressa, ad esempio, con riferimento al riconoscimento di provvedimenti stranieri di adozione da parte di single e, più di recente, di decisioni straniere in materia di maternità surrogata. Col fenomeno, sviluppatosi in modo consistente negli ultimi anni, della cosiddetta comunitarizzazione del diritto internazionale privato e processuale, poi, agli strumenti nazionali ed internazionali si è aggiunto il controllo operato dalla Corte di giustizia dell Unione europea, con riferimento all interpretazione e applicazione dei regolamenti dell Unione in materia. Il moltiplicarsi delle fonti che incidono sulla materia e le continue novità giurisprudenziali rendono il dibattito sulle interazioni tra diritti dell uomo e diritto internazionale privato e processuale sempre più ricco di sfaccettature. L idea di aprire una discussione su tali temi sulle pagine di Diritti umani e diritto internazionale è volta a fornire un ulteriore contributo al dibattito. In particolare, in questo fascicolo vengono pubblicati tre articoli, dedicati rispettivamente al rapporto tra diritti dell uomo e tecniche di individuazione del diritto applicabile, al vincolo del rispetto dei diritti dell uomo nel sistema delle fonti del diritto internazionale privato e processuale, e all incidenza dei diritti dell uomo sull esercizio della giurisdizione. Nel prossimo fascicolo della Rivista, invece, i contributi si concentreranno sull incidenza dei diritti dell uomo sulla circolazione dei valori giuridici, espressi in norme o decisioni giudiziarie, sia sotto il profilo dei diritti di natura sostanziale, sia (per quanto riguarda le decisioni giudiziarie) sotto il profilo dei diritti relativi all equo processo. Pasquale Pirrone e Giulia Rossolillo