Communication Technologu. Sensori. Principi di funzionamento Teoria degli errori. Bertinoro - June 12-14, 2002



Documenti analoghi
Termodinamica: legge zero e temperatura

Si classifica come una grandezza intensiva

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

SENSORI E TRASDUTTORI

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

LA CORRENTE ELETTRICA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Protezione dai contatti indiretti

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Analisi e diagramma di Pareto

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Interruttore automatico

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Anno Rapporto ambientale

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Corso di Fisica generale

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

Dimensione di uno Spazio vettoriale

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Un gioco con tre dadi

Ottimizazione vincolata

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

SPC e distribuzione normale con Access

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

La scuola integra culture. Scheda3c

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Interruttore automatico

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Analisi del trivai point

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

7.2 Controlli e prove

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Indice. 1 Il settore reale

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Indici di dispersione

Domande a scelta multipla 1

Sistema operativo: Gestione della memoria

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Il sistema monetario

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009

4. Conoscere il proprio corpo

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Analisi Report to /09/ /09/ /09/2014. Data logger 3 ( C)


TECNICHE DI SIMULAZIONE

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Capitolo 2. Operazione di limite

APPLICATION SHEET Luglio

Transcript:

Sensori Principi di funzionamento Teoria degli errori

Sensori Un sensore è un oggetto che permette di convertire il valore di un parametro ambientale in un segnale elettrico Un sensore è composto da: Un elemento attivo che possiede una qualche proprietà che varia al variare del parametro che si vuole misurare Un circuito elettronico di condizionamento del segnale che converte la variazione dell elemento attivo in un segnale che può essere misurato

Sensore perfetto Sensori Reagisce ad un unico parametro (quello che misura) Cioè è immune a qualsiasi variazione di qualsiasi altro parametro (nessuna risposta non-specifica) Ha una risposta perfettamente lineare Se il valore del parametro misurato raddoppia, la risposta del sensore raddoppia Risponde, sempre e comunque, in maniera istantanea alle variazioni del parametro Il suo comportamento è costante ed immutabile nel tempo Costa poco, funziona sempre benissimo, è in pronta consegna e si può attaccare dovunque (tipo plug and pray) Eventualmente, è accettabile che non faccia il caffè

Sensori Sensore reale (nel senso di vero, non di Savoia ) 1. Reagisce a più di un unico parametro (risposte non-specifiche) Anche solo per l elettronica di condizionamento del segnale che è costituita da semiconduttori, tipicamente sensibili alla temperatura 2. Ha una risposta non lineare 3. Risponde alle variazioni del parametro dopo un certo tempo (tempo di risposta, τ, time constant) In alcuni sensori, tra cui le celle di conducibilità, il tempo di risposta non è affatto costante, ma varia ampiamente e continuamente (soprattutto in funzione della velocità del flusso) 4. Il suo comportamento varia nel tempo Ogni tanto è necessaria una ricalibrazione 5. Il suo comportamento e la sua risposta sono influenzate dal mondo reale The Ocean is NOT a stirred bath, sorry

Problema 1: risposte non-specifiche Il problema delle risposte non-specifiche può essere affrontato in alcuni modi: Costruzione del sensore Es.: La risposta del termistore di un sensore di temperatura è influenzata dalla pressione, per cui il termistore viene inserito dentro un ago che lo isola dalla pressione esterna Progettazione dell elettronica adeguata e consapevole Es.: Il circuito di condizionamento deve contenere elementi che compensino gli effetti della temperatura sul circuito stesso Utilizzo di opportune equazioni di conversione ad unità scientifiche Es.: La risposta di un sensore di conducibilità è influenzata anche da temperatura e pressione, per cui l equazione di calibrazione, per essere appropriata, deve contenere anche termini che dipendono da temperatura e pressione

Problema 2: risposta non lineare Per linearizzare la risposta si calibrano i sensori La risposta non lineare viene descritta utilizzando un equazione adeguata a rappresentare la curva di risposta del sensore Calibrare vuol dire determinare i coefficienti di questa equazione Il sensore viene calibrato (o almeno dovrebbe esserlo) In numerosi valori del parametro che misura Lungo tutto il range di misura I coefficienti di calibrazione sono adeguati se i residui sono inferiori alla precisione del sensore (riportati nella scheda di calibrazione) Più numerosi sono i punti di calibrazione Più affidabile, accurata e precisa è la calibrazione Ci sono più punti di controllo dei residui per verificarne la precisione

Problema 2: risposta non lineare Le capacità di misura di un sensore vengono valutate durante la calibrazione Si paragona la lettura del sensore ad una lettura di riferimento di precisione nota (standard secondario), durante un periodo in cui sia il sensore che il riferimento siano stabili Una buona calibrazione deve essere effettuata lungo l intero range di misura Il sensore di riferimento deve essere sempre accuratamente calibrato e la sua storia deve essere perfettamente nota per monitorarne l affidabilità.

Problema 2: risposta non lineare Il laboratorio di calibrazione deve mantenere almeno due standard primari agli estremi del range di misura per calibrare gli standard secondari Standard di temperatura per il range oceanografico Standard primari Punto triplo dell acqua 0.00997 C Punto di fusione del Gallio 29.76458 C Standard secondario Termometro al platino

Problema 2: risposta non lineare La precisione della calibrazione dipende da: Precisione del sensore di riferimento Il sensore di riferimento deve essere uno standard secondario Deve essere frequentemente calibrato utilizzando gli standard primari Stabilità ed omogeneità del bagno di calibrazione Il bagno deve essere perfettamente isolato Il bagno deve essere provvisto di un adeguato dispositivo di mescolamento per garantire l uniformità dei parametri dell acqua al suo interno Precisione con la quale si confrontano i valori del sensore da calibrare e del riferimento di calibrazione

Bagni di calibrazione Problema 2: risposta non lineare Negli USA, i laboratori di calibrazione vengono certificati dal NIST (National Institute of Standards and Technology) La certificazione NIST attesta che un laboratorio di calibrazione raggiunge una precisione in temperatura migliore di 0.002 C I laboratori di calibrazione Sea-Bird hanno una precisione in temperatura di 0.0005 C, 4 volte superiore allo standard NIST. Questa precisione di calibrazione è confermata dal NIST Nei nuovi laboratori del NIST vengono installati bagni di calibrazione Sea-Bird e si utilizzano le procedure Sea-Bird All inizio del 2001, il NAVOCEANO (US Naval Oceanographic Office) ha cominciato a ricostruire tutti i propri laboratori di calibrazione installando bagni di calibrazione Sea-Bird ed utilizzando le procedure Sea-Bird

Problema 2: risposta non lineare Esempio di scheda di calibrazione Sea-Bird di un sensore di temperatura Ci sono 11 punti di calibrazione distribuiti uniformemente lungo tutto il range delle temperature oceanografiche I residui della calibrazione sono inferiori ad 1.3 mk

Problema 3: variazione del tempo di risposta Il problema delle variazioni del tempo di risposta si risolve con un attenta e consapevole progettazione della sonda In funzione della tecnologia alla base del sensore, il suo tempo di risposta può variare, ampiamente e continuamente, in funzione di alcuni fattori specifici Bisogna conoscere come ogni fattore specifico influenza il tempo di risposta del sensore Bisogna quantificare la relazione tra i valori dei vari fattori e la corrispondente variazione nel tempo di risposta Bisogna conoscere o misurare con precisione in ogni istante il valore di ogni fattore che influenza il tempo di risposta La sonda deve avere sotto completo controllo ogni fattore specifico che influenza il tempo di risposta del sensore, per determinare con precisione a quale istante si riferisce ogni lettura

Problema 4: drift del sensore nel tempo Il problema della variazione della curva di risposta del sensore nel tempo si risolve calibrandolo ogni tanto I sensori (tutti) hanno un drift, cioè la loro risposta varia nel tempo Un ottimo, seppur raro, controllo di qualità consiste nel tenere ogni sensore sotto continua osservazione per un lungo periodo (4-6 mesi), durante il quale il sensore viene continuamente ricalibrato per verificarne la stabilità. Solamente così è possibile verificare l effettiva stabilità nel tempo del comportamento di ogni singolo sensore I costruttori di sensori ad alta precisione, come Sea-Bird, seguono questa pratica, e scartano i sensori che non dimostrano una buona stabilità durante il periodo di valutazione In funzione della tecnologia alla base del sensore e della sua costruzione la variazione può essere casuale o lineare e modellabile Variazioni casuali della risposta del sensore richiedono frequenti calibrazioni per avere misure affidabili Variazioni lineari e modellabili consentono calibrazioni meno frequenti Tra calibrazioni successive si utilizzano termini interpolati

Problema 5: effetti del mondo reale Il problema degli effetti del mondo reale sulla risposta del sensore si risolve con una attenta e consapevole progettazione della sonda Il valore del parametro misurato da un sensore è influenzato da: Valore del parametro in condizioni indisturbate E l unico valore che vorremmo misurare Presenza del sensore Es.: La massa termica di un sensore modifica la temperatura del campione d acqua Condizioni dinamiche attorno al sensore Es.: La frizione dell acqua riscalda il sensore, un sensore di temperatura che si muove legge temperature superiori a quelle che leggerebbe da fermo Materiale estraneo all interno del campo di misura del sensore Es.: La presenza di sedimento, di plancton o di necton all interno del campo di misura di una cella di conducibilità diminuisce il volume campionato e quindi modifica il valore letto dal sensore

Problema 5: effetti del mondo reale Il mondo reale può avere due effetti sui sensori: Variazione del valore letto dal sensore Variazione del tempo di risposta del sensore Per ogni tipo di sensore è necessario analizzare: Quali sono i fattori che causano queste variazioni In quale modo i diversi valori di questi fattori influenzano: Il valore letto dal sensore Il tempo di risposta del sensore Per eliminare l effetto di questi fattori dai dati è necessario: Misurare continuamente (oppure avere sotto controllo) i valori di questi fattori per calcolarne l effetto sul singolo dato Utilizzare la misura dell effetto del fattore sui dati per rimuoverlo Utilizzare il tempo di risposta reale di ogni singolo dato per posizionarlo correttamente nel tempo

Tecnologia del sensore: Termistore Variazioni del valore letto Temperatura Errori Presenza del sensore Condizioni dinamiche Riscaldamento viscoso Varia al variare della velocità dell acqua sul sensore Materiale estraneo nel campo di misura Variazioni del tempo di risposta Presenza del sensore Condizioni dinamiche Materiale estraneo nel campo di misura

Temperatura Riscaldamento viscoso Le variazioni del valore letto dovute al riscaldamento viscoso possono essere rimosse dai dati solo conoscendo in ogni istante la velocità con la quale l acqua fluisce attorno al sensore Sonde a flusso libero Se il sensore viene installato sulla sonda in modo da essere a diretto contatto con l acqua circostante, bisogna conoscere con precisione : La velocità effettiva di discesa in ogni istante» La velocità di discesa è estremamente variabile (vedi shed wake) Velocità delle correnti orizzontali e verticali Sonde a flusso controllato Se il sensore viene installato sulla sonda in modo da essere isolato dai movimenti dell acqua circostante, e l acqua viene fatta fluire sul sensore a velocità nota, l effetto dovuto al riscaldamento viscoso è costante e noto a priori con precisione assoluta

Tecnologia del Sensore: Elettrodi o Induzione Variazioni del valore letto Conducibilità Errori Presenza del sensore Errore di massa termica Condizioni dinamiche Materiale estraneo nel campo di misura Errore di volume Variazioni del tempo di risposta Presenza del sensore Condizioni dinamiche Il tempo di risposta è funzione ESCLUSIVA della velocità del flusso d acqua all interno del suo campo di misura Materiale estraneo nel campo di misura

Conducibilità Errore di massa termica La salinità viene calcolata indirettamente dalle misure di conducibilità, temperatura e pressione Il termine di conducibilità contribuisce per il 60-90% al calcolo della salinità, e può causare un errore di tale entità Il termine di temperatura contribuisce per il 10-30% al calcolo della salinità, e può causare un errore di tale entità Il termine di pressione contribuisce per il 0-10% al calcolo della salinità, e può causare un errore di tale entità Per calibrare una cella di conducibilità si varia la temperatura di un bagno a salinità costante Variando da 1 a 32 C la temperatura di un bagno a salinità costante di 35 PSU, la conducibilità varia da 3 a 6 S/m Quindi, un errore di temperatura di 1 mk (0.001 C) causa un errore di conducibilità pari a 0.000097 S/m, 2.4 volte superiore alla risoluzione del sensore che è di 0.00004 S/m

Conducibilità Errore di massa termica Tutte le celle di conducibilità hanno una massa, e quindi immagazzinano calore Quando una cella di conducibilità passa da acque più calde ad acque più fredde (i.e. durante una calata), il calore immagazzinato dalla cella riscalda l acqua circostante e ne aumenta la conducibilità Se il sensore di temperatura non è posizionato all interno della cella di conducibilità, legge una temperatura inferiore a quella dell acqua di cui misuriamo la conducibilità Ne risulta un errore nel calcolo della salinità Nelle SBE-19plus il sensore di temperatura è all ingresso della cella di conducibilità

Conducibilità Errore di volume Errore di volume Dovuto alla presenza di materiale estraneo all interno del campo di misura Celle ad induzione Il campo di misura delle celle ad induzione (FSI, Aanderaa, etc.), è per definizione, in gran parte esterno alla cella Qualsiasi oggetto nelle vicinanze della cella (altri sensori, l housing della sonda) ne modifica la lettura Non è possibile proteggere la cella dal biofouling senza alterarne la lettura. Le vernici antifouling rilasciano sostanze tossiche consumandosi, e quindi variano continuamente il volume misurato, introducendo errori Celle ad elettrodi Il campo di misura delle celle ad elettrodi (SeaBird) è per definizione, totalmente interno alla cella, per cui qualsiasi oggetto esterno alla cella, per quanto vicino, non modifica affatto la lettura Per proteggere la cella dal biofouling senza alterarne la lettura è sufficiente apporre dei cilindri anti-fouling alle estremità della cella

Conducibilità Errore di volume In una cella con diametro interno di 4.000 mm applichiamo uno strato di vernice antifouling di spessore 1 µm Il diametro interno della cella diventa 3.998 mm L errore di salinità che ne deriva è pari a 0.035 PSU L errore varia nel tempo perché lo strato di vernice si assottiglia rilasciando le tossine

Conducibilità Variazione del tempo di risposta E qui che casca l asino! Per tutte le celle, ad induzione o ad elettrodi, il tempo di risposta è funzione ESCLUSIVA della velocità del flusso d acqua nel suo campo di misura Celle ad induzione A causa del campo di misura esterno alla cella, non è possibile inserire queste celle in un flusso controllato perché il tubing altererebbe la lettura, e comunque il flusso nel campo esterno sarebbe comunque fuori controllo Non essendo possibile controllare il flusso d acqua nella cella non è neanche possibile conoscere il tempo di risposta della cella, che varia ampiamente senza alcuna possibilità di controllo Celle ad elettrodi Essendo il campo di misura totalmente interno alla cella, è possibile inserire queste celle in un flusso controllato perché il tubing non altera la lettura Controllando la velocità del flusso all interno della cella, il tempo di risposta è definibile a priori ed è costante

Quindi Sonde a flusso libero Si calcolano i parametri derivati utilizzando dati asincroni affetti da errori non eliminabili Temperatura Errore di riscaldamento viscoso non eliminabile Conducibilità Errore di massa termica non eliminabile La conducibilità viene determinata considerando una temperatura inferiore a quella effettiva dell acqua dove è stata misurata la conducibilità Errore per corpi estranei nel campo di misura non evidenziabile Il tempo di risposta varia continuamente e non può essere noto Quale salinità? I valori di temperatura e conducibilità sono affetti da errori e non si riferiscono allo stesso campione d acqua L errore di temperatura causa un errore nella conducibilità che poi viene utilizzata nel calcolo della salinità

Quindi Sonde a flusso controllato (con pompa) Si calcolano i parametri derivati utilizzando dati sincroni corretti Temperatura Errore di riscaldamento viscoso eliminato conoscendo la velocità del flusso Conducibilità Errore di massa termica eliminato conoscendo la velocità del flusso La conducibilità viene determinata utilizzando la temperatura effettiva dell acqua dove è stata misurata la conducibilità Errore per corpi estranei nel campo di misura evidenziato da picchi che durano il tempo che impiega il campione l acqua a transitare Il tempo di risposta è costante e noto a priori La salinità effettiva! I valori di temperatura e conducibilità sono sincroni

Conclusioni In tutto il mondo, senza eccezioni, quando vengono valutate la precisione, l affidabilità e la qualità di uno strumento, l utente consapevole utilizza esclusivamente sonde multiparametriche Sea-Bird O vorrebbe averlo fatto

Domande? Communication Technologu