Convegno Annuale AISIS



Documenti analoghi
Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Progetto MATTONI SSN

Convegno Annuale AISIS

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Convegno Annuale AISIS

Europrogettazione e Project Management

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

leaders in engineering excellence

POR FESR Accordo Sardegna Veneto

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

La Comunicazione Liberata. Pratica e applicazioni del Neorealismo Pubblicitario

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Buona codifica e costo standard

La careon twitter.com/careon

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Il mondo delle banche e finanziarie in un click!

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Corso di formazione sull ECODESIGN

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Convegno Annuale AISIS. IT nella creazione di valore e nell innovazione di prodotto in sanità: un modello di teleconsulto

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

Convegno Annuale AISIS

L approccio User Centered nella progettazione del Portale P.A.eS.I.

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Ministero della Salute

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE. NFC Near Field Communication, con connettività wireless bidirezionale a corto raggio INDUSTRIALI

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AA.SS e

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto»

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Agenzia Italiana del Farmaco

PROGETTO OASIS : SOLUZIONI TECNOLOGICHE SVILUPPATE PER GLI ANZIANI E CON GLI ANZIANI

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Guida agli Strumenti del Fondo

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Le vaccinazioni eseguite in autonomia da infermieri-assistenti sanitari: stato dell arte

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Loredana Fortunato. Forum Risk Management in Sanità Novembre Arezzo. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Talenti Manageriali. Una delle richieste più forti che emerge dal mondo manageriale, dalle imprese e dalle istituzioni locali

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

Progetto di informatizzazione della Cartella Clinica in Terapia Intensiva

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Il procurement di servizi di assistenza innovativi per l anziano potenziati dalle tecnologie digitali

prevista dall art. 4 della Direttiva 26 novembre 2009, n. 8, per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Alberto Sanna Istituto Scientifico H San Raffaele Capo Progetto DRIVE

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Skills Management Consulenza e Formazione

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I percorsi organizzativi integrati

MODELLO AZIENDALE E VALORI

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Transcript:

Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 La centralità degli utenti nel segno soluzioni nativamente mobili: L esperienza Clinical Advisory Board Roma, 31 ottobre 2014 Rasson Blu

L obiettivo strategico Clinical Advisory Board Uno Uno primi primi obiettivi obiettivi CAB CAB è è stato stato realizzare realizzare la la nuova nuova Cartella Cartella Clinica Clinica Elettronica Elettronica in in mobilità mobilità Engineering Engineering (EMR (EMR 2.0), 2.0), attraverso attraverso un un approccio approccio al al Ciclo Ciclo sviluppo sviluppo caratterizzato caratterizzato da da un un forte forte coinvolgimento coinvolgimento degli COMPONENTI degli utenti utenti - - il il personale personale meco meco e e infermieristico infermieristico le le Aziende Aziende Sanitarie Sanitarie aderenti aderenti al al Clinical Clinical Advisory Advisory Board Board (CAB) (CAB) ispirato ispirato al al paragma paragma User User Experience Experience Design. Design. Il CAB per un EMR 2.0 orientato alle esigenze clinici EMR 2.0 Ciclo sviluppo Coinvolgimento degli utenti CAB Clinical - User Experience Design

Come attuare la Clinical User Experience per il CAB Ciclo sviluppo - 1 - Aumentare la readyness ciclo sviluppo agli innesti Clinical User Experience Dagli approcci trazionali sviluppo a cascata a quelli agili vs TRASFORMARE Coinvolgimento degli utenti - 2 - Aumentare la capacità catturare con efficacia le esigenze degli utenti da porre alla base lo sviluppo Dagli approcci trazionali requisiti utente alla User Research vs

Dagli approcci trazionali Ciclo sviluppo Nuovo completo Coinvolgimento degli utenti Raccolta requisiti con tecniche classiche l ingegneria - - Presentazione prodotto finito agli utenti, formazione e supporto all avvio t

all approccio CAB Iterazione 1 Iterazione Iterazione n Ciclo sviluppo Prototipo Prototipo Nuovo completo Coinvolgimento degli utenti Coinvolgimento costante Board attraverso tecniche vicine all utente (User Research) i cui risultati alimentano continuamente lo sviluppo t

Le funzionalità la CCE in mobilità oggetto CAB EMR 2.0 Mappa reparto e Badge paziente Inquadramento clinico Gestione le terapie farmacologiche Gestione le prestazioni agnostiche Monitoraggio paziente (ario) Navigazione

Le tecniche User Research per il CAB multimeali multimeali mostrazione mostrazione le le Prototipo

Le tecniche User Research per il CAB multimeali multimeali mostrazione mostrazione le le Prototipo

Le tecniche User Research per il CAB multimeali mostrazione multimeali mostrazione le le Prototipo

Le tecniche User Research per il CAB multimeali multimeali mostrazione mostrazione le le Prototipo

Le tecniche User Research per il CAB multimeali multimeali mostrazione mostrazione le le Prototipo

Reputi utile la la modalità prescrizione guidata un un farmaco? 100 % 100 % SI NO - 100% Risultati omogenei per il totale compilatori e per i meci Risultati calcolati su 14 risposte Meci: Risultati calcolati su 7 risposte CAB

Le tecniche User Research per il CAB multimeali multimeali mostrazione mostrazione le le Prototipo

Le tecniche User Research per il CAB multimeali multimeali mostrazione mostrazione le le Prototipo

In conclusione Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Ampia Ampia partecipazione ed ed entusiasmo referenti le le Aziende CAB CAB alla alla metodologia sperimentata La La metodologia ha ha consentito raccogliere nuovi nuovi ed ed inaspettati requisiti per per la la Cartella Clinica Clinica Elettronica in in mobilità (EMR (EMR 2.0) 2.0) La La metodologia si si è ben ben integrata all interno ciclo ciclo sviluppo la la Cartella Clinica Clinica Elettronica in in mobilità (EMR (EMR 2.0) 2.0)