Un algoritmo per la valutazione e la gestione ottimale dei crediti in sofferenza



Documenti analoghi
I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Leasing secondo lo IAS 17

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Tecnica Bancaria (Cagliari )

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Analisi dei margini: componenti e rischi

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Principali indici di bilancio

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

Manuale delle Corporate action

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Valutazione degli investimenti aziendali

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2004 Lug 2014)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Ottimizazione vincolata

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

GARA UNICA. Impostiamo il punteggio minimo (Target Low) e il punteggio massimo (Target High). Il Valore è espresso in PUNTI.

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

Gli strumenti derivati di copertura

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Politica di valutazione e pricing

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto

Il concetto di valore medio in generale

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

La memoria - generalità

Effetti della produzione e diffusione di informazioni

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS )

Le operazioni di leasing

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Transcript:

Un algoritmo per la valutazione e la gestione ottimale dei crediti in sofferenza Andrea Gamba DSE - Università di Verona e SAFE con la collaborazione e il contributo di UGC Banca SpA IAS/IFRS e non performing loans - Verona, 9 giugno 2006

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 1 Motivazione L attività di recupero del credito è svolta dinamicamente, in base alle informazioni che via via si ottengono sul debitore, confrontando di volta in volta: le possibilità di recupero che si hanno con le diverse modalità (stragiudiziale, garanzie reali e personali, procedure esecutive e procedure concorsuali), con i rispettivi costi (espliciti ed impliciti) di esecuzione. Il fair value di un non-performing loan (recovery rate atteso) dovrebbe riflettere le caratteristiche dell attività di recupero del credito. Un recovery rate statico, invece, non cattura le opzionalità che sono insite nell attività di recupero.

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 2

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 3 Outline presentazione Il modello di valutazione dei non-performing loans Il database utilizzato Calibrazione del modello Valutazione del credito anomalo

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 4 Il modello 5 modalità di recupero del credito: Recupero da debitore (D); Recupero da garante (G); Recupero pegno/garanzie reali (P); Procedura esecutiva (E); Procedura concorsuale (C)). Per convenienza, definiamo anche una modalità iniziale (S).

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 5 Notazione Xt Z (ω), informazione sulla solvibilità del debitore all epoca t, nell ω-esimo scenario, nella modalità di recupero Z, con Z = D, P, G, E, C. L informazione è nota alla Banca (ma noi non la osserviamo). Assumiamo un evoluzione del tipo X Z t = σ Z t ε Z t con punto iniziale X Z 0 = x Z e ε t N, i.i.d. con componenti incorrelate e con σ Z da stimare. Q t, recovery rate effettivo cumulato fino a t, Q 0 = 0. Q dipende dall effettivo cammino seguito nel recupero del credito ed è osservato.

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 6 Y t, stato complessivo di un non-performing loan Y t = (t, X t, Q t, Z t ) C Z, costo complessivo di recupero secondo la modalità Z; g Z,Z (X) = m(z, Z ) + X, percentuale di recupero incrementale effettiva derivante dalla modalità Z a partire dalla modalità Z, in base all informazione X; m(z, Z ), percentuale di recupero incrementale atteso derivante dalla modalità Z a partire dalla modalità Z; Π(Y t, Z ) = g Z,Z (X) C Z, percentuale netta di recupero incrementale nel passaggio da Y t = (t, X, Q, Z) a Y t = (t, X, Q, Z );

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 7 Valore del non-performing loan Il problema della Banca è, a partire dallo stato Y, trovare la sequenza di decisioni sulla modalità di recupero, contingenti alle informazioni che via via si rivelano in merito alle possibilità di recupero, per cui risulta massima la percentuale netta di recupero atteso incrementale, F (Y ). F si determina risolvendo (ricorsivamente) l equazione (di Bellman) F (Y ) = max Z { Π (Y, Y ) + e r t E Y [F (t, X, Q, Z )] }. con t = t + t. Dalla soluzione deriva anche la politica ottimale (Z ) in relazione a Y.

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 8 Risoluzione del problema di valutazione Assumiamo noti i parametri x Z, σ Z e C Z per tutti i possibili Z. Scelto un orizzonte temporale T, si divide l intervallo temporale [0, T ] in N sottointervalli di ampiezza t = T/N (trimestri). Il problema è risolto mediante programmazione dinamica, applicando tecniche numeriche basate sulla simulazione Monte Carlo. Dalla soluzione, possiamo dare il valore F del non-performing loan in relazione alla sua maturità (t), al recovery rate realizzato finora (Q), alla modalità di recupero più recente (Z), all informazione disponibile sulle ulteriori modalità di recupero (X). Come stimiamo i parametri del modello?

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 9 Il database Il database contiene complessivamente 89, 625 posizioni creditizie. Ciascuna è registrata per un numero di trimestri variabile da 1 a 16, nell intervallo temporale compreso tra il 31/12/1998 e il 30/09/2002. Nell intervallo di riferimento, le controparti sono 9, 817. Per stimare il modello sono state utilizzate le informazioni di 17, 819 posizioni (19.88% del totale). La parte residuale, è stata utilizzata solo parzialmente.

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 10 Ripartizione del database (a) aperte e chiuse < 31/12/98 40613 (b) aperte < 31/12/98 e non chiuse 12709 (c) aperte < 31/12/98 e chiuse 31/12/98 8002 (d) aperte 31/12/98 e non chiuse 18484 (e) aperte e chiuse 31/12/98 9817 ID totali 89625 ID utilizzati (c+e) 17819 (19.88%) Famiglie & Altri Enti & Società Numero 65.95% 34.05% Importo 10.73% 89.27%

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 11 Identificazione delle modalità di recupero Nel database sono esplicitamente indicate 4 modalità di recupero: fallimento/procedure concorsuali; garanti; pegno/garanzie reali; procedure esecutive. Per ciascun credito sono riportati gli importi incrementali recuperati, la modalità utilizzata e l epoca del recupero. Per differenza viene individuato il recupero dal debitore principale.

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 13 Stima dei tassi di recupero incrementale atteso Stimiamo m(z, Z ) con il tasso di recupero medio incrementale (lordo), per la transizione da Z a Z, in base alle osservazioni del database. Recuperi medi condizionali (Enti e Società) Z/Z Debitore Garanti Pegno Proc. Esec. Proc. Conc. Debitore 0.69 0.37 0.27 0.09 0.18 Garanti - - 0.30 0.04 0.18 Pegno - 0.13-0.05 0.19 Proc.Esec. - 0.31 - - 0.15 Proc.Conc. - 0.12-0.20 -

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 14 Frequenze relative Data la soluzione del problema di valutazione (per un set di parametri Θ = (θ 1,..., θ n )), simuliamo K cammini (scenari). Dalla soluzione del problema, per ogni cammino simulato ω e ogni epoca t si può determinare la modalità ottimale di recupero Z t (ω). Sia N(t, z) = # {ω tali che Z t (ω) = z} numero di scenari in cui è z la modalità di recupero ottimale all epoca t. Definiamo frequenza relativa della modalità z all epoca t f t,z (Θ) = N(t, z) K

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 15 Stima del modello Obiettivo: determinazione dei parametri del modello Θ = (θ 1,..., θ n ) che minimizzano la distanza fra le frequenze relative prodotte dal modello, ˆft,z (Θ), e le frequenze relative empiriche derivanti dal database, f t,z.

1 Frequenze Relative Enti e Societa 0.9 0.8 0.7 Debitore Garanti Pegno Proc. Esec. Proc. Conc. Rec. Nullo 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 2.5 5 7.5 10 12.5 15 Anni

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 17 Il modello stimato Enti & Società C D 0.470 σ D 0.752 C P 6.829 σ P 0.279 C G 0.002 σ G 4.806 C E 0.710 σ E 0.035 C C 0.002 σ C 0.205

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 18 Valutazione di non-performing loan (esempio) Credito in sofferenza, appartenente alla categoria Enti & Società, appena ricevuto e quindi con recovery rate cumulato nullo. Rispetto al dato storico: - l aspettativa di recupero da procedura esecutiva è 15% (anziché 9%); - l aspettativa di recupero dal debitore principale è 46%; - l aspettativa di recupero da procedura concorsuale è 22% (anziché 18%). L aspettativa di recupero da garante e da pegno sono in linea con il dato storico. Il valore ottimo del recovery rate netto è stimato in 51% (con una deviazione standard di 0.1%).

Verona, 9 giugno 2006 Valutazione e gestione ottimale di non-performing loans 19 Conclusione Modello che valuta i non-performing loan tenendo conto delle opzioni tipiche dell attività di recupero del credito. In base alle informazioni disponibili, si decide dinamicamente la modalità di recupero, confrontando i benefici con i costi delle diverse modalità di recupero. Il modello viene stimato su un database reale. Il recovery rate effettivo di un non-performing loan può scostarsi dal dato storico: questa informazione deve condizionare sia l attività di recupero che la valutazione ex-ante del credito. Il modello fornisce sia una valutazione dinamica (anziché statica ) del non-performing loan che la politica di recupero ottimale.