PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Documenti analoghi
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

La continuità assistenziale

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

La situazione attuale

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica

Il Case manager questo sconosciuto

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

DECRETO N Del 30/03/2015

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Attività fisica e Diabete

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Dipartimento Specialità Mediche Struttura Semplice Dipartimentale Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche CARTA DEI SERVIZI

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

Il percorso diabetologico

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Torino, 13 giugno c.a. Membri Commissione Diabetologica Regione Piemonte sede

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA

Cooperativa Medi.Ter

Casa della Salute di San Secondo

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Perché valutare la qualità

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il Piano sotto forma di check-list

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Monfalcone, 07/06/2017

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

La diabetologia nelle Case della Salute

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Dott. Stefano Zucchini

!!!!!! Fonte Istat 2012, elaborazione Iss

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

UOC Diabetologia AV5

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

I presidi in età pediatrica

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Transcript:

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

La dott.ssa Concetta Suraci ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009 dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - MSD Italia

Cosa possono fare i professionisti sanitari A livello dell assistenza clinica alla persona con diabete = servizi di diabetologia/cure primarie A livello dell organizzazione dell assistenza alla persona con diabete = rete diabetologica/ rete multidisciplinare A livello di sistema dell assistenza sanitaria = rapporti con Istituzioni

I professionisti sanitari L eterogeneità della patologia e i cambiamenti dettati dalla sua storia naturale comportano diverse esigenze assistenziali: vi sono pazienti con diverso grado di complessità e diversi punti di erogazione delle prestazioni (reparti di degenza per acuti, team diabetologici, ambulatori dei MMG/PLS) dei quali è necessario coordinare e integrare le diverse attività. Il team diabetologico contribuisce, in accordo con i MMG/PLS e in collaborazione con altri specialisti, alla definizione del PDTA personalizzato di ogni persona con diabete e alla definizione e verifica degli obiettivi terapeutici individuali. Piano Nazionale della Malattia Diabetica

L assistenza diabetologica le competenze

Team Specialistici dedicati Partecipano alla diagnosi e alla cura delle persone con diabete fin dal momento della diagnosi, con interventi più frequenti nei pazienti con situazione clinica a più alta complessità e meno frequenti nei pazienti a più bassa complessità, soprattutto nelle fasi di stabile buon compenso e in assenza di complicanze significative. I livelli specialistici dedicati non si sostituiscono agli attori dell assistenza primaria MMG/PLS, con i quali si integrano ma ne rappresentano un riferimento, in virtù di competenze ed expertise specifici Fungono anche da consulenti per i diabetici ricoverati per altra patologia. Piano Nazionale della Malattia Diabetica

Funzione del team diabetologico Il team diabetologico multiprofessionale opera in modo coordinato attorno ai problemi dell assistenza alla persona con diabete, elaborando procedure interne ed esterne condivise e revisionate periodicamente e assicurando la condivisione delle informazioni anche ai pazienti. Le sue funzioni sono: a) assistenziali, in rapporto ai vari livelli di intensità di cura b) di educazione terapeutica strutturata c) di formazione di tutti gli altri operatori sanitari coinvolti d) epidemiologiche (raccolta dati clinici) Piano Nazionale della Malattia Diabetica

Efficacia del team diabetologico Diabet Med. 2008; 25: 147-51

30 days 180 days Diabetes Care 2013; 36: 2960 2967

Diabet Med 2011; 8: 724-30

Terapia educazionale Modulo Assistenziale

Terapia educazionale

Formazione degli operatori

Formazione degli operatori la capillarizzazione PREVENZIONE DELLE FERITE DA PUNTA NELLA GESTIONE E UTILIZZO DEI SISTEMI INIETTIVI DELL'INSULINA IN OSPEDALE Ospedale San Giovanni Addolorata - ROMA - 14 dicembre 2016

Raccolta dati MMG

Raccolta dati MMG

Raccolta dati Strutture Diabetologiche

Raccolta dati

Raccolta dati

Raccolta dati

DIA&INT IL PERCORSO DI IDENTITÀ E VALORIZZAZIONE OBIETTIVI Identificare la specificità del diabetologo Misurare il valore delle attività specialistiche Giustamente collocarle nel sistema. Dovevamo trovare i criteri da proporre per scegliere le attività e gli strumenti VOLEVAMO CRITERI OGGETTIVABILI, NON OPINIONI Nicoletta Musacchio Convegno Fondazione AMD Palermo novembre 2016

Le 25 attività del team diabetologico dal portale DIA&INT (tratte dagli Standard di Cura e bibliografate dal gruppo standard AMD) Codice attività DIA&INT A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 Descrizione attività Assicurare l'inquadramento diagnostico specialistico e la valutazione biomedica Valutare la condizione psicosociale individuale (fattori economici, sociali, culturali, contesto familiare, etc); Valutare la fragilità (età, etnia, genere...) e altri fattori che possono influenzare la gestione del diabete Garantire la definizione e la condivisione del contratto di cura con la persona con diabete Garantire l'attività di terapia educazionale come parte integrante del piano assistenziale Garantire lo screening e il trattamento appropriato delle complicanze croniche Implementare protocolli clinici per la prevenzione e il trattamento delle emergenze diabetologiche (ipo-iperglicemie, piede) Gestire l iperglicemia in gravidanza (diabete gestazionale e gravidanza nelle donne con diabete) Follow-up della donna con pregresso diabete gestazionale - Contraccezione nelle donne con diabete in età fertile Definire e gestire il piano terapeutico personalizzato appropriato (obiettivi metabolici, terapia farmacologica personalizzata, terapia medica nutrizionale) Gestire la transizione dell'adolescente con diabete al servizio di diabetologia dell'adulto Garantire l'assistenza diabetologica nel paziente ospedalizzato (critico e non critico) Garantire un autocontrollo strutturato (prescrizione, erogazione, registrazione, educazione, interpretazione dei risultati, verifica) A13 Implementare programmi di screening e prevenzione del diabete mellito tipo 2 A14 Implementare programmi di miglioramento degli stili di vita A15 Valutare e trattare i fattori di rischio cardiovascolare A16 Favorire l'autonomizzazione alla gestione della terapia (anche con microinfusori per insulina) A17 A18 A19 A20 A21 A22 A23 A24 A25 Favorire l'autonomizzazione alla gestione delle emergenze metaboliche Utilizzare indicatori che permettano la valutazione periodica della performance e della qualità dell'assistenza Implementare la registrazione dei dati in una cartella clinica informatizzata condivisa Garantire percorsi di addestramento all'uso delle tecnologie Garantire le attività di certificazione medico-legale Favorire l'applicazione della logica del team building nella attività lavorativa Conoscere e condividere le strategie aziendali Assicurare una corretta comunicazione intra ed extrastruttura Garantire un appropriata prescrizione ortesica Nicoletta Musacchio Convegno Fondazione AMD Palermo novembre 2016

Nicoletta Musacchio Convegno Fondazione AMD Palermo novembre 2016 Gli outcome dal portale DIA&INT (tratti dal PND e dal Manifesto dei Pazienti) Codice Outcome DIA&INT O1 O2 O3 O4 O5 O6 Descrizione Outcome Ottimizzazione del controllo metabolico in relazione al pazient (personalizzazione degli obiettivi del trattamento) Controllo e trattamento dei fattori di rischio cardiovascolare Riduzione delle ospedalizzazione/accessi DEA Riduzione delle giornate di degenza del paziente con diabete in qualsiasi reparto Aumento della appropriatezza nell'uso delle tecnologie Aumento della partecipazione attiva/adesione alla cura da parte della persona con diabete O7 Prevenzione e cura delle donne diabetiche in gravidanza e delle donne con diabete gestazionale, al fine di ottenere outcomes materno-fetali come nelle donnenon diabetiche O8 Aumento delle competenze e delle strategie per prevenire il diabete di tipo 2 O9 Aumento delle competenze e delle strategie per trattare il diabete O10 Riduzione della incidenza complicanze croniche O11 Riduzione della incidenza delle complicanze acute O12 Ottimizzazione dell offerta specialistica per situazioni specifiche con attivazione; di ambulatori dedicati (gravidanza, piede, terapia con microinfusori) O13 Ottimizzazione dei processi formativi delle figure professionali coinvolte nella cura della persona con diabete O14 O15 O16 O17 O18 O19 Realizzazione ed implementazione dei percorsi di Gestione Integrata per la persona con diabete Organizzazione e realizzazione delle attività di rilevazione epidemiologica finalizzate alla programmazione/misura ed al miglioramento della qualità dell'assistenza, anche attraverso la realizzazione e l'alimentazione continua di database clinici Aumento dello scambio di informazioni tra operatori della rete assistenziale diabetologia Ottimizzazione dei processi di integrazione tra gli attori coinvolti nell assistenza diabetologica a livello ambulatoriale e/o ospedaliero, attrraverso la realizzazione e l'implementazione di PD Ottimizzazione della risposta ai bisogni di certificazioni medico-legali della persona con diabete Riduzione delle diseguaglianze nell'assistenza alle fragilità ed alle condizioni di vulnerabilità socio-sanitaria

Attività a impatto molto elevato 1^ Terapia educazionale 2^ Terapia personalizzata 3^ Valutazione biomedica 4^ Valutazione Fragilità 5^ Cartella informatizzata 6^ Autocontrollo strutturato 7^ Protocolli emergenze diabetologiche ATTIVITÀ MISTE 26

IL PORTALE DIA&INT SROI SPECIFICITÀ

Specificità: «la carta d identità del diabetologo» Il documento ufficiale che formalizza la specificità è il Core Competence Curriculum (CCC) 28

Cosa possono fare i professionisti sanitari A livello dell assistenza clinica alla persona con diabete = servizi di diabetologia/cure primarie A livello dell organizzazione dell assistenza alla persona con diabete = rete diabetologica/ rete multidisciplinare A livello di sistema dell assistenza sanitaria = rapporti con Istituzioni

L organizzazione dell assistenza diabetologica

Percorsi assistenziali Per garantire la sicurezza e la appropriatezza degli interventi terapeutici, la continuità del percorso assistenziale e ridurre i costi delle degenze è indispensabile che il team diabetologico e il MMG/PLS siano coinvolti attraverso percorsi assistenziali condivisi, definiti a livello locale e approvati e sostenuti a livello aziendale. Piano Nazionale della Malattia Diabetica

Percorsi assistenziali La visione del Piano è quella di una rete integrata multicentrica, che si prefigge di valorizzare i differenti contributi di tutti gli attori assistenziali che entrano in gioco nella gestione delle persone con diabete (MMG/PLS, team diabetologico, altri specialisti) e nei diversi setting di cura (territorio, ospedale). Per tradurre questa visione in un nuovo Sistema di Cure, è necessario abbattere i muri che impediscono o ostacolano l utilizzo degli strumenti (gestione integrata, percorsi condivisi, follow up attivo, etc.) indispensabili per ottenere risultati migliori in tutti i campi dell assistenza. La funzione dei team diabetologici deve essere intesa come funzione unica e continua, che tende a svilupparsi lungo tutta la storia naturale di ogni singola persona con diabete e, quindi, lungo tutto il suo percorso assistenziale. Piano Nazionale della Malattia Diabetica

Cosa hanno fatto i professionisti

Luglio 2008

Percorsi multidisciplinari Il Giornale di AMD 2014;17:159-176 http://www.aemmedi.it/pages/linee-guida_e_raccomandazioni/

Percorsi multidisciplinari Profilo di cura del paziente oncologico con diabete mellito ricoverato in ospedale

Cosa possono fare i professionisti sanitari A livello dell assistenza clinica alla persona con diabete = servizi di diabetologia/cure primarie A livello dell organizzazione dell assistenza alla persona con diabete = rete diabetologica/ rete multidisciplinare A livello di sistema dell assistenza sanitaria = rapporti con Istituzioni

L assistenza diabetologica Rapporti con le Istituzioni

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA RIVOLTO AL SOGGETTO DIABETICO

LEA= PRESTAZIONI

Cosa possono fare i professionisti sanitari A livello dell assistenza clinica alla persona con diabete = servizi di diabetologia/cure primarie A livello dell organizzazione dell assistenza alla persona con diabete = rete diabetologica/ rete multidisciplinare A livello di sistema dell assistenza sanitaria = rapporti con Istituzioni

Cosa possono fare i professionisti sanitari A livello dell assistenza clinica alla persona con diabete = implementare le competenze tecniche e relazionali, misurare attività e processi, migliorare performance A livello dell organizzazione dell assistenza alla persona con diabete = perseguire l integrazione, implementare i percorsi assistenziali nei diversi setting, assicurare sistemi informativi per il monitoraggio di processi/esiti A livello del sistema dell assistenza sanitaria = sensibilizzare, fare lobbing, perseguire l alleanza con le Associazioni di Volontariato

Cosa possono fare i professionisti sanitari A livello dell assistenza clinica alla persona con diabete = molto A livello dell organizzazione dell assistenza alla persona con diabete = abbastanza A livello del sistema dell assistenza sanitaria

grazie per l attenzione