Progettazione ospedaliera e automazione dei trasporti

Documenti analoghi
LA LOGISTICA E L OSPEDALE CHE CAMBIA

A.O. D. COTUGNO NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPITALITA. all Accoglienza

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Nuovo Ospedale dei bambini

Cartella Stampa. Il nuovo ospedale di Venaria Reale

STIMA PARAMETRICA DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE DI NOVARA

REALIZZAZIONE CENTRALE DI STERILIZZAZIONE NEL NUOVO OSPEDALE F. MIULLI DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Nuovo Ospedale Civile di Legnano

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B

TECNICHE DI PRODUZIONE

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO CENTRI VACCINALI

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

Superfici per Destinazioni d'uso

Schindler 2200 Tanto comfort in poco spazio. Montacarichi Schindler

Soluzioni Applicate nel settore Food

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

parte i Nozioni fondamentali

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

TEKNA AUTOMAZIONE E CONTROLLO s.r.l. LA RICERCA DI SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE NELLA PICCOLA E ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI; LO SVILUPPO DI SISTEMI DI

Toscana Senegal: la salute come filo conduttore fra iniziative di cooperazione e migranti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

Sistema Completo per la Tracciabilità del Flusso Biancheria Piana e Confezionata con tag RFID UHF per Lavanderie Industriali

Innoplus è in grado di offrire aiuto in relazione alle necessità di convalida o progetto.

...il facility innovativo

Locali ad uso medico Scheda

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Presentazione della società e dei servizi offerti

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Piano dei Centri di Costo

ò à MACCHINA MOD. ML

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Le OPERATIONS ospedaliere Prof. Alberto REGATTIERI Dip. di Ingegneria Industriale Università di Bologna

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Programma: Logistica Integrata

L Azienda Ospedaliera di Verona

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

Diario didattico stage anno base OSS MP Giubiasco CpA

TELEFONO ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

RELAZIONE DESCRITTIVA

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO

CALENDARIO E PROGRAMMA

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto. Direzione Salute

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax RELAZIONE SANITARIA

Il telecontrollo applicato al ciclo raccolta rifiuti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Collegio di Direzione

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta

TECHNICAL NEWSLETTER NUOVO CASE WORKER. Stazione di Imballaggio Manuale Semi-Automatica

La rete trauma nella regione lazio

RELAZIONE TECNICA CIG CBD CUP F74E

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

1. Dati generali dell intervento

9 maggio 2017 avvio della fase ESECUTIVA. Riqualificazione di Cattinara e nuova sede IRCCS Burlo Garofolo

La tecnologia di comunicazione ProfiNET

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Transcript:

Progettazione ospedaliera e automazione dei trasporti Forum Architetture per la Sanità Gruppo 24 Ore Ing. Cesare Taddia 29/02/2012

OSPEDALI DI NUOVA CONCEZIONE: CARATTERISTICHE DISTINTIVE ED ORIENTAMENTO PROGETTUALE 1/4 A MISURA D UOMO Modello incentrato sul benessere del paziente (attenzione agli arredi, ai colori, materiali impiegati, grado di luminosità, igiene e accoglienza). INTEGRAZIONE PAESAGGISTICA La struttura si integra nel contesto urbano di riferimento e mira ad offrire massima fruibilità sia in condizioni ordinarie che di emergenza. Adozione sviluppo orizzontale vs sviluppo verticale. INNOVAZIONE Digitalizzazione dei servizi, avanzate tecnologie sanitarie, sistemi di trasporto automatizzato, building management system per la gestione degli impianti tecnologici, sistemi di gestione degli accessi alle aree sensibili. DIFFERENZIAZIONE FUNZIONALE Localizzazione delle diverse attività ospedaliere in settori distinti e specializzati: area d accoglienza, clinica, logistica. RISPARMIO ENERGETICO Impiego di fonti rinnovabili (cogenerazione a biogas, pannelli solari, )

OSPEDALI DI NUOVA CONCEZIONE: CARATTERISTICHE DISTINTIVE ED ORIENTAMENTO PROGETTUALE 2/4 SVILUPPO VERTICALE SVILUPPO ORIZZONTALE VS L evoluzione della concezione del layout ospedaliero sempre più verso l umanizzazione degli spazi comporta la dilatazione delle superfici necessarie.

OSPEDALI DI NUOVA CONCEZIONE: CARATTERISTICHE DISTINTIVE ED ORIENTAMENTO PROGETTUALE 3/4 SVILUPPO INNOVATIVO

OSPEDALI DI NUOVA CONCEZIONE: CARATTERISTICHE DISTINTIVE ED ORIENTAMENTO PROGETTUALE 4/4 L esigenza di COLLEGARE AREE DISTANTI tra di loro e di OTTIMIZZARE I FLUSSI LOGISTICI rende opportuno il ricorso a TECNOLOGIE PER L AUTOMAZIONE DEL TRASPORTO, in grado di razionalizzare i percorsi, elevare il livello d efficienza dei servizi e ridurre i costi di gestione. Il ricorso a queste tecnologie comporta un PROFONDO CONFRONTO/CONOSCENZA DEI MODELLI ORGANIZZATIVI sanitarieconomali e dei vincoli strutturali e funzionali che gli stessi pongono.

PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: L IMPORTANZA DEI PERCORSI I trasporti e in generale i percorsi rappresentano un ASPETTO FONDAMENTALE della PROGETTAZIONE OSPEDALIERA. Intorno al tema dei percorsi si sviluppano soluzioni volte ad ottimizzare i collegamenti tra unità operative, degenze e servizi generali con l obiettivo di:

PROGETTAZIONE E AUTOMAZIONE DELLA LOGISTICA INTERNA 1/2 Il ricorso ad impianti automatizzati per la movimentazione di merci leggere e pesanti ha come corollario la semplificazione e ottimizzazione della logistica interna, in quanto consente di IDENTIFICARE IN FASE DI PROGETTO DELLA STRUTTURA SANITARIA PERCORSI SPECIFICI E OPPORTUNI DEDICATI AL TRASPORTO DEI MATERIALI. In tal senso, si osservano vantaggi in termini di: razionalizzazione dei tragitti e delle aree di stoccaggio delle merci; esecuzione dei trasporti interni senza interferenze con pazienti, visitatori e personale sanitario. Tanto più è elevato l impiego di sistemi di trasporto automatizzato, MAGGIORI SONO I GRADI DI LIBERTÀ OFFERTI AL PROGETTISTA ARCHITETTONICO NELLA DISTRIBUZIONE E CORRELAZIONE DELLE DIVERSE AREE FUNZIONALI, tenuto conto degli spazi necessari a tali impianti.

IL RUOLO DEL PROGETTISTA NELL ANALISI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER AUTOMAZIONE DEI TRASPORTI Il progettista può svolgere un importante ruolo di indirizzo nell adeguato dimensionamento degli impianti di trasporto automatizzato, attraverso la stima di flussi di movimentazione e stoccaggio e la valutazione di alcuni specifici parametri:

CASE STUDY - ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO PER UNA STRUTTURA DI N. 500 POSTI LETTO

I SISTEMI DI TRASPORTO AUTOMATIZZATO TRASPORTO PESANTE Collega degenze, unità operative, cucine, deposito biancheria, farmacia, deposito sporco/pulito, isola ecologica, magazzini, centro prelievi. TRASPORTO LEGGERO Collega degenze, laboratori, farmacia, medicina nucleare, pronto soccorso. POSTA PNEUMATICA Oltre a coinvolgere le aree interessate da trasporto leggero collega sale operatorie, terapia intensiva, poliambulatori, pronto soccorso, centro trasfusionale, diagnostica interventistica, endoscopia, day surgery, dialisi, blocco parto, centro prelievi, intramoenia con i laboratori. Si è previsto un sistema informatico di controllo sia centralizzato che distribuito sulle unità in movimento per eseguire la supervisione dei trasporti e lo scambio delle informazioni necessarie alla preparazione, all esecuzione, al controllo e alla storicizzazione dei dati relativi ai trasporti.

TRASPORTO PESANTE 1/3 Dato il DECENTRAMENTO DEGLI EDIFICI riservati alle degenze e la CENTRALIZZAZIONE DEI SERVIZI nella piastra, e in particolare la localizzazione della cucina, della sterilizzazione e del deposito biancheria e della farmacia al livello 1, il progetto del trasporto pesante prevede la movimentazione orizzontale delle merci principalmente al livello 1, e dei montacarichi per il trasporto verticale opportunamente collocati in corrispondenza degli edifici delle degenze e dell accoglienza. L impianto, con capacità di carico pari a 500 Kg, ha la funzione di movimentare PASTI, BIANCHERIA, MATERIALE FARMACEUTICO E PROTESI, MATERIALE STERILE E DA STERILIZZARE, RIFIUTI DIFFERENZIATI E SPECIALI. Tali materiali sono destinati a carrelli passivi su ruote che i robot devono prelevare/depositare (inserendosi sotto di essi) e trasportare in massima sicurezza alla destinazione designata.

TRASPORTO PESANTE ipotesi organizzazione dell attività reparti 2/3 CICLO DI TRASPORTO STANDARD ANDATA RITORNO prelievo automatico di un carrello dal deposito dei carrelli puliti trasporto automatico alla stazione di partenza riempimento del carrello con il materiale da spedire inserimento del carrello nella stazione di spedizione trasporto automatizzato al reparto di destinazione ritiro manuale del carrello dalla stazione di arrivo distribuzione del materiale prelievo del carrello dal reparto con il materiale sporco inserimento del carrello nella stazione di spedizione trasporto automatizzato dai reparti alla stazione di smaltimento del materiale sporco scarico manuale del materiale sporco: il locale arrivo carrelli funziona anche da polmone per i carrelli in attesa inserimento manuale del carrello nella macchina di lavaggio trasporto automatico nell area di deposito dei carrelli puliti

TRASPORTO PESANTE 3/ Variabili da considerare per un corretto dimensionamento: TIPOLOGIA DEI MATERIALI: VOLUMI E KG DA TRASPORTARE DISTANZE DA PERCORRERE N. CICLI DA ESEGUIRE TEMPO A TRATTA

TRASPORTO PESANTE Tab.1 Programmazione stazioni NOTE (*): (1*) - Si prevedono 10 stazioni di degenza (2*) - In dialisi è prevista la consegna di cibo freddo 1v/settimana (3*) - A tutti i reparti il materiale economale viene consegnato mensilmente escluso al B.O. cui viene consegnato giornalmente (4*) - Il totale non include i 10 viaggi previsti dal centro prelievi ai laboratori in quanto solo il percorso verticale è previsto automatizzato.

TRASPORTO PESANTE Tab.2 Calcolo n. robot 1/5 TRASPORTO PESANTE AUTOMATIZZATO - SERVIZI GENERALI E CUCINA - CALCOLO VIAGGI ROBOT ELENCO STAZIONI DIREZIONE FLUSSI FUNZIONI BLOCCO OPERATORIO BLOCCO PARTO DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA INGRESSO USCITA INGRESSO USCITA INGRESSO USCITA LUNGHE ZZA SINGOL TEMPO A TRATTA[min] TRATTA [m] N VIAGGI TOTALE PERCORSO TOTALE [m] TEMPO H/D Biancheria sterile 10 1 2 20 0,03 Ferri sterili 10 1 10 100 0,17 Farmacia e protesi 67,5 3 2 135 0,10 Dispositivi medici 137,5 4 4 550 0,27 materiale economale 137,5 4 6 825 0,40 biancheria pulita 137,5 4 2 275 0,13 rifiuti infetti 225 8 2 450 0,27 RAU vetro e carta 225 8 16 3600 2,13 biancheria sporca 225 8 34 7650 4,53 ferri sporchi 35 3 10 350 0,50 SUB TOTALE 88,00 13.955,00 8,53 Biancheria sterile 10 1 1 10 0,02 Ferri sterili 10 1 1 10 0,02 Farmaci e disinfettanti 67,5 3 0,6 40,5 0,03 Biancheria pulita 137,5 4 4 550 0,27 Materiale economale 137,5 4 0,2 27,5 0,01 Materasso-cuscino-coperta 137,5 4 0,4 55 0,03 Rifiuti infetti 225 8 2 450 0,27 RAU vetro e carta 225 8 4 900 0,53 Biancheria sporca 225 8 6 1350 0,80 Ferri e dispositivi pluriuso sporchi 35 3 2 70 0,10 Materasso-cuscino-coperta 225 8 0,4 90 0,05 SUB TOTALE 21,60 3.553,00 2,12 Biancheria sterile 290 8 0,4 116 0,05 Ferri sterili 290 8 2 580 0,27 Farmacia e protesi 255 6,5 0,4 102 0,04 Dispositivi medici 255 6,5 2 510 0,22 Biancheria pulita 255 6,5 1 255 0,11 Materiale economale 255 6,5 0,1 25,5 0,01 Rifiuti infetti 411 13 2 822 0,43 RAU vetro e carta 411 13 2 822 0,43 Biancheria sporca 411 13 2 822 0,43 Ferri sporchi 207,5 8 2 415 0,27

TRASPORTO PESANTE Tab.2 Calcolo n. robot 2/5 TERAPIA SUBINTENSIVA TERAPIA INTENSIVA DIALISI ENDOSCOPIA INGRESSO USCITA INGRESSO USCITA INGRESSO USCITA INGRESSO USCITA Biancheria sterile 290 8 6 1740 0,80 Ferri sterili 290 8 2 580 0,27 Farmacia e protesi 290 8 1,6 464 0,21 Biancheria pulita 255 6,5 4 1020 0,43 Materiale economale 255 13 0,4 102 0,09 Rifiuti infetti 411 13 2 822 0,43 RAU vetro e carta 411 13 10 4110 2,17 Biancheria sporca 411 13 8 3288 1,73 Ferri sporchi 207,5 8 2 415 0,27 SUB TOTALE 36,00 12.541,00 6,40 Biancheria sterile 290 8 4 1160 0,53 Ferri sterili - materiale sterile 290 8 2 580 0,27 Farmacia e disinfettanti 290 8 1,6 464 0,21 Biancheria pulita 255 6,5 4 1020 0,43 Materiale economale 255 6,5 0,4 102 0,04 Materasso-cuscino-coperta 255 6,5 2 510 0,22 Rifiuti infetti 411 13 2 822 0,43 RAU vetro e carta 411 13 10 4110 2,17 Biancheria sporca 411 13 8 3288 1,73 Ferri e dispositivi pluriuso 207,5 sporchi 8 2 415 0,27 Materasso-cuscino-coperta 411 13 2 822 0,43 SUB TOTALE 38,00 13.293,00 6,74 Biancheria pulita 40 2 2 80 0,07 Ferri sterili 40 2 2 80 0,07 Farmacia e protesi 40 2 1 40 0,03 materiale economale 90 4 1 90 0,07 Vitto freddo 10 1 0,4 4 0,01 Materiali per il trattamento 90 dialitico 4 2 180 0,13 Rifiuti infetti 225 9 2 450 0,30 RAU vetro e carta 225 9 8 1800 1,20 Biancheria sporca 225 9 3 675 0,45 Ferri sporchi 45 2 2 90 0,07 SUB TOTALE 23,40 3.489,00 2,39 Biancheria sterile 40 2 0,2 8 0,01 Ferri sterili 40 2 2 80 0,07 Farmacia e protesi 40 2 0,8 32 0,03 Biancheria pulita 90 5 2 180 0,17 Materiale economale 90 9 0,8 72 0,12 Rifiuti infetti 225 9 2 450 0,30 RAU vetro e carta 225 9 4 900 0,60 Biancheria sporca 225 9 4 900 0,60 Ferri sporchi 45 2 2 90 0,07 SUB TOTALE 17,80 2.712,00 1,95

TRASPORTO PESANTE Tab.2 Calcolo n. robot 3/5 POLIAMBULATORIO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRONTO SOCCORSO MEDICINA NUCLEARE LABORATORI INGRESSO Biancheria sterile 40 2 0,4 16 0,01 Ferri sterili e materiale 2 sterile 40 2 80 0,07 Farmacia e protesi 40 2 0,4 16 0,01 Biancheria pulita 90 5 2 180 0,17 Materiale economale 90 5 0,4 36 0,03 USCITA Rifiuti infetti 225 9 2 450 0,30 RAU vetro e carta 225 9 6 1350 0,90 Biancheria sporca 225 9 4 900 0,60 Ferri sporchi 45 2 2 90 0,07 SUB TOTALE 19,20 3.118,00 2,16 INGRESSO Farmacia e protesi 290 8 0,4 116 0,05 Biancheria pulita 255 6,5 4 1020 0,43 Materiale economale 255 6,5 0,4 102 0,04 USCITA Rifiuti infetti 411 13 2 822 0,43 RAU vetro e carta 411 13 6 2466 1,30 Biancheria sporca 411 13 4 1644 0,87 SUB TOTALE 16,80 6.170,00 3,13 INGRESSO Biancheria sterile 290 8 1 290 0,13 Ferri sterili 290 8 1 290 0,13 Farmacia e protesi 290 8 1,2 348 0,16 Biancheria pulita 255 6,5 4 1020 0,43 Materiale economale 255 6,5 0,4 102 0,04 USCITA Rifiuti infetti 411 13 2 822 0,43 RAU vetro e carta 411 13 8 3288 1,73 Biancheria sporca 411 13 6 2466 1,30 Ferri sporchi 207,5 8 2 415 0,27 SUB TOTALE 25,60 9.041,00 4,64 INGRESSO Biancheria sterile 40 2 0,4 16 0,01 Ferri sterili 40 2 2 80 0,07 Farmacia e protesi 40 2 0,4 16 0,01 Biancheria pulita 90 5 4 360 0,33 Materiale economale 90 5 0,2 18 0,02 USCITA Rifiuti infetti 225 9 2 450 0,30 RAU vetro e carta 225 9 6 1350 0,90 Biancheria sporca 225 9 4 900 0,60 Ferri sporchi 45 2 2 90 0,07 SUB TOTALE 21,00 3.280,00 2,31 Invio campioni 0 0,5 10 0 0,08 INGRESSO Biancheria pulita 255 6,5 4 1020 0,43 Economale 411 13 0,4 164,4 0,09 USCITA RAU vetro e carta 411 13 2 822 0,43 SUB TOTALE 16,40 2.006,40 1,04

TRASPORTO PESANTE Tab.2 Calcolo n. robot 4/5 UFFICI/ACCOGLIENZA LIBERA PROFESSIONE SERVIZI DEGENZA A SERVIZI DEGENZA B SERVIZI DEGENZA C SERVIZI DEGENZA D INGRESSO Materiale economale 245 6 1 245 0,10 USCITA RAU vetro e carta 245 6 1 245 0,10 SUB TOTALE 2,00 490,00 0,20 INGRESSO Materiale economale 155 4 1 155 0,07 USCITA RAU vetro e carta 155 4 1 155 0,07 SUB TOTALE 2,00 310,00 0,13 Biancheria pulita 285 13 2,4 684 0,52 INGRESSO Farmacia e disinfettanti 285 13 1,6 456 0,35 Materiale economale 285 13 0,4 114 0,09 Materasso-cuscino-coperta 285 13 0,4 114 0,09 Rifiuti infetti 285 13 2 570 0,43 USCITA Dispositivi pluriuso sporchi 285 13 10 2850 2,17 RAU vetro e carta 285 13 2 570 0,43 Biancheria sporca 285 13 4 1140 0,87 SUB TOTALE 22,80 6.498,00 4,94 Biancheria pulita 245 12 7 1715 1,40 INGRESSO Farmacia e disinfettanti 245 12 6 1470 1,20 Materiale economale 245 12 1,6 392 0,32 Materasso-cuscino-coperta 245 12 1,8 441 0,36 Rifiuti infetti 245 12 4 980 0,80 USCITA Dispositivi pluriuso sporchi 245 12 16 3920 3,20 RAU vetro e carta 245 12 2 490 0,40 Biancheria sporca 245 12 10 2450 2,00 SUB TOTALE 48,40 11.858,00 9,68 Biancheria pulita 200 11 7 1400 1,28 INGRESSO Farmacia e disinfettanti 200 11 6 1200 1,10 Materiale economale 200 11 1,2 240 0,22 Materasso-cuscino-coperta 200 11 1,8 360 0,33 Rifiuti infetti 200 11 4 800 0,73 USCITA Dispositivi pluriuso sporchi 200 11 16 3200 2,93 RAU vetro e carta 200 11 2 400 0,37 Biancheria sporca 200 11 10 2000 1,83 SUB TOTALE 48,00 9.600,00 8,80 Biancheria pulita 150 10 3 450 0,50 INGRESSO Farmacia e disinfettanti 150 10 3 450 0,50 Materiale economale 150 10 0,8 120 0,13 Materasso-cuscino-coperta 150 10 1 150 0,17 Rifiuti infetti 150 10 2 300 0,33 USCITA Dispositivi pluriuso sporchi 150 10 12 1800 2,00 RAU vetro e carta 150 10 4,1 615 0,68 Biancheria sporca 150 10 5 750 0,83 SUB TOTALE 30,90 4.635,00 5,15 SUBTOTALE SERVIZI GENERALI 492 111.019 73

TRASPORTO PESANTE Tab.2 Calcolo n. robot 5/5 CUCINA DEGENZA A INGRESSO 200 10 12 2400 2,00 USCITA 200 10 12 2400 2,00 SUB TOTALE 24,00 4.800,00 4,00 CUCINA DEGENZA B INGRESSO 160 8 27 4320 3,60 CUCINA USCITA 160 8 27 4320 3,60 SUB TOTALE 54,00 8.640,00 7,20 CUCINA DEGENZA C INGRESSO 110 7 27 2970 3,15 USCITA 110 7 27 2970 3,15 SUB TOTALE 54,00 5.940,00 6,30 CUCINA DEGENZA D INGRESSO 60 6 9 540 0,90 USCITA 60 6 9 540 0,90 SUB TOTALE 18,00 1.080,00 1,80 CUCINA SUBINTESIVA 220 11 6 1320 1,10 SUB TOTALE 6,00 1.320,00 1,10 SUBTOTALE CUCINA 156,00 21.780,00 20,40 TOTALE GENERALE 648 132.799 93 AUTONOMIA METRI/ROBOT 11.000,00 METRI GIORNALIERI 132.799 N. ROBOT NECESSARI 12 USO ORE ROBOT/D 7,70 NOTE (*): (1*) - Il calcolo del tempo di uso robot giornaliero include le consegne settimanali (2*) - I viaggi includono le consegne di biancheria s/p, cucina, sterile, farmacia, economale, ritiro rifiuti (3*) -Per la cucina a servizio delle degenze il calcolo è evidenziato visto il forte impatto del servizio stesso sulla gestione generale (4*) -Il calcolo dei viaggi considera un viaggio del carrello vuoto in andata per ogni ritiro dello sporco.

TRASPORTO PESANTE Verifica del traffico 1/3 E stata eseguita un verifica su un settore critico dell ospedale, «Settore B», per un trasporto che non sopporta ritardi (servizio cucina). Livello Reparti Posti letto 4 2 Degenze 52 3 2 Degenze 52 2 2 Degenze 52 1 Spogliatoio Totale posti letto 156 Settore B Per ogni pasto (colazione, pranzo, cena) occorrono n. 3 carrelli porta vassoi per ogni piano di degenza 3 CARRELLI X 3 PASTI X 3 PIANI (A/R) = 54 VIAGGI

TRASPORTO PESANTE Verifica del traffico 2/3 Tempo max per il trasporto automatico dalla cucina alla degenza più sfavorita: PERCORSO ORIZZONTALE 160 m in 7min (v. media 0,5 m/s e 10 sec a curva) PERCORSO VER TICALE ciclo massimo (4 piani) = 1 min PERCORSO DI CONSEGNA 8 min In 40 min. lo stesso robot può raggiungere la stazione più sfavorita 3 volte (due percorsi di andata e ritorno più uno di andata (8 min x 4 + 8 min ) FABBISOGNO ME. COMPLESSIVO = 20,40 ore per la distribuzione pasti N. VIAGGI A MACCHINA = 2,5 (calcolato sul tempo più sfavorito) PERCORSO GIORNALIERO PER I TRASPORTI = 132.800 m (tab. 2) AUTONOMIA ROBOT PRIMA DELLA RICARICA = 11.000 m N. MIN MACCHINE = 12

TRASPORTO PESANTE ingombri L analisi su esposta evidenzia la necessità per il progettista funzionale di tener conto sin dal concept di questi numeri per dedicare loro gli spazi necessari.

TRASPORTO PESANTE - movimentazione

TRASPORTO LEGGERO Il sistema di trasporto leggero, così come quello pesante, consente una buona flessibilità circa le modifiche di layout di percorso che si possono prevedere nel tempo. A differenza del sistema per il trasporto pesante, il sistema di trasporto leggero è però progettato per rispondere ad esigenze di movimentazione prevedibili solo in forma statistica, ma variabili nel corso del tempo. Con tale sistema di trasporto si intende soddisfare tutta una serie di interscambi tra le diverse aree della zona ospedaliera. L impianto, che impiega carrelli automotori con capacità di carico pari a 10 kg, movimenta principalmente i seguenti materiali: PRELIEVI DI SANGUE, URINA E TAMPONI, RADIOGRAFIE, ECOGRAFIE, TOMOGRAFIE, REFERTI, CARTELLE CLINICHE, CORRISPONDENZA, MODULISTICA, CANCELLERIA, MATERIALI STERILI, FARMACI D URGENZA.

TRASPORTO LEGGERO calcolo della dotazione carrelli 1/2 Lunghezza percorso medio tra stazioni (Lm) 300 m Velocità media di traslazione del carrello (Vc) 0,4 m/s Tempo medio di carico/scarico del contenitore (Tcs) 180 s Tempo totale di traslazione scambi sul percorso (Ts) 5 s x16 scambi= 80 s N. Stazioni (n) 15 TEMPO VIAGGIO MEDIO = Lm/Vc + Ts + Tcs = 1010 sec= 16,8 NUMERO VIAGGI/ORA = 3600/1010= 3,56 viaggi/ora

TRASPORTO LEGGERO calcolo della dotazione carrelli 2/2 Per poter garantire ad ogni stazione la spedizione di un carrello ogni 10 minuti primi (Tsp), si computa il seguente flusso orario (Cn): Cn = n x 3600/Tsp = 15 x 3600/600 = 90 carrelli/ora Considerando che ogni carrello può fare 3,56 viaggi/ora, la dotazione teorica (D) di carrelli è: D= 90/3,56 = 25,2 carrelli Considerando un incremento del 15% al numero dei carrelli ricavato dalla formula come margine di sicurezza per imprevisti si può affermare che per l'esercizio dell'impianto siano sufficienti 30 carrelli.

POSTA PNEUMATICA- Il sistema di posta pneumatica permette di ridurre al massimo i tempi di confezionamento e di attesa ed è stato previsto per gestire i trasporti veloci e le urgenze (collegamento tra laboratori e sale operatorie, terapia intensiva, poliambulatori, pronto soccorso, centro trasfusionale, diagnostica interventistica, endoscopia, day surgery, dialisi, blocco parto, centro prelievi). Lunghezza percorso medio tra stazioni (Lm) Velocità media del bossolo (Vb) 300 m 4 m/s N. Stazioni (n) 25 TEMPO IMPIEGO DELLA LINEA= Lm/Vb = 300/4= 75s N. BOSSOLI/ H su una linea = 3600s/75s= 48 Per poter garantire la spedizione di un bossolo ogni 10 minuti primi (Tsp) si computa il seguente flusso orario (Bn): Bn= n x (3600/tsp) = 25 x (3600/600)= 150 Bossoli/ora N. LINEE necessarie = 150/48 3

Grazie per l attenzione