OPPORTUNITÀ E LIMITI DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DELLA TOLLERANZA AL RISCHIO: ALCUNI ASPETTI METODOLOGICI

Documenti analoghi
Aspetti metodologici dell educazione finanziaria

La rilevazione della tolleranza al rischio attraverso il questionario

La rilevazione della tolleranza al rischio, componente indispensabile per la qualità della consulenza

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza in materia di investimenti alla luce degli orientamenti dell Esma

Spunti per un percorso condiviso: i prossimi passi. Banca d Italia Consob COVIP IVASS Feduf Museo del Risparmio


Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Perché tutelarsi può essere complicato Qualche suggerimento per mettersi al riparo. Nadia Linciano. Consob Roma, 5 ottobre 2017

Tecnica bancaria programma II modulo

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Le funzioni del sistema finanziario

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Documento di preprofilatura MIFID

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

L importanza di preservare il capitale dalle perdite

Nadia Linciano (CONSOB) & Caterina Lucarelli (UNIVPM) EFPA Italia Meeting /6 Maggio 2016 Giardini Naxos (ME)

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

La valutazione dell adeguatezza secondo le Linee guida dell ESMA

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

Tecnica bancaria programma II modulo

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Le scelte di investimento delle famiglie italiane

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Gli investimenti degli italiani tra limiti, dubbi e overconfidence

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA Roma Via Emilio de Cavalieri, 7 Tel. 06/ Fax 06/

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

29 aprile 2014 ASSEMBLEA GENERALE DEGLI AZIONISTI

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Business Continuity: criticità e best practice

Patrimonio risparmio gestito: quota di mercato delle Reti

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali

Tav.1 - Consistenze patrimoniali dei prodotti finanziari e servizi di investimento distribuiti dalle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Fondi Amundi Obiettivo

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

Tav.1 - Consistenze patrimoniali dei prodotti finanziari e servizi di investimento distribuiti dalle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

01 DICEMBRE IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Teoria dell intermediazione finanziaria

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

La relazione Banca Investitore: cambiamenti in atto e prospettive future

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Introduzione e contesto economico

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Tabelle \ Assogestioni. La raccolta netta a aprile delle Sgr associate ad Assogestioni Elaborazione Invice su dati Assogestioni in milioni di euro

Fondi pensione aperti - 4 trim Comparti, iscritti, raccolta netta e attivo netto. Dati per categoria. Dati per istitutore

Competenza 25/02/2013

1. CONOSCERE SE STESSI: IL PRESUPPOSTO DELL INVESTIMENTO

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

Dr. Marco Belmondo. Private investment community per far incontrare direttamente investitori qualificati ed economia reale.

UniCredit Soluzione Fondi

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali

Variazioni dei tassi di interesse

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Report on financial investments of Italian households

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2015 e proiezioni Approfondimento sui lasciti testamentari

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

AIEA SESSIONE DI STUDIO

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

Chi siamo. In quanto SIM, Consob e Banca d'italia riconoscono ad A.M.U. Investments i requisiti professionali per operare nel settore della consulenza

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI. U.T.E. Bollate 8 aprile 2015 Dott.sa ROBERTA SABATINO

Transcript:

OPPORTUNITÀ E LIMITI DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DELLA TOLLERANZA AL RISCHIO: ALCUNI ASPETTI METODOLOGICI Caterina Lucarelli Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università Politecnica Marche c.lucarelli@univpm.it CONSOB- Roma, 23 novembre 2012

Le premesse Tolleranza al rischio vs adeguatezza degli investimenti Tolleranza al rischio? Adeguatezza

Le premesse La tolleranza al rischio individuale L attitudine soggettiva verso il rischio è multidimensionale: l avversione in un dominio (es. finanza) non necessariamente corrisponde a quella in altri domini (es. sport, social skill..) 1- Comprensione/conoscenza (del rischio) Dimensioni della tolleranza al rischio (Cordell, 2001) 2- Preferenza/propensione verso il rischio, in termini di combinazione rischio/rendimento (rischio oggettivo) 3- Attitudine verso il rischio, ovvero componenti emotivo/psicologiche cui si associa una sopportazione/attrazione (rischio soggettivo) 4- Capacità di rischio, legata alla situazione economico, finanziaria e reddituale

Le premesse Tolleranza al rischio vs adeguatezza degli investimenti Tolleranza al rischio 1- Comprensione/conoscenza 2- Preferenza/propensione rischio/rendimento (rischio oggettivo) Adeguatezza Informazioni richieste ex Direttiva 2004/39/CE (MiFID) e Direttiva di attuazione 2006/73/CE 1- Esperienze e conoscenze 2- Situazione finanziaria 3- Attitudine verso il rischio (rischio soggettivo) 3- Obiettivi dell investimento 4- Capacità di rischio?

Gli obiettivi Le criticità metodologico/concettuali Area 1 Area 2 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio L attendibilità delle informazioni che hanno rilievo nella valutazione dell adeguatezza A. conoscenze dei prodotti finanziari B. comprensione della relazione rischio/rendimento (rischio oggettivo) C. comprensione del concetto di probabilità D. atteggiamento verso le perdite

Criticità- Area1 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio (Grable 2008) Vantaggi Limiti 1 giudizio personale/professionale Personalizzazione/ flessibilità Soggettività del valutatore 2 euristiche Valorizzazione delle esperienze passate Mancanza di fondamento scientifico 3 osservazione degli investimenti effettivi Valorizzazione delle esperienze passate Comportamenti imitativi e scelte in trend 4 somministrazione di una serie di quesiti singoli Facilità di rilevazione Mancanza di robustezza 5 questionari strutturati su scale psico-metriche Facilità di rilevazione Dotati dei requisiti di: - Validità - Attendibilità (Roszkowski et al. 2005) Affidabili?

Criticità- Area 1 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio Ricerca (PRIN2007) per testare la capacità di previsione della tolleranza al rischio da parte di questionari strutturati su scale psico-metriche (Brighetti, Lucarelli, Uberti, 2012). Quanto è affidabile una autovalutazione?

Criticità- Area 1 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio Misurazioni della tolleranza al rischio Ex- ante Somministrazione di un questionario di rilevazione della tolleranza al rischio finanziario individuale (Psychometrically Derived Financial Risk Tolerance questionnaire- PDFRT assessment tool) Rilevazione della reazione emotiva (somatica) degli individui PRIMA delle scelte rischiose (Skin Conductance Response-SCR) Ex- post Osservazione e rilevazione dei dati derivanti dal processo di scelta individuale in situazione di laboratorio (IOWA Gambling Task- IGT)

Criticità- Area 1 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio

Criticità- Area 1 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio Il campione e la metodologia Si sono invitati a partecipare oltre 600 soggetti e 445 di essi hanno dato la loro disponibiltà a prendere parte all esperimento. Si è controllato per il self-selection bias. Il campione dei 445 soggetti esaminati comprende: clienti di banche; dipendenti di banche; promotori finanziari, trader ed asset manager. E il più vasto esperimento mai realizzato in letteratura, a nostra attuale conoscenza: Lo and Repin (2002) -10 soggetti; Lo, Repin and Steenbarger (2005) - 33 individui, ma senza alcuna osservazione psicologica; Bechara, A., Damasio H. (2002) comparano 46 individui dipendenti da sostanze, 10 soggetti con lesioni della corteccia pre-frontale e 49 soggetti di controllo.

Criticità- Area 1 Gli strumenti di rilevazione della tolleranza al rischio Gli errori di classificazione (avversi come propensi e vv) Risultati Usando il questionario Usando la conduttanza Gli individui a cui si chiede di auto-valutare la propria tolleranza al rischio, hanno una forte probabilità di sbagliare (dal 35 al 65% di probabilità di errore). Fonte: Brighetti, Lucarelli, Uberti, 2012 La reazione somatica (emotiva) anticipata, prima delle scelte rischiose, predice l assunzione di rischio (classifica) meglio del questionario (17% di probabilità di errore).

Criticità- Area 2 L attendibiltà delle informazioni usate MiFID Letteratura per l adeguatezza Items Variabili Items Variabili esperienze e professione esperienze e professione conoscenze istruzione conoscenze istruzione passato finanziario esperienza precedente in materia di investimento esiti delle scelte d investimento precedenti tipi di servizi, operazioni e strumenti finanziari con i MiFID quali il cliente ha Letteratura C percezione delle probabilità Items dimestichezza Variabili Items Variabili overconfidence e ottimismo periodo di tempo per obiettivi il quale il cliente d investimento obiettivi desidera conservare preferenze verso il tempo d investimento l investimento esigenze di liquidità Fonte: Linciano, Soccorso, 2012 A finalità dell inv. preferenze in materia di rischio profilo di rischio conoscenza dei prodotti finanziari conoscenza del funzionamento trade off rischio-rendimento dei mercati finanziari B tolleranza al rischio D dimensioni del rischio (credito/mercato/cambio) diversificazione di portafoglio periodo di tempo per il quale il cliente desidera conservare l investimento finalità dell investimento ammontare atteggiamento verso il rischio (rischio oggettivo) capacità emotiva di assumere rischio (rischio soggettivo) avversione alle perdite B

Criticità- Area 2 L attendibiltà delle informazioni usate A. conoscenze dei prodotti finanziari per l adeguatezza Ricerca in collaborazione con AIPB 2011-2012 (650 rispondenti qualificati ) Quali rappresentazioni euristiche hanno gli investitori sugli attributi/qualità delle forme di investimento? Proposte di dieci qualità potenzialmente attribuibili ad una forma di investimento: 1. Che dà rendimenti elevati 2. A breve termine (fino a tre anni) 3. Impegnativa per il monitoraggio di rendimenti/rischi 4. Impegnativa per la gestione (investire e disinvestire) 5. Appassionante 6. Per capitali importanti/elevati 7. A lungo termine (5 e più anni) 8. Poco costosa 9. Liquidabile (facile/veloce da smobilizzare senza costi aggiuntivi) 10. Molto rischiosa Azione Obbligazione Risparmio gestito Fondi di liquidità Immobili

Criticità- Area 2 L attendibiltà delle informazioni usate A. conoscenze dei prodotti finanziari per l adeguatezza Fonte: nostre elaborazioni su dai AIPB A O RG FL I A O RG FL I A O RG FL I A O RG FL I

Criticità- Area 2 L attendibiltà delle informazioni usate B. comprensione della relazione rischio/rendimento per l adeguatezza Ricerca in collaborazione con AIPB 2011-2012 (650 rispondenti La relazione rischio-rendimento è compresa? qualificati ) Fonte: nostre elaborazioni su dai AIPB Quasi 1 su 4 degli intervistati (qualificati per livello di reddito/patrimonio) non riconosce una relazione positiva tra rendimento e rischio.

Criticità- Area 2 L attendibiltà delle informazioni usate C. comprensione del concetto di probabilità per l adeguatezza Ricerca in collaborazione con AIPB 2011-2012 (650 rispondenti qualificati ) I concetto di probabilità e di rendimento atteso sono compresi? Fonte: nostre elaborazioni su dai AIPB celato!! Quasi il 60% degli intervistati sbaglia o non è in grado di: 1. Ordinare preferenze in base ai rendimenti attesi (che implicano l uso delle probabilità) 2. Gestire il pensiero logico-matematico

Criticità- Area 2 L attendibiltà delle informazioni usate D. atteggiamento verso le perdite per l adeguatezza Ricerca su dati PRIN2007 integrati con collaborazione ASSORETI (645 rispondenti random ) L avversione alle perdite condiziona le decisioni finanziarie? Il caso delle scelte assicurative. L avversione all incertezza e la paura (emotiva) di perdere hanno la capacità di spiegare i comportamenti assicurativi, in modo selettivo per le assicurazioni vita, salute, danni, responsabilità civile (esclusa RC). Insieme all impulsività individuale. (Brighetti, Lucarelli, Marinelli, 2012).

Conclusioni I problemi e le proposte Tolleranza al rischio Adeguatezza Strumenti individuo Consapevolezza Collaborazione Condivisione Educazione/Formazione I questionari sono inevitabilmente limitati perché si fondano : su auto-valutazioni; miscredenze/pregiudizi; distorsioni cognitive (difficoltà pensiero logico-matematico) distorsioni percettive (felicità uguale denaro? acquisto perché ho bisogno?). Sono difficilmente validi per la correlazione intrinseca tra capacità ed attitudine al rischio. MA CORREGGIBILI ED INDISPENSABILI (sebbene NON da soli) intermediario Processi Catena del valore Mappatura dei modelli di servizio Modularizzazione Proporzionalità Monitoraggio Relazione

Riferimenti bibliografici delle ricerche citate:

Ringraziamenti Innazitutto, a tutti voi per l attenzione e poi Si ringraziano tutti i componenti dell equipe di ricerca che ha reso possibile la realizzazione degli esperimenti: Camilla Mazzoli, Cristina Ottaviani, Nicoletta Marinelli, Valeria Nucifora, Rosita Borlimi, Giulio Palomba, Elisa Gabbi, Arianna Rizzoli, Sara Falcioni. Si ringraziano Twice SIM, Borsa Italiana e Banca Popolare di Ancona- UBI Group per la collaborazione nel coinvolgimento del campione di individui analizzati. Un ringraziamento particolare va a Marcelli Messorri ex-presidente di ASSOGESTIONI, per l opportunità che ci ha offerto di esaminare un campione assortito di gestori italiani. In particolare, si è grati a: JPMorgan-ITALY, Pioneer, Eurizon Capital, Azimut, UbiPramerica, Arca and Prima sgr per avere messe a disposizione personale e strutture a favore della ricerca. Inoltre si ringrazia ASSORETI, e precisamente Marco Tofanelli ed Antonio Spallanzani, per l opportunità offerta nell ampliare il campione oggetto di studio, insieme alle reti che hanno collaborato nel veicolare individui per gli esperimenti: Allianz Bank Financial Advisors; Azimut; Banca Fideuram/Sanpaolo Invest Sim; Banca Mediolanum; Finanza & Futuro Banca; Finecobank; Ubi Banca Private Investment. Infine, un ringraziamento speciale va ad AIPB, nelle persone di Simona Maggi e Bruno Zanaboni, che hanno reso possibile una lettura integrata ed arricchita dei dati.