L organizzazione della prevenzione aziendale

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Grandi opere infrastrutturali

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs(

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Datore di lavoro. Dirigente

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Responsabilità amministrativa enti/1

Avv. Francesco D AMBROSIO

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Istituto Superiore di Sanità

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Le Figure Primarie di Riferimento

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso di formazione per RLS e RSPP

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Prevenzione: figure e compiti

I SGSSL e gli organi di vigilanza

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: Compiti, obblighi e responsabilità.

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Provincia di Forlì-Cesena

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

I SGSSL e gli organi di vigilanza

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Azienda Sanitaria Firenze

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

PENTA CONSULT s. a. s.

Il Temporary manager

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

Figure aziendali. 1

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009

DELLA SICUREZZA AD USO DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Capitolo 2 I soggetti del sistema di sicurezza e le loro responsabilità

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

LA DELEGA DI FUNZIONI

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Sicurezza sul lavoro speciale : obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008

TESTO UNICO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE XI

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

Valutazio ne dei rischi

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

CORSO RLS + AGGIORNAMENTO

Formazione generale dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/08 e Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori

Il Decreto Legislativo n 81

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

Esercizio di fatto di poteri direttivi

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

Transcript:

L organizzazione della prevenzione aziendale Nozioni base Come si organizza la prevenzione e la protezione in azienda? Quali sono le figure coinvolte? Principale responsabile dell attività di prevenzione è, come noto, il datore di lavoro, cioè il titolare del rapporto di lavoro o chi ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva, in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa in materia. I concetti di responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva e di esercizio dei poteri decisionali e di spesa ampliano la definizione comune di Datore di Lavoro, non più solo titolare del rapporto di lavoro. Ad esempio un direttore di Stabilimento, responsabile di un unità produttiva, può essere considerato come Datore di Lavoro ai fini della salute e sicurezza? La riposta è SI! Nelle imprese a struttura complessa, articolate in più unità produttive, possono dunque coesistere, accanto al Datore di Lavoro (titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore), più datori di lavoro per la salute e sicurezza, ciascuno sovraordinato ad una singola unità produttiva, con pieni poteri di decisione e di spesa in materia. Il Datore di Lavoro si distingue dagli altri soggetti della LINEA OPERATIVA (dirigenti e preposti) in quanto principale garante della sicurezza e responsabile delle scelte gestionali di carattere generale. Il datore di lavoro Se il datore di lavoro è il principale destinatario degli obblighi di sicurezza, ciò non toglie che, in base alle regole dell organizzazione interna ed ai poteri in concreto esercitati, anche gli altri soggetti della linea operativa, cioè i dirigenti ed i preposti, siano in parte responsabili delle misure di prevenzione e protezione. Il dirigente per la sicurezza è qualificato come la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa. Compete dunque al dirigente attuare le direttive del datore di lavoro mediante l esercizio di un potere organizzativo e di un potere di controllo sull attività lavorativa. 1

Il preposto è invece identificato nella persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovraintende all attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta attuazione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Ricade dunque sul preposto un dovere di vigilanza circa la concreta attuazione delle misure decise dal datore di lavoro e dai dirigenti, nonché di pretenderne la specifica osservanza da parte dei lavoratori interessati. Si è detto come dirigente e preposto operino sulla base di uno specifico incarico da parte dei vertici aziendali. L esercizio di fatto delle funzioni proprie di dirigente e di preposto, anche in assenza di formale investitura, farà tuttavia scattare le relative responsabilità (in tal caso si parla di dirigente o preposto di fatto ). La delega di funzioni Il datore di lavoro può, a determinate condizioni, delegare ad altri soggetti molte delle sue funzioni. Le condizioni in base alle quali è ammessa la delega di funzioni, che riprendono quanto già indicato dalla giurisprudenza, sono: la delega deve risultare da atto scritto recante data certa il delegato deve essere in possesso di tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate la delega deve attribuire al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate la delega deve attribuire al delegato l autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate la delega deve essere accettata dal delegato per iscritto alla delega deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità La delega non esclude l obbligo del datore di lavoro di vigilare sul corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. Tale obbligo si considera assolto in caso di adozione ed efficace attuazione di un modello organizzativo per la sicurezza dotato di idoneo sistema di controllo interno (si veda oltre). Il soggetto delegato può a sua volta, di intesa con il datore di lavoro e rispettando le stesse condizioni, sub delegare specifiche funzioni. Costituiscono tuttavia obblighi non delegabili: la valutazione dei rischi e l elaborazione del relativo documento nonché la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Gli addetti alla gestione delle emergenze Al Sistema di Prevenzione aziendale appartengono anche gli addetti alla gestione delle emergenze. 2

Il datore di lavoro deve infatti predisporre all interno dell azienda appositi servizi per la gestione delle emergenze, con particolare riguardo a: primo soccorso prevenzione incendi e di lotta antincendio evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato In particolare, dopo aver consultato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il datore di lavoro deve designare i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze, i quali non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare tale designazione. Il datore di lavoro assicura che dirigenti, preposti ed addetti alla gestione dell emergenza ricevano una adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. RSPP Accanto alla linea operativa si muove la linea consultiva, espressa principalmente dal Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) e dalla sorveglianza sanitaria (da parte del medico competente). Il SPP è qualificato come l insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all azienda finalizzati all attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. Vi fanno parte gli addetti (ASPP) ed il responsabile del servizio (RSPP). Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi è designato direttamente dal datore di lavoro, a conferma dello stretto rapporto di fiducia che deve intercorrere tra le due figure, ed ha il compito principale di coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione. Il RSPP dovendo rapportarsi con molteplici figure, in azienda e fuori, deve possedere capacità tecniche e organizzative, nonché di comunicazione e mediazione. I requisiti per svolgere tale funzione sono: ASPP professionali (capacità commisurata alla natura dei rischi presenti in azienda) scolastici (diploma di scuola media superiore) formativi (attestato di partecipazione a corsi di formazione, di base e di aggiornamento, secondo quanto stabilito dall Accordo 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni) Fanno parte del servizio anche gli ASPP, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che, al pari dell RSPP, devono essere in possesso di requisiti professionali, scolastici e formativi. 3

SPP interno od esterno? Il datore di lavoro può organizzare il Servizio di prevenzione e protezione all interno dell azienda (designando ad esempio un proprio dipendente quale RSPP, in possesso dei requisiti indicati) o facendo ricorso a consulenti esterni (SPP esterno). In alcuni casi l istituzione del Servizio di prevenzione e protezione deve essere obbligatoriamente interna (nelle aziende a rischio di incidenti rilevanti, nelle centrali termoelettriche, negli impianti nucleari, nelle fabbriche di esplosivi, nelle aziende industriali con più di 200 lavoratori, nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori, nelle strutture di ricovero con oltre 50 lavoratori). Negli altri casi il datore di lavoro può scegliere liberamente a chi affidare l incarico, sempre rispettando i requisiti indicati. In alcuni casi (imprese artigiane, industriali, agricole fino a 30 lavoratori; aziende del settore pesca fino a 20 lavoratori; altre aziende fino a 200 lavoratori) il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione, dopo aver frequentato un corso di formazione adeguato alla natura dei rischi presenti in azienda, (recentemente disciplinato dall Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni del 21 dicembre 2011; se l impresa ha fino a 5 lavoratori, il datore di lavoro può inoltre svolgere i compiti di addetto alla gestione dell emergenza). Il medico competente Altro collaboratore di rilievo del datore di lavoro è il medico competente responsabile in particolare della sorveglianza sanitaria, cioè delle visite mediche preventive e periodiche, finalizzate alla verifica della idoneità dei lavoratori alla loro specifica mansione. Il medico competente, oltre alla effettuazione delle visite mediche, collabora con il datore di lavoro e con il RSPP alla valutazione dei rischi aziendali; all attività di formazione e informazione ai lavoratori; all organizzazione del primo soccorso. Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario il possesso di determinati titoli o requisiti (in genere specializzazione in medicina del lavoro). Il medico competente può svolgere la sua attività sia in qualità di dipendente del datore di lavoro, sia come libero professionista, sia ancora come dipendente o collaboratore di una struttura esterna pubblica o privata. È incompatibile con le funzioni di medico competente chi eserciti, in qualità di medico pubblico, attività di vigilanza. Lavoratore Nell ambito del sistema aziendale per la sicurezza di rilievo è anche il ruolo dei lavoratori e delle loro specifiche rappresentanze (RLS, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). 4

Il D.Lgs. n. 81 / 2008 qualifica il lavoratore in senso ampio, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, di lavoro autonomo o subordinato, sottostante; inoltre equipara al lavoratore anche altre figure. Il lavoratore peraltro non è solo destinatario di tutele, ma anche di precisi obblighi, il primo dei quali è quello di prendersi cura della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro su cui potrebbero ricadere gli effetti delle sue azioni od omissioni (si veda il modulo 5). RLS In tutte le aziende o unità produttive è eletto o designato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), soggetto chiamato a salvaguardare l interesse collettivo dei lavoratori in una determinata realtà aziendale. Il RLS è in genere aziendale; se tuttavia manca tale figura all interno dell azienda sopperisce il Rappresentante territoriale (RLST) o di sito produttivo (ad esempio porti, centri siderurgici, cantieri). Come viene eletto il RLS? Nelle aziende o unità produttive fino a 15 lavoratori, viene eletto direttamente dai lavoratori al loro interno. Per le aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori, viene eletto o designato dai lavoratori nell ambito delle rappresentanze sindacali in azienda; in loro assenza, dai lavoratori al loro interno. Esiste un numero minimo di RLS (1 sino a 200 lavoratori; 3 da 201 a 1.000; 6 oltre i 1.000 lavoratori). Il RLS ha importanti attribuzioni (vedi il modulo 5) ed è consultato dal datore di lavoro sulle principali questioni concernenti la prevenzione. Riunione periodica La principale sede di discussione della sicurezza in azienda è la riunione periodica, obbligatoria nelle aziende con più di 15 lavoratori, ma utilissima anche in tutte le altre realtà produttive nelle quali può comunque essere convocata dall RLS. La riunione periodica ha cadenza annuale, potendo peraltro avere luogo in occasione di significative variazioni delle condizioni di rischio aziendale. Vi prendono parte: il datore di lavoro o un suo rappresentante; il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; il medico competente, ove nominato; il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. 5

M.O.G. Con il D.Lgs. n. 81 / 2008 si enfatizza un approccio alla sicurezza basato sui modelli di organizzazione aziendale, in cui l analisi documentata del lavoro in tutti i suoi aspetti assume un ruolo centrale. Per modello di organizzazione e di gestione si intende un modello organizzativo di carattere volontario per la definizione ed attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, che ai sensi della normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs n. 231 / 2001), sia idoneo a prevenire i reati di lesioni personali colpose ed omicidio colposo, commessi con violazione delle norme antifortunistiche. Si parla di sicurezza sistemica per descrivere questo complesso di interazioni tra uomini, ambiente di lavoro, processi produttivi e soprattutto procedure. In base all articolo 30 del D.Lgs. n. 81 / 2008, per poter avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa degli enti, di cui al decreto legislativo 231 / 2001, i modelli organizzativi non necessariamente certificati, devono prevedere: un idoneo sistema di controllo della loro attuazione e del mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure di sicurezza adottate un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello un idoneo sistema di registrazione dell avvenuta effettuazione delle attività previste Il sistema di controllo deve prevedere un processo di audit interno nonché di costante riesame. Il sistema disciplinare è volto a sanzionare i comportamenti che favoriscono il mancato rispetto delle misure indicate nel modello, sia da parte dei soggetti aziendali sia da parte di collaboratori esterni, appaltatori, fornitori. Il sistema di registrazione individua le procedure per tenere sotto controllo l effettuazione delle attività previste (sorveglianza sanitaria, formazione/informazione, gestione delle emergenze). Tutti i modelli organizzativi devono essere sottoposti a riesame e ad eventuali modifiche in caso di violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all igiene sul lavoro, nonché in caso di mutamenti nell organizzazione e nelle attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico. Linee guida UNI INAIL e OHSAS 18001 In sede di prima applicazione i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), del 28 settembre 2001, e al British Standard OHSAS 18001:2007, si presumono conformi ai requisiti indicati per le parti corrispondenti. 6

I vantaggi dell adozione ed efficace attuazione di un SGSL sono di natura etica, economica e strategica. I vantaggi etici consistono nella riduzione dei rischi cui sono esposti non solo i lavoratori, ma anche i collaboratori esterni, gli appaltatori, i fornitori, i clienti, i visitatori e conseguentemente la riduzione di infortuni e di malattie professionali. I vantaggi economici consistono nella riduzione dei costi, diretti e indiretti, di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo a quelli derivanti da incidenti, infortuni, malattie professionali (costi assicurativi, perdite di produttività aziendale...). I vantaggi strategici sono il miglioramento dell immagine interna e esterna dell azienda, della fiducia dei lavoratori, della soddisfazione del cliente, delle relazioni tra i soggetti coinvolti in un SGSL. Il SGSL è un processo dinamico che si basa sulla pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema. Gli obiettivi possono essere raggiunti solo con il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, soprattutto dell Alta Direzione. Schematicamente le fasi di un SGSL sono: la definizione di una politica della salute e sicurezza sul lavoro (che ne rappresenta la finalità) l individuazione delle prescrizioni normative applicabili l identificazione dei rischi esistenti e la loro relativa valutazione l individuazione dei soggetti coinvolti la definizione di obiettivi e di programmi per il loro raggiungimento la definizione dei tempi, delle priorità, delle risorse ma soprattutto delle responsabilità di ciascun soggetto il coinvolgimento dell intera struttura aziendale la definizione delle attività di monitoraggio, verifica, ispezione l adozione di eventuali azioni correttive l effettuazione di un periodico riesame per valutare la bontà del modello adottato nell ottica del miglioramento continuo D.Lgs. n. 231/2001 In altre parole: MIGLIORAMENTO CONTINUO! Il D.Lgs. n. 231 / 2001 introduce nell ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti relativamente alla commissione di determinati reati, indicati dal legislatore. In caso infatti di omicidio colposo o lesioni personali colpose, con violazione delle 7

norme di prevenzione, oltre al soggetto fisico responsabile (esempio: datore di lavoro, dirigente e preposto...) risponde, con sanzioni pecuniarie ed interdittive (ad esempio la impossibilità di partecipare ad appalti pubblici), anche l ente per conto del quale il soggetto fisico ha agito. L ente, tuttavia, non risponde se dimostra di avere adottato ed efficacemente attuato un modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione di quei reati. 8