Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Documenti analoghi
Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G.

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

L etichetta come strumento di marketing del vino

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing

Designazione e presentazione dei vini

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Qualità degli alimenti

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO"

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Milano 28 ottobre, Vittorio Emanuele Pisani Direttore Consorzio Tutela Provolone Valpadana e Consorzio Tutela Taleggio

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

La filiera agroalimentare

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

Classificazione dei vini

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

new markets, new opportunities

Ministero delle politiche agricole Roma, 3 nov alimentari e forestali

Il sistema agroalimentare

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Per non essere ingannati

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA, CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 SCOPO DELLA PROCEDURA 3

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Consorzio per la Tutela del Formaggio MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

La nuova disciplina. per i prodotti DOP e IGP

Testo unico: razionalizzazione, semplificazione, innovazione

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

Frodi, marchi di qualità

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

Vini DOC-DOCG. La fotografia

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AllegatoA al Decreto n. 40 del 31 maggio 2016 pag. 1/7

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

Andamento della DOC Prosecco

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

L OCM del settore vitivinicolo in Emilia-Romagna. Dott. Franco Foschi Dott. Massimo Barbieri Servizio Produzioni Vegetali Regione Emilia-Romagna

RIFORMA DELL OCM VINO

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità.

TESTO UNICO DELLA VITE E DEL VINO Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e commerci del vino. Legge n.

35 - Pubblicità; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA Una certificazione di qualità è un riconoscimento da parte di organismi terzi, che un certo prodotto è conforme ad una pr

Legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino

Decreto n. 67 del 17 settembre 2015 così come modificato e sostituito dal punto 1 del Decreto n. 70 del 18 settembre 2015

Marchio territoriale Trentino e Marchio Qualità Trentino. Morbegno, 22 maggio 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO. Articolo 1 FINALITA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

Nuovi scenari impongono nuove strategie al mondo del vino

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

L OCM dei prodotti vitivinicoli

Presentazione O.N.A.B.

Fase 2. Audit di innovazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

LA TUTELA DELLA QUALITÀ E IL SUPPORTO ALL EXPORT E ALLE FORME DI VENDITA DIRETTA Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017 LA NUOVA DISCIPLINA ORGANICA SU PRODUZIONE E COMMERCIO DEL VINO Diego Saluzzo

VINO E NOZIONE DI QUALITA Nel nostro contesto, come di norma nel diritto alimentare, la nozione di qualità non ha connotazione soggettiva (anche se la nozione di IGT, o meglio la correlata definizione di IGP, ha tra I suoi requisiti quello reputazionale ). I parametri qualitativi sono rappresentati da: Disciplinari rigorosi, legati al rispetto di cui all Art.33 della Legge 238/2016, la cui vigilanza è affidata ai Consorzi ad enti di natura pubblica. L Art.40 della Legge 238/216 istituisce come organo ministeriale con competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale uno specifico Comitato Nazionale Vini DOP e IGP. Aspetti intrinseci legati al terroir, inteso come insieme di componenti fisiche (topografia, ambiente, terreno, aria, clima) ed umane (un savoir faire fatto di metodologie, ingredienti, tecniche tradizionali). Il tutto si traduce in affidabilità e sicurezza per I consumatori sotto un profilo fattuale e può essere utilizzato come tale dai produttori in sede di commercializzazione ai fini di marketing 2

QUALITA : DO E IG Se dopo lo scandalo del vino al metanolo 30 anni fa per il vino italiano vi fu un problema di salubrità del prodotto, oggi il tema centrale è divenuto la tutela della perdurante qualità del metodo produttivo, per evitare il rischio di omologazione e perdita di identità. Vi sono infatti vini DOP la cui produzione, raddoppiata tra il 1970 ed il 1990, è oggi più che decuplicata per l ampiamento delle sottozone di produzione. Si conferma la piramide di qualità dei vini già attuata sin dal previgente regolamento comunitario del Regolamento n.606/2009, e riconfermata dal Regolamento UE 1308/2013, dove guardando alle DO italiane si riduce da 10 a 7 anni il periodo di tempo necessario ex art.33 Legge 238/2016 per il passaggio di riconoscimento di un DOC a DOCG. La scelta di fondo della normativa è quella di premiare i vitigni autoctoni. Ciò si sposa con una scelta chiara di marketing e di posizionamento competitivo, dove in un mondo sempre più globale, la competitività è legata alla differenziazione che per l Italia è connaturata alla presenza di vitigni autoctoni. Si va così a definire all Art.6 della L.238/2016 in vitigno autoctono italiano, la cui presentazione in etichetta è limitata a DOCG, DOC e IGT; le caratteristiche e condizioni per l ottenimento di tale qualifica saranno oggetto di decreto attuativo. 3

DO E IG IL LEGAME CON IL TERRITORIO L Italia ha il maggior numero di vini DOCG, DOC ed IGT riconosciuti dall'unione europea, oggi pari a 523, a conferma del forte legame tra eccellenze agroalimentari italiane e territorio d origine. La Denominazione di Origine prevede una stretta connotazione territoriale, dove:- (i) qualità e caratteristiche del prodotto sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico e ai suoi fattori naturali e umani o a quelli di territori adiacenti con analoghe condizioni, vitigni e tecniche (con possibilità di prevedere sottozone); ii) le uve da cui è ottenuto il prodotto provengono esclusivamente da tale zona geografica; iii) la produzione avviene in detta zona geografica e iv) il prodotto è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera. In alcune regioni, come Piemonte e Valle d Aosta, si hanno solo DOCG (16) e DOC (53). L Indicazione Geografica è connotata da un legame meno forte con il territorio, dove il vino i) possiede qualità, notorietà o altre peculiarità attribuibili a tale origine geografica; ii) le uve da cui è ottenuto provengono per almeno l'85 % esclusivamente da tale zona geografica; iii) la produzione avviene in detta zona geografica e iv) è ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera o da un incrocio con altre specie. 4

DO E IG E COMMERCIALIZZAZIONE Il numero molto (troppo?) elevato di registrazioni testimonia un alto livello di qualità ed attenzione agli ecosistemi locali, ma rischia di inflazionare il mercato e non fornire informazioni utili al consumatore nell orientarlo alla scelta. Ciò in particolare per consumatori che vorrebbero avere informazioni anche su profili nutrizionali e di impatto sulla salute (come per altri alimenti). Cresce l interesse dei consumatori per i prodotti biologici (recepito dalla Legge 238/2016 all Art.20 con rinvio al Regolamento UE 834/2007) e verso certificazioni vegane (co disciplinari che vietano l uso di prodotti di origine animale per la chiarificazione e stabilizzazione: albumina, caseina, colla di pesce, gelatine animali) con un mercato con giro d'affari stimato in Italia in 6 milioni di euro. Un approccio focalizzato su territorio e tradizione può essere reattivo a questi segnali? Nonostante le mode del momento il consumatore nazionale e ancor più quello internazionale è davvero così educato da comprendere I fattori distintivi rispetto a prodotti omologati? I valori della tradizione spesso rischiano di non essere necessariamente attrattivi per tutte le classi di consumatori in tutti I Paesi che consumano vino Gli ingenti investimenti pubblici e privati per manutendere I sistemi di controllo hanno davvero un ritorno di carattere sia economico che sociale? DO e IG evidenziano l origine e certificano la provenienza dei vini, ma restano a livello giuridico strumento di diritto pubblico, che garantisce ai produttori un diritto cristallizzato e statico, non correlato a posizionamento competitivo e quota di mercato ed efficace solo in ambito comunitario. A fini export /vendita non sarebbe preferibile investire in marchi e/o combinare DO e IG con marchi commerciali? In quest ottica il vitigno autoctono italiano (art.6 L.238/2016) può farsi brand? 5

DUE ULTIMI SPUNTI QUANTO QUESTA NORMATIVA PUO AIUTARE IL PRIMO PRODUTTORE MONDIALE (48,8 Mio/hl SU 260 Mio/hl) SUL MERCATO GLOBALE? 6

QUANTO SIAMO CONSAPEVOLI DEL (RAPIDO) CAMBIAMENTO DEL CONTESTO? 7