Perline che saltano - Un modello per le transizioni di fase e l instabilità (10 punti)

Documenti analoghi
Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Attuatori per piccole valvole

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Sensori di Posizione e Velocità

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

La disposizione estetica della lettera commerciale

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

4 FORZE FONDAMENTALI

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

Esercitazioni di statistica

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Costruzione ingranaggi Roberto Venturin

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Tensioni e corrente variabili

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Corso di Informatica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, Faenza (RA) Italy Tel Fax info@arteco.it -

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Cilindri Idraulici a staffa rotante

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Trust Predator Manuale dell'utente

PRESSIONE SONORA. p 2 p

B2B. Manuale per l utilizzatore.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata]

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Installazione del Trip Master per CRF1000L Africa Twin

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

La pompa sodio-potassio

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

MANUALE UTENTE RIO-42

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Torri per Anemometri

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Trasformatore monofase

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Transcript:

Italiano (Italy) Q2-1 Perline che saltano - Un modello per le transizioni di fase e l instabilità (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale riportate a parte. Introduzione Le transizioni di fase sono ben note dalla vita di tutti giorni, p.e. l acqua si presenta in differenti stati come solido, liquido e gassoso. Questi differenti stati sono separati da transizioni di fase, durante le quali cambia il comportamento collettivo delle molecole nel materiale. Ogni transizione di fase è sempre associata ad una temperatura critica, alla quale lo stato cambia, come p.e. la temperatura di solidificazione e la temperatura di ebollizione dell acqua negli esempi precedenti. Le transizioni di fase tuttavia coprono un più ampio spettro di situazioni e si presentano anche in altri sistemi, come nei magneti o nei superconduttori, dove al di sotto di una temperatura critica lo stato macroscopico cambia rispettivamente da paramagnetico a ferromagnetico o da conduttore normale a superconduttore. Tutte queste transizioni possono essere descritte in un contesto comune di riferimento quando si introduce un parametro chiamato parametro d ordine. Per esempio, nel magnetismo il parametro d ordine è associato all allineamento dei momenti magnetici degli atomi ad una magnetizzazione macroscopica. In generale, il parametro d ordine sarà sempre zero sopra la temperatura critica, mentre cresce con continuità sotto ad essa, come mostrato per un magnete nel disegno schematico riportato nella sottostante figura 1. La figura inoltre riporta una rappresentazione schematica dell ordine o del disordine microscopico nel caso di un magnete, dove i singoli momenti magnetici si allineano nello stato ferromagnetico per dare origine ad una magnetizzazione macroscopica, mentre sono orientati casualmente nella fase paramagnetica fornendo una magnetizzazione macroscopica nulla. M T crit T Figura 1: Rappresentazione schematica della dipendenza dalla temperatura del parametro d ordine M alla transizione di fase. Sotto alla temperatura critica T crit, il parametro d ordine cresce ed è diverso da zero, mentre è uguale a zero alle temperature superiori alla T crit. In generale nelle transizioni di fase si trova che il parametro d ordine in prossimità di una transizione segue una legge di potenza, in altre parole nel magnetismo la magnetizzazione M al di sotto della

Italiano (Italy) Q2-2 temperatura critica, T crit, è data da: M { (T crit T ) b, T < T crit (1) = 0, T > T crit dove T è la temperatura. Ciò che è ancora più sbalorditivo è che questo comportamento è universale: l esponente di questa legge di potenza è lo stesso per molti differenti tipi di transizioni di fase. Problema Analizzeremo un semplice campione dove possono essere studiate alcune delle caratteristiche di una transizione continua di fase, per esempio la modalità con la quale una instabilità produce un comportamento collettivo delle particelle e dunque una transizione di fase, oppure come il cambiamento macroscopico dipende da un eccitazione delle particelle. Nelle più comuni transizioni di fase questa eccitazione è solitamente determinata dalla temperatura. Nel nostro esempio, l eccitazione è fornita dall energia cinetica acquistata delle particelle accelerate dall altoparlante. La variazione macroscopica corrispondente alla transizione di fase che si studia qui consiste nello smistamento delle perline in una metà di un cilindro delimitata da un muretto. Aumentando l ampiezza a partire dal punto in cui le particelle sono smistate in una metà del cilindro, troverai che alla fine le particelle si distribuiscono equamente tra le due metà del cilindro. Ciò corrisponde ad aver riscaldato il sistema oltre la temperatura critica. Il tuo obiettivo è quello di determinare l esponente critico per il modello di transizione di fase studiato qui.

Italiano (Italy) Q2-3 Lista del materiale (1) (3) (2) (4) Figura 2: Strumentazione addizionale per questo esperimento. 1. Altoparlante assemblato con un cilindro di plastica montato nella parte superiore 2. Circa 100 semi di papavero (in un recipiente di plastica) 3. Un guanto 4. Nastro adesivo Precauzioni importanti Non applicare una forza laterale eccessiva sul cilindro di plastica montato sull altoparlante. Si noti che non saranno forniti dispositivi di riserva in caso di membrane degli altoparlanti strappate o staccate dal cilindro di plastica. Spegnere il gruppo dell altoparlante quando non in uso, al fine di evitare un inutile consumo della batteria. In questo esperimento, sui morsetti per l altoparlante situati sul generatore di segnali è disponibile in uscita un segnale a dente di sega di 4 Hz. L ampiezza del segnale a dente di sega può essere regolata usando il corretto potenziometro etichettato come ampiezza altoparlante (4). Una tensione continua proporzionale all ampiezza di segnale viene emessa sulla presa ampiezza altoparlante (6) (rispetto alla presa GND (7)). I numeri si riferiscono alla fotografia (figura 2) indicata nelle istruzioni di carattere generale. La membrana dell altoparlante è delicata. Assicurarsi di non applicare una pressione eccessiva su di essa con qualsiasi mezzo sia in verticale che laterale.

Italiano (Italy) Q2-4

Italiano (Italy) Q2-5 Parte A. Ampiezza di eccitazione critica (3.3 punti) Prima di iniziare i compiti reali di questo problema, collega l altoparlante ai terminali sul lato del generatore di segnali (assicurarsi di utilizzare la polarità corretta). Mettere alcuni (ad esempio 50) semi di papavero nel cilindro montato sull altoparlante e utilizzare un pezzo tagliato dal guanto fornito per chiudere il cilindro in alto per mantenere i semi di papavero nel cilindro. Accendere l eccitazione utilizzando l interruttore e regolare l ampiezza ruotando il corretto potenziometro etichettato ampiezza altoparlante (4) usando il cacciavite fornito. Osservare lo smistamento delle perline provando diverse ampiezze. Il primo compito è quello di determinare l eccitazione di ampiezza critica di questa transizione. Per fare questo, è necessario determinare il numero di perline N 1 e N 2 nei due scomparti (scegliendo i nomi dei due vani in modo che N 1 N 2 ) in funzione dell ampiezza A D visualizzata, che è la tensione misurata nella presa ampiezza dell altoparlante (6). Questa tensione è proporzionale all ampiezza della forma d onda a dente di sega che pilota l altoparlante. Fare almeno 5 misurazioni per ogni valore della tensione. Suggerimento: Al fine di avere sempre un movimento nelle particelle che studi, indagare solo ampiezze corrispondenti alla tensione ampiezza altoparlante superiore a 0.7 V. Iniziare analizzando il comportamento del sistema semplicemente variando la tensione lentamente senza alcun conteggio delle perline. Può essere che alcune delle perline rimangano attaccate alla base a causa di fenomeni di elettrostatica. Non contare queste perline. A.1 Annota nella Tabella A.1 i tuoi conteggi del numero di particelle N 1 e N 2 in ciascuna metà del recipiente per varie ampiezze A D. 1.2pt A.2 Calcola la deviazione standard delle tue misure di N 1 e N 2 e riporta il risultato nella Tabella A.1. Costruisci nel Grafico A.2 un grafico di N 1 e di N 2 in funzione dell ampiezza mostrata A D, includendo le loro incertezze sperimentali. 1.1pt A.3 Basandoti sul tuo grafico, determina l ampiezza mostrata critica A D,crit per la quale N 1 = N 2, dopo aver atteso fino a quando viene raggiunto uno stato stazionario. 1pt Parte B. Calibrazione (3.2 punti) L ampiezza mostrata A D corrisponde ad una tensione applicata all altoparlante. Tuttavia, la quantità fisicamente interessante è il massimo spostamento A dell oscillazione dell altoparlante, in quanto questo si collega a quanto fortemente le perline sono eccitate. Pertanto, è necessario calibrare l ampiezza visualizzata. A questo scopo, è possibile utilizzare qualsiasi materiale e strumenti che ti sono stati forniti. B.1 Rappresentare la configurazione utilizzata per misurare l ampiezza di eccitazione, cioè la distanza massima A (in mm) percorsa dall altoparlante in un periodo di oscillazione. 0.5pt B.2 Determinare l ampiezza A in mm per un numero opportuno di punti, cioè registrare nella Tabella B.2 l ampiezza A in funzione dell ampiezza mostrata A D e indicare le incertezze sperimentali delle tue misurazioni. 0.8pt

Italiano (Italy) Q2-6 B.3 Riporta i tuoi dati nel Grafico B.3, incluse le incertezze sperimentali. 1.0pt B.4 Determina i parametri della curva risultante, usando un adeguato fit per determinare la funzione di calibrazione A(A D ). 0.8pt B.5 Determina l ampiezza di eccitazione critica A crit dei semi di papavero. 0.1pt Parte C. Esponente critico (3.5 punti) Nel nostro sistema, la temperatura corrisponde all energia cinetica fornita dall eccitazione. Questa energia è proporzionale al quadrato della velocità dell altoparlante, cioè a v 2 = A 2 f 2, dove f è la frequenza dell oscillazione. Noi ora analizzeremo questa dipendenza e determineremo l esponente b della legge di potenza che regola il comportamento del parametro d ordine (vedi Eq. 1). C.1 La grandezza non equilibrata N 1 N 2 N 1 +N 2 è un buon candidato per un parametro d ordine per il nostro sistema poiché vale zero sopra l ampiezza critica ed è uguale a 1 a bassa eccitazione. Determinare questo parametro d ordine in funzione dell ampiezza A. Registra i tuoi risultati nella Tabella C.1. 1.1pt C.2 Rappresenta nel Grafico C.2 la grandezza non equilibrata N 1 N 2 N 1 +N 2 in funzione di A 2 crit A2, in cui entrambi gli assi hanno scale logaritmiche (scala bilogaritmica). È possibile utilizzare la Tabella C.1 per i calcoli. I punti sul grafico possono sembrare non obbedire ad una relazione lineare, ma ciò nonostante deve essere eseguita una regressione lineare al fine di determinare l esponente critico della formula. 1pt C.3 Determinare l esponente b e stimare l incertezza. 1.4pt