Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale

Documenti analoghi
CHE COS E UN TRAPIANTO?

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

SIT Sistema Informativo Trapianti

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

05 giugno Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni. Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 4477 XVI Legislatura. Norme per consentire il trapianto di polmone da persona vivente a bambino RELAZIONE

IL TRAPIANTO DI FEGATO

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Struttura Complessa di Centro Trapianti e Chirurgia Vascolare

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

Centro Regionale Trapianti Lazio

Il Sistema LURTO LURTO

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo

Storia della medicina dei trapianti Informazioni per gli insegnanti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, che quindi ha smesso di funzionare, con uno

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA

LE RETI SANITARIE: IL NITp

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

CNT_7 maggio 2015 Pag. 1

ANNO ACCADEMICO

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

Carta dei Servizi Trapianto di Rene

Casistica regionale e nazionale. Organizzazione dei trapianti in Toscana, evidenze scientifiche, eccellenze Italiane.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

La comunicazione con i familiari

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

DONAZIONE DI ORGANI: PARLIAMONE

~ ~ ~ COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

LE PAROLE APPROPRIATE PER LA SALUTE.

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

SIT Sistema Informativo Trapianti

Dir. Resp.: Mario Calabresi. 11-APR-2015 da pag. 13

Ordinanza concernente il programma nazionale di trapianto incrociato tra vivi

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise

Precedenti trapianti. Arterie iliache arteriosclerotiche. Precedente trombosi venosa

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

ASL RM F Conferenza dei servizi

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Guida ai SERVIZI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE TRAPIANTI DI RENE Direttore: Prof. Enrico Di Salvo PROGRAMMA TRAPIANTO DI RENE

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia

L EMOFILIA. Che cos è

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Il Trapianto di Rene

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

parlane con i tuoi La donazione degli condividere: organi, tessuti e cellule un valore da

Lezione didattica su Donazione e trapianto di organi e tessuti dedicata agli studenti delle Scuole Superiori della Provincia di Massa Carrara

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Conferenza Stampa. Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. L attività nella provincia di Parma


I gruppi sanguigni Il sistema AB0

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

L INGEGNERIA GENETICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2465

Transcript:

I trapianti di organi in Italia e le relative leggi, Intervista al dott. Raffaele Pistis medico nefrologo e responsabile dell ambulatorio nefrologico e del centro dialisi di Iglesias Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il trapianto prevede la sostituzione di una componente di un organismo vivente perché malfunzionante, con l'omologa, funzionante, prelevata da altro organismo. Ci sono due fasi, il prelievo della parte da un soggetto detto donatore, e il successivo trapianto o innesto della stessa su un soggetto detto ricevente, con l'eventuale rimozione dell'omologo nativo malato. Si possono trapiantare gli organi come rene, fegato, cuore, polmone, intestino. I tessuti come cornee, osso, cartilagini, valvola cardiaca, vasi sanguigni, cute. Insiemi complessi come la mano. Esistono diverse tipologie di trapianto, a seconda della tipologia del donatore, che per alcuni tipi di organi può 1 di 9

essere una persona vivente, ma anche a seconda del tipo stesso di trapianto, il quale può essere di due tipi: Ortotopico, quando l'organo originario malfunzionante viene rimosso, e l'organo del donatore viene piazzato nella stessa posizione anatomica dell'organo originario. Eterotopico, quando un altro organo viene affiancato a quello vecchio non più funzionante, che però resta al proprio posto, questo tipo di trapianto viene detto anche ausiliario. La normativa più recente sui trapianti di organo è la legge del 1 aprile 1999 n. 91, integrata dalla legge dello stessso anno, sul trapianto parziale di fegato (trapianto da vivente) e dal decreto legge dell'8 aprile 2000 in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti. Questa legge ha introdotto norme sulla manifestazione della volontà di donazione e ha messo ordine sull'organizzazione di prelievi e trapianti. Uno dei trapianti più frequenti è quello del rene, disciplinato in Italia dalla legge 26 giugno 1967, n. 458, Legge sul trapianto del rene tra persone viventi, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno n. 160, 2 di 9

edizione straordinaria. La legge si compone di 8 articoli. Il trapianto renale, consiste nel prelevare un rene sano da un donatore cadavere o un donatore vivente e impiantarlo nel paziente ricevente. Attualmente rappresenta il trattamento preferenziale per pazienti affetti da insufficienza renale cronica, essendo capace di restituire una normale funzionalità renale e consentire alla maggior parte dei pazienti il ritorno a una vita socialmente produttiva. Il primo trapianto di rene sperimentale venne eseguito nel 1902 dal medico austriaco Ullmann su un cane. Nel 1950 Huffnagell, Landsteiner e Hume realizzarono un trapianto di rene su una donna uremica, collegandolo ai vasi del braccio, l'organo iniziò subito a produrre urina e dopo due giorni fu rimosso, una volta che i reni nativi ebbero ripreso a funzionare. Nel 1954 Joseph Murray realizzò il primo trapianto renale tra gemelli monozigoti a Boston, e per la prima volta l'organo venne alloggiato nella fossa iliaca. La riuscita del trapianto nel 1990, fece ottenere a Murray il premio Nobel per la medicina. 3 di 9

Analoghi trapianti vennero tentati a Parigi e, qualche anno più tardi, a Edimburgo. Il primo trapianto renale nel Regno Unito fu eseguito da Michael Woodruff nel 1960, il primo in Italia da Aldo De Maria nel 1966. Nonostante i progressi delle tecniche, gli episodi di rigetto dell'organo erano numerosi e la barriera immunologica sembrava insormontabile soprattutto per la frequente insorgenza di infezioni. Nel 1962 l'avvento dell'azatioprina e, nel 1963, la sua associazione con i corticosteroidi, ridusse in modo significativo l'incidenza degli episodi di rigetto. Dalla fine degli anni settanta a oggi numerosi altri farmaci immunosoppressivi sono stati impiegati nella prevenzione del rigetto, tra questi il più importante è stato la Ciclosporina, alla quale si sono aggiunte la terapia con anticorpi monoclonali, specie a base di rituximab, il tacrolimus, il sirolimus e il micofenolato mofetile. Abbiamo parlato dell argomento in questione con il dott. Raffaele Pistis, medico nefrologo, responsabile dell ambulatorio e del centro dialisi di Iglesias. 4 di 9

Dott. Pistis, ci può parlare dell importanza che riveste il trapianto renale? Al momento attuale il trapianto renale rappresenta la vera cura della malattia renale. Con il trapianto il paziente non deve più praticare la dialisi, ma ha all'interno del suo corpo un rene, un organo che gli arriva da un altro paziente che è deceduto, e il paziente trapiantato è un paziente virtualmente sano. Una volta effettuato il trapianto ci possono essere degli inconvenienti? Si, qualche inconveniente c'è, il paziente deve sempre prendere dei farmaci per evitare il rigetto e per evitare alcune malattie legate all'inserimento di un altro organo dentro il suo organismo, però il trapianto è quanto di più si può avvicinare a una vita normale. Ad esempio, le donne con trapianto renale possono affrontare una gravidanza, le persone con trapianto renale possono svolgere un'attività fisica, anche un'attività sportiva, molto vicina a quella di una persona 5 di 9

normale, l'alimentazione può ritornare ad essere un'alimentazione normale. A che livelli è la cultura del trapianto in Italia e in Sardegna? Al momento il trapianto renale in Italia e in Sardegna, per la gran parte dei casi credo che sia stimabile intorno al 92-93% dei casi, effettuato attraverso la donazione di un organo da un paziente cadavere. Il paziente deceduto che non ha più nessuna possibilità di essere rianimato, può donare il suo organo se era tra le sue volontà, se quando era vita ha lasciato notizia di essere favorevole alla donazione dei suoi organi, o se i familiari acconsentono alla donazione degli organi. Il confronto con gli altri Paesi Europei, come è la situazione? Nei paesi europei e soprattutto nel Nord Europa, dove c'è una maggiore cultura della donazione degli organi, esiste una percentuale intorno al 10% di trapianti di organi da donatori viventi, cioè esiste un parente, un amico, o un volontario che dona un organo a un paziente. 6 di 9

Quali organi possono essere donati? In particolare possono essere donati i reni, può essere donato un rene, perché essendo un organo pari, esistono due reni, un organo può essere donato facilmente restando in sede l altro organo controlaterale. Si può fare anche il trapianto parziale di fegato. Quale è la procedura da seguire per la donazione da vivente? Prima di eseguire una donazione da vivente, la persona che dona un organo si deve sottoporre a una serie di esami molto approfonditi per essere sicuri che anche con un rene potrà svolgere una vita normale, una vita regolare. Quale è la situazione in Italia rispetto a questo tipo di donazione? 7 di 9

La donazione da vivente in Italia è ancora molto deficitaria, siamo intorno al 4-5% dei casi, ma dal dal punto di vista dei pazienti malati è molto bassa. Aprendosi alla cultura della donazione, a una cultura della generosità sociale, una persona può facilmente donare un organo senza avere nessun danno per sé. Il trapianto di un organo che avviene da donatore vivente, è un trapianto che ha molte più possibilità di andare a buon fine, di avere successo, perché l'organo da trapiantare viene preso da una persona sana e trapiantato subito, non come succede da un cadavere, dove c'è un po' di ischemia, l'organo da trapiantare non viene perfettamente ossigenato come da una persona vivente, c'è un pochino di tempo di passaggio, di solito alcune ore, quando all organo manca un po' di ossigeno. Non è un grosso inconveniente, però il trapianto da un donatore vivente è di sicuro un trapianto che ha maggiori possibilità di successo. Ci può dire qualcosa sulla compatibilità? La compatibilità tra consanguinei è molto più facile, però la vera compatibilità, la compatibilità assoluta avviene tra gemelli monocoriali, altrimenti una compatibilità simile non c è è quasi mai, neanche tra madre e figlio, o tra padre figlio, mentre tra gemelli monocoriali la genetica è uguale. 8 di 9

(I gemelli monovulari monocoriali sono quelli che possono condividere la stessa placenta, sono i cosiddetti gemelli siamesi, n.d.r.). Ringraziando il dott. Raffaele Pistis per avere concesso l intervista, vogliamo sottolineare che il trapianto del rene rappresenta l unica vera cura alle malattie dell organo. In Italia forse si dovrebbe cercare di avere una mentalità più aperta alla donazione. In questi casi risulta fondamentale una informazione corretta e adeguata sull argomento. Lo abbiamo affrontato in questa sede rivolgendoci a un esperto del settore, di sicuro più esauriente e preciso, per cercare di sensibilizzare i lettori alla questione, poco dibattuta e poco considerata. https://www.diritto.it/i-trapianti-di-organi-in-italia-e-le-relative-leggi-intervista-al-dott-raffaele-pistis-medic o-nefrologo-e-responsabile-dell-ambulatorio-nefrologico-e-del-centro-dialisi-di-iglesias/ 9 di 9