Monitoraggio-valutazione dell assistenza sanitaria: l utilizzo dei dati amministrativi. Castelfranco Veneto - 19 novembre 2004 Teatro Accademico



Documenti analoghi
L utilizzo dei dati correnti nell epidemiologia assistenziale del diabete: opportunità e limiti

L epidemiologia del diabete senile

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

L integrazione di flussi informativi sanitari per la valutazione del rischio nell ambito dei farmaci

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Il Database del Ministero della Salute

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Progetto MATTONI SSN

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Sistema Informativo Territoriale

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il paradosso del Veneto

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

RAZIONALE e METODOLOGIA

Linkage tra Database Sanitari

La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze/ARS Marche

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Regione Calabria ASP Catanzaro

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco: analisi dei database regionali

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Gli interventi delle professioni sanitarie

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Azienda Sanitaria Locale Roma G

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Scenari modello in Puglia: ictus, fragilità, SLA

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Informatizzazione delle strutture:

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Bologna 29 Giugno 2015

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto

OSPEDALE e TERRITORIO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Dott. Umberto Salinas

Buona codifica e costo standard

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

Transcript:

Convegno Nazionale L ictus nel Veneto: dall epidemiologia alla programmazione sanitaria Monitoraggio-valutazione dell assistenza sanitaria: l utilizzo dei dati amministrativi Vito Lepore Lab. di Epidemiologia Asistenziale e Sistemi informatici, Consorzio M. Negri Sud S. Maria I. (Chieti); Dip. Scienze Neurologiche e Psichiatriche - Università di Bari Castelfranco Veneto - 19 novembre 2004 Teatro Accademico

Charles Wolfe, Anthony Rudd, Martin Dennis, Charles Warlow, Peter Langhorne Taking acute stroke care seriously. In the absence of evidence we should manage acute stroke as a medical emergency Editorial - BMJ 2001; 323:5-6 (bmj.com) Chris Ham Improving the performance of health services: the role of clinical leadership Viewpoint - The Lancet, March 25, 2003 (http://image.thelancet.com/extras/02art8342web.pdf) R. Oostenbrink et al Diagnostic research on routine care data. Prospects and problems Commentary - Journal of Clinical Epidemiology 56 (2003) 501-506

dall uso dei dati amministrativi alla definizione di profili e percorsi assistenziali Mortalità Stato in vita Archivi Ambulatoriali Archivi MMG Ospedalizza zioni Anagrafe Assistiti I flussi informativi correnti accessibili disponibili auspicabili Farmaci Costi Dati ad hoc Alcuni scenari esplorati: Oncologia - Tumore della mammella Onco-ematologia Mieloma Multiplo e Leucemie Acute Malattia diabetica e sue complicanze Cardiovascolare Lo scompenso cardiaco Il grande anziano Valutazione carico assistenziale I pazienti gravi e gravosi

LA PARTE METODOLOGICA DEL PRESENTE LAVORO E STATO SVILUPPATO NELL AMBITO DEI SEGUENTI PROGETTI: PROGETTO SIPA - Sistema integrato di gestione dei flussi informativi dell area della prevenzione e dell assistenza COORDINATO DALL ULSS 8 DI ASOLO DR. PAOLO SPOLAORE OSSERVARE PER CONOSCERE MMG REGIONE VENETO COORDINATO DALLA ULSS 4 DI THIENE OSSERVATORIO SUL CARICO ASSISTENZIALE DELLA MALATTIA DIABETICA - COORDINATO DALL'ULSS 18 DI ROVIGO -DR.GABRIELLA MONESI LO SCOMPENSO CARDIACO IN PUGLIA OER ARES SIFO area cardiovascolare DR. ROSA MOSCOGIURI EPIDEMIOLOGIA ASSISTENZIALE IN ONCO-EMATOLOGIA Profili di assistenza in Abruzzo, Puglia, Veneto. con la consulenza scientifica del Consorzio Mario Negri Sud Direttore: dr. Gianni Tognoni

alcune premesse (1/2) I sempre più grandi Data Base Amministrativi (DBA), creati dal crescente aumento dei flussi informativi sanitari in ambito locale e regionale, possono essere utilizzati per scopi e in ambiti diversi da quello meramente amministrativo e/o gestionale? Tale fonti di dati sono oggi sufficientemente affidabili da permettere letture ed usi diversi? E possibile o almeno proponibile restituire ai tanti dati oggi disponibili il significato ed il contenuto strutturalmente originario e cioè di essere il riflesso di conoscenze, di pratiche e di cultura applicata a specifici contesti assistenziali? Ed infine, gli strumenti, la logica, il rigore e la metodologia sviluppata in ambito epidemiologico possono essere applicati trasferiti su archivi di tale natura, dimensione e qualità?

alcune premesse (2/2) Flussi informativi, livelli territoriali e fattibilità I livello regionale o istituzionale Debito informativo es. SDO e Schede Istat di morte II livello asl o locale Produzione dei dati es. SDO, Schede Istat di morte, Prescrizioni Farmaceutiche, Anagrafe Assistiti, Anagrafe MMG e PLS, Registri di Invalidità, Prestazioni Ambulatoriali, Esenzioni ticket per patologia, residenzialità, ecc.. III livello multi asl Definizione di progetti es. Condivisione e collaborazione su definiti progetti

dalle prestazioni ai pazienti Re_Clust Record Linkage e Clustering su base probabilistica Each person in the world creates a book of life. This book starts with birth and ends with death. Its pages are made up of the records of the principal events in the life. Record linkage is the name given to the process of assembling the pages of this book into a volume - HL Dunn, 1946. BEN - Notiziario ISS - Vol.16 - n.1 Gennaio 2003)

Individuazione del soggetto sulla base di dati di identificazione comuni S. D. O. Criteri di appartenenza? Feedback informativo PAZIENTE

Le 5 fasi del Record Clustering probabilistico Il paziente e la sua storia Selezione dei campi su cui L anamnesi e gli esami clusterizzare La cartella clinica Definizione delle chiavi di clustering La Diagnosi Clinica Applicazione Codifica della ICD 9 CM procedura di Soundex Malattie Procedure Assegnazione dei codici per ciascuna chiave Individuazione SDO del codice di cluster DRG - Tariffa S.D.O. Campi Chiavi Soundex Codici Cluster PAZIENTE

Dalla gestione dei Flussi informativi ad una Epidemiologia basata sulla assistenza. Collegamento tra archivi Mortalità Stato in vita Ospedalizza zioni Assistito Farmaci Anagrafe Assistiti

Collegamento tra archivi e produzione del METAFILE Anagrafe Assistiti Prescrizione Farmaci METAFILE AA_PreFar_SDO_Mor.xxx Ospedalizza zioni Mortalità Stato in vita

Le esposizioni reali di una ASL campione

Il contenuto informativo del METAFILE Variable Type Len Label cod_paz Num 8 Codice Paziente sesso Num 3 Sesso nascita Char 10 Data di Nascita asoclust Char 4 Cluster di appartenenza n_presc Num 8 N. Prescrizioni n_st_far Num 8 N. max Prescr. dello stesso farmaco n_dv_far Num 8 N. max Prescr. farmaci diversi al mese n_ga Num 8 N. diversi Gruppi Anatomici patt_gt Char 15 Pattern dei Gruppi Terapeutici Assunti lab_gt Char 75 Label dei Gruppi Terapeutici Assunti sp_farm Num 8 Spesa Farmaci n_ric_t Num 8 N. Totale Ricoveri n_ric_o Num 8 N. Ricoveri Ordinari n_drg Num 8 N. diversi DRG patt_dim Char 23 Pattern dei Reparti di Dimissione lab_dim Char 75 Label dei Reparti di Dimissione patt_drg Char 75 Pattern dei DRG long_los Num 8 N. Giorni Degenza in Lungodeg. e Riabil. tot_los Num 8 N. Giorni Degenza complessiva deceduto Num 3 Deceduto dec_osp Num 8 Deceduto in Ospedale data_dec Char 10 Data Decesso giopremo Num 8 Giorni intercorsi tra ultima SDO e morte sp_ric_t Num 8 Spesa Totale Ricoveri sp_ric_o Num 8 Spesa Ricoveri Ordinari

gioprem o sp_ric_t sp_ric_o Variable cod_paz Label Codice Paziente INDICATORE di Data Decesso Label dei Reparti di Complessità lab_dim Dimissione Giorni intercorsi tra Gravità clinica ultima patt_drg SDO e Pattern dei DRG Poli patologie morte Spesa Totale Ricoveri Spesa Ricoveri Ordinari Costo Costo DESCRIZIONE Identificativo anonimo del paziente Dati anagrafici sesso Sesso Assorbimento di N totale di prescriz. risorse Dati Farmaceu. anagrafici nel periodo n_presc N. Prescrizioni esaminato Specifica dei farmaci nascita Data di Label Nascita dei N. max Prescr. Assorbimento Gruppi Cronicità, di N complessivo prescritti più prescrizioni giornate per dello di sottogruppo lab_gt Terapeutici stesso dello stesso risorse Assunti Appartenenza a degenza Nell esempio principio in reparti terap. sono ATC3 attivo ATC7 n_st_far N. Giorni Cluster farmaco Degenza di definiti sottogruppi Costo ospedalieri identificati di Spesa pazienti complessiva con costi per Asoclust in sp_farm Lungodeg. appartenenza Spesa e Farmaci Lungodegenza crescenti prescrizioni e farmaceutiche long_los Riabil. N. max Prescr. Complessità, Riabilitazione più patologie farmaco farmaci diversi al Assorbimento di trattate N con complessivo più principi SDO attivi per n_dv_far N. n_ric_t Giorni mese Degenza N. Totale Assorbimento Ricoveri risorse di N complessivo ATC7 ricoveri giornate ordinari e DH tot_los complessiva risorse degenza; tutti i reparti N. diversi Gruppi Complessità, Assorbimento di più farmaci N complessivo di diversi gruppi SDO solo decedutn_ga n_ric_oanatomici N. Ricoveri Gravità Ordinari clinica risorse anatomici per ricoveri ATC1ordinari o Deceduto Pattern dei Gruppi Complessità Complessità Tipi di N farmaci diversi assunti DRG prodotti per nel patt_gt n_drg Terapeutici N. diversi Assunti Gravità DRG Deceduto in clinica sottogruppo periodo terap. esaminato ATC3 dec_osp Ospedale Pattern dei Reparti Complessità Percorsi assistenziali data_de patt_dim di Dimissione intraospedalieri c Specifica le Discipline dei reparti di dimissione Specifica il/i DRG prodotti

Il caso dei Pazienti gravi e/o gravosi Mortalità e assorbimento di risorse (ospedalizzazione e prescrizioni farmaceutiche) della popolazione di una AUSSL con particolare riferimento alla popolazione anziana (>= 65aa.). Periodo considerato (Gennaio 2001 Giugno 2002).

Stratificazione della popolazione assistita della Aussl 8 di Asolo per gravosità assistenziale e gravità clinica (Periodo indagato, gennaio 2001 giugno 2002). Popolazione Istat N 223.749 residenti di cui 35.197>=65 aa. DESCRIZIONE Assistiti, tutte le età; almeno 1 prescrizione e/o 1 ricovero N. Soggetti 165.128 Costo medio per Paziente (ricoveri) Lit x 1000 1.081 Costo medio per Paziente (ric.ord.) Lit x 1000 906 Costo medio per Paziente (farmaci) Lit x 1000 552 Costo medio per Paziente Lit x 1000 1.633 Assistiti, età 65 aa; almeno 1 prescrizione e/o 1 ricovero 33.614 2.625 2.298 1.295 3.920 Assistiti, età 65 aa; almeno 1 prescrizione + almeno 1 ricovero 7.870 9.889 9.297 1.747 11.635 Assistiti, età 65 aa; 3 prescrizione + 2 ricoveri 2.729 16.190 15.417 2.173 18.363

Costi medi nel sottogruppo di pazienti con maggior carico assistenziale DESCRIZIONE N. Totale Costo medio per Paziente (ricoveri) Lit x 1000 Costo medio per Paziente (ric.ord.) Lit x 1000 Costo medio per Paziente (farmaci) Lit x 1000 Costo medio per Paziente Lit x 1000 Quartile superiore Assistiti, età 65 aa; 3 prescrizione + 2 ricoveri 682 31.206 30.129 2.853 34.059 Osservazioni Il costo medio complessivo per paziente cresce da Lit 1.633.000 del primo gruppo a Lit 18.363.000 per il quarto gruppo con un incremento di 11,2 volte. Il 4 gruppo, composto solo di 2.729 soggetti, ovvero solo 1,6% della popolazione assistita, assorbe oltre il 18% della spesa complessiva per farmaci e ricoveri ospedalieri. Un quinto gruppo costituito dal quartile superiore degli assistiti più gravosi della tabella precedente realizzano un costo medio di Lit 34.059.000. Solo 682 assistiti (0,4% della popolazione) assorbono l 8,6% della spesa complessiva (Tabella 8bis).

Gravosità assistenziale e gravità clinica. Costo medio per paziente e tasso grezzo di mortalità nei diversi sottogruppi di popolazione. DESCRIZIONE N. Totale Costo medio per Pazient e Lit x 1000 Tot Decessi Anni 2001 2002 N Decessi in Ospeda le Tasso Mortalit àx1000 xanno % Decessi in Ospeda le Assistiti, tutte le età; almeno 1 prescrizione e/o 1 ricovero 165.128 1.633 3621 1372 11 38 Assistiti, età 65 aa; almeno 1 prescrizione e/o 1 ricovero 33.614 3.920 3059 1163 46 38 Assistiti, età 65 aa; almeno 1 prescrizione + almeno 1 ricovero 7.870 11.635 1776 933 113 53 Assistiti, età 65 aa; 3 prescrizione + 2 ricoveri 2.729 18.363 831 433 152 52 Quartile superiore Assistiti, età 65 aa; 3 prescrizione + 2 ricoveri 6.82 34.059 246 147 180 60

Confronto tra costo medio per assistito nella popolazione generale e nella popolazione diabetica farmaco-trattata della Aussl 8 di Asolo. DESCRIZIONE N. Totale Costo medio per Pazient e Lit x 1000 N. Paz. con A10 % Paz. con A10 Costo medio per Diabeti co Lit x 1000 % Costo Assistiti, tutte le età; almeno 1 prescrizione e/o 1 ricovero 165.128 1.633 6.188 3,7 4.313 264,1 Assistiti, età 65 aa; almeno 1 prescrizione e/o 1 ricovero 33.614 3.920 3.600 10,7 5.284 134,8 Assistiti, età 65 aa; almeno 1 prescrizione + almeno 1 ricovero 7.870 11.635 1.186 15,1 12.444 107,0 Assistiti, età 65 aa; 3 prescrizione + 2 ricoveri 2.729 18.363 534 19,6 18.309 99,7 Quartile superiore Assistiti, età 65 aa; 3 prescrizione + 2 ricoveri 682 34.059 146 21,4 32.167 94,4

Confronto di alcune variabili, utilizzate come indicatori di gravità, tra tutti gli assistiti dell Aussl esaminata e la popolazione deceduta dopo 12 mesi di osservazione. Periodo considerato N soggetti Costo medio per Paziente (ricoveri) Lit x 1000 Costo medio per Paziente (farmaci) Lit x 1000 Assistiti tutte le età Gennaio 2001- Giugno 2002 165.128 1.081 552 Deceduti anni 2001-2002 12 mesi precedenti il decesso 890 6.225 711 Costo medio per Paziente (Totale) Lit x 1000 1.633 6.936. Media N. Totale Ricoveri 0,27 2,08 Media N. Giorni Degenza complessiva 1,78 24,72 Media giornate Degenza in Lungodeg. e Riabil 0,19 4,39 Media N. diversi DRG 0,25 1,68 Media N. totale Prescrizioni 10,48 25,62 Media N. max Prescr. dello stesso farmaco 4,49 7,65 Media N. max Prescr. farmaci diversi al mese 2,11 4,25

Mortalità Stato in vita Invalidità Civile Residenzialità Ospedalizza zioni I flussi informativi correnti già disponibili potenzialmente disponibili SVAMA Anagrafe Assistiti Farmaci Costi La Medicina Generale La Variabilità tra i Medici di Medicina Generale

Figura 3. Distribuzione dei N 2169 assistiti (IV GRUPPO ANZIANI RR, età 65 aa, 3 prescrizione + 2 ricoveri) tra i N 134 MMG della AUSSL 18 di Rovigo (Media= N 16 pazienti per MMG). 40 35 30 25 N assistiti IV gruppo ANZIANI RR 20 15 10 5 0 1 11 21 31 41 51 61 71 81 91 101 111 121 131 Medici di Medicina Generale

Figura 1. Spesa media pro capite per N 134 MMG. Scostamento dal valore medio (Lit. 2.531.000) e limiti di confidenza. N 34789 assistiti >=65aa. Analisi statistica: SAS - The MIXED Procedure, 1.500.000 1.000.000 500.000 0-500.000-1.000.000-1.500.000 1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118127 Estimate Std Error t Pr > t INTERCEPT 2.489.933,85 397.208,11 6,27 AGECLASS -246.205,94 65.052,42-3,78 0,0002 SESSO 669.838,91 65.103,70 10,29 0,0001 CENTNP 7.944,01 3.271,20 2,43 0,0152 CENTNDV 932.910,27 28.240,03 33,04 0,0001 CENTASS -492,54 215,44-2,29 0,0222 CENTAS65 1.421,36 758,64 1,87 SEX_MED 75.577,51 116.842,59 0,65 CLESER 264.420,60 314.284,39 0,84 CLETAMED 27.707,96 77.135,56 0,36 DIST -145.780,41 94.315,39-1,55 Figura 1a. Variabile di esito: SPESATOT. Var. Ind.: AGECLASS SESSO CENTNP CENTNDV CENTASS CENTAS65 SEX_MED CLESER CLETAMED DIST. Model Fitting Information for SPESATOT, Chi-Square 42.0721, P > 0.0000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118127-500.000-1.000.000-1.500.000 Estimate Std Error t Pr > t INTERCEPT 1.503.131,61 262.536,32 5,73 AGECLASS -1.705,04 52.039,84-0,03 SESSO 455.658,83 52.102,37 8,75 0,0001 CENTNP 7.008,18 2.611,70 2,68 0,0073 CENTNDV 454.755,23 22.808,92 19,94 0,0001 GRAVI 15.219.775,42 108.669,18 140,06 0,0001 CENTASS -216,60 142,99-1,51 CENTAS65 573,50 494,02 1,16 SEX_MED 53.850,00 77.606,12 0,69 CLESER 213.915,80 209.147,38 1,02 CLETAMED 32.870,90 50.822,36 0,65 DIST -119.526,44 61.893,90-1,93 Figura 1b. Variabile di esito: SPESATOT. Var. Ind.: AGECLASS SESSO CENTNP CENTNDV GRAVI CENTASS CENTAS65 SEX_MED CLESER CLETAMED DIST. Model Fitting Information for SPESATOT, Chi-Square 7.8576, P > 0.0051

Distribuzione dei 471 MMG della ASL di TA per N pazienti (tot. N 3245) 60 50 N dei MMG 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 N dei pazienti Numero Medio Pazienti per MMG ± Std Dev = 7 ± 4 Sulla base degli archivi disponibili è stato possibile attribuire a N 471 distinti MMG della ASL di Taranto solo N 3.245 pazienti (90,4%) dei N 3.588 individuati come casi con ricovero incidente per scompenso cardiaco nell anno 2001. Ne consegue che N 343 pazienti non sono stati attribuiti ad alcun MMG e pertanto non sono stati considerati nell analisi mostrata.

Distribuzione dei 471 MMG della ASL di TA per N ricoveri, (complessivamente N 13.754 SDO) 350 300 250 N MMG 200 150 100 50 0 1-10 11-50 51-100 101-145 N ricoveri per categorie Numero Medio Ricoveri per MMG ± Std Dev = 30 ± 21 Sulla base degli archivi disponibili è stato possibile attribuire a N 471 distinti MMG della ASL di Taranto solo N 3.245 pazienti (90,4%) dei N 3.588 individuati come casi con ricovero incidente per scompenso cardiaco nell anno 2001. Ne consegue che N 343 pazienti non sono stati attribuiti ad alcun MMG e pertanto non sono stati considerati nell analisi mostrata. Il totale dei ricoveri ospedalieri prodotti dai N 3.588 pazienti, nei 4 anni di SDO considerati, ammonta a N 14.602 di cui N 848 risultano non attribuibili ad alcun MMG perché relativi ai 343 pazienti con MMG missing. I restanti 13.754 ricoveri sono stati distribuiti ai 471 MMG è considerati nella presente analisi.

ULSS 50104 50106 50107 50108 50114 50120 TOTAL OpC 2150 537 3374 3320 1450 770 11601 Deceduti 645 141 959 959 447 205 3356 % Deceduti 30 26,3 28,4 28,9 30,8 26,6 28,9 Test Log-Rank Wilcoxon Statistic 1151,3632 1124,2493 D.F. 3 3 P-Value 0,0 0,0 Totale 2183 549 3386 3356 1463 793 11730

ULSS 50104 50106 50107 50108 50114 50120 TOTAL OpC 2125 522 3300 3200 1392 701 11240 Ictus pre_ques 259 56 394 389 126 82 1306 % Ictus pre_ques 12,2 10,7 11,9 12,2 9,1 11,7 11,6 Deceduti 135 23 182 178 52 37 607 Test * Log-Rank Wilcoxon Statistic 21211,528 21327,3995 D.F. 1 1 P-Value 0,0 0,0 * corretto per età

N 5358 soggetti I fascia di età 75-79aa (3314 donne= 62%). DECEDUTO Maschi Femmine TOTAL NO 1495 2881 4376 Row % 34,2 65,8 100 Col % 73,7 86,9 81,9 SI 533 433 966 Row % 55,2 44,8 100 Col % 26,3 13,1 18,1 TOTAL 2028 3314 5342 Row % 38 62 100 Col % 100 100 100 Test Log-Rank Wilcoxon Statistic 151,7125 150,7948 D.F. 1 1 P-Value 0,0 0,0

N 5358 soggetti I fascia di età 75-79aa (3314 donne= 62%). DECEDUTO ACCCERVA 0 1 TOTAL 0 3934 786 4720 Row % 83,3 16,7 100 Col % 92,4 83,7 90,9 1 322 153 475 Row % 67,8 32,2 100 Col % 7,6 16,3 9,1 TOTAL 4256 939 5195 Row % 81,9 18,1 100 Col % 100 100 100 Test * Statistic Log-Rank 124,2714 Wilcoxon 125,1469 * Corretto per sesso D.F. 1 1 P-Value 0,0 0,0

Giorgione: I tre filosofi Vienna Kunsthistorisches Museum le cautele necessarie Il rischio di dispersione tra i tanti dati disponibili, raccolti per scopi e con modalità diverse, è alto. La definizione di precisi obiettivi ed il supporto di una metodologia praticabile e condivisa (=epidemiologia) sono indispensabili. Il livello locale è la dimensione ideale per testare la continuità tra descrizione e conoscenze epidemiologiche ed interventi, feedback, misure di impatto, valutazioni comparative multicentriche. Osservazione non marginale: siamo all inizio di un percorso; i concetti, i modelli di analisi, gli orientamenti di ricerca qui sviluppati si prestano in modo importante a creare situazioni di dialogo e collaborazione con i più diversi interlocutori che si incrociano nel lavoro istituzionale.