Regolamento Interno di Struttura

Documenti analoghi
L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Comunità alloggio per Anziani

SODALIZIO DI SAN MARTINO

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

FONDAZIONE O. TRINCHIERI CASA DI RIPOSO. CARTA dei SERVIZI. Romagnano Sesia, ultimo aggiornamento: gennaio Il Presidente.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Allegato 2 Carta dei servizi

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI della Casa Residenza Anziani di San Mauro Pascoli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

Assistenza Domiciliare

ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

SOGGIORNI VACANZA PER PERSONE CON DISABILITA (ANNO 2010) DISCIPLINARE SULL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Degente Unità operativa complessa

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Unità Operativa di Urologia

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

CENTRO DIURNO E CENTRO SERVIZI. REGOLAMENTO Del CENTRO DIURNO e CENTRO SERVIZI Il Melograno Thiene

LINEE GUIDA PER IL REGOLAMENTO DI STRUTTURA SOCIO-SANITARIA PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

CHI SIAMO. Villa Eleonora è situata in via XX Settembre 57 a Rivanazzano Terme,

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A.

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

REGOLAMENTO INTERNO. Centro Servizi R. e E. Mione di Lentiai

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

ACCESSO E PROCEDURE. Carta dei Servizi - Servizio Residenze per Anziani pag. 1

1. Mission e Politica per la Qualità

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

D O M A N D A D I I N G R E S S O

Transcript:

MOD. 04-15 Asl Cn1 Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano Via Carlo Boggio, 12 12100 Cuneo Cn tel.: +39 0171 450111 fax +39 0171 450743 e-mail: protocollo@aslcn1.legalmailpa.it www.aslcn1.it Regolamento Interno di Struttura Residenza Angelo Spada Via Ormesano 5/bis Racconigi, CN tel.: +39 0172 813917 fax: +39 0172 85044 e-mail: direzione.rsa@amos.piemonte.it Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 1

INDICE 1. Tipologia e finalità della struttura 2. Decalogo dei diritti degli ospiti 3. Modalità di ammissione e di dimissione 4. Prestazioni e modalità di erogazione 5. Altre prestazioni comprese nella quota sanitaria 6. Prestazioni di natura alberghiera 7. Altre attività alberghiere e/o di servizio alla persona non incluse nella tariffa residenziale e pertanto a totale carico dell utente 8. Attività quotidiane 9. Assegnazione delle camere 10. Organizzazione del personale: figure professionali, compiti e turni 11. Accesso familiari e visitatori 12. Associazioni di volontariato 13. Modalità di pagamento 14. Documentazione e tutela della privacy 15. Indicazioni degli uffici e relative modalità di orario e di acceso 16. Rapporti tra utenti (e/o chi li rappresenta) e la struttura ospitante 17. Cauzione e modifiche regolamento 18. Principali regole di vita comunitaria 19. Orari di visita ed accesso alla struttura Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 2

1. Tipologia e finalità della struttura Il presidio socio-assistenziale RSA sito nel Comune di Racconigi in via Ormesano 5bis dispone di n.35 posti letto destinati alla media ed alta intensità (i vecchi parametri di RAF ed RSA sono stati aggiornati con la Deliberazione della Giunta Regionale 30 luglio 2012 n. 45-4248 Il nuovo modello integrato di assistenza residenza e le e semiresidenziale socio-sanitaria a favore delle persone anziane non autosufficienti. Modifica D.G.R. n. 25-12129 del 14.09.09 e D.G.R. n. 35-9199 del 14.07.08. Revoca precedenti deliberazioni. La media intensità (denominata fino ad ora RAF) è una struttura destinata a soggetti non autosufficienti, che offre prestazioni sanitarie, assistenziali ed alberghiere ed un sufficiente livello di assistenza sanitaria. La alta intensità (denominata fino ad ora RSA) è una struttura residenziale a prevalente carattere sanitario destinata ad ospitare definitivamente o temporaneamente (ricoveri di sollievo) soggetti che per la loro gravità e dipendenza non possono essere gestiti in altre strutture, richiedendo, quindi, un alto livello sia di assistenza sanitaria che di assistenza tutelare. Pur essendo una struttura a prevalenza sanitaria si cerca con numerosi accorgimenti di dare spazio anche alla residenzialità, accogliendo i molteplici bisogni dell Ospite. Amos scrl gestisce, a far data dal 1 dicembre 2008, la struttura per conto della ASL CN1, in base alle indicazioni della stessa. Alle persone assistite è garantito il rispetto dei loro diritti, la riservatezza, il rispetto della personalità, anche mediante la personalizzazione degli ambienti, la valorizzazione della persona attraverso una particolare cura dell aspetto fisico, favorendo lo sviluppo delle relazioni interpersonali all interno ed all esterno della struttura. Nell anno 2003 la struttura è stata autorizzata al funzionamento come Casa di Riposo per Anziani ed è in possesso dei requisiti strutturali di cui al regime definitivo (ex D.G.R. n 38 16335 del 29/6/1992 e n 41 42433 del 09/01-1995) sulla base della Determinazione n. 399 del 26-11-2003 emessa dal Dirigente del settore Promozione della rete delle strutture, vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi della Direzione Politiche Sociali della Regione Piemonte, per i posti letto per anziani non autosufficienti che compongono i due nuclei di R.S.A. e R.A.F. (Successivamente 5 posti letto di R.S.A. vengono destinati alla attività di Continuità assistenziale per le finalità di cui alla DGR 72-14420 del 20.12.2004). 2. Decalogo dei diritti degli ospiti Ad ogni persona sono riconosciuti i diritti previsti dalla legislazione nazionale e regionale (rif. DGR n.17-15226/2005 e s.m.i.), quali: - Diritto alla vita ogni persona deve ricevere la tempestiva, necessaria e appropriata assistenza per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali per la vita; - Diritto di cura ed assistenza ogni persona deve essere curata in scienza e coscienza e nel rispetto delle sue volontà; - Diritto di prevenzione ad ogni persona deve essere assicurato ogni strumento atto a prevenire rischi e/o danni alla salute e/o alla sua autonomia; - Diritto di protezione ogni persona in condizioni di bisogno deve essere difesa da speculazioni e raggiri; - Diritto di parola e di ascolto ogni persona deve essere ascoltata e le sue richieste soddisfatte nel limite del possibile; - Diritto di informazione ogni persona deve essere informata sulle procedure e le motivazioni che sostengono gli interventi a cui viene sottoposta; - Diritto di partecipazione ogni persona deve essere coinvolta sulle decisioni che la riguardano; - Diritto di espressione ogni persona deve essere considerata come individuo portatore di idee e valori ed ha il diritto di esprimere le proprie opinioni; - Diritto di critica ogni persona può dichiarare liberamente il suo pensiero e le sue valutazioni sulle attività e disposizioni che la riguardano; Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 3

- Diritto al rispetto ed al pudore ogni persona deve essere chiamata con il proprio nome e cognome e deve essere rispettata la sua riservatezza ed il suo senso del pudore - Diritto di riservatezza ogni persona ha diritto al rispetto del segreto su notizie personali da parte di chi eroga direttamente o indirettamente l assistenza ; - Diritto di pensiero e di religione ogni persona deve poter esplicitare le sue convinzioni filosofiche, sociali e politiche nonché praticare la propria confessione religiosa. 3. Modalità di ammissione e di dimissione La presa in carico di un ospite privato non convenzionato (Prot. N. 54032/P) prevede l inoltro di una domanda di inserimento che, in mancanza di disponibilità di posti letto, viene inserita in una lista di attesa. Al manifestarsi della disponibilità i richiedenti sono contattati per avere conferma del loro interesse e, in caso positivo, viene fissato un incontro conoscitivo. Per gli ospiti in convenzione la presa in carico avviene attraverso l Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.) dell ASL CN1- allo stato attuale del Distretto di Fossano- Savigliano, che segnala la richiesta di un assistito non autosufficiente di essere ospitato presso la struttura. Verificata la disponibilità e la compatibilità del posto letto con le caratteristiche del richiedente (sesso, patologia) viene data conferma all U.V.G. ad ospitare la persona secondo le procedure in atto. Quando possibile, prima dell ingresso viene concordato un incontro con l ospite e/o i famigliari per raccogliere informazioni sullo stato di salute, abitudini, esigenze, patologie dell ospite. La valutazione psico-fisica dell ospite viene effettuata nei primi giorni di permanenza in struttura ed è contenuta nel Piano di Assistenza Individualizzato. Accesso per ricovero a tempo indeterminato L anziano o il famigliare o il tutore o chi se ne fa carico, deve rivolgersi all Ente Gestore dei Servizi Socio- Assistenziali di appartenenza territoriale. In tale sede verranno consegnati il modulo della domanda di valutazione geriatrica, da compilarsi a cura dell utente o di chi ne fa le veci, e una scheda sanitaria, da compilarsi a cura del medico curante dell anziano. L assistente sociale compilerà il modulo di rilevazione sociale. Successivamente la suddetta documentazione sarà consegnata alla segreteria dell UVG del distretto di riferimento. Con la scheda di valutazione geriatrica multidimensionale, l UVG valuterà il paziente e, dopo aver assegnato secondo criteri e standard (stabiliti dalla normativa vigente in materia) un punteggio di non autosufficienza, predispone un progetto di inserimento dell utente. A seguito dell esito della valutazione, che comporta l attribuzione di un punteggio, l avente diritto viene inserito all interno della graduatoria dell Asl CN1. Non appena si renderà disponibile un posto, in base alle graduatorie, se la RSA viene prescelta per l inserimento verrà programmato il ricovero. A partire dal primo semestre 2010 è possibile altresì accedere alla struttura in regime di libero mercato (Prot. N. 54032/P), qualora vi siano posti letto disponibili. A tal fine occorre rivolgersi direttamente in struttura per la compilazione della domanda. All ingresso in struttura l utente deve avere con sé: - documento d identità valido; - codice fiscale; - tessera sanitaria; - eventuali attestati per il godimento dell esenzione ticket; - eventuali copia di provvedimento di nomina di tutela; - eventuale copia di certificazione di invalidità - documentazione clinica recente; L ospite, giunto in struttura, viene accolto ed accompagnato nel nucleo di destinazione dall infermiere. Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 4

L ospite viene, poi, sottoposto a visita medica, per poter reperire i dati anamnestici necessari per la compilazione della cartella clinica e le prescrizioni terapeutiche. Fin dal primo giorno il paziente viene sottoposto a monitoraggio e l osservazione continua da parte del personale al fine di redigere il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). La valutazione dei risultati di salute raggiunti viene periodicamente verificata attraverso l aggiornamento e la revisione del PAI. Il responsabile del PAI è il Coordinatore Infermieristico. Qualora l ospite intenda dimettersi volontariamente per tornare in famiglia o trasferirsi presso altra struttura, deve essere dato preavviso all amministrazione almeno 10 giorni prima, salvo versare in alternativa una somma corrispondente ai giorni di mancato preavviso. E obbligatorio fornire alla direzione della struttura una domanda scritta. Sono fatti salvi i casi documentati di emergenza. All atto della dimissione vengono riconsegnati ai familiari gli indumenti e gli oggetti personali dell utente; inoltre verranno riconsegnati tutti i referti delle indagini diagnostiche dell ospite (la Cartella Clinica attivata all inizio del ricovero è di proprietà della struttura. E possibile richiederne una copia compilando l apposito modulo presso la direzione). La dimissione dell utente dà avvio alla procedura di archiviazione della documentazione sanitario-amministrativa secondo la normativa vigente in materia. 4. Prestazioni e modalità di erogazione Nella RSA di Racconigi vengono garantiti i parametri di assistenza alla persona nel rispetto di quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale 30 luglio 2012 n. 45-4248 Il nuovo modello integrato di assistenza residenza e le e semiresidenziale socio-sanitaria a favore delle persone anziane non autosufficienti. Modifica D.G.R. n. 25-12129 del 14.09.09 e D.G.R. n. 35-9199 del 14.07.08. Revoca precedenti deliberazioni. Vengono garantiti i seguenti servizi: - Assistenza medica con il personale messo a disposizione della ASL CN1 (Medici di Medicina Generale e Direttore Sanitario); - Assistenza infermieristica con i personale messo a disposizione da Amos Scrl; le prestazioni comprendono oltre alle normali prestazioni di routine, la terapia iniettiva, fleboclisi, prelievi, il controllo delle prestazioni terapeutiche, la prevenzione delle infezioni e delle cadute, l individuazione precoce delle eventuali modificazioni dello stato di salute fisica e di compromissione funzionale, l attivazione tempestiva degli interventi necessari da parte degli altri operatori competenti. - Attività di riabilitazione con il personale messo a disposizione da Amos Scrl; include i programmi individuali di riabilitazione e mantenimento oltre altre attività integrate erogate all interno della struttura per gruppi di ospiti e tenendo conto dei PAI. Include inoltre la rieducazione dell ospite allo svolgimento delle comuni attività quotidiane, nonché la rieducazione psico-sociale, effettuata attraverso il supporto psicologico. - Attività di assistenza alla persona diurna e notturna; comprende gli interventi di protezione dell individuo, ovvero di vigilanza e controllo, nonché lo svolgimento delle funzioni della vita quotidiana, igiene personale, consumo dei pasti e riordino degli ambienti di vita dell ospite. - Attività di animazione messa a disposizione da Amos scrl e con la collaborazione dei Volontari; questa attività è garantita in base alla necessità individuale secondo quanto previsto dal PAI attraverso la figura dell educatore. 5. Altre prestazioni comprese nella quota sanitaria Sono comprese nella quota sanitaria le seguenti prestazioni: - Assistenza specialistica, farmaceutica e protesica nonché ogni altra prestazione diagnosticoterapeutica, sono garantite dalla ASL secondo le necessità definite nel PAI secondo quanto stabilito nella tabella A della DGR 17 15226/2005 e successiva normativa regionale di riferimento; Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 5

- Farmaci: ai sensi della DGR 39 936/2008, le strutture sono tenute a rendicontare mensilmente all ospite il costo sostenuto per la somministrazione dei farmaci non esenti fascia C e non forniti direttamente dal SSR, allegando i relativi scontrini fiscali in originale. - Pannoloni: rientrano tra i presidi forniti dal SSR nella quantità giornaliera indicata dal medico di fiducia dell utente. Una corretta applicazione dei protocolli riguardanti l incontinenza, ed uno scrupoloso monitoraggio giornaliero, potranno consentire di richiedere l adeguamento della fornitura alle reali esigenze dei singoli ospiti. - Analoga la procedura per la fornitura di protesi, presidi tecnici, ausili e materiale sanitario. 6. Prestazioni di natura alberghiera VITTO: Il servizio di ristorazione è garantito da una ditta esterna. Il menù è approvato dal competente servizio della ASL CN1. Per le persone che necessitano di diete specifiche legate a patologie particolari è previsto l adeguamento del menù a quanto prescritto (dal loro medico curante o dall eventuale specialista). Le situazioni che richiedono diete personalizzate vengono, pertanto, segnalate al Responsabile della Struttura e al servizio infermieristico per le rispettive competenze. La somministrazione dei pasti avviene di norma nel refettorio, salvo situazioni in cui, per ragioni di salute, non venga decisa la somministrazione in camera. Anche in quest ultimo caso la somministrazione e il supporto alle persone che non sono in grado di provvedere da sole a farlo, è a carico del personale della struttura. LAVANDERIA E STIRERIA: Il lavaggio e stiratura della biancheria della struttura e quella personale è svolta da una ditta esterna. Qualche giorno prima dell ingresso, se possibile, i parenti degli ospiti o chi per essi, sono invitati a portare presso la struttura il vestiario del nuovo ospite che sarà inviata presso la ditta per apposita etichettatura che verrà effettuata all interno dei capi per salvaguardare la privacy. Qualora non fosse possibile farlo nei giorni antecedenti all ingresso, o se si volesse reintegrare il guardaroba dell ospite, sarà cura del personale della struttura inviare presso la ditta la biancheria e/o il vestiario per lo stesso procedimento. SERVIZIO PARRUCCHIERE, BARBIERE: Il servizio di lavaggio ed asciugatura dei capelli e la rasatura della barba, sono attività garantite durante la normale igiene personale. PULIZIA: Le pulizie delle camere di degenza e degli spazi comuni, affidate ad una ditta esterna, sono ricompresi nella tariffa globale giornaliera. 7. Altre attività alberghiere e/o di servizio alla persona non incluse nella tariffa residenziale (a carico dell utente) La struttura può offrire alcune prestazioni aggiuntive rispetto a quelle previste nei LEA. Si ricordano a titolo esemplificativo ed non esaustivo: le attività di parrucchiere ulteriori rispetto a quelle connesse con l igiene personale come sopra specificato, eventuali trasporti e servizi di accompagnamento per esigenze personali, diverse da quelle di ordine sanitario o socio-assistenziale. La struttura si attiverà al momento della richiesta specifica da parte dell utente. 8. Attività quotidiane Descrizione della giornata tipo all interno della struttura. I turni degli operatori si articolano in tre momenti della giornata con i seguenti orari: - Dalle ore 6.00 alle ore 13.30: turno del mattino - Dalle ore 13.30 alle ore 20.00: turno del pomeriggio (dalle 16.00 alle 20.00 si aggiunge un altro operatore) - Dalle ore 20.00 alle ore 6.00: turno della notte Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 6

La giornata tipo degli ospiti della RSA è scandita principalmente in questo modo: - Dalle ore 6.30 inizia l alzata degli ospiti, durante la quale viene effettuata dal personale OSS l igiene personale; - Verso le ore 8/8.15 viene servita la colazione sia agli ospiti che sono in refettorio che a quelli che, per necessità, sono in camera a letto; - Verso le ore 9.30 si procede con l esecuzione del bagno completo agli ospiti (come da programmazione); - Alle ore 10.30 viene servita una bevanda calda o fredda secondo il desiderio dell ospite - Verso le 11.30 viene preparato il refettorio e gli ospiti vengono messi ai loro posti per servire poi il pranzo attorno alle ore 12.00; - Verso le 12.45 gli ospiti che lo desiderano vengono coricati per il riposo pomeridiano - Alle 14.30 inizia l alzata del pomeriggio - Alle 15.30 circa si procede con l esecuzione del bagno completo agli ospiti (come da programmazione); - Alle 16.00 viene servita la merenda con una bevanda e dei biscotti - Alle ore 17.30 viene preparato il refettorio e gli ospiti vengono messi ai loro posti per servire poi la cena attorno alle ore 18.00; - Verso le 19.30 gli ospiti vengono coricati; chi lo desidera può rimanere in refettorio a guardare la TV. In questo schema basilare della giornata, vengono programmate le attività della fisioterapia e dell animazione come da schema e programmazione esposto in bacheca. E presente su ogni piano un registro sul quale i parenti o chi li rappresenta sono invitati a firmare ogni volta che escono dalla struttura con l ospite, indicando l ora di uscita e di rientro. 9. Assegnazione delle camere L assegnazione delle camere viene effettuata sulla base della disponibilità delle stesse, del sesso e della condizione psico-fisica degli ospiti. La direzione si riserva la facoltà, avvertendo preventivamente gli ospiti ed i loro famigliari, o chi per essi, di effettuare spostamenti, anche di piano, mirati al miglioramento dello stato di salute dell ospite. Attualmente non vengono richiesti supplementi in caso di assegnazione di camere singole. 10. Organizzazione del personale: figure professionali e compiti e turni Si rispettano pienamente i parametri di assistenza richiesti dalla normativa di riferimento regionale in materia. Direttore di comunità socio-sanitaria Il Direttore di comunità socio-sanitaria (di cui alla DGR 35-9199 del 14.7.2008) ha il compito di garantire il coordinamento gestionale ed organizzativo complessivo. Il Direttore è assunto con un contratto full time di 36 ore/settimana. Direzione Sanitaria Il Direttore Sanitario è presente in struttura per sei ore settimanali, erogate generalmente su due giornate settimanali; Direttore sanitario, responsabile degli aspetti igienico-sanitari della struttura; vigila sulla salute psico-fisica degli ospiti e sulla qualità delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie erogate. Medici di medicina generale Medici di medicina generale, garantiscono l assistenza medica agli ospiti ricoverati in struttura, esplicando Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 7

nei confronti degli assistiti tutti i compiti previsti dai vigenti Accordi Collettivo e Regionale, comprese certificazioni e ogni altra certificazione di competenza, senza richiedere ulteriori oneri agli utenti. Infermieri Infermieri, sono operatori in possesso di qualifica professionale specifica, responsabili dell assistenza infermieristica generale. Svolgono funzioni di prevenzione delle malattie, di assistenza e somministrazione delle terapie prescritte e di educazione sanitaria. Svolgono, inoltre, tutte le mansioni di tipo organizzativo, di controllo, e di registrazione delle informazioni in stretta collaborazione con il Coordinatore Infermieristico e il Direttore Sanitario. Il servizio infermieristico è esternalizzato ad uno Studio Associato. E previsto un coordinatore infermieristico. Oss Operatori Socio Sanitari (OSS), sono operatori in possesso di idoneo attestato di qualifica professionale che svolgono, nell ambito della propria area di competenza, attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorire il benessere e l autonomia dell utente. Fisioterapisti Terapista della riabilitazione, lavorando in stretta collaborazione con il coordinatore infermieristico è il responsabile della mobilizzazione degli ospiti. Opera con tecniche specifiche nel recupero delle abilità residue volte ad ottenere una maggior autonomia dell utente nell alimentazione, vestizione ed igiene. Il servizio è esternalizzato ad uno Studio Associato per un monte ore settimanale di 28 ore su entrambi i piani di degenza. La presenza in struttura è esposta nelle bacheche di piano e segue una programmazione dei trattamenti individuali concordati con l équipe e in modo particolare con il coordinatore infermieristico. Educatore Educatore, in base alle necessità individuate nel progetto individuale, si occupa di organizzare e garantire lo svolgimento delle attività ludico-ricreative collettive ed individuali. L educatore della struttura è assunto per un monte ore settimanale di 15 ore. La programmazione delle attività viene definita in appositi documenti progettuali (schede di progetto) e registrata in apposite schede di registrazione utenza, oltre che negli ordinari strumenti di comunicazione interna (consegne ecc). La programmazione viene approvata dalla direzione. Le attività sono integrate nella vita quotidiana e si differenziano per offrire una diversa possibilità e risposta alle esigenze degli ospiti di poter occupare il tempo in modo qualificato. Queste dovranno infatti tenere conto delle capacità residue degli Ospiti, dei loro interessi, delle loro modalità di espressione. La programmazione viene aggiornata e appesa nelle bacheche interne per la maggior diffusione. Possono essere organizzati momenti di festa che però hanno carattere occasionale. 11. Accesso familiari e visitatori E consentito l accesso in struttura da parte di famigliari, amici e visitatori a partire dalle ore 8.00 alle ore 20.00 tutti i giorni della settimana, fatto salvo le eventuali situazioni di urgenza. E possibile per i visitatori consumare i pasti con il proprio congiunto/assistito, previa prenotazione tre giorni prima. Amos scrl trasmette alla ditta esterna la prenotazione aggiuntiva del pasto che la stessa provvederà a fornire nel giorno prestabilito. Su richiesta della famiglia la direzione della struttura autorizza la presenza di persone, estranee all organizzazione, per fornire compagnia all ospite. In ogni caso, la struttura è totalmente estranea a qualsiasi rapporto con la persona che è chiamata a prestare compagnia all ospite. Durante la somministrazione dei pasti gli ospiti che sono in refettorio possono essere assistiti solo ed esclusivamente dal personale di struttura. E quindi vietato l ingresso a persone terze negli orari dei pasti in refettorio. Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 8

12. Associazioni di volontariato L ASL CN1, tramite Amos scrl, che ha la gestione operativa della RSA di Racconigi, promuove e valorizza l apporto del volontariato organizzato, nel rispetto con le garanzie previste dalla normativa nazionale e regionale in materia. I volontari devono agire nell ambito di programmi concordati con i Referenti e si devono astenere da ogni azione che possa recare pregiudizio alla organizzazione e al funzionamento della Struttura e devono agire nel totale interesse del benessere degli Ospiti. Le collaborazioni volontarie organizzate avvengono solo a seguito di richiesta, autorizzazione e modalità concordate con il Responsabile di Struttura. E attualmente attiva una convenzione con l AVO che presta il proprio servizio tutti i giorni nei momenti di pranzo e cena; inoltre affiancano talvolta l educatore nelle attività di animazione. 13. Modalità di pagamento La modalità di pagamento della retta da parte degli ospiti non tiene conto della diversa tipologia di ospiti, vale a dire: Ospiti in convenzione senza integrazione retta da parte dei servizi socio- assistenziali, Ospiti in convenzione integrazione retta da parte dei servizi socio-assistenziali, Ospiti in forma privata. La fatturazione della retta è gestita dall ufficio fatturazioni dell ASL CN1, che emette la fattura in base ai giorni di presenza effettiva dell ospite in RSA. Gli ospiti corrispondono il pagamento solamente dei giorni di presenza effettiva, e quindi nel caso di ricovero ospedaliero, l ospite è tenuto al pagamento esclusivo dei giorni di presenza. Al momento della firma del Contratto di Cura ed Accoglienza verrà richiesto il nominativo e l indirizzo a cui inviare le fatture riguardanti il soggiorno dell Ospite in struttura. 14. Documentazione e tutela della privacy Al momento della firma del contratto di cura ed accoglienza viene richiesto al paziente, o chi ne fa le veci, il consenso al trattamento dei propri dati personali e sanitari limitatamente alle esigenze funzionali della struttura. 15. Indicazione degli uffici e relative modalità di orario e di accesso Il Direttore di struttura è presente 36 ore a settimana, e riceve su appuntamento. Sono stati predisposti dei moduli di reclamo o suggerimenti che possono essere ritirati al piano terra della struttura e possono essere restituiti imbucandoli nell apposita cassetta rossa vicino alla direzione. 16. Rapporti fra utenti (e/o chi li rappresenta) e la struttura ospitante. Come precisato nel punto 13 (Modalità di pagamento) al momento della firma del contratto verrà richiesto il nominativo al quale inviare le fatture riguardanti il soggiorno dell Ospite in struttura. Si precisa che per cui ogni variazione dell importo della tariffa complessiva (compresi gli adeguamenti al tasso inflattivo) deve essere preventivamente approvato dalla ASL e comunicato agli Ospiti della RSA ed ai loro parenti. Una copia del Contratto di Cura ed Accoglienza e del Regolamento di Struttura è sempre esposto nella bacheca di comunicazione con i famigliari dei due piani. Altresì una copia della Carta dei Servizi è sempre disponibile presso la bacheca di comunicazione con i famigliari. 17. Cauzione e modifiche regolamento Non è prevista una cauzione da depositare in direzione o presso la contabilità ASL CN1. Eventuali modifiche del presente regolamento interno saranno tempestivamente comunicate agli ospiti ed ai loro famigliari/legali Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 9

rappresentanti tramite l affissione sulla bacheca di comunicazione posta all ingresso della struttura. Ogni modifica resterà esposta in bacheca per 30 giorni prima dell entrata in vigore. 18. Principali regole di vita comunitaria - All interno della struttura è severamente vietato fumare. - È rigorosamente proibito portare farmaci direttamente agli assistiti. - La camera dell utente potrà essere arredata con suppellettili, arredi, quadri di proprietà, previa autorizzazione della Direzione della struttura che verificherà la loro compatibilità funzionale. - La struttura non si assume responsabilità alcuna per i valori conservati nella camera e nei mobili degli utenti. Eventuali ammanchi devono essere comunque comunicati tempestivamente alla Direzione. - È, altresì, consentito l uso di apparecchi televisivi e radiofonici, solo se autorizzato dalla Direzione della struttura. - La Direzione Sanitaria di struttura può limitare e/o vietare l introduzione di alimenti e bevande che comportino un danno per la salute degli utenti. Inoltre, per una serena e tranquilla convivenza l utente, compatibilmente con le proprie condizioni fisiche e mentali ed i visitatori si impegnano ad osservare le seguenti norme: - tenere un comportamento corretto e dignitoso verso gli altri; - non usare in camera apparecchi di riscaldamento, condizionamento o cottura, ferri da stiro o altre apparecchiature similari; - non lavare in camera indumenti personali e non arrecare disturbo con atti o rumori molesti o utilizzando apparecchi rumorosi; - non gettare acqua, immondizie od altro al di fuori degli appositi siti; - non vuotare nei sanitari materiali che possano otturarli; - non asportare dai locali oggetti che ne costituiscano l arredo. 19. Orari di visita ed accesso alla struttura E consentito l accesso in struttura da parte di famigliari, amici e visitatori a partire dalle ore 8.00 alle ore 20.00 tutti i giorni della settimana, fatto salvo le eventuali situazioni di urgenza. E possibile per i visitatori consumare i pasti con il proprio congiunto/assistito, previa prenotazione tre giorni prima. Amos Scrl trasmette alla ditta esterna la prenotazione aggiuntiva del pasto che la stessa provvederà a fornire nel giorno prestabilito. Su richiesta della famiglia la direzione della struttura autorizza la presenza di persone, estranee all organizzazione, per fornire compagnia all ospite. In ogni caso, la struttura è totalmente estranea a qualsiasi rapporto con la persona che è chiamata a prestare compagnia all ospite. Durante la somministrazione dei pasti gli ospiti che sono in refettorio possono essere assistiti solo ed esclusivamente dal personale di struttura. E quindi vietato l ingresso a persone terze negli orari dei pasti in refettorio. VISTO, LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO INTEGRALMENTE SENZA RISERVA ALCUNA (DA PAGINA 1 A PAGINA 10) Il Direttore di Struttura Matteo Mondino Contratto di Cura e di Accoglienza Residenza Angelo Spada, RACCONIGI Pagina 10