Cognome... N. Totale di NO nel test:...

Documenti analoghi
Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Nome Cognome 7/31/2014

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome...

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Alessandro Scopelliti.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Economia politica: MACRO vs. MICRO

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Cognome... Numero di NO:... 27/06/16

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Il mercato dei beni e la curva IS

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Macroeconomia Cognome... Numero Errate...

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Offerta aggregata, AS

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Il modello AD-AS. Modello semplice

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Progresso tecnologico e crescita

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Alcuni temi introduttivi

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

OFFERTA AGGREGATA, AS

I principali temi della Macroeconomia

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

IS verticale. orizzontale. verticale

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Il modello macro in economia aperta

15/05/16 cognome e iniziale...

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

Domanda aggregata IS LM DA

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Alessandro Scopelliti.

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Il mercato dei beni in economia aperta

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Politica H-Z Lezione 18

Il sistema finanziario cap.10

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Politica economica: Lezione 28

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Il Modello IS-LM chiuso

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Transcript:

1 a 0 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 Se l'indice ottenuto dividendo PIL nominale per deflattore implicito è maggiore di 1. 1 a 3 un aumento del livello dei prezzi 1 a 4 un aumento del PIL nominale 1 a 5 un aumento dell indice dei prezzi al consumo 1 a 6 1 b 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 b 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 b 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 1 b 3 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal rapporto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 b 4 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del prodotto nazionale lordo e della popolazione 1 b 5 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal rapporto tra il PNL ed il costo per un individuo di un dato paniere di beni. 1 b 6 2 a 0 u = tasso di disoccupazione, U = disoccupati, L = forza lavoro. 2 a 1 u=l - U 2 a 2 u=l/u 2 a 3 Se u aumenta è sempre una cattiva notizia, significa che meno gente ha un lavoro. 2 a 4 u=l + U 1 2 a 5 u=u/l 2 a 6 2 b 0 Un economia produce due soli beni: pc e cellulari.nel 2008 vengono prodotti 10 cellulari venduti al prezzo di 150 e 10 pc al prezzo di 1200 Nel 2009 vengono prodotti 15 cellulari al prezzo di 160 e 13 pc al prezzo di 1500. Usando il 2008 come prezzi base, si determini la risposta errata: 2 b 1 Il pil nominale nel 2008 è di 13.500 1 2 b 2 Nel 2009 il pil reale è di 21.900 2 b 3 Nel 2009 il pil reale è di 17.850 2 b 4 il Pil reale nel 2008 è uguale a quello nominale 2 b 5 Il pil nominale nel 2009 è di 21.900 2 b 6 3 a 0 Che cosa si intende per reddito disponibile? 1 3 a 1 Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 3 a 2 Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo. 3 a 3 Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver pagato le imposte. 3 a 4 La somma tra il reddito percepito e il totale delle imposte. 3 a 5 Quanto una famiglia dispone per investimenti 3 a 6 3 b 0 Y = Z 3 b 1 E` un'identita` 1 3 b 2 E` una condizione di equilibrio 3 b 3 E`un equazione di comportamento 3 b 4 Indica che il reddito deve essere uguale al prodotto 3 b 5 Non indica equilibrio sul mercato dei beni 3 b 6 4 a 0 Se il tasso di interesse aumenta cosa conviene fare? 1 4 a 1 conviene di più detenere titoli che moneta 1

4 a 2 conviene di più detenere moneta che titoli 4 a 3 conviene sempre detenere moneta 4 a 4 il tasso d interesse non influisce sulla convenienza per il consumatore 4 a 5 conviene sempre detenere titoli 4 a 6 4 0 In riferimento alle curve di domanda e offerta di moneta, individuare la frase b corretta: 4 b 1 Un aumento dell offerta di moneta fa aumentare il tasso di interesse 1 4 b 2 Un aumento dell offerta di moneta riduce il tasso di interesse 4 b 3 Una diminuzione dell offerta di moneta riduce il tasso di interesse 4 b 4 Un aumento del reddito nominale riduce il tasso di interesse 4 b 5 Una riduzione del reddito nominale fa aumentare il tasso di interesse 4 b 6 5 a 0 L'offerta di moneta nella realtà 5 a 1 Dipende esclusivamente dalla Banca Centrale 1 5 a 2 Dipende dalla Banca Centrale, dalle banche commerciali, dalle famiglie e dalle imprese non bancarie. 5 a 3 Dipende dalle banche commerciali che offrono molta moneta nei momenti di crisi e poca nei mpmenti di grande espansione. 5 a 4 Già oggi è influenzata dal fatto che le riserve delle banche sono equivalenti al 100% dei depositi 5 a 5 Non è influenzata dai clienti delle banche. 5 a 6 5 b 0 Indicare l enunciato falso: 5 b 1 La curva IS è rappresenta dall equazione Y= C(Y-T) +I(Y,i) +G 5 b 2 La curva IS è inclinata negativamente 5 b 3 La curva IS deriva dall equilibrio del mercato dei beni 5 b 4 Variazioni positive ed esogene della domanda aggregata spostano la curva IS a destra 1 5 b 5 Un aumento delle imposte sposta normalmente la curva IS verso destra 5 b 6 6 a 0 L'equilibrio sul mercato del lavoro si ottiene quando: 1 6 a 1 F(un,z) = 1 / 1 + markup 6 a 2 F(un,z) = 1 * 1 + markup 6 a 3 F(un,z) = 1 / 1 - markup 6 a 4 F(un,z) = 1 + markup 6 a 5 F(un,z) = 1 - markup 6 a 6 6 b 0 Quale di queste affermazioni sull equazione dei salari è falsa: 6 b 1 è una curva decrescente 6 b 2 il salario reale è la variabile dipendente 6 b 3 il tasso di disoccupazione è la variabile indipendente 6 b 4 il salario reale diminuisce all aumentare del tasso di disoccupazione 1 6 b 5 un aumento del sussidio di disoccupazione non fa spostare la curva WS 6 b 6 7 a 0 Per ogni dato livello dei prezzi: 7 a 1 Un aumento dello stock nominale di moneta fa diminuire la produzione 7 a 2 Un aumento della spesa pubblica fa diminuire la produzione 7 a 3 Un aumento della spesa pubblica non influisce sulla produzione 7 a 4 Una diminuzione dello stock nominale di moneta non influisce sulla produzione 1 7 a 5 Una diminuzione dello stock nominale di moneta fa diminuire la produzione 7 a 6 7 b 0 Cercare la frase falsa. Le fluttuazioni della produzione: 7 b 1 Sono anche chiamate ciclo economico 2

7 b 2 Sono variazioni della produzione attorno al suo trend 7 b 3 Sono influenzate dagli shock all offerta aggregata, alla domanda o a entrambi 7 b 4 sono causate da una serie ccontinua di shock, ciascuno con il proprio meccanismo di propagazione. 1 7 b 5 Hanno solo effetti nel breve periodo 7 b 6 8 a 0 Quando un economia incomincia ad entrare in deflazione: 8 a 1 vale eventualmente la prima formulazione della legge di Phillips 8 a 2 vale soltanto la seconda formulazione della legge di Phillips 1 8 a 3 la curva di Phillips non vale più 8 a 4 Tutti i lavoratori accettano volentieri riduzioni dei loro salari reali e nominali el'aggiustamento avviene con facilita' 8 a 5 Significa che c è un aumento del livello generale dei prezzi 8 a 6 8 b 0 Trovare l affermazione sbagliata: 1 8 b 1 L offerta aggregata può essere espressa come una relazione tra inflazione, inflazione attesa e tasso di disoccupazione attesa 8 b 2 Quando l inflazione è molto persistente, l inflazione attesa dipende direttamente dall inflazione passata 8 b 3 Il tasso naturale di disoccupazione è il tasso di disoccupazione che mantiene l inflazione costante 8 b 4 Quando il tasso effettivo di disoccupazione eccede il tasso naturale, l inflazione diminuisce 8 b 5 Quando il tasso di disoccupazione è inferiore al tasso naturale, l inflazione aumenta 8 b 6 La domanda aggregata, Yt = Y (Mt/Pt ; Gt ; Tt ), può anche essere espressa nel modo seguente: 9 a 0 9 a 1 gyt = gmt + π t 9 a 2 gmt = gyt - π t 1 9 a 3 gyt = gmt - π t 9 a 4 gyt = π t - gmt 9 a 5 gyt = π t 9 a 6 9 b 0 Secondo Milton Friedman, nel medio periodo, l inflazione è essenzialmente determinata da: 9 b 1 Potere monopolistico delle imprese 9 b 2 Sindacati potenti e scioperi numerosi 9 b 3 Prezzo del petrolio e altre materie prime 9 b 4 Disavanzi fiscali eccessivi 1 9 b 5 Crescita dello stock nominale di moneta 9 b 6 10 a 0 Si ricerchi l affermazione falsa. Anche con rendimenti costanti di scala, ciascun fattore (a parità dell altro fattore) ha rendimenti 10 a 1 marginali decrescenti. Aumenti o diminuzioni del capitale per addetto provocano spostamenti lungo la funzione di 10 a 2 produzione. 10 a 3 L accumulazione di capitale da sola non può sostenere la crescita nel lungo periodo. 1 10 a 4 Un miglioramento dello stato della tecnologia sposta la funzione di produzione verso il basso. 10 a 5 Una crescita sostenuta richiede un progresso tecnologico sostenuto. 10 a 6 10 b 0 Secondo Mariana Mazzuccato lõinnovazione degli ultimi 50 anni è: 10 b 1 stata ancheun po' influenzata dallo stato 10 b 2 non stata influenzata dallo stato 3

10 b 3 stata principalmente merito di brillanti innovatori, business angels e venture capitalist quali Bill Gates, Brin e Zuckerberg. 1 10 b 4 stata quasi sempre successiva ed effetto di massicci progetti di innovazione pubblica. 10 b 5 non chiaro da cosa sia stata causata 10 b 6 11 a 0 Considerando la popolazione e la tecnologia costanti, indicare la risposta errata: 11 a 1 In stato stazionario il risparmio è uguale al deprezzamento 11 a 2 Il tasso di risparmio non ha effetto sul tasso di crescita di lungo periodo della produzione per addetto 1 11 a 3 L aumento del capitale fa sì che il tasso di crescita cresca permanentemente 11 a 4 Nel lungo periodo il tasso di crescita dell economia è pari a zero 11 a 5 Il capitale può far crescere il tasso di crescita, ma solo temporaneamente 11 a 6 11 b 0 Individuate la relazione corretta. 11 b 1 risparmio pubblico positivo= disavanzo di bilancio 11 b 2 risparmio pubblico negativo= avanzo di bilancio 11 b 3 risparmio= risparmio pubblico meno risparmio privato; 1 11 b 4 risparmio pubblico positivo= avanzo di bilancio 11 b 5 risparmio= risparmio privato diviso risparmio pubblico. 11 b 6 12 a 0 In base all analisi sul ruolo del progresso tecnologico nel processo di crescita, gli storici dell economia sbaglierebbero se affermassero che: 12 a 1 Il rallentamento della crescita del prodotto per addetto iniziata alla metà degli anni Settanta è stato causato da un periodo di bassa fertilità della ricerca. 12 a 2 Il periodo di elevata crescita registrato negli anni Cinquanta e Sessanta è stato frutto di un rapido progresso tecnologico. 12 a 3 La convergenza del prodotto pro capite, dei paesi partiti con basso reddito, è stata indotta da un maggior progresso tecnologico e non da una maggiore accumulazione di capitale. 1 12 a 4 Il declino del tasso di progresso tecnologico alla metà degli anni Settanta è stato causato da una riduzione dell ammontare della spesa in R&S. 12 a 5 Il recente aumento del tasso di crescita della produttività statunitense è, molto probabilmente, frutto dello sviluppo delle tecnologie dell ICT. 12 a 6 12 b 0 Individuare l affermazione errata: 12 b 1 Negli Stati Uniti, il 75 % dei ricercatori che si occupano di R&S è impiegato nelle imprese 1 12 b 2 Negli Stati Uniti, il 75 % dei ricercatori che si occupano di R&S è impiegato negli enti pubblici 12 b 3 Negli Stati Uniti, la spesa in R&S costituisce oltre il 20 % della spesa lorda in investimenti 12 b 4 Negli Stati Uniti, la spesa in R&S costituisce oltre il 60 % della spesa netta in investimenti 12 b 5 Negli Stati Uniti, le spese in R&S ammontano a un importo compreso tra il 2 e il 3 % del Pil 12 b 6 13 0 Abbiamo le statistiche degli ultimi venti anni. Tutti gli anni le cicogne arrivano in primavera a ed in primavera aumentano le vendite di automobili. Come descrivereste questi fatti? 1 13 a 1 I due eventi sono correlati 13 a 2 I due eventi non sono correlati 13 a 3 Esiste una relazione causale che va dalle cicogne alle vendite d'auto 13 a 4 Esiste una relazione causale che va dalle vendite d'auto alle cicogne 13 a 5 Non esiste ne` correlazione ne causalita` tra questi due eventi. 13 a 6 13 b 0 Negli Stati Uniti, a partire dai primi anni 80 13 b 1 Il salario relativo dei lavoratori forniti di un diploma di studi post-universitari è aumentato del 10 % 13 b 2 Il salario relativo dei lavoratori forniti di un diploma di studi post-universitari è rimasto sostanzialmente invariato 4

13 b 3 Il salario relativo dei lavoratori che non hanno terminato la scuola superiore è aumentato del 5 % 1 13 b 4 Il salario relativo dei lavoratori forniti di un diploma di studi post-universitari è aumentato del 25 % 13 b 5 Il salario relativo dei lavoratori che non hanno terminato la scuola superiore è rimasto sostanzialmente invariato 13 b 6 14 a 0 Secondo Milton Friedman, i tassi di interesse nominale riflettono un maggior tasso di inflazione: 14 a 1 Entro sei mesi 14 a 2 Entro un anno 14 a 3 Entro cinque anni 14 a 4 Entro dieci anni 1 14 a 5 Entro qualche decennio 14 a 6 14 b 0 Il tasso di interesse reale. Quale affermazione e` vera? 1 14 b 1 1+ rt = (1+i t ) / (1+ π e t ) 14 b 2 e rt = π t - i t 14 b 3 e rt = i t / π t 14 b 4 e rt = π t * i t 14 b 5 1+ r t = (1+i t ) ( P t+1 / P t ) 14 b 6 15 a 0 Il rendimento alla scadenza di un titolo a n anni 15 a 1 non va confuso con il tasso di interesse ad n anni 1 15 a 2 e` il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri 15 a 3 e` il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo futuro del titolo al suo valore attuale 15 a 4 e` approssimativamente uguale ad : 1/2 ( n * it) 15 a 5 e` dato da: P 2 e = 100 (1+i) 2 15 a 6 15 b 0 Il prezzo delle azioni come valore attuale: (segnare la risposta falsa) 15 b 1 possiamo affermare: Q = f (D,r) 2 secondo la condizione di arbitraggio, il rendimento atteso per ogni euro di azioni tenute per un 15 b anno deve essere uguale al rendimento di un titolo annuale. 3 il prezzo reale di un azione è il valore attuale dei dividendi reali futuri attesi, scontati usando la serie di tassi di interesse reali attesi ad un anno. 15 b 1 15 b 4 maggiori tassi di interesse reali a un anno aumentano il prezzo reale dell azione. 15 b 5 maggiori dividendi futuri attesi fanno aumentare il prezzo reale dell azione. 15 b 6 16 a 0 Analizzando l investimento delle imprese (individuare la sola risposta corretta): 16 a 1 l investimento dipende negativamente dal valore scontato dei profitti futuri attesi 16 a 2 l investimento dipende positivamente dal tasso di interesse reale 16 a 3 l investimento fa crescere il capitale e fa aumentare la profittabilità del capitale 1 16 a 4 le imprese possono aumentare l investimento più di quanto sia aumentato il reddito 16 a 5 l investimento delle imprese varia di meno rispetto al consumo 16 a 6 16 b 0 In presenza di aspettative una descrizione realistica del consumo puo essere la seguente: 16 b 1 Ct = C[ (ricchezza totale)t] 16 b 2 Ct = C[ (ricchezza totale)t - (ricchezza umana)t-1] 1 16 b 3 Ct = C[ (ricchezza totale)t, YLt - Tt] 16 b 4 C = c0 + c1y 16 b 5 C = c0 + c1(y-t) 5

1 1 16 b 6 17 0 Affinche' un taglio del disavanzo di bilancio possa far crescere il reddito anche nel breve a periodo (austerità espansiva) 17 1 Gli individui devono avere delle aspettative abbastanza razionali e devono tenere in conto i a benefici futuri dell'odierna riduzione del disavanzo 17 2 E' necessario che gli individui non siano preoccupati dall'alternativa di possibili maggiori tasse future attese ed e` altresi' necessario che i tagli siano siano ben distribuiti temporalmente, con a attenzione ad incrementare l'efficienza dell'economia. 17 a 3 E` necessario che gli individui abbiano una visione miope, ignorando i danni futuri. 17 a 4 E' necessario che gli individui non siano preoccupati ne' del debito pubblico ne' dell'inflazione. 17 a 5 E` necessario rinunciare ad ogni effetto nel medio periodo 17 a 6 17 b 0 Se consumo ed investimento sono anche influenzati dalle aspettative 17 b 1 La curva IS e` sempre totalmente verticale 17 b 2 La politica fiscale non ha mai alcuna efficacia 17 3 Il reddito dipende solo dal reddito corrente, dal disavanzo di bilancio corrente, e dal tasso di b interesse reale futuro atteso. 17 4 Interesse reale corrente e futuro atteso si muovono sempre nella stessa direzione ed influenzano il b reddito nello stesso modo 17 5 Il reddito dipende anche dal reddito corrente, dal disavanzo di bilancio corrente, e dal tasso di interesse reale futuro atteso. b 17 b 6 18 a 0 Il saldo delle partite correnti della Bilancia dei Pagamenti (BdP) 18 a 1 non indica un nella ricchezza del paese 18 2 e` dato da: + esportazioni - importazioni +redditi netti da investimento ( o da a ( capitale +redditi netti da lavoro 18 a 3 ha lo stesso valore assoluto del saldo commerciale 18 4 e` dato da bilancia commerciale (merci) + la bilancia dei servizi + redditi netti da investimento ( 1 a o da ( capitale + redditi netti da lavoro + trasferimenti netti 18 5 e` dato da esportazioni nette - redditi netti da investimento ( o da ( capitale - redditi netti da a lavoro - trasferimenti netti 18 a 6 18 b 0 Dei movimenti finanziari si puo' dire 18 b 1 Che quantitativamente sono di modesta entita` 18 b 2 Che sono strettamente regolamentati da un'autorita` mondiale 18 b 3 Che non sono mai stati soggetti a restrizioni 1 18 b 4 Che sono anche influenzati dalle operazioni di arbitraggio degli operatori 18 b 5 Che sono totalmente slegati dalle partite correnti 18 b 6 19 a 0 Trovare l affermazione errata: 19 a 1 Partendo da un equilibrio della bilancia commerciale, un aumento della spesa pubblica genera spesso un disavanzo commerciale 1 19 a 2 In economia aperta, domanda nazionale di beni e domanda di beni nazionali sono la stessa cosa 19 a 3 Un aumento della spesa pubblica provoca un aumento della produzione 19 a 4 Il disavanzo commerciale viene originato dal fatto che parte della domanda nazionale è rivolta a beni esteri, non a beni nazionali 19 a 5 Esportazioni nette positive corrispondono a un avanzo commerciale, esportazioni nette negative corrispondono a un disavanzo commerciale 19 a 6 19 b 0 In condizioni di equilibrio, la bilancia commerciale deve essere 1 19 b 1 NX= S+(T-G)-I 19 b 2 NX= S-(T-G)+I 19 b 3 NX= S+(T-G)-IM 19 b 4 NX= S-(T-G)-E 6

19 b 5 NX= S+(T-G)+E 19 b 6 20 a 0 Che effetto ha un espansione fiscale in un sistema a cambi fissi? 20 a 1 La curva IS si sposta verso sinistra e la LM si sposta verso il basso 20 a 2 La curva IS non si sposta e neanche la LM 1 20 a 3 Anche la curva IS si sposta verso destra 20 a 4 La curva LM si sposta verso il basso e la IS non si muove 20 a 5 Solo la curva IS si sposta verso destra 20 a 6 20 b 0 Si individui la risposta errata. 20 b 1 In un sistema di tassi di cambio flessibili una politica monetaria restrittiva provoca una riduzione della produzione e un apprezzamento 20 b 2 In un sistema di tassi di cambio flessibili una politica fiscale espansiva provoca un aumento della produzione e un apprezzamento 20 b 3 In un sistema di tassi di cambio fissi e perfetta mobilità dei capitali la banca centrale rinuncia sempre alla politica monetaria come strumento di politica economica 20 b 4 In un regime di tassi di cambio fissi la politica fiscale è più efficiente di quanto non lo sia in un regime di tassi di cambio flessibili 1 20 b 5 In un regime di tassi di cambio flessibili la politica monetaria è normalmente accomodante. 20 b 6 21 a 0 Individuare la risposta corretta inerente il currency board. 21 a 1 E una forma di limitazione nell uso della politica fiscale 21 a 2 Con questo strumento la banca può talvolta ancora condurre operazioni di mercato aperto 1 21 a 3 La Banca Centrale è sempre disposta a cambiare la valuta estera in cambio di valuta locale al tasso di cambio ufficiale 21 a 4 Consiste nell uso del dollaro nelle transazioni interne del paese 21 a 5 Viene sostituita la valuta nazionale con una valuta estera. 21 a 6 21 b 0 Quale paese è stato protagonista del caso più famoso di currency board? 21 b 1 italia. 21 b 2 spagna. 1 21 b 3 argentina. 21 b 4 francia. 21 b 5 norvegia. 21 b 6 22 a 0 Il disavanzo di bilancio è dato da: 1 22 a 1 Spesa in beni e servizi, più gli interessi, meno le imposte al netto dei trasferimenti 22 a 2 Interessi, investimenti e imposte 22 a 3 Trasferimenti, spesa in beni e servizi e interessi 22 a 4 Spesa in beni e servizi, più gli interessi, meno le imposte al lordo dei trasferimenti 22 a 5 Spesa in beni e servizi, più debito pubblico 22 a 6 22 b 0 Segnare la risposta errata: 22 b 1 L indice Gini può assumere valori compresi tra 0 e 1 22 b 2 Nella maggior parte dei paesi OCSE il divario tra ricchi e poveri è aumentato negli ultimi 30 anni 22 b 3 La disuguaglianza è aumentata in diversi paesi a causa dello sviluppo tecnologico 1 22 b 4 La mobilità dei capitali è diminuita dopo il 1970 22 b 5 In un paese in cui la domanda interna diminuisce e le esportazioni rappresentano una piccola percentuale del PIL, la disuguaglianza diventa un freno alla crescita economica 22 b 6 23 a 0 Il debito pubblico in Italia 23 a 1 Abbiamo sempre avuto un debito superiore al 50% del PIL 7

23 a 2 E' cresciuto principalmente negli anni cinquanta 1 23 a 3 E' cresciuto fortemente negli anni '80 e dopo il 2008 23 a 4 La sua crescita non e` in alcun modo da porre in relazione con il divorzio Tesoro-Banca d'italia 23 a 5 Sta diminuendo grazie alle politiche di austerità adottate dopo il 2008. 23 a 6 23 b 0 LA RELAZIONE FRA DEBITO PUBBLICO E DISAVANZO PUBBLICO E': 23 b 1 la variazione del disavanzo di un anno è uguale al debito di quell anno 1 23 b 2 la variazione del debito di un anno è uguale al disavanzo di quell anno 23 b 3 la variazione dell avanzo di un anno è uguale al debito di quell anno 23 b 4 il debito è uguale al disavanzo 23 b 5 la variazione del disavanzo di un anno è uguale all avanzo di quell anno 8