1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a"

Transcript

1 Test 27 maggio 29 pagina 1 In seguito alla recessione che caratterizzò gli Stati Uniti nel 21, quali sono state le manovre economiche per la conversione della recessione in crescita? 1 a 1 Incentivi alle imprese per l assunzione di nuovi dipendenti per ridurre la disoccupazione; 1 a 2 Emissione di moneta; 1 a 3 Incentivi alle banche per il finanziamento di nuovi investimenti; 1 a 4 Riduzione dei tassi di interesse da parte della FED e taglio delle imposte da parte del Governo; 1 a 5 Nessun intervento da parte delle autorità può garantire tale risultato. 1 a 6 1 a Segnalare la risposta errata riguardo al PNL 1 b 1 è il Prodotto Nazionale Lordo 1 b 2 è il valore di mercato dei beni e servizi finali prodotti dai fattori produttivi forniti dai residenti del paese 1 b 3 è pari a PIL + redditi netti dall estero 1 b 4 può anche essere calcolato il PNL pro capite 1 b 5 teoricamente è uguale al RNN (Reddito Nazionale Netto 1 b 6 1 b A che cosa non è correlato il PIL PRO-CAPITE? 2 a 1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a indicare la frase errata 2 b 1 _la forza lavoro (L)è data dalla somma degli occupati (N) e dei disoccupati (U) 2 b 2 _il tasso di disoccupazione è il rapporto tra il numero dei disoccupati e la forza lavoro 2 b 3 _una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3 settimane 2 b 4 _la disoccupazione è un indicatore di inefficienza del sistema economico. 2 b 5 _la popolazione in età lavorativa comprende sia la forza lavoro sia coloro che sono fuori dalla forza lavoro 2 b 6 2 b Y = Z 3 a 1 E` un'identita` 3 a 2 E` una condizione di equilibrio 3 a 3 E`un equazione di comportamento 3 a 4 Indica che il reddito deve essere uguale al prodotto 3 a 5 Non indica equilibrio sul mercato dei beni 3 a 6 3 a LA DOMANDA DI BENI PUO ESSERE RAPPRESENTATA CON QUALE DELLE SEGUENTI FORMULE? 3 b 1 Z=co+c1+( Y-T)+I+G 3 b 2 Z=co+c1+Yd+i+G 3 b 3 Z=I+co+c1Yd+G 3 b 4 Z=C(Y+T)+I+G 3 b 5 Z=c1+coYd+I+G 3 b 6 3 b Per le banche centrali la quantita` di moneta offerta 4 a 1 e` normalmente uno strumento per raggiungere l'obiettivo di un dato tasso di interesse 4 a 2 e` normalmente un fine in se', da raggiungersi tramite un dato tasso di interesse 4 a 3 e` sempre una funzione matematica della domanda di moneta 4 a 4 ha come principale scopo il contenimento del disavanzo di bilancio 4 a 5 e' da fissarsi senza alcuna considerazione della domanda di moneta 4 a 6 4 a

2 Test 27 maggio 29 pagina 2 Quali delle seguenti equazioni e` vera? 4 h 1 R d = CI d + D 4 h 2 M + R d = CI + D 4 h 3 H d + D = M 4 h 4 H d = CI d + R d 4 h 5 CI d = c H d 4 h 6 4 h Nella curva IS, dato il tasso di interesse cosa non accade se aumentano le imposte? 5 a 1 Diminuisce il reddito 5 a 2 Attraverso il moltiplicatore diminuisce la produzione 5 a 3 Diminuisce il consumo 5 a 4 Aumenta la spesa pubblica 5 a 5 Diminuisce la domanda di beni 5 a 6 5 a Trascuriamo gli effetti delle aspettative. Qualora si aumentino le imposte, cosa non e` necessariaente vero? 5 b 1 ci vuole un po' di tempo prima che la produzione risponda ad una riduzione del consumo 5 b 2 ci vuole un po' di tempo prima che la spesa per consumi risponda ad una riduzione del reddito disponibile 5 b 3 ci vuole un po' di tempo prima che la spesa per investimenti risponda ad una riduzione delle vendite 5 b ci vuole moltissimo tempo prima che i tassi di interesse a breve rispondano ad una massiccia operazione di 4 mercato aperto della banca centrale 5 b 5 ci vuole un po' di tempo prima che la produzione si aggiusti in seguito a variazioni della politica fiscale. 5 b 6 5 b Nel mercato del lavoro,un aumento del sussidio di disoccupazione (variabile z), quali effetti ha sulle equazioni dei prezzi (PS) e dei salari(ws)? 6 a 1 Aumentare il salario reale 6 a 2 Diminuire il salario reale 6 a 3 Aumentare il tasso di disoccupazione 6 a 4 Diminuire il tasso di disoccupazione 6 a 5 Nessuna delle altre risposte offerte e` accettabile 6 a 6 6 a Nell equazione dei prezzi, un aumento del markup fa: 6 b 1 PS si sposta verso l alto WS si sposta verso il basso 6 b 2 WS si sposta verso l alto e PS verso il basso 6 b 3 si sposta solo PS verso il basso, WS rimane tale 6 b 4 si sposta solo WS verso l alto PS rimane tale 6 b 5 Nessuna delle altre risposte offerte e` accettabile 6 b 6 6 b Cercare la frase falsa. Le fluttuazioni della produzione: 7 a 1 Sono anche chiamate ciclo economico 7 a 2 Sono variazioni della produzione attorno al suo trend 7 a 3 Sono influenzate dagli shock all offerta aggregata, alla domanda o a entrambi 7 a 4 sono causate da una serie ccontinua di shock, ciascuno con il proprio meccanismo di propagazione. 7 a 5 Hanno solo effetti nel breve periodo 7 a 6 7 a Crocettare la risposta errata riguardo la A.S: 7 b 1 a maggior produzione maggiori prezzi 7 b 2 Passa per il punto in cui i prezzi sono uguali ai prezzi attesi 7 b 3 I punti a sinistra di Yn implicano prezzi inferiori ai prezzi attesi 7 b 4 un aumento di P e sposta la curva verso il basso 7 b 5 Passa per il punto in cui la produzione è al suo livello naturale 7 b 6 7 b

3 Test 27 maggio 29 pagina 3 La curva di Phillips nella sua prima formulazione descrive la relazione tra il tasso d'inflazione e: 8 a 1 il tasso di disoccupazione 8 a 2 il mark-up ed il tasso d inflazione attesa 8 a 3 il tasso di disoccupazione ed il livello d inflazione attesa 8 a 4 il tasso di disoccupazione e il tasso d inflazione attesa 8 a 5 il tasso di crescita della produzione 8 a 6 8 a Se parliamo di tasso di disoccupazione quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: 8 b 1 un aumento del mark-up diminuisce il tasso naturale di disoccupazione; 8 b 2 un aumento di Z (fattori che influiscono sui salari) diminuisce il tasso naturale di disoccupazione; 8 b 3 un aumento dell elasticità dei salari al tasso di disoccupazione riduce il tasso naturale di disoccupazione; 8 b 4 una diminuzione del mark-up aumenta il tasso naturale di disoccupazione; 8 b 5 nessuno dei fattori citati influisce sul tasso naturale di disoccupazione. 8 b 6 8 b Segnalare l affermazione esatta riguardante il sacrifice ratio : 9 a 1 è il numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione necessari a ridurre l inflazione dell 1% 9 a 2 si ottiene mediante il calcolo: punti annuali di eccesso della produzione * riduzione dell inflazione 9 a 3 è uguale a 1+α 9 a 4 è dipendente dalla politica economica 9 a 5 nessuna delle altre risposte proposte va bene 9 a 6 9 a La legge di Okun è: 9 b 1 Una relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di inflazione; 9 b 2 Una relazione tra tasso di crescita della produzione e variazione del tasso di disoccupazione; 9 b 3 Una relazione tra livello di produzione e variazione del tasso di disoccupazione; 9 b 4 Una relazione tra tasso di crescita della produzione e tasso di disoccupazione. 9 b 5 nessuna delle altre risposte proposte va bene 9 b 6 9 Diminuzioni del capitale per addetto provocano 1 a 1 spostamenti della funzione di produzione verso l alto 1 a 2 spostamenti della funzione di produzione verso il basso 1 a 3 una diminuzione sempre più piccola del prodotto per addetto 1 a 4 una diminuzione sempre più grande del prodotto per addetto 1 a 5 una diminuzione di ugual valore del prodotto per addetto 1 a 6 1 a Si ricerchi l affermazione falsa. 1 b 1 Anche con rendimenti costanti di scala, ciascun fattore (a parità dell altro fattore) ha rendimenti decrescenti. 1 b 2 Aumenti o diminuzioni del capitale per addetto provocano spostamenti lungo la funzione di produzione. 1 b 3 L accumulazione di capitale da sola non può sostenere la crescita. 1 b 4 Un miglioramento dello stato della tecnologia sposta la funzione di produzione verso il basso. 1 b 5 Una crescita sostenuta richiede un progresso tecnologico sostenuto. 1 b 6 1 b Sulla teoria della crescita endogena, si cerchi un'affermazione falsa 11 a 1 Afferma che la crescita avviene da sola senza dover accrescere gli input della funzione di produzione aggregata 11 a 2 Afferma che la crescita dipende, anche nel lungo periodo, da variabili quali il tasso di risparmio e il tasso di investimento in istruzione 3 Su di essa il verdetto non e` ancora definitivo 11 a 11 a

4 Test 27 maggio 29 pagina 4 4 Probabilmente puo' essere una teoria accettabile, tuttavia, dato il tasso di progesso tecnologico, il tasso di risparmio ed il tasso di investimento in istruzione difficilmente faranno aumentare il tasso di crescita per sempre 11 a 5 E` una teoria sviluppata da ricercatori che hanno seguito e sviluppato idee di Lucas e Romer 11 a 6 11 a Secondo il modello teorico base sviluppato dall economista Robert Solow, per potersi concentrare sul ruolo dell accumulazione del capitale nel processo di crescita, si ipotizza variabile: 11 b 1 L occupazione 11 b 2 Il tasso di partecipazione 11 b 3 Lo stato della tecnologia 11 b 4 Nessuna delle variabili proposte nelle altre risposte 11 b 5 La dimensione della popolazione 11 b 6 11 b Cosa indica δ nella retta dell investimento necessario? 12 a 1 tasso di cresita della popolazione 12 a 2 tasso del progresso tecnologico 12 a 3 tasso del deprezzamento del capitale 12 a 4 lavoro effettivo 12 a 5 capitale per unità di lavoro effettivo 12 a 6 12 a Utilizziamo un modello di crescita in cui esiste progresso tecnologico. Consideriamo la funzione di produzione. Per giungere dalla formula generale sui rendimenti di scala costanti xy = F(xK, xan) alla 12 b relazione tra prodotto e capitale per unità di lavoro effettivo si pone x uguale a: 1 1/N 12 b 2 A/N 12 b 3 (1/A)*(N/1) 12 b 4 N/A 12 b 5 1/AN 12 b 6 12 Se le aspettative sulla produttività si aggiustano gradualmente la curva WS è data dalla relazione 13 a 1 W/PAe= F(u,z) 13 a 2 W/P=AeF(u,z) 13 a 3 W/P=F(u,Ae,z) 13 a 4 W/P=F(u-Ae,z) 13 a 5 W/P=F(u,z) 13 a 6 13 a In considerazione alla distruzione creatrice si trovi l affermazione sbagliata: 13 b 1 esplicita che il lamentarsi di alcuni nei confronti del cambiamento tecnologico è infondato 13 b 2 significa che l economia cambia distruggendo vecchie attività creandone delle nuove 13 b 3 attraverso di essa nascono nuovi settori industriali 13 b 4 coloro che hanno le loro capacità legate a un settore in declino si trovano in grosse difficoltà 13 b 5 è una considerazione di Schumpeter 13 b 6 13 b Indicando con it il tasso di interesse nominale a un anno; chi prende a prestito 1 quest anno, quanto dovrà ripagare il prossimo anno? 14 a 1 (1*it) 14 a 2 (1+it) 14 a 3 +(1*it) 14 a 4 /(1+it) 14 a 5 /(1*it) 14 a 6 14 a

5 Test 27 maggio 29 pagina 5 Se volessimo calcolare il Valore Attuale di una seria di pagamenti nominali da effettuare in futuro potremmo dire che : (indicare l affermazione errata) 1 Se il tasso d interesse nominale è uguale a zero il Valore Attuale è uguale alla sommatoria dei pagamenti stessi 14 b 2 Il Valore Attuale dipende negativamente dal tasso d interesse nominale 14 b 3 Il Valore Attuale è il valore oggi di una serie di pagamenti che dovrò effettuare in futuro 14 b 4 Il Valore Attuale dipende positivamente dal pagamento corrente effettivo e dai pagamenti futuri 14 b Se i tassi d interesse e i pagamenti sono costanti il Valore Attuale è uguale al rapporto tra la sequenza di 5 pagamenti e il tasso d interesse i 14 b 5 14 b La curva dei rendimenti dei titoli è inclinata positivamente quando: 15 a 1 Il tasso di interesse a lungo termine è minore del tasso di interesse a breve termine; 15 a 2 Il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine; 15 a 3 Il tasso di interesse a lungo termine è uguale al tasso di interesse a breve termine; 15 a 4 Il tasso di interesse è costante; 15 a 5 Nessuna delle risposte offerte e' accettabile. 15 a 6 15 a Il SOFT LANDING è: 15 1 Un effetto che notiamo in Europa nel 2; 15 2 Una lenta riduzione della spesa; 15 3 Un lieve rallentamento della produzione verso il suo livello naturale; 15 4 Una politica di espansione monetaria adottata dai governi; 15 5 Un lieve e costante aumento della produzione negli anni Con il vincolo di liquidità, se gli individui si aspettano che il reddito futuro aumenti, il consumo corrente: 16 a 1 aumenta sempre, poichè aumenta la propensione marginale al consumo; 16 a 2 diminuisce, poichè in presenza di vincolo di liquidità il consumo corrente diminuisce sempre; 16 a 3 può rimanere insensibile a questa aspettativa; 16 a 4 aumenta più che proporzionalmente poichè la variazione di reddito futuro è percepita come permanente; 16 a 5 aumenta meno che proporzionalmente poichè la variazione del reddito futuro è percepita come temporanea. 16 a 6 16 a In presenza di aspettative una descrizione realistica del consumo puo' essere la seguente: 16 1 C t = C[ (ricchezza totale) t ] 16 2 C t = C[ (ricchezza totale) t - (ricchezza umana) t-1 ] 16 3 C t = C[ (ricchezza totale) t, Y Lt - T t ] 16 4 C = c + c 1 Y 16 5 C = c + c 1 (Y-T) Qual è l equazione della spesa privata aggregata? 17 a 1 A(Y,T,r)= C(Y+T)+ I(Y,r) 17 a 2 A(Y,T,r)= C(Y-T)- I(Y,r) 17 a 3 A(Y,T,r)= C(Y+T)- I(Y,r) 17 a 4 A(Y,T,r)= C(Y-T)+ I(Y,r) 17 a 5 A(Y,T,r)= I(Y,r)- C(Y-T) 17 a 6 17 a Se nello studiare le decisioni di consumo correnti teniamo conto delle aspettative, ipotizzando sia un inflazione attesa corrente sia un inflazione futura attesa pari a zero, possiamo affermare che il consumo 17 b diminuisce in seguito ad: 14 b

6 Test 27 maggio 29 pagina 6 1 Un aumento dei dividendi reali futuri attesi 17 b 2 Una riduzione dei tassi di interesse reale futuri attesi 17 b 3 Un aumento dei tassi di interesse nominale futuri attesi 17 b 4 Un aumento della ricchezza umana e non umana 17 b 5 Un aumento del reddito da lavoro disponibile futuro atteso 17 b 6 17 b IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL: 18 a 1 tasso di interesse estero meno il tasso di deprezzamento atteso della moneta estera 18 a 2 tasso di interesse estero meno il tasso di apprezzamento atteso della moneta estera 18 a 3 tasso di interesse estero meno il tasso di deprezzamento atteso della moneta nazionale 18 a 4 tasso di interesse estero più il tasso di deprezzamento atteso della moneta estera 18 a 5 tasso di interesse estero più il tasso di deprezzamento atteso della moneta nazionale 18 a 6 18 a Il conto capitale: 18 b 1 sono le transazioni sotto la linea nella bilancia dei pagamenti 18 b 2 sono le transazioni sopra la linea nella bilancia dei pagamenti 18 b 3 Non fà parte della bilancia dei pagamenti 18 b 4 coincide sempre con il conto corrente 18 b 5 non è mai in disavanzo 18 b 6 18 b Confrontando un economia chiusa con un economia aperta, il moltiplicatore della spesa: 19 a 1 è uguale in tutti e due i casi 19 a 2 è minore in economia chiusa 19 a 3 è maggiore in economia aperta 19 a 4 è maggiore in economia aperta solo se la bilancia commerciale è in attivo 19 a 5 è minore in economia aperta 19 a 6 19 a La curva J indica l andamento nel tempo 19 b 1 del saldo commerciale a seguito di un deprezzamento del tasso di cambio reale 19 b 2 del saldo dei movimenti di capitale a seguito di un deprezzamento del tasso del cambio reale 19 b 3 del tasso di cambio reale a seguito di una svalutazione del tasso di cambio nominale 19 b 4 dell elasticità di importazioni e di esportazioni a seguito di una svalutazione del cambio nominale 19 b 5 Nessuna delle altre risposte offerte e' accettabile. 19 b 6 19 b Se un paese opera in regime di tassi di cambio fissi: 2 a 1 E un paese tipicamente con un tasso di inflazione che eccede quello degli USA; 2 a 2 Significa che mantiene il suo tasso di cambio bilaterale all interno di certe bande di oscillazione; 2 a 3 Il suo tasso di interesse interno deve essere superiore al tasso di interesse estero; 2 a 4 La sua banca centrale non rinuncerà alla politica monetaria come strumento di politica economica; 2 a 5 Significa che mantiene un tasso di cambio fisso con qualche valuta estera. 2 a 6 2 a Cosa si intende con il termine rivalutazione? 2 b 1 Una diminuzione del tasso di interesse 2 b 2 Un aumento del tasso di cambio in un sistema di cambi fissi 2 b 3 Una diminuzione dei tassi di cambio 2 b 4 Una variazione del tasso di cambio 2 b 5 Un aumento del tasso di cambio in un sistema di cambi flessibili 2 b 6 2 b Cosa s intende per dollarizzazione: 21 a 1 quando si adotta il dollaro (qualche volta l euro o altra valuta) come unica moneta 21 a

7 Test 27 maggio 29 pagina 7 2 quando il paese deve convincere gli investitori finanziari che il cambio rimarrà fisso anche nel futuro 21 a 3 Cambio fisso garantito dalla disponibilità della BC ad operare ad un dato prezzo 21 a 4 Monitoraggio dell andamento del dollaro 21 a 5 Uso del dollaro nelle transazioni interne USA 21 a 6 21 a Domanda aggregata in un sistema di tassi di cambio fissi (segnare la risposta falsa): 21 b 1 La relazione di domanda aggregata implica una relazione negativa tra il livello dei prezzi e la produzione 21 b 2 In un economia chiusa, l aumento dei prezzi fa diminuire la quantità reale di moneta (M/P) 21 b In un economia chiusa il livello dei prezzi influenza la produzione attraverso i suoi effetti sui saldi monetari reali e 3 di conseguenza sui tassi di interesse 21 b 4 In un economia aperta, un aumento del livello dei prezzi interni, porta ad un aumento del tasso di cambio reale 21 b In un economia aperta l apprezzamento reale porta ad un aumento delle esportazioni nette e una diminuzione della 5 21 b produzione 6 21 L iperinflazione: 22 a 1 si esaurisce nel tempo senza interventi particolari 22 a 2 occorrono precisi programmi di stabilizzazione 22 a 3 occorrono unicamente programmi di stabilizzazione ortodossi 22 a 4 occorrono unicamente programmi di stabilizzazione eterodossi 22 a 5 nessuna delle altre risposte offerte qui è vera. 22 a 6 22 a Riguardo al signoraggio non è corretto affermare che: 22 b 1 è funzione prima crescente e poi decrescente della crescita della moneta 22 b 2 è il provento reale derivante dalla creazione di moneta 22 b 3 è il prodotto della crescita della moneta nominale e dei saldi monetari reali 22 b 4 un aumento dell inflazione attesa nella sua equazione, induce le persone a ridurre i loro saldi monetari reali 22 b 5 è il prodotto della crescita della moneta nominale e dei saldi monetari nominali 22 b 6 22 b Il vincolo di bilancio del governo è definito dall equazione 23 a 1 Bt-Bt-1= rbt-1 + Gt + Tt 23 a 2 Bt-Bt-1= Bt-1 Gt+Tt 23 a 3 Bt = rbt-1 + Tt 23 a 4 Bt-Bt-1= disavanzo primario 23 a 5 Bt = (1+r) Bt-1 +G-T 23 a 6 23 a COME SI PUò RIDURRE UN ELEVATO DEBITO PUBBLICO? SEGNARE L UNICA RISPOSTA FALSA: 23 b 1 diminuendo la spesa pubblica 23 b 2 ricorrendo al finanziamento monetario rischiando però situazioni di iperinflazione 23 b 3 ripudiando il debito a costo di interrompere il rapporto di fiducia fra risparmiatori e governo 23 b 4 aumentando la tassazione 23 b incrementando gli investimenti statali in servizi di pubblica utilità come la sanità, l istruzione, le 5 infrastrutture etc 23 b 6 23 b

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3 0 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 1 2 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 La somma

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009 MACROECONOMIA Test gennaio 9 La spesa pubblica G Include gli acquisti di beni da parte delle pubbliche amministrazioni Non include le retribuzioni dei pubblici dipendenti Include gli interessi che lo Stato

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Cognome... Numero di NO:... 27/06/16

Cognome... Numero di NO:... 27/06/16 1 a 0 E necessario registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 un aumento del PIL nominale 1 a 2 un aumento del livello dei prezzi 1 1 a 3 un aumento della produzione aggregata in termini di

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Cognome... N. Totale di NO nel test:...

Cognome... N. Totale di NO nel test:... 1 a 0 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 Se l'indice ottenuto dividendo PIL nominale per deflattore implicito è maggiore di

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3 0 a 1 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 2 a 1 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 3 a 1 un aumento del livello

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Macroeconomia Cognome... Numero Errate...

Macroeconomia Cognome... Numero Errate... 1 a 0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1 a 1 sono intermedi se veduti direttamente ai consumatori 1 a 2 sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese

Dettagli

Nome Cognome 7/31/2014

Nome Cognome 7/31/2014 0 a 1 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 a 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 2 a 1 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 a

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome...

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome... 1 0 La macroeconomia si occupa: 1 1 esclusivamente delle scelte delle imprese 1 2 principalmente delle scelte del consumatore, date le sue preferenze ed il suo vincolo di bilancio 1 3 esclusivamente di

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello 0 a 1 Negli ultimi quaranta anni il tasso di disoccupazione europeo è: Passato da un livello molto superiore ad un livello molto inferiore rispetto a quello 1 a 1 statunitense Passato da un livello molto

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

15/05/16 cognome e iniziale...

15/05/16 cognome e iniziale... 1 a 0 E necessario registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 un aumento del PIL nominale 1 a 2 un aumento del livello dei prezzi 1 1 a 3 un aumento della produzione aggregata in termini di

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1

0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: Rappresentano tutto l'insieme dei beni che le aziende possono produrre; Sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro MACROECONOMIA: Test dell gennaio 9 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia La somma dei beni e servizi acquistati

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli