0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1"

Transcript

1 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: Rappresentano tutto l'insieme dei beni che le aziende possono produrre; Sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese affinché li usino per produrre altri beni; Sono finali solo se veduti direttamente ai consumatori Sommati i loro rispettivi valori (beni intermedi + beni finali) vanno a formare il prodotto interno lordo Rappresentano una parte dei beni che le aziende possono produrre; 6 Nel molti sostennero che gli USA fossero entrati in una Nuova Economia (New Economy), ovvero un economia: Nella quale il Paese avrebbe potuto sostenere una crescita ma limitata nel tempo; Nella quale la disoccupazione sarebbe via via diminuita fino a scomparire; Nella quale il Paese avrebbe potuto sostenere per sempre una crescita più elevata, una disoccupazione più bassa e una minore inflazione rispetto al passato; Caratterizzata dallo sviluppo di nuovi settori economici ed industiali; Caratterizzata da continue oscillazioni tra espansione e recessione, mai viste in passato. 6 Si ricerchi la affermazione vera. Variazioni di Pil reale non corrispondono a cambiamenti di quantità ma di prezzi. Deflazione e recessione non avvengono nello stesso periodo, non essendo la stessa cosa. Se il tasso d inflazione è positivo, con la conseguente riduzione dei prezzi, possiamo parlare di deflazione. Il tasso d inflazione può differire a seconda dell uso del deflatore implicito del PIL o del CPI dato che tengono conto rispettivamente dei prezzi dei beni consumati e di quelli dei beni prodotti. Perciò se il prezzo dei beni importati aumenta rispetto a quello dei beni prodotti il CPI aumenta più velocemente del deflatore Avendo una serie di tre anni (anno, e )e rispettivi Pil reali con base anno, se decidessi di cambiare anno base imponendo l anno (e quindi cambiando prezzo di riferimento) per tutti e tre gli anni otterrei Pil reali diversi, ma medesimi tassi di crescita tra un anno e l altro. 6 Scegliere l affermazione opportuna per completare la seguente frase: Un generico paese T ha un PIL reale doppio rispetto a quello di un generico paese Z, dunque: T è economicamente due volte più grande di Z. Per poter affermare che T è economicamente due volte più grande di Z occorre sapere anche il rispettivo numero di abitanti dei due paesi. Non è corretto paragonare il PIL di paesi diversi, perché il PIL reale è una misura non dipendente dalla grandezza dell economia del paese. Gli abitanti del generico paese T godono di un tenore di vita due volte più elevato rispetto a quello degli abitanti del generico paese Z. Nessuna delle altre affermazioni è corretta. 6 La funzione di consumo è: C = C(Yd)-T Un equazione di comportamento. Uguale alla propensione marginale al consumo Una funzione dove C e Yd sono inversamente proporzionali. Un'equazione di equlibrio 6 In riferimento alla relazione lineare C=c+cYd dire quale enunciato è falso: C è una variabile endogena c indica la propensione marginale al consumo c si pone sia positivo e minore di uno c rappresenta il consumo desiderato con un reddito disponibile Yd nullo

2 c è negativo, perché se Yd è nullo il consumatore non può consumare nulla 6 La base monetaria: e` data da: circolante + riserve e` composta da: depositi + riserve e` composta da: depositi + circolante e' determinata dalla banca centrale e dalle banche ordinarie e` un multiplo della moneta ad alto potenziale 6 Quando parliamo di domanda ed offerta di moneta, θ indica: il rapporto tra circolante e depositi il rapporto tra circolante e base monetaria il rapporto tra riserve e depositi il rapporto tra offerta e domanda di moneta un multiplo della moneta ad alto potenziale 6 Segna la risposta errata. Nel rapporto tra teoria ed evidenza empirica in economia si ha che: le teorie vengono messe alla prova utilizzando l evidenza empirica i fatti in economia spesso sono dati statistici riguardanti il passato I dati statistici possono provare che una teoria e` vera. solo raramente si fanno esperimenti si cerca di vedere se i fatti osservati dimostrano che le teorie sono false 6 Una politica di espansione fiscale normalmente provoca: un aumento del disavanzo di bilancio una diminuzione del disavanzo di bilancio non ha nessun effetto sul disavanzo di bilancio un aumento delle imposte una diminuzione della spesa pubblica 6 Scegliere la frase corretta per completare l affermazione seguente. Un aumento del markup provoca: 6 Un aumento del salario reale e una riduzione del tasso naturale di disoccupazione 6 Una riduzione del salario reale e un aumento del tasso naturale di disoccupazione 6 Uno spostamento verso l alto della curva dell equazione dei prezzi PS 6 Una riduzione del salario reale e del tasso naturale di disoccupazione 6 Un aumento del salario reale e del tasso naturale di disoccupazione Se aumenta il sussidio di disoccupazione(individuare la sola risposta corretta): 6 la retta PS si sposta nel piano 6 la curva WS si sposta a sinistra 6 diminuisce sempre il salario reale 6 aumenta il tasso naturale di disoccupazione 6 diminuisce il salario reale Quali delle seguenti equazioni è quella di offerta aggregata: 7 P=Pe(+µ)F(-Y/L,z) 7 P=W(+µ)F(u,z) 7 P=Pe(/+µ)F(u,z) 7 P=Pe(+µ)F(u,z) 7 P=W(+µ)F(-Y/L,z) NEL BREVE PERIODO DURANTE UN' ESPANSIONE MONETARIA COSA ACCADE? 7 aumentano i saldi monetari reali 7

3 non aumentano i saldi monetari nominali 7 aumentano solo i saldi monetari nominali 7 talvolta aumentano i saldi monetari reali 7 la curva AD si abbasserà spostandosi verso sinistra La curva di Phillips originaria è scomparsa perchè 8 le imprese ed i lavoratori hanno modificato il modo di formare le loro aspettative 8 la riduzione dei salari, dato il markup, ha permesso alle imprese di ridurre la misura di ogni aumento dei prezzi 8 in seguito alla riduzione del markup sui costi, ha fatto si che le imprese abbiano ridotto la misura di ogni aumento dei prezzi 8 l incremento di u ha aumentato la forza contrattuale dei lavoratori 8 l incremento della disoccupazione ha diminuito la forza contrattuale dei lavoratori Quale delle seguenti equazioni è la curva di Philips originaria: 8 πt= θπt- +(µ+z)-αut 8 πt= (µ+z)- αut 8 πt-πt-=(µ+z)-αut 8 πt-πt-=-α(ut-un) 8 nessuna delle formule proposte e` la curva di Phillips originaria La domanda aggregata è una relazione tra: 9 produzione, inflazione attesa e disoccupazione 9 produzione, offerta reale di moneta, spesa privata aggregata ed imposte; 9 produzione, offerta reale di moneta, spesa pubblica ed imposte 9 produzione, offerta attesa di moneta, spesa pubblica ed imposte 9 inflazione, inflazione attesa e disoccupazione SECONDO OKUN, CHE COS è IL TASSO NORMALE DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE? 9 a) è quel tasso di crescita necessario a mantenere un tasso di disoccupazione costante. 9 b) è quel tasso di crescita necessario a mantenere un tasso di occupazione costante. 9 c) è quel tasso di crescita necessario a mantenere un tasso di inflazione costante. 9 d) è quel tasso di crescita necessario a mantenere un tasso di produzione costante. 9 e) è quel tasso di crescita minimo necessario a mantenereun tasso di inflazione accettabile Per rendimenti decrescenti del lavoro si intende che: Raddoppiando il capitale, raddoppia anche il prodotto Dato il capitale, aumenti del lavoro portano ad aumenti sempre meno piccoli della produzione Dato il capitale, aumenti del lavoro portano ad aumenti sempre più piccoli della produzione Dato il lavoro, aumenti del capitale portano ad aumenti piccoli della produzione Dato il lavoro, aumenti del capitale portano ad aumenti piccolissimi della produzione 6 Qual è il principale indicatore di benessere a livello nazionale: reddito PIL pro capite domanda di beni risparmi PIL

4 6 QUANDO UN ECONOMIA SENZA PROGRESSO TECNICO E' IN STATO STAZIONARIO? quando K/N è costante quando N/K è costante quando K>N quando K/N cresce in modo costante quando K/N cresce ad un tasso costante 6 Secondo il modello teorico sviluppato dall economista Robert Solow, per potersi concentrare sul ruolo dell accumulazione del capitale nel processo di crescita, si ipotizza variabile: L occupazione Il tasso di partecipazione Lo stato della tecnologia La dimensione della popolazione Nessuna delle variabili indicate nelle altre risposte 6 Quale e` vera? I/NA=(-δ+gN+gA)K/NA I/NA=(δ+gN+gA)K/NA I/NA=(δ+gN-gA)K/NA I/NA=(δ+gN+gA)NA/K I/NA=(-δ+gN+gA)NA/K 6 SAPENDO CHE N= E A=,. QUANTO VALE IL NUMERO DI UNITà DI LAVORO EFFETTIVO?, 98,8 8, 6 Un BOOM ECONOMICO è generato da: Aumento di tecnologia e aumento di costi; Domanda inferiore dovuta a maggiori costi; Minore occupazione e domanda inferiori; Minori costi e domanda più elevata; Maggiore occupazione, domanda più elevata. 6 PARTENDO DALLA FORMULA P=(+µ)W/A, CALCOLARE W SAPENDO CHE P=; µ=, E A=,.,,, 6 Cercare la definizione giusta:

5 πet+ = Pe t Pt+ - Pt πet+ = Pe t+ Pt - Pt+ πet+ = Pe t+ Pt -- - Pt πet = Pe t+ Pt Pt πet = Pe t Pt+ - Pt 6 Tassi d interesi nominali/reali e modelli IS-LM. Quali sono gli effetti nel breve periodo di un aumento dello stock nominale di moneta: la retta LM si sposta a destra, aumento della produzione,, aumento dei tassi d interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a sinistra, aumento della produzione, aumento dei tassi d interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a sinistra, aumento della produzione, diminuzione dei tassi d interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a destra, aumento della produzione,diminuzione dei tassi d interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a destra, diminuzione della produzione, diminuzione dei tassi d interessi (reali e nominali) 6 Il prezzo delle azioni come valore attuale: (segnare la risposta falsa) A possiamo affermare: Q = f (D,r) B secondo la condizione di arbitraggio, il rendimento atteso per ogni euro di azioni tenute per un anno deve essere uguale al rendimento di un titolo annuale. C il prezzo reale di un azione è il valore attuale dei dividendi reali futuri attesi, scontati usando la serie di tassi di interesse reali attesi ad un anno. D maggiori tassi di interesse reali a un anno aumentano il prezzo reale dell azione. E maggiori dividendi futuri attesi fanno aumentare il prezzo reale dell azione. 6 Indicare quale di queste affermazioni e` sbagliata l inclinazione della curva dei rendimenti ci dice quali siano le aspettative dei mercati finanziari sui tassi di interesse a breve termine che prevarranno in futuro guardando ai rendimenti di titoli con maturità diverse, possiamo sapere quali sono i tassi di interesse a lungo termine che i mercati finanziari si aspettano in futuro il tasso di interesse ad un anno atteso per l anno seguente è approssimativamente uguale al rendimento di un titolo biennale meno il tasso di interesse corrente ad un anno quando la curva dei rendimenti è crescente, i tassi di interesse a lungo termine sono più alti del tasso di interesse a breve termine ed i mercati finanziari si aspettano maggiori tassi di interesse a breve in futuro quando la curva dei rendimenti è decrescente, i tassi di interesse a lungo termine sono più bassi dei tassi di interesse a breve termine ed i mercati finanziari si aspettano minori tassi di interesse a breve in futuro 6

6 La relazione tra produzione e profitti è rilevante perchè: (Indicare la risposta errata) 6 Genera un legame tra produzione corrente e produzione futura attesa, da un lato, e investimento, dall altro 6 La produzione futura attesa influenza i profitti futuri attesi 6 La produzione corrente influenza i profitti correnti 6 I profitti correnti e futuri attesi influenzano l investimento 6 La produzione corrente influenza solo i profitti futuri Supponendo che il prezzo del macchinario sia = ; Il costo di affitto del capitale è uguale a: [d = deprezzamento] 6 ) it + rt 6 ) rt * d 6 ) d rt 6 ) d-it 6 ) d + rt Individuare la sola affermazione corretta: 7 la spesa privata aggregata è una funzione decrescente del reddito corrente e delle imposte 7 la spesa privata aggregata è una funzione decrescente del reddito corrente e del tasso di interesse reale 7 assumendo che gli individui non tengano in conto i benefici futuri della riduzione del disavanzo, la spesa privata aggregata è una funzione crescente del reddito corrente e decrescente delle imposte 7 se introduciamo il ruolo delle aspettative sul reddito e sui tassi di interesse futuri,da cui dipendono sia il consumo che l investimento, la spesa privata aggregata dipende solo dai valori futuri attesi delle variabili 7 nessuna delle altre affermazioni proposte e' corretta Se nello studiare le decisioni di consumo correnti teniamo conto delle aspettative, ipotizzando sia un inflazione attesa corrente sia un inflazione futura attesa pari a zero, possiamo affermare che il consumo diminuisce in seguito ad: 7 Un aumento dei dividendi reali futuri attesi 7 Una riduzione dei tassi di interesse reale futuri attesi 7 Un aumento dei tassi di interesse nominale futuri attesi 7 Un aumento della ricchezza umana e non umana 7 Un aumento del reddito da lavoro disponibile futuro atteso Riguardo alle Transazioni sopra la linea, segnalare la risposta errata: 8 sono anche chiamate transazioni in conto corrente 8 registrano tutti i pagamenti da e verso il resto del mondo 8 è parte costituente della bilancia dei pagamenti 8 includono i redditi netti da investimento 8 mettono in risalto la discrepanza statistica IL TASSO DI CAMBIO REALE BILATERALE: 8 Misura il prezzo medio dei beni nazionali rispetto a quelli dei suoi partner commerciali; 8 E' una media ponderata dei tassi di cambio reali multilaterali; 8 Misura il tasso di cambio reale tra paesi; 8 Equivale al tasso di cambio reale multilaterale; 8

7 Nessuna delle precedenti Una crescita della produzione in un Paese estero: 9 e` favorevole all'italia solo se la crescita della produzione del paese estero e' causata da una maggiore spesa pubblica del paese estero stesso 9 è favorevole all Italia se il Paese in questione aumenta le esportazioni 9 è favorevole all Italia 9 è sempre sfavorevole all Italia 9 non può avere effetti sull economia dell Italia Un deprezzamento del cambio migliora la bilancia commerciale se: 9 le quantità importate si riducono; 9 la bilancia commerciale è in pareggio; 9 è accompagnato da una politica monetaria restrittiva; 9 sono verificate le condizioni di Marshall-Lerner; 9 le esportazioni nette diminuiscono In un regime a tassi di cambio davvero fissi i>i* i<i* i=i* i è indipendente da i* (+i)=(-i*) 6 SME significa: sviluppo monetario europeo sistema monetario europeo sistema monetario economico sviluppo monetario economico sistema monetario espansionistico 6 Nel luglio del 9, per definire un nuovo sistema monetario e valutario internazionale, dove si incontrarono i rappresentanti di paesi? A San Francisco in California A Bradford nello Yorkshire A Frankfurt nella regione di Hessen A Bretton Woods nel New Hampshire A Barcelona in Catalunya 6 Nel caso del currency board, la banca centrale come può comportarsi? Può condurre operazioni di mercato aperto Può sostituire la valuta nazionale con una estera Può cambiare valuta estera in cambio di valuta locale al tasso di cambio ufficiale 7 Non può cambiare valuta estera in cambio di valuta locale al tasso di cambio ufficiale Nessuna delle precedenti 6 In caso di crescita costante della moneta nominale non possiamo affermare: La crescita nominale della moneta fa talvolta sempre aumentare il signoraggio. Dati I saldi monetari reali, la crescita nominale della moneta fa aumentare il signoraggio.

8 La crescita nominale della moneta fa sempre aumentare il signoraggio. La relazione tra il signoraggio e la crescita nominale della moneta è a forma di campana. A certe condizioni, la crescita nominale della moneta fa aumentare il signoraggio. 6 8 Tra le sueguenti affermazioni sull iperinflazione individuare la sola corretta: durante un iperinflazione le persone aumentano i loro saldi monetari reali l iperinflazione comporta sempre la riduzione del disavanzo di bilancio durante un iperinflazione le persone pagano una tassa di inflazione che è sempre uguale al signoraggio durante un iperinflazione il sistema delle transazioni diventa sempre meno efficiente per porre fine a un iperinflazione sono sufficienti politiche di controllo dei salari e dei prezzi 6 Il debito pubblico in Italia E` una antica tradizione: abbiamo sempre avuto un debito superiore al % del PIL E' cresciuto principalmente negli ultimi quindici anni E' cresciuto fortemente negli anni '8 La sua crescita non e` in alcun modo da porre in relazione con il divorzio Tesoro- Banca d'italia Sta crescendo a causa del trattato di Maastricht e dell'adozione dell'euro 6 Nei primi anni Ottanta, in che modo si è ridotto il signoraggio in Italia? Con un aumento del tasso di interesse Con un aumento del disavanzo primario Con un aumento del debito pubblico Con il Divorzio tra il Tesoro e la Banca d Italia Con una diminuzione della Spesa pubblica 6

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

5 solo il valore dei beni intermedi concorre alla formazione del PIL 1 a 6 1 a

5 solo il valore dei beni intermedi concorre alla formazione del PIL 1 a 6 1 a I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: a sono tipologie di beni che le aziende possono produrre; a sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese affinché

Dettagli

Macroeconomia Cognome... Numero Errate...

Macroeconomia Cognome... Numero Errate... 1 a 0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1 a 1 sono intermedi se veduti direttamente ai consumatori 1 a 2 sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

Nome Cognome 7/31/2014

Nome Cognome 7/31/2014 0 a 1 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 a 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 2 a 1 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 a

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome...

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome... 1 0 La macroeconomia si occupa: 1 1 esclusivamente delle scelte delle imprese 1 2 principalmente delle scelte del consumatore, date le sue preferenze ed il suo vincolo di bilancio 1 3 esclusivamente di

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello 0 a 1 Negli ultimi quaranta anni il tasso di disoccupazione europeo è: Passato da un livello molto superiore ad un livello molto inferiore rispetto a quello 1 a 1 statunitense Passato da un livello molto

Dettagli

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3 0 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 1 2 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 La somma

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a

1 Tasso di Inflazione 2 a 2 Qualità della vita 2 a 3 Tenore di vita 2 a 4 Aspettative di vita 2 a 5 Tasso di alfabetizzazione 2 a 6 2 a Test 27 maggio 29 pagina 1 In seguito alla recessione che caratterizzò gli Stati Uniti nel 21, quali sono state le manovre economiche per la conversione della recessione in crescita? 1 a 1 Incentivi alle

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3 0 a 1 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 2 a 1 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 3 a 1 un aumento del livello

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009 MACROECONOMIA Test gennaio 9 La spesa pubblica G Include gli acquisti di beni da parte delle pubbliche amministrazioni Non include le retribuzioni dei pubblici dipendenti Include gli interessi che lo Stato

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Cognome... N. Totale di NO nel test:...

Cognome... N. Totale di NO nel test:... 1 a 0 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 Se l'indice ottenuto dividendo PIL nominale per deflattore implicito è maggiore di

Dettagli

15/05/16 cognome e iniziale...

15/05/16 cognome e iniziale... 1 a 0 E necessario registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 un aumento del PIL nominale 1 a 2 un aumento del livello dei prezzi 1 1 a 3 un aumento della produzione aggregata in termini di

Dettagli

22 maggio 2017 Cognome... Numero Totale di NO in 8 pagine...

22 maggio 2017 Cognome... Numero Totale di NO in 8 pagine... 1 a 0 Si registra un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 1 a 3 un aumento del livello dei prezzi

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Esercitazione 19 aprile Capitolo 14

Esercitazione 19 aprile Capitolo 14 Esercitazione 19 aprile 2011 Capitolo 14 1. Quale delle seguenti NON è una variabile economica aggregata? a. Il tasso di disoccupazione. [Errato. La disoccupazione è una variabile economica aggregata,

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Cognome... Numero di NO:... 27/06/16

Cognome... Numero di NO:... 27/06/16 1 a 0 E necessario registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 un aumento del PIL nominale 1 a 2 un aumento del livello dei prezzi 1 1 a 3 un aumento della produzione aggregata in termini di

Dettagli

Nome e Cognome Test del 30 giugno 2014

Nome e Cognome Test del 30 giugno 2014 0 1 1 a 0 Il tasso di inflazione è: 2 1 a 1 Il rapporto dei prezzi tra l anno t e l anno t-1; 3 1 a 2 Il tasso di crescita della produzione; 4 1 a 3 Il rapporto dei prezzi tra l anno t e l anno t+1; 5

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli ESERCITAZIONI Di ECONOMIA OLITICA Canale A-D rof. E. Felli FOGLIO 10-7 MAGGIO 2015 IL ROGRESSO TECNICO NEL MODELLO DI SOLOW - CRESCITA ENDOGENA DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE: IL MODELLO CLSICO 1) La Figura

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro MACROECONOMIA: Test dell gennaio 9 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia La somma dei beni e servizi acquistati

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del 7.06.2012 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

LA CURVA DI PHILLIPS

LA CURVA DI PHILLIPS 1 LA CURVA DI PHILLIPS INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE L equazione dell offerta aggregata può essere riscritta come una relazione tra livello effettivo dei prezzi, livello atteso dei prezzi

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2012-2013 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli