Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo



Documenti analoghi
Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Copyright Esselibri S.p.A.

La concorrenza sleale

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro


4. L azienda e la concorrenza tra le imprese

PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Codice delle obbligazioni

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

Art. 54 decreto legge

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

18/10/2013. Rev. 01. CASALP S.p.A.

Web, televisione, pubblicità: diritti, tutele, risarcimenti

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Roma, 30 ottobre 2008

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

Il Bilancio di esercizio

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario

LE VIOLAZIONI DI ESCLUSIVE CONTRATTUALI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Il Preposto nella scuola

Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona

Il settore moto e il credito al consumo

fra questi in particolare sono da ricordare

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Codice Civile. Libro Quinto Del lavoro. Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Raccolta della giurisprudenza

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

La certificazione dei contratti di appalto

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

La formazione dei lavoratori

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

SEMINARIO 18 APRILE 2013 PREPARAZIONE ALLA MOOT COURT

Codice Deontologico del Revisore Contabile

LE FATTISPECIE DI CUI ALL ART N. 2 COD. CIV.

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI E DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

RSPP - CARATTERISTICHE

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

Aspetto essenziale per l effettività del Modello è costituito dalla predisposizione di un

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

TEST USCITA Formazione Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 COGNOME E NOME DATA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Roma, 09 settembre 2003

II.11 LA BANCA D ITALIA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Roma, 28 gennaio 2009

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Transcript:

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

DENIGRAZIONE E APPROPRIAZIONE DI PREGI a) diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito o b) appropriazione di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente IPOTESI DISTINTE E AUTONOME

DENIGRAZIONE Parlare (o scriver) male della impresa o dei prodotti del concorrente in modo sufficientemente grave e attendibile da dar luogo a un reale effetto screditante sul mercato La formula va interpretata estensivamente (ad es., quanto a oggetto della notizia e diffusione della notizia)

N.B.: liceità concorrenziale della diffusione di notizie vere (rigorosamente vere) ed esposte in modo obiettivo

POSSIBILI IPOTESI DI FATTISPECIE DENIGRATORIE Comparazione (cfr. pubblicità comparativa)? Magnificazione del proprio prodotto? (in particolare, magnificazione generica o palesemente iperbolica) Diffida? (inviata alla clientela, invitandola a non acquistare i prodotti di un concorrente)

APPROPRIAZIONE DI PREGI Allegazione, in una comunicazione destinata a terzi (al mercato), che la propria impresa o i propri prodotti presentano i pregi propri dell impresa o dei prodotti di un concorrente per pregi si intende qualsiasi caratteristica (positiva) dell impresa o dei prodotti, tale da diventare motivo di preferenza del mercato nei confronti dell impresa o dei prodotti stessi

N.B.: Si ritiene che costituisca appropriazione di pregi illecita l autoattribuzione di qualità in realtà inesistenti e presenti invece nei prodotti o nell impresa di un concorrente (ad. es., la qualità di concessionario o distributore ufficiale di una celebre marca senza esserlo, indicazione della provenienza del proprio prodotto da una determinata località geografica, mentre lo stesso proviene da una località diversa)

IPOTESI TIPIZZATA DI APPROPRIAZIONE DI PREGI Agganciamento alla notorietà altrui Proporsi al pubblico equiparandosi esplicitamente ad un concorrente o ai suoi prodotti (ad es. tipo Rolex ) Natura parassitaria della fattispecie, di approfittamento del frutto dell altrui lavoro e dell altrui investimento

Non ha nessun rilievo che il prodotto messo a traino sia qualitativamente inferiore, equivalente o superiore al prodotto trainante In tutti i tre casi si avrà un approfittamento della rinomanza del prodotto altrui

I PRINCIPI DELLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE 3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda clausola generale

L art. 2598, n. 3 delinea i parametri per definire la slealtà concorrenziale dei comportamenti non riconducibili alle fattispecie tipiche Adeguamento della disciplina della concorrenza all evoluzione della vita economica

Presupposti principi di correttezza professionale Nozione di difficile interpretazione morale pubblica corrente, espressa dalla collettività dei consociati, di cui il giudice è interprete idoneità a produrre un danno concorrenziale all altrui azienda (indipendentemente dal fatto che un danno si sia concretamente verificato)

FATTISPECIE TIPIZZATE DI CONCORRENZA SLEALE ex art. 2598, n. 3 atti di concorrenza sleale che alterano la situazione del mercato, senza specifico riferimento ad un determinato imprenditore (mendacio concorrenziale, vendita sottocosto, violazione di norme di diritto pubblico) atti di concorrenza sleale tipicamente rivolti contro un concorrente determinato Atti che colpiscono l impresa concorrente nel suo patrimonio organizzativo e tecnico (storno di dipendenti, sottrazione di segreti aziendali, concorso nell altrui inadempimento di obbligazioni) Atti che colpiscono la situazione di mercato di quella impresa (concorrenza dell ex dipendente, concorrenza parassitaria, boicottaggio)

Mendacio concorrenziale Qualsiasi comunicazione o messaggio rivolto ai potenziali consumatori o fruitori di prodotti o servizi, che non corrisponda a verità e sia idonea/o ad ingannare i suoi destinatari (modifiche nel comportamento del potenziale consumatore, in particolare inducendolo ad acquisti che altrimenti non avrebbe fatto) es. pubblicità menzognera N.B.: non sono illecite, in quanto inidonee all inganno, le affermazioni iperboliche, le palesi esagerazioni, le vanterie e le affermazioni generiche, ossia le menzogne innocue, inadatte ad indurre in errore il destinatario (consumatore di media avvedutezza, accortezza, capacità critica per la giurisprudenza, consumatore sprovveduto, per autorevole dottrina)

Ribassi e vendita sottocosto Secondo l opinione dominante, l offerta a prezzi ribassati non dà luogo a concorrenza sleale, perché connaturata al concetto di libera concorrenza, oltreché conforme all interesse dei consumatori e dell economia di mercato Vendita sottocosto: vendita ad un prezzo inferiore, da un lato, al costo del prodotto per l impresa venditrice, dall altro, a quello medio per gli altri imprenditori è ritenuta atto di concorrenza sleale se: ha l effetto di turbare il mercato e alterare il fisiologico meccanismo concorrenziale e si presenta sul mercato con caratteri di sistematicità (cfr. liceità delle vendite sottocosto per le vendite al pubblico, ove non ricorrano condizioni soggettive particolari, ed entro certi limiti)

Violazione di norme di diritto pubblico La violazione di norme di diritto pubblico deve consistere, ai fini dell applicabilità dell art. 2598, n. 3, in un atto di concorrenza 1) Norme che impongono divieti (o limiti) all esercizio dell attività imprenditoriale (SI) 2) Norme che impongono costi all esercizio dell attività imprenditoriale (in linea di principio, NO) 3) Norme che impongono oneri all esercizio dell attività imprenditoriale (in linea di principio, NO)

Storno di dipendenti Comportamento consistente nel portar via i dipendenti ad un concorrente (normalmente mediante istigazione a dimettersi per poi essere assunti dall autore dello storno) Illecito, in presenza di taluni elementi oggettivi, che rivelino un animus nocendi nell autore dello storno (intenzione di danneggiare l altrui azienda) ad es. qualificazione tecnica dei dipendenti stornati, il loro numero, il fatto di avvalersi di un talpa per realizzare lo storno, concentrazione temporale degli episodi di storno

Sottrazione di segreti aziendali Condotta illecita sia che venga realizzata con un vero e proprio spionaggio industriale (rara) o attraverso un dipendente infedele ( talpa ) Segreto aziendale nozione controversa Secondo l opinione dominante, nella nozione rientrano sia i veri e propri segreti industriali e commerciali, sia le notizie che l imprenditore ritenga di non mettere a conoscenza del pubblico (deve, comunque, trattarsi di notizie di oggettivo rilievo)

Concorso nell altrui inadempimento di obbligazioni Comportamento dell imprenditore che induca il terzo, legato al concorrente da un impegno contrattuale (ad es. fornitura esclusiva), a violarlo o cooperi con il terzo in questa violazione

Concorrenza dell ex dipendente (l eventuale illiceità della concorrenza viene ancorata al compimento di atti qualificabili come oggettivamente sleali, a prescindere dalla sua qualità di ex dipendente ma maggior rigore nella valutazione) Concorrenza parassitaria imitazione sistematica delle iniziative imprenditoriali altrui, ove manchi la confondibilità (imitazioni non confusorie); i confini della fattispecie sono stati ristretti nel tempo Boicottaggio comportamento di chi, attraverso il rifiuto proprio (boicottaggio primario) o di altri soggetti (boicottaggio secondario) di stipulare contratti e intrattenere rapporti con un determinato terzo, impedisce a quest ultimo l accesso o la permanenza sul mercato

SANZIONI (artt. 2599-2600 c.c.) Salvo quanto previsto dal c.p.i. (codice della proprietà industriale) per le controversie di concorrenza sleale che interferiscono con l esercizio dei diritti di proprietà industriale, il giudice che accerti atti di concorrenza sleale: inibisce la continuazione dell illecito (inibitoria) dà gli opportuni provvedimenti affinché ne vengano eliminati gli effetti condanna al risarcimento del danno ordina la pubblicazione della sentenza

L inibitoria e l emanazione degli opportuni provvedimenti per eliminare gli effetti degli atti di concorrenza sleale presuppongono solo l accertamento della sussistenza degli atti stessi, senza che rilevino né lo stato soggettivo (dolo o colpa) dell autore, né l esistenza di un danno effettivo

l inibitoria è subordinata al fatto che l illecito sia tuttora in corso o che sia suscettibile di essere ripreso o ripetuto in futuro l eliminazione degli effetti è diretta a ricostituire la situazione di fatto anteriore all illecito nell interesse del soggetto leso e varia, quanto al suo contenuto, a seconda del genere di illecito perpetrato dal concorrente (es. ordine di distruzione o di ritiro dal commercio di prodotti costituenti imitazione servile o di cataloghi che li riproducevano, oppure la pubblicazione di messaggi correttivi)

È ammesso il ricorso alla tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. (es. inibitoria provvisoria o sequestro dei beni illecitamente prodotti e/o commercializzati) misura di frequente applicazione

La condanna al risarcimento del danno può essere pronunciata solo in presenza dei presupposti di cui all art. 2043 c.c. Elemento soggettivo (dolo o colpa dell autore dell atto) la colpa si presume Danno effettivo (danno emergente, lucro cessante) Nesso causale

L ordine di pubblicazione della sentenza non presuppone né la condanna al risarcimento del danno, né il pericolo di ripetizione dell illecito; presuppone, invece, il dolo o la colpa dell autore dell atto di concorrenza sleale pubblicità commerciale a spese del concorrente

N.B.: Quando gli atti di concorrenza sleale pregiudicano gli interessi di una categoria professionale, l'azione per la repressione della concorrenza sleale può essere promossa anche dagli enti che rappresentano la categoria (ad es. camere di commercio, consorzi che sovraintendono all'utilizzazione di marchi di qualità)