FONDAZIONE O. TRINCHIERI CASA DI RIPOSO. CARTA dei SERVIZI. Romagnano Sesia, ultimo aggiornamento: gennaio Il Presidente.

Documenti analoghi
Casa di Riposo di Gattinara

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

COMUNITÀ VILLA SERENA CARTA DEI SERVIZI

ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

1. INTRODUZIONE 2. COS È LA RESIDENZA PROTETTA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO PRESSO L A.P.S.P S. SPIRITO FONDAZIONE MONTEL. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI della Casa Residenza Anziani di San Mauro Pascoli

Assistenza Domiciliare

REGOLAMENTO INTERNO. Centro Servizi R. e E. Mione di Lentiai

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

Carta dei Servizi Residenza per anziani Montinope

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

INDICE. LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio. 1 Dove siamo pag. 3 2 Chi siamo pag. 4 3 La giornata tipo pag. 5

Comunità alloggio per Anziani

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

VILLA CITERIUS. Struttura per lo svolgimento di servizi per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti CARTA DEI SERVIZI

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

COMUNE DI VIGARANO MAINARDA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO DELLA CASA PROTETTA

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

REGOLAMENTO INTERNO FONDAZIONE OPERA CASA ADELAIDE PLACCI RESIDENZA ASSISTITA- RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE INDICE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE PER NON AUTOSUFFICIENTI UNA CASA PER IL GIORNO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO


COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA

SODALIZIO DI SAN MARTINO

Fondazione Franco Nicolai Onlus

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Allegato 2 Carta dei servizi

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Azienda Servizi alla Persona Comuni di Ravenna, Cervia e Russi CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno A. Baccarini - Russi

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

CHI SIAMO. Villa Eleonora è situata in via XX Settembre 57 a Rivanazzano Terme,

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 2

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

REGOLAMENTO SERVIZI DOMICILIARI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA, INFERMIERISTICI E DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A PAGAMENTO

DOMANDA U.V.G. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov. via / piazza n telefono CHIEDE CHE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A.

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

A2.4 Servizi Residenziali

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

RSA MASSIMO LAGOSTINA ONLUS. Via Risorgimento Omegna VB REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizi Sociali

Carta dei Servizi. RSA Rosa Libri

Protocollo n del. n registro lista d attesa

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

ACCESSO E PROCEDURE. Carta dei Servizi - Servizio Residenze per Anziani pag. 1

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Servizi Socio-Sanitari

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

R.I.S.S. MONS. ORESTE MINAZZI: CASA FAMIGLIA, CASA DEL GIOVANE, CENTRO DIURNO R. NOSENSO

SI.GE.SA s.r.l Complesso Santa

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

Transcript:

CARTA dei SERVIZI Romagnano Sesia, ultimo aggiornamento: gennaio 2013 Il Presidente Luca Caratti

PRESENTAZIONE e MISSION della STRUTTURA La storia della Fondazione O. Trinchieri Casa di Riposo di Romagnano Sesia inizia il 20 agosto 1947. Attualmente è una istituzione con personalità giuridica di Diritto Privato senza scopo di lucro, il cui Statuto prevede la nomina del Consiglio d Amministrazione e del proprio Presidente, quale rappresentante legale dell Ente. La mission è di soddisfare, attraverso progetti individualizzati e nel rispetto della normativa vigente, i bisogni assistenziali, sanitari, affettivi, ludici, di socialità, nonché di promuovere il patrimonio culturale, politico e religioso di ogni singola persona, al fine di conservare o di recuperare, quando possibile, il BEN-ESSERE DELLA TERZA ETA. La struttura garantisce adeguata assistenza agli Ospiti che con il decorrere del tempo pervengono ad un peggioramento della loro situazione di salute. La Fondazione Trinchieri - Casa di Riposo è una struttura residenziale per anziani autorizzata (D.D.R. ASL VC n. 0002 del 08.01.2009, D.D.R. ASL VC n. 00307 del 25.09.2012) e accreditata ai sensi della DGR n. 25-12129 del 14.09.2009 (D.D.R. ASL VC n. 01083 del 21.12.2009) per n. 40 posti letto, di cui n. 10 per Ospiti parzialmente autosufficienti R.A. (Residenza Assistenziale), n. 30 posti per Ospiti non autosufficienti R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale). Le fasce assistenziali offerte dalla RSA sono Bassa, Medio-bassa, Media, Medio-alta, Alta, Alta livello incrementato.

INFORMAZIONI sulla STRUTTURA Sono a disposizione presso la struttura: due sale per la ristorazione, due saloni per le attività ricreative e di socializzazione, uno dei quali dotato di proiettore per cineforum ed eventi, un infermeria, una palestra attrezzata, una sala parrucchiera, un ambulatorio medico, un giardino opportunamente attrezzato, camere a uno o due letti, un bagno assistito, una Sala di Culto per le funzioni religiose, una camera mortuaria, un ufficio di direzione, un ufficio amministrativo. Le camere residenziali e l arredamento, rispettano integralmente quanto previsto dalla normativa. Quattro camere sono da un letto, le restanti diciotto sono a due letti servite dai relativi servizi igienici e tutte dotate di televisore.

Le camere sono assegnate in base ai seguenti criteri: compatibilità di genere, compatibilità di carattere, compatibilità di patologia. Gli spostamenti possono essere effettuati per motivi organizzativi o per favorire il benessere e la serena convivenza. La camera singola prevede un supplemento di retta per i non convenzionati. STAFF DIRIGENZIALI e OPERATIVI La Fondazione dispone del seguente personale: - Direttore di Struttura: assicura il coordinamento gestionale ed organizzativo complessivo, verifica il raggiungimento degli obiettivi, vigila sulla qualità del servizio. - Direttore Sanitario: è responsabile dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria della struttura e degli aspetti igienico-sanitari, assicura il raccordo degli interventi erogati dai diversi professionisti sanitari (Medici curanti, Consulenti specialistici, Infermieri) e vigila sulla qualità delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie. - Medici curanti: sono responsabili dell attività di diagnosi e cura per i singoli Ospiti. - Infermieri Professionali: erogano prestazioni sanitarie su indicazione del medico (terapie iniettive, medicazioni, cateteri, alimentazione enterale o parenterale, ecc). - Operatori Socio-Sanitari (O.s.s.): provvedono al sostegno e alla tutela della persona, aiutandola nelle diverse funzioni della vita quotidiana (assistenza all alimentazione, alla pulizia personale, gestione dell incontinenza, mobilizzazione degli allettati, ecc). - Fisioterapista: svolge attività di mantenimento o riabilitazione della motricità. - Animatrice: svolge attività ludiche, occupazionali e di intrattenimento. All interno della struttura è pubblicizzato l orario di servizio degli operatori e delle varie figure professionali presenti in struttura.

SERVIZI e PRESTAZIONI OFFERTE agli OSPITI Assistenza medica: garantita dai Medici di Medicina Generale sulla base delle disposizioni vigenti, l orario settimanale di effettiva presenza è stabilito e pubblicizzato. Inoltre un giorno alla settimana è presente il Direttore Sanitario. Assistenza infermieristica: compie oltre alle normali prestazioni di routine terapia iniettiva, fleboclisi, prelievi, ecc.., il controllo delle prestazioni terapeutiche, la prevenzione delle infezioni e delle cadute, l individuazione precoce delle eventuali modificazioni dello stato di salute fisica e di compromissione funzionale, l attivazione tempestiva degli interventi necessari da parte di altri operatori competenti. Attività di riabilitazione: programmi individuali di riabilitazione e mantenimento, ginnastica di gruppo, rieducazione dell Ospite allo svolgimento delle comuni attività quotidiane. Attività di assistenza alla persona: comprende l assistenza svolta dagli Operatori Socio Sanitari (OSS) nella cura dei bisogni primari, nello svolgimento delle funzioni della vita quotidiana, igiene personale, pulizia e riordino degli ambienti di vita privata dell Ospite. Attività di animazione: si svolge quotidianamente, è articolata in attività e laboratori che contribuiscono a creare un ambiente in cui l anziano viene ascoltato e trascorre le giornate in modo vario e attivo. Le attività prevedono la cura dei rapporti all interno della struttura e con il territorio, vengono organizzati momenti di incontro con le associazioni territoriali e scambi intergenerazionali con le scuole. E programmata mensilmente la festa di compleanno degli Ospiti, così come i festeggiamenti in occasione delle varie ricorrenze (Natale, carnevale, ecc). Durante le festività si organizzano iniziative volte a coinvolgere gli ospiti, i parenti, i volontari e le istituzioni cittadine. Durante l estate, in collaborazione con i Volontari Amici della Casa di Riposo, si effettuano gite giornaliere o pomeridiane nel territorio circostante. E a disposizione un videoproiettore con maxischermo grazie al quale vengono organizzati cineforum e conferenze. Tutte le attività hanno come obiettivo prevenire ogni forma di emarginazione, per favorire il recupero o il mantenimento delle capacità residue psicofisiche ed una normale vita di relazione nel rispetto della personalità di ciascuno. Servizio di culto: nel rispetto della libertà personale di culto, è presente una cappella all interno della struttura dove viene celebrata la Messa e chi lo desidera può parteciparvi.

Servizio di ristorazione: il servizio di cucina e ristorazione è previsto in base al menù disposto dall ASL, comprese eventuali diete speciali su prescrizione del Medico. La somministrazione dei pasti, anche a letto, comprende l imboccamento degli Ospiti che non sono in grado di provvedere autonomamente. Servizio di lavanderia, stireria e guardaroba: si garantisce un adeguata sanificazione della biancheria piana e degli indumenti degli Ospiti che devono essere contrassegnati in modo da essere identificabili. Al momento dell ingresso sono concordati con l utente i capi necessari. Pulizie: la pulizia degli ambienti viene effettuata dal personale addetto, in orari compatibili con il normale svolgimento delle attività della struttura, senza recare disturbo agli ospiti. Servizio di parrucchiera-barbiere: è svolto di norma una volta a settimana, in concomitanza del bagno settimanale. Il taglio dei capelli è garantito due volte al mese. Attività di Volontariato: è operante presso la struttura l Associazione Amici della Casa di Riposo - Onlus, regolarmente costituita il 06.07.2005 ed il cui Regolamento è stato recepito per il tramite della Convenzione dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione in data 26.09.2005. L attività dei Volontari è da considerarsi integrativa e non sostitutiva delle prestazioni assicurate dal presidio in base al contratto e alla normativa. I Volontari svolgono quotidianamente ed in prevalenza, attività di socializzazione, di ascolto, di accompagnamento per brevi visite esterne, attività di giardinaggio. MODALITA di AMMISSIONE La DOMANDA di AMMISSIONE e le PROCEDURE per gli OSPITI in REGIME PRIVATO La domanda di ammissione viene redatta su apposito modulo e protocollata, al momento della presentazione all Ufficio di Amministrazione della Fondazione, avendo in allegato tutta la documentazione prevista allo scopo dalla normativa regionale esistente. Per richiedere l accesso alla lista di attesa occorre presentare: - domanda di ammissione, indicando i dati del richiedente e del garante che assume la responsabilità per il richiedente in caso di suo impedimento. - Certificazione sanitaria (DGR 25-12129), compilata dal proprio medico curante. La Fondazione, attraverso i suoi organismi deputati, recepisce le domande presentate e le

inserisce nella lista di attesa. La valutazione dell inserimento viene effettuata sulla base dei seguenti criteri: ordine cronologico come da protocollo, livello assistenziale sulla base della certificazione medica, precedenza ai cittadini residenti in Romagnano Sesia. L eventuale rifiuto, o impossibilità da parte dell Ospite all inserimento nella Casa di Riposo, dovrà essere comunicata dall interessato entro le 24 ore dalla chiamata. Scaduto tale termine, l Ente sarà libero di procedere all ammissione del richiedente successivo. Al momento dell inserimento occorre presentare i seguenti documenti: - Contratto di inserimento - Dichiarazione relativa al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/03) - Documento d identità del richiedente (fotocopia fronte e retro) in corso di validità e aggiornato - Codice fiscale del richiedente - Tesserino sanitario (fotocopia) del richiedente - Eventuale verbale d invalidità e tesserino di esenzione ticket - Piano terapeutico - Eventuali cartelle cliniche, prescrizioni mediche o dietetiche, lettere di dimissioni relative a precedenti ricoveri ospedalieri. Gli inserimenti in Casa di Riposo avverranno dietro presentazione dell apposita modulistica e la data di ingresso verrà concordata con il Direttore della Struttura. Per ogni Ospite, dopo alcuni giorni di osservazione, viene redatto dall Equipe Multiprofessionale, il Progetto Assistenziale Individuale (PAI), che determinerà la fascia di assistenza. La DOMANDA di ACCESSO e le PROCEDURE per gli OSPITI in REGIME CONVENZIONATO Gli Ospiti non autosufficienti convenzionati vengono inseriti per il tramite dell Ufficio distrettuale U.V.G dell ASL, previo contatto con il Direttore di Struttura, il quale predispone la data di inserimento in accordo con l Ospite e i familiari. Per ogni Ospite, dopo alcune settimane di osservazione, viene redatto dall Equipe Multiprofessionale, il Progetto Assistenziale Individuale (PAI), sulla base del Progetto Residenziale compilato dalla Commissione UVG. Per ottenere la convenzione, deve essere presentata domanda all Unità di Valutazione Geriatrica

del distretto di residenza, su appositi moduli da ritirare presso gli Uffici distrettuali. L UVG effettuerà, al domicilio dell anziano, una valutazione sanitaria, tramite un Medico geriatra che rileverà, utilizzando le scale di valutazione previste dalle disposizioni regionali, le condizioni sanitarie e il grado di autosufficienza del soggetto, al fine di attribuirgli l appropriato livello assistenziale. Un ulteriore valutazione è effettuata da un Assistente Sociale dell Ente gestore dei servizi socio assistenziali, che tiene conto del reddito, delle condizioni abitative, della presenza o meno di altre risorse assistenziali, ecc. La somma dei punteggi ottenuti nelle valutazioni sanitaria e sociale determinerà la posizione del soggetto nella graduatoria dei candidati all accesso nelle strutture convenzionate. Le RETTE Le rette riguardanti gli Ospiti in regime privato sono stabilite annualmente dal Consiglio di Amministrazione e sono consultabili presso gli Uffici della Fondazione. Le rette riguardanti gli Ospiti in regime di convenzione sono preventivamente approvate dall ASL e dall Ente Gestore dei servizi socio assistenziali. In entrambi i casi le rette ed ogni successiva variazione sono comunicate per iscritto ai parenti degli Ospiti o al Garante. DECALOGO dei DIRITTI degli OSPITI. CRITERI di TUTELA e RELATIVE MODALITA di VERIFICA 1. Diritto alla vita: ogni persona deve ricevere la tempestiva, necessaria e appropriata assistenza per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali per la vita. 2. Diritto di cura e di assistenza: ogni persona deve essere curata in scienza e coscienza e nel rispetto delle sue volontà. 3. Diritto di prevenzione: ad ogni persona deve essere assicurato ogni strumento atto a prevenire rischi e/o danni alla salute e/o alla sua autonomia. 4. Diritto di protezione: ogni persona in condizioni di bisogno deve essere difesa da speculazioni e raggiri. 5. Diritto di parola e di ascolto: Ogni persona deve essere ascoltata e le sue richieste soddisfatte nel limite del possibile.

6. Diritto di informazione: ogni persona deve essere informata sulle procedure e le motivazioni che sostengono gli interventi a cui viene sottoposta. 7. Diritto di partecipazione: ogni persona deve essere coinvolta sulle decisioni che la riguardano. 8. Diritto di espressione: ogni persona deve essere considerata come individuo portatore di idee e valori ed ha diritto di esprimere le proprie opinioni. 9. Diritto di critica: ogni persona può dichiarare liberamente il suo pensiero e le sue valutazioni sulle attività e disposizioni che la riguardano. 10. Diritto al rispetto e al pudore: ogni persona deve essere chiamata con il proprio nome e cognome e deve essere rispettata la sua riservatezza ed il suo senso del pudore. 11. Diritto alla riservatezza: ogni persona ha diritto al rispetto del segreto su notizie personali da parte di chi eroga direttamente o indirettamente l assistenza. 12. Diritto di pensiero e di religione: Ogni persona deve poter esplicitare le sue convinzioni filosofiche, sociali e politiche nonché praticare la propria confessione religiosa. La tutela dei diritti sopracitati è garantita dall applicazione della normativa: rispetto del minutaggio in base al livello assistenziale e sulla base dei criteri di valutazione, stesura e verifica periodica dei PAI, rispetto dei Protocolli e delle schede applicative dei Protocolli, rispetto della normativa sulla Privacy, stesura del report annuale sulla qualità del servizio percepita. La GESTIONE dei DATI e la TUTELA della PRIVACY Per quanto riguarda la privacy, in relazione agli aspetti amministrativi, sanitari e assistenziali, la Fondazione applica integralmente la normativa (D.lgs. 196/93), redigendo, con l apposizione del timbro Data Certa, il Documento Programmatico sulla Sicurezza dei Dati e seguendo le disposizioni in materia. In particolare si informa che: - non verranno comunicati a terzi ma utilizzati esclusivamente dall Ente per gestire la pratica di ammissione e inserimento dell ospite nella struttura; - saranno messi a disposizione, se richiesti, ai funzionari di Enti autorizzati ed a personale direttamente autorizzato al controllo e vigilanza delle Case di Riposo; - tutti gli archivi informatici e banca dati degli Ospiti, nonché l indirizzario dei parenti, sono depositati e custoditi presso l Ufficio di Segreteria dell Ente.

PROGETTI di CONTROLLO della QUALITA 1) Programmazione periodica del controllo della qualità del servizio di assistenza all Ospite, attraverso la gestione e verifica del PAI e delle relative schede di valutazione. 2) Programmazione del controllo della qualità percepita (Ospiti, parenti, volontari) dei servizi complessivi, attraverso l utilizzo dei Questionari di Gradimento, disponibili nella hall della struttura con le relative indicazioni esplicative. ACCESSO FAMILIARI e VISITATORI Orario di visita: tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Per motivi organizzativi e di igiene, è richiesto di astenersi dalle visite durante i pasti. Sarà fatta eccezione, su autorizzazione della Direzione, di accedere alla struttura in altri orari preventivamente concordati. Eventuali avvalimenti di persone, estranee all organizzazione della struttura, per compagnia dell ospite, vanno preventivamente concordati con la Direzione della struttura. In ogni caso, la struttura è totalmente estranea a qualsiasi rapporto con la persona che è chiamata a prestare compagnia all ospite. L accesso in struttura per prestazioni private richieste dai familiari deve essere concordato con la Direzione, la quale deve darne autorizzazione nominativa scritta con indicazione di giorni ed orari, previa verifica degli adempimenti fiscali e degli obblighi assicurativi. Tali prestazioni devono avere carattere straordinario. Anche la presenza di parenti oltre l orario di apertura al pubblico deve essere autorizzata per iscritto dalla Direzione. RECLAMI e UFFICIO ASCOLTO dell UTENTE Obiettivo della Fondazione è quello di rendere il soggiorno dell anziano il più sereno e confortevole possibile, perciò riteniamo fondamentale conoscere l opinione sui servizi erogati e sulla qualità degli interventi.

I reclami possono essere presentati dall Ospite o dai parenti, in forma scritta su carta libera e saranno esaminati dalla Direzione, la quale prenderà gli eventuali provvedimenti correttivi necessari. Eventuali segnalazioni verbali possono in ogni modo essere esposte al Direttore di Struttura. DOVE SIAMO La Casa di Riposo è situata in Via Ottavio Trinchieri n 2, Romagnano Sesia, lungo l asse della strada provinciale Novara - Varallo che in Romagnano incrocia la Biella Laghi, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviara, della fermata dell autobus di linea, del Comune, della Parrocchia, dell Ufficio Postale e dei principali servizi cittadini. UFFICI E ORARI Gli Uffici Amministrativi sono aperti nei seguenti orari: - da lunedì a venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00 - sabato dalle ore 9:30 alle ore 12:00. Ulteriori regole sono dettagliate nel Regolamento della Struttura che viene consegnato all Ospite o al parente/garante al momento dell inserimento.