ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Fondazione Sviluppo Ca Granda Un modello originale per la gestione di un patrimonio pubblico

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

Milano nei cantieri dell arte

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

Rotaract Club Bologna

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Bollettino di Club Giugno 2016

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

ROTARY CLUB FERRARA EST

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Il Distretto

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

CONVEGNO - Giornata di studi

ABANO TERME (Padova)

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

SCHEMA GENERALE. A. MODULO CONSISTENZA : Relazione del tecnico su consistenza e legittimità

ROTARY CLUB FERRARA EST

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

QUOTA ASSOCIATIVA 2010 E NUOVA POLIZZA R.C.

ABANO TERME (Padova)

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

APPINFORMA 1 LUGLIO 2017 NUMERO SPECIALE RISERVATO AI SOCI APPACUVI

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

P.S.R REGIONE PUGLIA

Seminario Presidenti (SEPR)

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

Programmazione

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

P.S.R REGIONE MOLISE

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB FERRARA EST

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

MUST SCIENZA è CULTURA

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Transcript:

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 20 del 21 Febbraio 2017 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 28 Febbraio CONVIVIALE ANNULLATA PER FESTIVITA DI CARNEVALE MARTEDI 07 Marzo Ore 13.00 Palazzo Visconti Arch. Marco Claudio Predari Presidente Assoufficio Federlegno Federlegnoarredo - Salone del Mobile - A joyful sense at work. Una panoramica di alcune eccellenze italiane invidiate nel mondo. Nato a Milano il 27 dicembre 1953. Laureato presso il Politecnico di Milano Socio e Consiglierere Delegato di Universal Selecta S.p.A di Milano, società produttrice di sistemi di pareti divisorie mobili, caratterizzata dall elevato grado di design dei prodotti, tanto da porla fra le più rinomate aziende a livello nazionale. Presidente di Assufficio di Federlegno per il triennio 2014/15/16. Vice Presidente di Federlegno per il triennio 2014/15/16. Rinnovato in carica sino al 2019 Membro del C.d.A. di Tecnoproposte s.r.l. di Padova Vice Presidente di MESOPOTAMIA MILANESE associazione culturale che ha come obiettivo la rigenerazione urbanistica e culturale dell area milanese compresa fra i due navigli, la Darsena ed il Parco Sud Milano (www.mesopotamiamilanese.it) Consulente di Assoedilizia (Associazione della proprietà edilizia) di Milano. Socio fondatore del Centro Culturale di Milano, Membro della redazione e del Comitato operativo Componente dell Associazione Amici di Milano (Presidente Achille Lineo Colombo Clerici) per la quale ha coordinato iniziative sul territorio milanese in collaborazione con l Istituto Europeo di Design e il Pio Albergo Trivulzio; Membro e nel direttivo dell associazione Quartieri Tranquilli fondata da Lina Sotis per la quale ha realizzato il giornale femminile del carcere di San Vittore (Oltre gli Occhi) e l iniziativa Cani Tranquilli Nei Quartieri Tranquilli fornendo 500 ciotole per abbeverare cani in città. E stato socio dal 1994 al 2009 del Rotary Club Milano San Siro, PH e più volte nel direttivo. Dal 2009 al 2013 socio del Rotary Club Leonardo da Vinci di Milano Socio sino al 2015 del Rotary Milano Net e componente della Commissione Effettivo Distretto 2041 Sede e segreteria del Club: V.le Bianca Maria, 26 20129 Milano, Italia Tel. +39 02 7639.4996 - Fax +39 02 7639.6839 www.rotarymilano.it - email segreteria@rotarymilano.it

Dal Presidente Marco Barra Caracciolo Comunicazione dalla segreteria: Si ricorda a tutti i Soci di comunicare la propria partecipazione e quella di eventuali ospiti per tutte le conviviali entro il giovedi precedente. Pagamento quota Associativa Gentili Soci, La quota del secondo semestre 2016/2017 di 700 deve essere versata nel mese di Gennaio Qui di seguito i dati del bonifico, a favore del Club: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA- IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 Prossime Conviviali MARTEDI 14 Marzo Ore 12.00 Visita alla Chiesa Santa Maria dei Miracoli c/o San Celso C.so Italia 37 Dott.ssa Paola Zanolini - Curatrice dei restauri MARTEDI 21 Marzo Ore 20.00 INTERCLUB R.C. MILANO NORD Circolo Svizzero - Via Palestro, 2 Prof. Pierluigi Panza L opera d Arte nell epoca della sua riproducibilità Finanziaria >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Arch. Marco Giachetti Presidente Fondazione Cà Granda Una visione strategica per lo sviluppo del patrimonio rurale dell Ospedale Maggiore Presiede il Vice Presidente: Alessandro Coggi Soci Presenti: 45 di cui 16 DOF Percentuale: 47 % Ascoli Balestrini Bastia - Bellezza L. Beretta Bergmann - Borasio - Borloni Burkhardt Castelli - Cevenini - Cicigoi Coggi A. - Cumella Degli Esposti Eramo - Fezzi Gionso Granelli Marasini - Masi Mocchetti - Monti Musco Napodano - Oberti Pisani Ceretti - Pisani GF. Polese Porretti Portalupi N. - Raverdino Riboldi Riviere V. Rossi - Salamon - Salvetti B. Salvetti F. Santulin - Savino Spina Tosolin Vanin Vigliani Zuffi. 2

Ospiti di Club: Arch. Marco Giachetti Relatore Giorgio Mariani - Rotaract Visitatori Rotariani: Sig.ra Chiericallo Carla e Chiericallo Anna - R.C. Cipro Il Vice Presidente Coggi al suono della campana saluta tutti i soci presenti e gli ospiti di oggi. Dopo la colazione il socio Raverdino presenta il relatore di oggi, l Arch. Marco Giachetti che ci parlerà della fondazione Cà Granda. Una storia di 6 secoli per un ospedale speciale che è la storia di Milano e della sua agricoltura Il cospicuo patrimonio dell Ospedale Maggiore - tra cui l archivio storico, la quadreria, una collezione di libri storici di medicina unica al mondo i beni rurali compresi nel fertile territorio fra il Ticino e l Adda, le Prealpi e il Po - deriva da donazioni iniziate nel XIV secolo. Dai possedimenti rurali derivavano per l ospedale non solo le entrate d affitto in denaro, ma anche, fino al XVIII secolo, i prodotti della terra necessari al sostentamento dei ricoverati e alle preparazioni farmaceutiche. La proprietà delle terre dell ospedale comprendeva anche un importante sistema delle acque, di cui alcune sorgive, per la maggior parte derivate da canali demaniali e, in taluni casi, di proprietà esclusiva dell ospedale. 3

I numeri del patrimonio rurale: consistenza : 85 Milioni di mq. di superficie agricola coltivata, che rappresentano circa l 1% della superficie agricola utilizzata (S.A.U.) regionale. 2.000 fabbricati di cui 1.500 ad uso agricolo che compongono un grande patrimonio storico artistico e architettonico composto da complessi rurali, case coloniche ed edifici di culto in cui operano 200 aziende agricole provenienza: per la maggior parte lasciti papali e feudali tra il 1400 ed il 1600 oltre a lasciti nobiliari e privati fino ai giorni nostri ubicazione 96 Comuni in 8 Provincie Lombarde (Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza, Pavia, Varese) tipologie : 184 fondi rustici di cui 90 con cascina, 200 abitazioni ubicate nelle cascine, 70 aree fabbricabili da 850.000 mq. ubicate in 30 comuni, 1 abbazia, 3 parrocchie, 18 cappelle, numerosi edifici in disuso. Tutte le Rappresentanze che si successero nel governo dell Ospedale Maggiore di Milano dal 1456 in poi, sentirono il bisogno di tener viva la memoria dei benefattori del Luogo Pio, di quei fondatori e restauratori del patrimonio ospitaliero, di quei filantropi che colle loro disposizioni benefiche contribuirono in tempi difficili a sottrarre l Ospedale a dolorose catastrofi. La due diligence effettuata dall ufficio Patrimonio, aveva riscontrato notevoli criticità sul patrimonio rurale: - deprezzamento dei canoni, - degrado dei fabbricati e elevate passività ambientali (170.000 mq di amianto). questo a fronte di una strategia gestionale che negli ultimi 30 anni era orientata a - demandare al conduttore gli oneri della proprietà; - limitare la gestione al mero rinnovo contratti senza un progetto di rete e di prospettiva - richiesta di edificabilità dei terreni. 4

La gestione di una proprietà fondiaria così importante richiede competenze nel settore immobiliare e agronomico, che evidentemente esulano dalle competenze in materia sanitaria. Cercare di separare la gestione dell attività sanitaria da quella patrimoniale dell ospedale è stato, dunque, sempre il punto: poiché ciò permette di non assoggettare, in evidente contraddizione, l attività immobiliare alle regole di gestione sanitaria; e permette altresì al bilancio ospedaliero di non essere più gravato dalle attività del patrimonio. Per tali problematiche, sommate alla crisi economica in cui continua a versare il Paese, si è rivelata prioritaria l esigenza di un nuovo strumento che coniugasse il mantenimento delle originali finalità dell ente con una maggior efficacia gestionale del patrimonio. Abbiamo pensato ad un progetto diverso unico, innovativo e virtuoso che potesse: - mettere a sistema con un orizzonte progettuale comune le proprietà facendolo emergere e conoscere - rapportare delle risorse alla ricerca ed agli investimenti per l'ospedale senza usare la leva immobiliare. Dopo aver studiato le best practice sul campo confrontandoci con tutte le realtà presenti sul territorio che si occupano di questi temi dai parchi alle associazioni ambientaliste alle associazioni di categoria degli agricoltori, le università, le realtà consolidate di progettazione del verde e di produzione biologica, l'associazione nazionale degli agronomi e tanti altri, ci siamo resi conto che serviva: Uno strumento con uno statuto dedicato e diverso da quello prettamente sanitario. Nasce così nel 2014 la Fondazione Sviluppo Ca Granda allo scopo di produrre risorse finanziarie per la ricerca medica del Policlinico e sviluppare la ricerca nella bioeconomia, attraverso una valorizzazione del patrimonio rurale che non prevede il consumo del territorio. Alla Fondazione Sviluppo è conferita non la proprietà, ma l usufrutto trentennale dei beni del patrimonio rurale che, in ogni caso, gli è fatto divieto di cedere a terzi. La governance di tale fondazione è in capo allo stesso CdA della Fondazione IRCCS, così da non avere oneri aggiuntivi e garantire una gestione unitaria. IL PROGETTO VISIONE Approccio strategico, integrato ed innovativo per la valorizzazione delle proprietà rurali del Policlinico affidate in gestione alla Fondazione Sviluppo Ca Granda TEMATICHE GENERALI I) AGRICOLTURA LOCALE - II) RISORSE TERRITORIALI E LAVORO - III) INNOVAZIONE SOSTENIBILE E PAESAGGIO - IV) CRESCITA SOCIALE OBBIETTIVI GENERALI Marchio di qualità e filiera corta Fruizione turistica e culturale Nuovi modelli agro-produttivi e gestionali Housing e lavoro sociale FINANZIAMENTI COMPETITIVI Fondi settoriali Commissione Europea - Fondi strutturali Regione Lombardia - Finanza di prossimità bandi fondazione cariplo 5

principali risultati: - canoni agrari: adeguamento canoni da 3M a 3,9M (+29%) - mancate manutenzioni: contestazioni per 20 Milioni euro su 65 cascine - catasto terreni: regolarizzazione di 6.400 unità immobiliari - stato conservativo edifici: fascicolo immobiliare 2.000 edifici - sistema territoriale: realizzazione geoportale su 85 milioni di mq. - sviluppo rurale: sperimentazione filiera corta ca granda Nel primo esercizio utili post tasse per per 700.000 Euro la realizzazione finalizzati alla realizzazione dei laboratori unificati di ricerca dell ospedale Le prime realizzazioni: MARCHIO ALIMENTARE. Il Progetto ha l obbiettivo di realizzare dei disciplinari di produzione dei prodotti agricoli coltivati nei poderi di proprietà dell Ospedale Maggiore, che certifichi la salubrità e l origine del prodotto, il tutto garantito dai medici nutrizionisti dell ospedale e dell università. PERCORSI CICLOPEDONALI E PROMOZIONE DEI TERRITORI. Si tratta di avviare un programma articolato che promuova i percorsi campestri, identificando gli elementi di pregio del territorio intorno a Morimondo. Convenzione con FIAB per realizzare dei percorsi turistici ciclabili attraverso i nostro poderi. Cosa resta da fare e progetti futuri: messa a norma e affitto di altre 100 abitazioni rurali verifica titolarità proprietà dubbie censimento di conformità e regolarità fabbricabili piano di ristrutturazione Cascine stabilizzazione della filiera corta e Marchio di qualità utilizzo di tecnologie informatiche per il miglioramento delle tecniche di coltivazione implementazione di incubatori per giovani agricoltori sviluppo di progetti di agricoltura sociale ri-funzionalizzazione degli edifici rurali a Progetti sociali e turistico gastronomici, ippoterapeutici. I soci hanno ringraziato il relatore con uno scroscio di applausi. Sono intervenuti: Masi, Borasio e Zuffi 6

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Commissioni e loro componenti: Direttivo Presidente Marco Barra Caracciolo Segretario - Claudio Masi Tesoriere - Giovanni Napodano Prefetto - Lorenza Salamon Progetti Presidente Michele Paparelle - 331/5748561 paparelle@tribunauti.it Relatori Presidente- Elisabetta Cicigoi 338/7187177 info@luxurytalks.it Effettivo Presidente Gianpaolo Spina - 328 /4882210 giaspin@tiscalinet.it Comunicazione Presidente - Lorenza Salamon - 335 5894 218 lorenza.salamon@gmail.com Internazionale Presidente Paolo Bergmann- 335/328388 paolo.bergmann@gmail.com Rotary Foundation Presidente - Michele Paparelle - 331/5748561 paparelle@tribunauti.it Amministrazione Presidente - Gian Battista Stoppani- 335/251539 stoppani@studiostoppani.it 7

Compleanni FEBBRAIO Cristina Romagnoli il 26 Giovanni Cevenini il 28 MARZO Antonino Cumella il 7 Aldo Pisani Ceretti il 12 Dal Distretto 2 INCONTRO - MILANO, IDENTITÀ E FUTURO 4 MARZO Ricordiamo il 2 dei quattro incontri organizzati che si terrà sabato 4 marzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Palazzo Reale. Nell'ambito della manifestazione MuseoCity si terrà un incontro con i Direttori dei Musei. Moderatore Stefano Zuffi L evento, aperto alla cittadinanza, non necessita di prenotazione. L accesso è limitato al raggiungimento del numero massimo di disponibilità della sala. (*) La presentazione del 1 incontro tenutosi l 8 febbraio è disponibile in GeRo, nella sezione eventi, cliccando sull evento interessato e poi sull icona Documentazione. PROGETTO FENICE PER LE ZONE TERREMOTATE MEMO In allegato due rapporti che illustrano più dettagliatamente il progetto e contengono maggiori dati sugli aspetti economici. SEMINARIO AZIONE PROFESSIONALE LA GESTIONE DELLE DIFFERENZE DI CULTURA - 8 MARZO A.N.A.C.I. Sala Enzo Cazzola V.le Sabotino, 22 La Commissione Azione Professionale del nostro Distretto ha organizzato quattro seminari sulle attitudini individuali necessarie per gestire con successo i progetti, attitudini che sono di natura trasversale alle professioni in diversi settori di attività. Mercoledì 8 marzo Ore 18.00 si terrà il primo dei 4 incontri dal titolo La gestione delle differenze di cultura Relatori del seminario: Magdi Cristiano Allam (Giornalista Scrittore), Barbara Contini (Under Secretary General Croce Rossa Italiana, Director of Operations) Modera la discussione: Antonio Calabrese (Professore, Politecnico di Milano) RYLA 2017 ISCRIZIONI IN SCADENZA Vi invitiamo a prendere visione del programma RYLA per l anno 2017 (dall 8 al 12 marzo 2017) e, se interessati, far pervenire quanto prima la relativa modulistica qui allegata. Il tema scelto per il Seminario RYLA (Rotary Youth Leadership Award) 2016 è RYLA: Leadership in Azione - Oltre i Limiti che ci poniamo. 8

ASPIRANTI BORSISTI Riportiamo di seguito un messaggio ricevuto da Edoardo Rovida, Coordinatore Borse di Studio - Commissione Distrettuale TRF Carissimi, vi allego i nomi e i recapiti con le rispettive aree di attività dei giovani che hanno mostrato interesse per le nostre borse di studio. Qualora i vostri Club, singolarmente o a gruppi, intendessero bandire delle borse di studio, potrebbero prendere in considerazione i nominativi allegati. Cari saluti Edoardo Rovida Coordinatore Borse di Studio - Commissione Distrettuale TRF ROTARIADI Inviamo in allegato una presentazione sintetica delle Rotariadi. Per maggiori informazioni e per programmare eventuali partecipazioni future siete pregati di rivolgervi a Enrico Poltronieri (RC Cinisello Sesto San Giovanni), email: enricogiordano.poltronieri@fastwebnet.it. DALLA COMMISSIONE T.ROTARY FOUNDATION Riportiamo di seguito una segnalazione da parte della Rotary Foundation: La Fondazione Rotary e UNESCO-IHE Institute for Water Education collaborano per affrontare la crisi idrica e dei servizi igienici nel mondo e offrono fino a 10 borse di studio per studi universitari presso il campus Delft dell'unesco-ihe in Olanda. La partnership mira ad aumentare il numero di professionisti in grado di progettare, pianificare e implementare soluzioni sostenibili nel settore idrico e dei servizi igienico-sanitari nelle aree in via di sviluppo. Le borse di studio, inoltre, mirano a promuovere relazioni produttive a lungo termine tra i Rotariani e i professionisti qualificati del settore igienico-sanitario delle loro comunità. I borsisti riceveranno un Master of Science nel settore idrico e igienico-sanitario urbano, gestione idrica o scienze idriche e ingegneria. I laureati collaborano con i loro sponsor di club in un progetto della relativa area d'intervento a beneficio della loro comunità locale. La scadenza per inoltrare le domande è il 15 giugno. Per maggiori informazioni, fare riferimento al kit della domanda e al documento con i termini e condizioni della borsa di studio. Per eventuali domande in merito, inviare un'email a grants@rotary.org >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Sede Segreteria Rotary Club Milano : Viale Bianca Maria, 26 20129 Milano T. +39 02 76394996 segreteria@rotarymilano.it Orario segreteria: Dal Lunedi al Venerdì dalle ore 14 alle ore 18 Banca d'appoggio: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 9