TEST DI AUTOVALUTAZIONE II PARZIALE

Documenti analoghi
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Base. Acido. Acido. Base

COMPITO A DI CHIMICA DEL

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Equilibri Acido Base e ph

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

LEZIONE 4. Le soluzioni

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

L equilibrio dell acqua

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Capitolo 7. Le soluzioni

GIOCHI DELLA CHIMICA

Ionizzazione dell acqua

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Equilibri ionici in soluzione acquosa


ESERCIZI ph SOLUZIONI

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

a 25 C da cui si ricava che:

Le Reazioni Chimiche

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Scritto Chimica generale Gruppo A

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

FORMULARIO DI CHIMICA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Conoscere gli acidi e le basi

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Università telematica Guglielmo Marconi

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI 1.molarità

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Le proprietà colligative delle soluzioni

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

H N. Mn Fe H 2 O

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Dissociazione elettrolitica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Equilibri di precipitazione

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489)

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

G = H - T S. G < 0 la reazione avviene spontaneamente (reazione esoergonica)

CHIMICA GENERALE E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

= 9, M = 1, M

Giochi della Chimica 2008 Fase regionale Classi A e B

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Transcript:

TEST DI AUTOVALUTAZIONE II PARZIALE // question: 001 name: 1UD001-EqAcidoBase ::1UD001-EqAcidoBase::[html]<p>La costante di un equilibrio chimico Kc:</p>{ ~%100%<p> dipende esclusivamente dalla temperatura</p> ~%-100%<p> dipende dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori</p> ~%-100%<p> dipende dalla concentrazione dei reagenti</p> ~%-100%<p> aumenta sempre con l aumentare della temperatura e diminuisce sempre con il diminuire della temperature</p> // question: 002 name: 1UD002-EqAcidoBase ::1UD002-EqAcidoBase::[html]<p>Quando si aggiunge il reagente A alla reazione di equilibrio: A + B \=> C + D, che si trovi all equilibrio alla temperatura T:</p>{ ~%-100%<p> aumenta la velocità di reazione perché aumentano gli urti tra A e B</p> ~%100%<p> la reazione si sposta verso destra</p> ~%-100%<p> la reazione si sposta verso sinistra</p> ~%-100%<p> diminuisce la velocità di reazione perché si diluiscono i reattivi</p> // question: 003 name: 1UD003-EqAcidoBase ::1UD003-EqAcidoBase::[html]<p>La condizione di equilibrio di una reazione è espressa da:</p>{ ~%-100%<p> DeltaGm \= RT lnk</p> ~%100%<p> DeltaGm \= 0</p> ~%-100%<p> DeltaG m \= RT lnk</p> ~%-100%<p> DeltaG m \= 0</p> // question: 04 name: 1UD04-EqAcidoBase ::1UD04-EqAcidoBase::[html]<p>Una reazione chimica è all equilibrio quando la concentrazione:</p>{ ~%-100%<p> dei reagenti è zero</p> ~%-100%<p> dei prodotti è zero</p> ~%100%<p> dei prodotti e dei reagenti è costante nel tempo</p> ~%-100%<p> dei reagenti è uguale a quella dei prodotti</p> // question: 05 name: 1UD05-EqAcidoBase ::1UD05-EqAcidoBase::[html]<p>Se un processo chimico è all equilibrio:</p>{ ~%-100%<p> le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti si eguagliano</p> ~%-100%<p> le velocità della reazione diretta e inversa si annullano</p> ~%100%<p> le velocità della reazione diretta e inversa si eguagliano</p> ~%-100%<p> si trova in una condizione di stasi in cui ogni attività chimica ha avuto termine</p> // question: 06 name: 1UD06-EqAcidoBase ::1UD06-EqAcidoBase::[html]<p>Un equilibrio si definisce eterogeneo quando:</p>{

~%-100%<p> vi partecipa più di un reagente</p> ~%-100%<p> vi partecipa più di un prodotto</p> ~%100%<p> i componenti si trovano in più fasi</p> ~%-100%<p> si stabilisce tra acidi e basi</p> // question: 07 name: 1UD07-EqAcidoBase ::1UD07-EqAcidoBase::[html]<p>Il valore della costante di equilibrio di una reazione di equilibrio è influenzato dalla:</p>{ ~%-100%<p> concentrazione dei prodotti</p> ~%-100%<p> presenza di un catalizzatore</p> ~%100%<p> temperatura</p> ~%-100%<p> concentrazione dei reagenti</p> // question: 09 name: 1UD09-EqAcidoBase ::1UD09-EqAcidoBase::[html]<p>Quando una reazione chimica ha raggiunto l equilibrio:</p>{ ~%-100%<p> si ferma</p> ~%-100%<p> le concentrazioni di reagenti e prodotti diventano uguali</p> ~%100%<p> le velocità della reazione diretta e di quella inversa si equivalgono</p> ~%-100%<p> riforma i reagenti</p> // question: 011 name: 1UD011-EqAcidoBase ::1UD011-EqAcidoBase::[html]<p>La costante di un equilibrio chimico Kc:</p>{ ~%100%<p> dipende esclusivamente dalla temperatura</p> ~%-100%<p> dipende dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori</p> ~%-100%<p> dipende dalla concentrazione dei reagenti</p> ~%-100%<p> aumenta sempre con l aumentare della temperatura e diminuisce sempre con il diminuire della temperatura</p> // question: 013 name: 1UD013-EqAcidoBase ::1UD013-EqAcidoBase::[html]<p>Quante moli di HCl sono contenute in 250 ml di una soluzione 6M?</p>{ ~%100%<p>1,5 mol</p> ~%-100%<p>3,0 mol</p> ~%-100%<p>4,5 mol</p> ~%-100%<p>6,0 mol</p> // question: 014 name: 1UD014-EqAcidoBase ::1UD014-EqAcidoBase::[html]<p>Calcola quanti grammi di NaOH sono necessari per preparare 1 litro di una soluzione 0,100 M di NaOH (PA: Na\=23; O\=16; H\=1)</p>{ ~%-100%<p>2 grammi</p> ~%100%<p>4 grammi</p> ~%-100%<p>6 grammi</p>

~%-100%<p>8 grammi</p> // question: 015 name: 1UD015-EqAcidoBase ::1UD015-EqAcidoBase::[html]<p>Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che libera:</p>{ ~%-100%<p>ioni OH (-) in soluzione acquosa</p> ~%100%<p>ioni H (+) in soluzione acquosa</p> ~%-100%<p>ioni OH (-) in qualsiasi solvente</p> ~%-100%<p>ioni H (+) in qualsiasi solvente</p> // question: 016 name: 1UD016-EqAcidoBase ::1UD016-EqAcidoBase::[html]<p>In una soluzione neutra si ha:</p>{ ~%-100%<p>pH \= 14</p> ~%100%<p>pH \= 7</p> ~%-100%<p>pH \= 0</p> ~%-100%<p>pH \= 10</p> // question: 018 name: 1UD018-EqAcidoBase ::1UD018-EqAcidoBase::[html]<p>Tra l'acido cloridrico (HCl) e l'idrossido di sodio (NaOH) avviene una reazione acido-base e si forma:</p>{ ~%-100%<p>NaH + HOCl</p> ~%-100%<p>NaCl</p> ~%-100%<p>acqua</p> ~%100%<p>NaCl + acqua</p> // question: 021 name: 1UD021-EqAcidoBase ::1UD021-EqAcidoBase::[html]<p>Il ph di una soluzione 0,01 M di HCl è:</p>{ ~%-100%<p>12</p> ~%-100%<p>10</p> ~%100%<p>2</p> ~%-100%<p>1</p> // question: 022 name: 1UD022-EqAcidoBase ::1UD022-EqAcidoBase::[html]<p>Un acido si dice forte se:</p>{ ~%-100%<p>ha una concentrazione elevata</p> ~%-100%<p>ha una concentrazione bassa</p> ~%100%<p>è completamente dissociato</p> ~%-100%<p>è parzialmente dissociato</p> // question: 023 name: 1UD023-EqAcidoBase ::1UD023-EqAcidoBase::[html]<p>Per una soluzione acquosa di un acido forte si ha che:</p>{

~%100%<p>pH \= - log Ca</p> ~%-100%<p>pOH \= - log Ca</p> ~%-100%<p>pH \= - log Cb</p> ~%-100%<p>pH \= log Ca</p> // question: 025 name: 1UD025-EqAcidoBase ::1UD025-EqAcidoBase::[html]<p>Quale tra le seguenti soluzioni ha un il ph più basso?</p>{ ~%100%<p>0,1 M di acido cloridrico</p> ~%-100%<p>0,1 M di ammoniaca</p> ~%-100%<p>0,1 M di acido acetico</p> ~%-100%<p>0,1 M di NaOH</p> // question: 026 name: 1UD026-EqAcidoBase ::1UD026-EqAcidoBase::[html]<p>Secondo Arrhenius un acido è:</p>{ ~%-100%<p>un composto che in soluzione acquosa libera ioni OH (-)</p> ~%100%<p>un composto che in soluzione acquosa libera ioni H (+)</p> ~%-100%<p>un composto che in qualsiasi solvente libera ioni OH (-)</p> ~%-100%<p>un composto che in qualsiasi solvente libera ioni H (+) </p> // question: 028 name: 1UD028-EqAcidoBase ::1UD028-EqAcidoBase::[html]<p>Secondo Bronsted:</p>{ ~%-100%<p> la base coniugata di un acido debole è una base forte</p> ~%100%<p> quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata</p> ~%-100%<p> quanto più debole è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata</p> ~%-100%<p> l acido coniugato di una base debole è un acido forte</p> // question: 033 name: 1UD033-EqAcidoBase ::1UD033-EqAcidoBase::[html]<p>Secondo Bronsted e Lowry una sostanza B si comporta da base forte in acqua:</p>{ ~%-100%<p> se dissocia ioni OH-</p> ~%100%<p> se strappa quantitativamente protoni all acqua</p> ~%-100%<p> se accetta protoni da un altra sostanza diversa dall acqua</p> ~%-100%<p> se cede all acqua una coppia di elettroni</p> // question: 034 name: 1UD034-EqAcidoBase ::1UD034-EqAcidoBase::[html]<p>Secondo Bronsted, per avere una reazione acido-base è necessario che:</p>{ ~%-100%<p> ci sia lo scambio di una coppia di elettroni</p> ~%100%<p> ci sia lo scambio di un protone</p> ~%-100%<p> il solvente sia l acqua</p> ~%-100%<p> il solvente sia non acquoso</p>

// question: 037 name: 1UD037-LegamiChimici ::1UD037-LegamiChimici::[html]<p>Secondo la teoria acido-base di Brönsted e Lowry, l idrossido di sodio (NaOH) si comporta da base in acqua:</p>{ ~%-100%<p> perché è completamente dissociato in ioni</p> ~%100%<p> perché è formato da ioni a carattere neutro in acqua (Na+) e ioni OH- che strappano quantitativamente protoni all acqua formando un egual numero di ioni OH-</p> ~%-100%<p> in quanto fa aumentare il numero di ioni OH-</p> ~%-100%<p> perché fa variare il prodotto ionico dell acqua</p> // question: 038 name: 1UD038-LegamiChimici ::1UD038-LegamiChimici::[html]<p>Se una soluzione acquosa di un acido monoprotico ha ph 3 e contiene 0,001 mol di acido per L, si può essere certi che:</p>{ ~%-100%<p> la soluzione contiene un acido debole</p> ~%100%<p> contiene un acido forte</p> ~%-100%<p> la soluzione è un sistema tampone</p> ~%-100%<p> contiene un acido organico</p> // question: 040 name: 1UD040-LegamiChimici ::1UD040-LegamiChimici::[html]<p>Una soluzione tampone è caratterizzata da:</p>{ ~%-100%<p> una concentrazione fisiologica di NaCl</p> ~%-100%<p> una pressione osmotica uguale a quella del sangue</p> ~%100%<p> un'efficiente capacità di contrastare le variazioni di ph</p> ~%-100%<p> proprietà astringenti sui vasi sanguigni</p> // question: 041 name: 1UD041-LegamiChimici ::1UD041-LegamiChimici::[html]<p>Le soluzioni utilizzate per mantenere il ph costante possono essere dette:</p>{ ~%100%<p> tampone</p> ~%-100%<p> idrolizzate</p> ~%-100%<p> ipertoniche</p> ~%-100%<p> isotoniche</p> // question: 042 name: 1UD042-LegamiChimici ::1UD042-LegamiChimici::[html]<p>Quante moli di soluto ci sono in 500 ml di una soluzione 2M?</p>{ ~%-100%<p>0,5 moli</p> ~%100%<p>1,0 moli</p> ~%-100%<p>1,5 moli</p> ~%-100%<p>2,0 moli</p>

// question: 044 name: 1UD044-LegamiChimici ::1UD044-LegamiChimici::[html]<p>Quale è la molarità di una soluzione che contiene 4 grammi di NaOH (MM\=40 g/mol) in 500 ml di soluzione?</p>{ ~%-100%<p>0,05M</p> ~%-100%<p>0,1M</p> ~%100%<p>0,2M</p> ~%-100%<p>0,4M</p> // question: 045 name: 1UD045-LegamiChimici ::1UD045-LegamiChimici::[html]<p>Se a 1000 ml di una soluzione 0,1 M aggiungiamo 1000 ml di acqua la sua molarità finale sarà:</p>{ ~%-100%<p>0,025M</p> ~%-100%<p>0,05M</p> ~%-100%<p>0,1M</p> ~%-100%<p>0,2M</p> // question: 047 name: 1UD047-LegamiChimici ::1UD047-LegamiChimici::[html]<p>Quale sostanza è molto solubile in acqua?</p>{ ~%100%<p>NaCl</p> ~%-100%<p>benzina</p> ~%-100%<p>zolfo</p> ~%-100%<p>iodio</p> // question: 048 name: 1UD048-LegamiChimici ::1UD048-LegamiChimici::[html]<p>Si ha una soluzione di 100 grammi all' 1% m/m. I grammi di soluto presenti nella soluzione sono:</p>{ ~%100%<p>1 g</p> ~%-100%<p>10 g</p> ~%-100%<p>0,1 g</p> ~%-100%<p>0,05 g</p> // question: 050 name: 1UD050-LegamiChimici ::1UD050-LegamiChimici::[html]<p>Si vuole preparare 1 litro di una soluzione 1M. Quanti grammi di soluto (MM \= 58,5) devo scigliere?</p>{ ~%-100%<p>5,85 g</p> ~%100%<p>58,5 g</p> ~%-100%<p>2,925 g</p> ~%-100%<p>29,25 g</p> // question: 051 name: 1UD051-LegamiChimici

::1UD051-LegamiChimici::[html]<p>Se a 500 ml di una soluzione 0,2 M aggiungiamo 500 ml di acqua distillata, la sua concentrazione</p>{ ~%100%<p>dimezza</p> ~%-100%<p>rimane costante</p> ~%-100%<p>raddoppia</p> ~%-100%<p>triplica</p> // question: 53 name: 1UD53-LegamiChimici ::1UD53-LegamiChimici::[html]<p>La molalità è definita come:</p>{ ~%-100%<p>grammi di soluto per kilogrammo di solvente</p> ~%-100%<p>moli di soluto per litro di soluzione</p> ~%-100%<p>kilogrammi di soluto per moli di soluzione</p> ~%100%<p>moli di soluto per kilogrammo di solvente</p> // question: 54 name: 1UD54-LegamiChimici ::1UD54-LegamiChimici::[html]<p>Il fenomeno in cui le molecole di solvente circondano le molecole di soluto portandole in soluzione si chiama:</p>{ ~%-100%<p>fusione</p> ~%-100%<p>cristallizzazione</p> ~%100%<p>solvatazione</p> ~%-100%<p>cocentrazione</p>