Listeriosi in gravidanza e neonatale: indagini epidemiologiche, di laboratorio, criticità e riflessioni

Documenti analoghi
Listeria monocytogenes: l impatto della

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Listeria monocytogenes

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Monica Virginia Gianfranceschi, Antonietta Gattuso, Maria Claudia D Ottavio Reparto Pericoli Microbiologici connessi agli Alimenti

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

RC 2008 Studio della contaminazione ambientale da Listeria monocytogenes e distribuzione della contaminazione su formaggi erborinati

In questo bollettino si parlerà di: Integrazione dei dati sulle MTA del Report 2014 e qualcosa in più... Schede di dimissione ospedaliera SDO e

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Ministero della Salute

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

XII COMMISSIONE PERMANENTE

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Le patologie abortive

La classificazione ICD-PM

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini

Studi epidemiologici

Centro di riferimento per gli enterobatteri patogeni

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Influenza pandemica (A/H1N1p)

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Gestione delle NC microbiologiche

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

La sorveglianza della legionellosi

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

1) SEGNALAZIONE E RICEZIONE DI NOTIZIA DI SOSPETTA MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Obiettivi di uno studio epidemiologico

Definizione di indicatore

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

La gravidanza nella salute globale

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

L epidemiologia nei secoli

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

EPISODI DI MTA: PROCEDURE E GESTIONE

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Transcript:

Listeriosi in gravidanza e neonatale: indagini epidemiologiche, di laboratorio, criticità e riflessioni I Laboratori Nazionali di Riferimento Campylobacter e Listeria monocytogenes Teramo, 15 16 dicembre 2015 Centro Internazionale per la Formazione e l'informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi Dott.ssa Selene Marozzi selene.marozzi@izslt.it Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, M. Aleandri, via Appia Nuova 1411 00178 Roma (Capannelle), Tel 0679099340

Qualche dato. Secondo alcune stime il 99% dei casi di Listeriosi è attribuibile al consumo di alimenti contaminati (Mead et. al., 1999) La listeriosi è un grave problema di sanità pubblica in conseguenza della sua gravità: mortalità elevata (20-30%) (Lomonaco et al., 2015) L incidenza non è elevata ma in aumento in Europa; nel mondo variabile da 1 a 10 casi per 1000.000 abitanti; in Europa 0.4 casi per 100.000 abitanti nel 2012 (EFSA/ECDC, 2014) E stato calcolato negli Stati Uniti che, nel solo 2012, i costi totali annui correlati ai casi di listeriosi (cioè le spese mediche, diminuzione della produttività, la morte prematura) sono stati di 2,6 miliardi di dollari L. monocytogenes rappresenta un rischio elevato per alcuni gruppi specifici della popolazione ovvero gli anziani, i soggetti immunodepressi, le donne in gravidanza ed i loro neonati

Le malattie da L. monocytogenes nelle donne gravide sono 18 volte più frequenti (12/100.000) che nel resto della popolazione (0,7/100.000). L epidemia più grande di Listeriosi che ha coinvolto un gran numero di donne in gravidanza (65.5% del totale ammalati ovvero n=142) si è verificata a nel 1985 in California, USA (Los Angeles ). Epidemia dovuta al consumo di Mexican-style cheese Uno studio condotto dal WHO (2004) in 20 Paesi ha dimostrato che su 782 casi di listeriosi il 43% delle infezioni era riconducibile a pazienti in stato di gravidanza. Ricerche più recenti, invece, hanno dimostrato che i casi di listeriosi gravidica sono rispetto al totale, l 11% in Italia, il 12% nel Regno Unito, il 16.9% negli Stati Uniti ed il 17.7 % in Francia (Soni et al., 2015) In molti casi le donne sono asintomatiche. La febbre è il sintomo principale (Janakiraman, 2008)

La listeriosi può comparire indifferentemente in tutto il periodo gravidico con un aumento della suscettibilità negli stadi più tardivi il periodo di incubazione nelle donne gravide risulta generalmente più lungo (17-67 giorni vs 1-67 giorni). Nei casi di gastrenterite il periodo di incubazione è in media di 24 ore (da 6 a 240 ore) (Goulet et al., 2013). La trasmissione diretta al neonato è possibile ma rara. Una donna incinta può trasmettere l infezione al feto in utero per via trans placentare o durante il passaggio nel canale del parto (ANSES,2011). L. monocytogenes mostra un particolare tropismo per utero e placenta (Mateus et al., 2013) Alla trasmissione transplacentare possono fare seguito l aborto, la nascita prematura o l infezione del neonato L incidenza di listeriosi nei neonati è circa pari a 8.6 casi per 100.000 nati vivi Nel 2012 in Europa il tasso di notifica più elevato si è avuto nei soggetti di età <1 anno o > 85 anni

Nel gennaio 2014 sono stati inviati da una struttura sanitaria pubblica di Roma al Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni (CREP) dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (IZSLT), 3 ceppi batterici di L. monocytogenes isolati da altrettanti pazienti L isolamento era stato ottenuto dal sangue di due neonati e dai lochi vaginali di una delle madri. La diagnosi di listeriosi era stata emessa per la madre e per il figlio rispettivamente in data 14/01/2014 e 08/01/2014, mentre per il secondo neonato il 24/12/2013.

L isolamento in un arco temporale ravvicinato di 3 ceppi di L. monocytogenes nel medesimo presidio ospedaliero ha reso necessaria una indagine approfondita, al fine di identificare o escludere eventuali correlazioni tra i casi. Normalmente un ricerca completa, quando si sospetta un focolaio di malattia trasmessa dagli alimenti, dovrebbe comprendere : - Indagini epidemiologiche, - Indagini ambientali e alimentari, - Indagini di laboratorio

MATERIALI E METODI ANALISI DI LABORATORIO (1) IDENTIFICAZIONE SIEROLOGIA E TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DEI CEPPI : Sono state eseguite 1. la determinazione degli antigeni somatici (O) e flagellari (H) (con kit Listeria Antisera SEIKEN (DENNKA SEIKEN CO. Ltd,Tokyo, Giappone) 2. la tipizzazione molecolare mediante Pulsed Field Gel Electrophoresis (PFGE) secondo il protocollo standardizzato PulseNet (CDC,2009).

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA, AMBIENTALE ED ALIMENTARE: Contemporaneamente alle indagini di laboratorio, sono stati condotti dalla ASL RM/B alla quale afferisce la struttura sanitaria di invio dei ceppi, gli accertamenti epidemiologici, ambientali ed alimentari. In seguito agli stessi è emerso che:

La donna risultata positiva per Listeria, aveva consumato qualche settimana prima del parto, avvenuto pretermine (34 esima settimana e 3 gg), alcuni alimenti a rischio per la presenza di L. monocytogenes ovvero: STRACCHINO GORGONZOLA SALMONE AFFUMICATO tutti acquistati in un esercizio di vendita al dettaglio della grande distribuzione. la donna riferiva la marca dello stracchino ma non quella del gorgonzola e del salmone affumicato, tuttavia per quanto concerne quest ultimo ricordava chiaramente la tipologia (dimensioni, colore delle scritte e delle stampe) della confezione. E stato quindi prelevato un campione reperto di Salmone affumicato che, per packaging, presentava le caratteristiche descritte dalla donna.

ANALISI DI LABORATORIO (2) Sullo stesso sono state condotte le seguenti analisi di laboratorio: determinazione dell a w, (ISO 21807:2004) valutazione del ph (metodo MFHPB 03:2012) esame colturale qualitativo e quantitativo per la ricerca di L. monocytogenes (UNI EN ISO 11290: 2005 parte 1 e 2) identificazione sierologica ceppi isolati mediante sieroagglutinazione (kit Listeria Antisera SEIKEN (DENNKA SEIKEN CO. Ltd,Tokyo, Giappone) e tipizzazione molecolare mediante PFGE (protocollo standardizzato PulseNet CDC, 2009)

Che cosa è emerso???

La sierotipizzazione ha consentito di attribuire tutti i 3 ceppi umani al sierotipo 4b

La tipizzazione molecolare con PFGE ha invece evidenziato l appartenenza a due cluster differenti ovvero cluster A per gli isolati da madre e figlio e cluster B per quello ottenuto dal secondo neonato CLUSTER A: MADRE E FIGLIO CLUSTER B: 2 NEONATO

CAMPIONE REPERTO DI SALMONE AFFUMICATO TABELLA 1. RISULTATI DELLE ANALIS CONDOTTE SUL CAMPIONE REPERTO DI SALMONE AFFUMICATO UNITÀ CAMPIONARIA a W ph L. monocyotgenes QUANTITATIVO QUALITATIVO 1 0.972 5.9 < 10 ufc/g PRESENTE IN 25 G 2 0.966 6.0 < 10 ufc/g PRESENTE IN 25 G 3 0.979 6.0 < 10 ufc/g PRESENTE IN 25 G 4 0.967 6.0 4.5x10 1 ufc/g PRESENTE IN 25 G 5 0.975 6.0 < 10 ufc/g ASSENTE IN 25 G sono risultate contaminate da L. monocytogenes 4 U.C. su 5 testate all esame qualitativo ed 1 U.C. su 5 all esame quantitativo con valori di 4,5x10 ufc/g.

La sierotipizzazione ha consentito di attribuire tutti i ceppi isolati dall alimento al sierotipo 1/2 a

la tipizzazione molecolare, ha evidenziato in tutte le U.C. positive un ulteriore cluster diverso da quelli di appartenenza degli isolati umani. CLUSTER C: Salmone affumicato

PFGE

Conclusioni

Come evidenziato dalla presenza di due differenti fingerprinting ottenuti con PFGE, non è stata rilevata una correlazione tra i due casi di listeriosi neonatale pur avendo la sierotipizzazione rilevato l appartenenza dei tre ceppi al medesimo sierotipo 4b. = madre figlio 2 neonato

Si riconoscono diversi sierotipi di L. monocytogenes, tuttavia i sierotipi 1/2 a, 1/2 b, e 4b sono coinvolti nella maggior parte dei casi di listeriosi Alcuni Autori hanno evidenziato una correlazione tra sierotipi e quadro clinico della malattia, in particolare il sierotipo 4b è stato associato alle listeriosi gravidiche (McLauchlin, 1990). L incidenza del sierotipo 4b nei casi di Listeriosi varia dal 50 al 70% e tende ad essere più elevata negli episodi perinatali (Katarihou, 2002).

Per quanto riguarda invece i ceppi isolati dal campione reperto di salmone affumicato, l appartenenza al sierotipo 1/2 a ha escluso ogni correlazione tra i casi umani ed il consumo dell alimento.

Nella UE il Regolamento 2073/2005 e successive modifiche ed integrazioni, ha ampliato il campo di tolleranza per i RTE sino a valori di 100 ufc/g. Tuttavia, questo limite viene applicato solo se il produttore è in grado di dimostrare, con soddisfazione dell Autorità Competente, che l alimento non supera tale soglia al termine della shelf-life. Da un punto di vista legale il campione reperto di salmone affumicato era conforme alle disposizioni vigenti in materia, così come avvalorato dai Servizi Veterinari competenti per territorio, che hanno visionato la documentazione prodotta dalla ditta

Tuttavia sono doverose alcune osservazioni : non è stato possibile rintracciare il lotto di produzione del salmone affumicato consumato dalla madre tuttavia si può ragionevolmente presupporre che il sierotipo circolante in quella azienda sia l 1/2 a (contaminazione >ambientale!!!)

E i formaggi?????? la corretta identificazione dell alimento veicolo di tossinfezione, avrebbe dovuto implicare il campionamento dei due formaggi che la donna riferiva di aver consumato (stracchino e gorgonzola). Come è noto, infatti,i formaggi figurano tra gli alimenti a maggior frequenza di positività (EFSA, 2104) e sono, di conseguenza, chiamati in causa in numerosi episodi epidemici e sporadici di tossinfezione alimentare. Non è da escludere a priori, pertanto, che questi fossero coinvolti nella trasmissione del microrganismo.

il periodo di incubazione nelle donne gravide risulta generalmente più lungo (17-67 giorni vs 1-67 giorni) limitazione nell investigazione del caso sporadico riferibile al secondo neonato causata dalla presenza di una indagine giudiziaria in corso. Questa circostanza ha reso gli atti investigativi dei NAS, non consultabili.

UN RINGRAZIAMENTO AI COLLEGHI DEL CREP (Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni) per aver condotto le analisi di laboratorio sui ceppi