La misura e la grana

Documenti analoghi
Trascendentale e temporalità

La memoria di Canossa

vai alla scheda del libro su

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

vai alla scheda del libro su

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Scautismo femminile e Guidismo

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

La struttura che connette

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

vai alla scheda del libro su

Programma del corso di Pedagogia generale

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue II,

Il Polifemo La Tisbe

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Il codice materno del potere

Manuale di psicologia dell educazione

Introduzione alla pragmatica

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Filosofi e animali in Roma antica

Temi d Esame Logica II

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Metodologia della ricerca 1

La teoria dell enunciazione

Lezioni di Meccanica Quantistica

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

La teoria dell enunciazione

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Léopold Migeotte Le grain des îles et l approvisionnement d Athènes au IV e siècle avant J.-C. 27

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

La giustizia vendicatoria

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Quaderni del Conservatorio

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Competenze trasversali a scuola

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

Gianfranco Contini vent anni dopo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Fonetica: Morfologia e sintassi:

TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA

La Toscana in evoluzione

PROGRAMMA PREVENTIVO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Osservare l educazione

La filosofia della storia come problema

V ANNO LICEO CLASSICO

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Sulle origini del linguaggio Immaginazione, Espressione, Simbolo

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Dal Lungarno ai Navigli

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

SCRIVERE TESTI DA TESTI

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Il libro liquido: una risorsa per la didattica inclusiva

Transcript:

François Rastier La misura e la grana Semantica del corpus e analisi del Web Traduzione: Pierluigi Basso Fossali Edizioni ETS

www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo del CNL (Centre national du livre) Edizione originale: François Rastier, La mesure et le grain, Paris, Éditions Champion, 2011 Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673425-9

A Évelyne Bourion Denise Malrieu e Mathieu Valette

Indice Premessa 7 0. Introduzione. I corpora in questione 9 0.1. Una rottura 9 0.2. I corpora e lo spazio delle norme 12 0.3. Verso un riaccorpamento delle discipline 17 PRIMA PARTE PROBLEMATICHE E PRINCIPI DI SEMANTICA TESTUALE 21 1. Poste epistemologiche della linguistica del corpus 33 1.1. Per approfondire il concetto di corpus 33 1.1.1. Due concezioni del corpus: cumulo di parole o archivio di testi? 35 1.1.2. Codifica di variabili globali 35 1.1.3. Dall archivio al corpus di lavoro 36 1.2. Per una concezione non antinomica della dualità tra langue e parole 37 1.2.1. Linguistica(-che) della langue, della parole e delle norme 37 1.2.2. Ordini, livelli e ricomposizione 39 1.2.3. Le correlazioni tra ordini di complessità 41 1.2.4. Oltrepassare l opposizione tra formale e semantico 45 1.3. Incidenze sulla teoria linguistica 46 1.4. Quantità e qualità nella semantica del corpus 50 1.4.1. Misura per misura 50 1.4.2. Qualificare le nuove osservabili 51 1.4.3. Superare la contraddizione quantità/qualità 52 1.4.4. Per una semantica assistita 53

286 La misura e la grana 2. Modelli del testo e dati testuali 55 2.1. Un modello di dati testuali 55 2.2. Modelli del testo 57 2.2.1. Oltrepassare l opposizione tra testo e discorso 58 2.2.2. Modelli logico-grammaticali: alberi e concatenazioni 59 2.2.3. Modelli non-gerarchici 60 2.2.4. Passaggi e problematizzazioni delle unità 64 2.2.5. Per un modello intertestuale 66 2.2.6. Retrospezione 68 2.3. Testo e documento 68 2.3.1. La riconquista dell espressione e il mistero dei metadati 68 2.3.2. Stratificazione aperta ed estensione del dominio dei dati 70 2.3.3. Prospettive pratiche e teoriche 72 3. Tipologia dei testi, generi e variazioni morfosintattiche 75 3.1. Discorsi, generi e tipologia dei testi 75 3.1.1. I generi in linguistica del corpus 75 3.1.2. Proposte tipologiche 82 3.2. Il corpus di studio e le variabili 85 3.2.1. Una concezione critica del corpus 85 3.2.2. Le variabili 86 3.3. Come differenziare automaticamente generi, campi generici e discorsi? 89 3.3.1. L approccio univariato 89 3.3.2. L approccio multivariato 92 3.3.3. La classificazione gerarchica ascendente 93 3.4. Al di là o al di qua dei generi? 98 3.4.1. La rappresentazione dell interlocuzione e le sue trasposizioni 98 3.4.2. Le posizioni dialogiche. oggettività vs soggettività 100 3.4.3. Benveniste aveva forse ragione? 101 3.5. Prospettive 102 SECONDA PARTE AL DI LÀ DEL LESSICO 107 4. Le norme semantiche: lessico e doxa nel corpus 113 4.1. Posizioni e proposte 113

Indice 287 4.1.1. L ideologia come formazione semiotica 113 4.1.2. Prospettive di studio 115 4.2. Illustrazioni 119 4.2.1. Affinità (s)elettive e opposizioni tra forme dello stesso lemma 120 4.2.2. Fenomeni di canonicità 122 4.2.3. Antonimie 124 4.2.4. Il lavoro e l opera, il matrimonio e l adulterio 127 4.2.5. Omologazioni al discorso mitico 130 4.2.6. La struttura degli universi semantici 131 4.3. Direzioni di ricerca 132 4.3.1. Un agenda 132 4.3.2. Doxa e società 132 4.3.3. Istanze della doxa 133 4.3.4. Valutazioni e paradossi 135 4.3.5. Doxa e genesi del lessico 137 4.4. Appendici 141 5. Dalla polisemia alla neosemia 149 5.1. La polisemia delle accezioni: dall ontologia alla cognizione 149 5.1.1. Il dualismo 150 5.1.2. La linguistica del segno 151 5.1.3. L approccio semasiologico 152 5.1.4. Le condizioni filosofiche della polisemia 153 5.2. Riconsiderare il problema della polisemia 154 5.2.1. Definire le unità 154 5.2.2. Adottare il punto di vista interpretativo 156 5.2.3. Definire un approccio empirico 157 5.3. Percorsi neosemici 160 5.3.1. Cambiamenti di dimensione semantica: l esempio di percuter 161 5.3.2. Demanializzazione e incidenza dimensionale: l esempio di grogne 162 5.3.3. Riconfigurazione di un semema in nuove semie: il caviale in tutti i suoi stati 164 5.4. Sintesi e direzioni di ricerca 172 6. Dai concetti ai contenuti. Per una semantica di testi teorici 173 6.1. Lo statuto dei testi e i discorsi teorici 173

288 La misura e la grana 6.1.1. Discorsi teorici 174 6.1.2. Che cos è una teoria 176 6.1.3.Testi teorici e metalinguaggio 177 6.1.4. Generi e componenti semantiche 178 6.1.5. Un esempio: i generi della filosofia 180 6.2. La mimesi dei testi teorici 181 6.2.1. I livelli di analisi dei testi scientifici 182 6.2.2. La molteplicità delle semiotiche 183 6.2.3. Circolo ermeneutico e relazioni intersemiotiche 184 6.2.4. Per una tipologia delle mimesi 185 6.3. Forme testuali e tematica 186 6.3.1. Termini e concetti 186 6.3.2. Dai concetti ai temi 188 6.3.3. Emergenza, definizione ed evoluzione dei concetti 193 6.4. La dialettica: dai personaggi del mito agli attori teorici 195 6.5. La dialogica: dai narratori del mito alle voci del testo scientifico 197 6.6. Direzioni di ricerca 201 6.6.1. Dalla forma locale alla testualità globale 201 6.6.2. Le strutture degli universi semantici 202 TERZA PARTE APPLICAZIONI E PROSPETTIVE 207 7. Semiotica dei siti razzisti e prevenzione della xenofobia 211 7.1. Una situazione nuova 211 7.2. Evitare il politicamente corretto 212 7.3. Il metodo differenziale 214 7.3.1. La questione delle posizioni e l impossibilità di un ontologia 215 7.3.2. L insufficienza delle parole-chiave e il valore criteriale del lessico 216 7.4. Una concezione del mondo sociale 219 7.4.1. Categorie 221 7.4.2. I campi semantici della discriminazione 222 7.4.3. Una prima difficoltà: la rappresentazione reciproca delle posizioni 223 7.4.4. Le strategie di mascheramento 224

Indice 289 7.4.5. Diversioni 225 7.5. Poste teoriche, scelte metodologiche e nuove osservabili 227 7.6. Annesso: indici linguistici e applicazioni didattiche 230 7.6.1. Il pamphlet 231 7.6.2. Modalità di svilimento dell Altro 232 7.6.3. La strategia dell amalgama 233 7.6.4. Difficoltà 233 8. Semantica del Web vs Web semantico? Il problema della pertinenza 235 8.1. Ambizioni e credibilità del Web semantico 235 8.2. Abitudini di pensiero e limiti attuali 238 8.2.1. Postulati della rappresentazione delle conoscenze 238 8.2.2. I dibattiti 239 8.2.3. Ontologie e Web semantico 241 8.2.4. Esigenze per la linguistica 242 8.2.5. Per porre fine all oblio dei testi 243 8.3. Riconcettualizzazione 244 8.3.1. Elaborazione dinamica 244 8.3.2. Le conoscenze testuali 245 8.4. Proposte 246 8.4.1. Tipologia delle forme di pertinenza 246 8.4.2. Per una semantica del Web 249 8.4.3. La complessità di ogni dato 250 8.4.4. Problematiche (meta)date 251 9. Prospettive: semantica del corpus e scienze della cultura 253 9.1. Letteratura e linguistica del corpus 253 9.2. Per un epistemologia della complessità testuale 260 9.3. Linguaggio e valori 263 9.4. Fondamento e impegno 265 Bibliografia generale 271

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di gennaio 2013