Corso di formazione per badanti Seconda edizione 2017

Documenti analoghi
Corso di formazione per badanti

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA DI PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1

Bando Corso di base per Assistenti familiari

MARIA LETIZIA KERSBAMER nt. a Tassullo (TN) il

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Formazione avanzata per tutor clinici

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

La nostra sfida per il 2016

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Assistenza Domiciliare

Orientamenti della Regione e prospettive

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

I SERVIZI TERRITORIALI

La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

F O R M A T O E U R O P E O

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

DIREZIONE REGIONALE SERVIZI SOCIALI.

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Centro Diurno Disabili Adulti

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

F O R M A T O E U R O P E O

Il consenso informato

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI OPERATIVITA DI STRADA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI NUORO

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Famiglia, Promozione della Sussidiarietà e Domiciliarità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Operatore socio assistenziale

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Collaboratrice a progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

organizza un corso di formazione

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Progetto di formazione del Terzo settore

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

CURRICULUM VITAE

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale

Dal settembre 1993 ASL VC P.O. S Andrea di Vercelli

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Con il patrocinio di:

A2.4 Servizi Residenziali

Costruire la rete delle cure palliative

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Transcript:

DISTRETTO H1 CASA DELLA SALUTE ROCCA PRIORA TAVOLO MISTO DI PARTECIPAZIONE Corso di formazione per badanti Seconda edizione 2017 CASA DELLA SALUTE - ROCCA PRIORA (RM) Via Malpasso D Acqua 2 14-21 - 28 settembre, 5-12 - 19-26, 9-16 - 23-30, 7 14 dicembre 2017 ore 16,00 19,00 PER INFORMAZIONI: http://www.aslromah.it/informazione/volontariato/attivita.php

PRESENTAZIONE Il corso di formazione gratuito è organizzato dall Azienda Sanitaria Locale Roma 6 in collaborazione con le Associazioni di volontariato attive presso la Casa della Salute (CdS) di Rocca Priora. L iniziativa è inserita all interno della più ampia strategia aziendale d implementazione di percorsi di sussidiarietà tra la ASL Roma 6 e le Associazioni di volontariato del territorio. L idea progettuale, costruita su sollecitazione delle Associazione presenti presso la CdS per rispondere all esigenza di qualificare le badanti che lavorano nel territorio aziendale, coinvolge in qualità di docenti volontari e operatori della ASL Rm 6, secondo un modello organizzativo già sperimentato in precedenti percorsi di formazione, nell ottica di quanto sancito nella delibera DG 67/2016 art.4 che vede la ASL Roma 6 impegnata ad organizzare ed avviare con le Associazioni del territorio azioni formative ed informative su temi di interesse sociosanitario. Il paradigma che sostiene questo approccio organizzativo alla formazione si basa sulla convinzione che la sussidiarietà orizzontale (ASL - Volontariato) si realizza attraverso esperienze di co- progettazione, anche di eventi formativi, occasioni nelle quali i due sistemi (ASL e Volontariato) sperimentano una vera collaborazione, secondo la strategia delle connessioni, che costruisce reti e mette in moto le risorse della comunità, nel rispetto delle identità di tutti i soggetti coinvolti. OBIETTIVO fornire ai discenti una formazione teorico/pratica di base su aspetti: medici, infermieristici, riabilitativi, legali, sociali, comportamentali, relazionali che possano costituire un bagaglio per affrontare al meglio il lavoro quotidiano di accudimento di persone fragili. A CHI È RIVOLTO a persone italiane o straniere (con sufficiente conoscenza lingua italiana) che svolgono o hanno intenzione di svolgere attività di badanti presso anziani e/o disabili non autosufficienti presso il loro domicilio. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso è articolato in 13 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 39 ore. Si svolge, di norma, il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso la Casa della Salute di Rocca Priora. I docenti sono professionisti della ASL Roma 6 e volontari delle Associazioni presenti presso la Casa della Salute PER L ISCRIZIONE si PUÒ Inviare la richiesta all indirizzo mail partecipa@aslroma6.it, allegando l apposito modello di domanda d iscrizione compilato e sottoscritto. 2

Inviare il modello di iscrizione per fax al n. 06/9640080 Consegnare a mano il modello d iscrizione compilato, presso il CAD sito nella Casa della Salute di Rocca Priora, sig.ra Roberta Gatta, al mattino dalle 9,00 alle 13,00 escluso il sabato. Al termine del corso verrà rilasciato dalla ASL un attestato di partecipazione a coloro che hanno frequentato almeno l 80% delle ore complessive (36h) COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO M. Luisa Erculei - Tavolo Misto di Partecipazione ASL Rm 6 Alberto Falera Casa della Salute Rocca Priora SEGRETERIA CORSO Roberta Gatta - Casa della Salute Rocca Priora, tel. 06/93274576 PER INFORMAZIONI PUA Casa della Salute 06 93274504 06 93274505 Sportello del Volontariato Casa della Salute Rocca Priora 06 93272866 06 93272865 06 93272828 Segreteria corso sig.ra Roberta Gatta presso CAD Casa della Salute Rocca Priora, 06/93274576 Indirizzo mail partecipa @aslroma6.it - sito web www.aslroma6.it 3

PROGRAMMA seconda edizione DATA ORARIO ARGOMENTO DOCENTI APERTURA DEL CORSO 14 settembre 15,00 15,30 Presentazione del corso MARIO RONCHETTI DIRETTORE SANITARIO 15,30-15,45 Informazioni generali sull articolazione del corso ALBERTO FALERA AREA MEDIA 15,45 18,00 Le patologie più frequenti dell anziano. La non autosufficienza dell anziano ALBERTO FALERA AREA DELL ASSISTENZA DI BASE E DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI 21 settembre 15,00 17,00 Concetti di base di igiene, microclima, concetti di disinfezione e sanificazione. Le lesioni da decubito. Tecniche per spostamento. ANGELO ANGLANI L utilizzo di apparecchiature medicali 17.00 18,00 Incidenti domestici: conoscerli per evitarli STEFANIA CORRADI e FRANCA MANGIAGLI SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL RM6 AREA RIABILITATIVA 28 settembre 15,00 17,00 L uso degli ausili protesici GIANFRANCO RUSCIO 17,00 18,00 La gestione della stomia CATERINA SCHIRÒ ASSOCIAZIONE SCOPRILASTOMIA 5 15,00 16,30 La disabilità adulta. Le cure riabilitative DANIELA LUMACA 16,30 18,00 Il posizionamento e la mobilizzazione del paziente M.CRISTINA BRAMUCCI ASL ROMA 6 4

DATA ORARIO ARGOMENTO DOCENTI AREA PSICOLOGICO - RELAZONALE 12 15,00 18,00 La relazione con il paziente e i familiari: ascolto ed empatia FABIO G. M. FILETTI 19 15,00 16,00 Il problema della demenza ALBERTO FALERA 16,00 18,00 La stimolazione cognitiva informale nelle persone con demenza FABIO G. M. FILETTI 26 9 15,00 18,00 La comunicazione, i bisogni, la convivenza, la gestione delle emozioni e dello stress. La gestione dei conflitti Le demenze: la gestione del quotidiano AREA DELLE ATTIVITÀ A DOMICILIO 15,00 18,00 Elementi di dietetica: principi nutrizionali nella persona fragile GRAZIA BIGONZONI ASSOCIAZIONE ALZHEIMER CASTELLI ROMANI CINTHIA VERCELLONI 16 15,00 16.30 Elementi di infermieristica pratica (controllo del polso e del respiro, controllo del colorito cutaneo, somministrazione farmaci, ecc.) ANGELO ANGLANI 16,30 18,00 Principi base del BLS ELISABETTA DEL PAPA ASSOCIAZIONE CRI TUSCULUM 23 15,00 16.30 Prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l igiene degli ambienti Norme comportamentali e di convivenza esempi pratici JEAN IVETTE DIAZ SEGARRA e GLORIA GIACCHINO ASSOCIAZIONE TUSCOLANA DI SOLIDARIETÀ 16,30 18,00 La disostruzione nella persona adulta MIRELLA ONAIRDA ASSOCIAZIONE O.L.I.V.E.R. PAOLO TESTANI ASSOCIAZIONE ZIPAOLO TEAM 5

DATA ORARIO ARGOMENTO DOCENTI AREA DELLA TUTELA LEGALE DEL LAVORATORE 30 15,00 18.00 Diritti e doveri del lavoratore e della persona curata Privacy e libertà Il contratto di lavoro GLORIA GIACCHINO ASSOCIAZIONE TUSCOLANA DI SOLIDARIETÀ AREA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI TERRITORIALI E DELLA TUTELA DELLA PERSONA FRAGILE 7 dicembre 16,00 17,30 La rete dei servizi sociosanitari territoriali e l integrazione sociosanitaria. TIZIANA PESCHI L Assistenza Domiciliare Integrata, l invalidità civile, i ricoveri 17,30 19,00 L Amministrazione di Sostegno e la tutela della persona fragile SABRINA RENSON ASSOCIAZIONE PERSONA&DIRITTI CHIUSURA DEL CORSO 14 dicembre 15,00 18,00 Focus group Somministrazione questionario di gradimento del corso DR. FABIO FILETTI e DR.SSA M. LUISA ERCULEI Consegna degli attestati di fine corso MARIO RONCHETTI DIRETTORE SANITARIO ASL ROMA 6 6