Le Cefalee. Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte

Documenti analoghi
IN UNA POPOLAZIONE DI

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Le cefalee nell infanzia

Regolazione locale del flusso

Regolazione locale del flusso

Farmacologia del sistema serotoninergico

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Neurofisiopatologia del Dolore.

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

Franco Menichelli Associazione Italiana Agopuntura

L anatomia dell apparato urinario

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

ACIDO GLUTAMMICO: ricostituente e tonico del S.N.C., è utilizzato anche nel calo del rendimento intellettivo.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.


La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Regolazione della circolazione coronarica

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Fisiologia dell apparato urinario

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Mantenimento dell omeostasi

Equilibrio acido base

Mantenimento dell omeostasi

VIII Congresso Regionale Siciliano SISC

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Circolazione polmonare

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731


Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici

Organizzazione schematica di un organismo complesso

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

La motivazione a mangiare può dipendere da:

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Il circolo capillare: canale preferenziale

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

I NETs: a che punto siamo? Milano, 20 giugno 2008

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Emicrania e 12 GIUGNO 2014

Infiammazione (flogosi)

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

Fisiologia apparato urinario

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA

COMPLICANZE DEL DIABETE

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

SISTEMA NEUROENDOCRINO

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Transcript:

Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis) Il sistema trigeminale

Il neurone trigeminale

Il sistema trigemino-vascolare

Il neurone trigeminale durante una crisi emicranica ed azione di un agonista 5HT 1B/1D (Sumatriptan)

DISFUNZIONE DEL SISTEMA INIBITORIO DISCENDENTE Momento centrale è una riduzione dell attività del sistema inibitorio discendente antinocicettivo dovuto a: alterazione degli oppioidi endogeni alterazione dei sistemi aminergici

SEROTONINA ED EMICRANIA * Aumentati livelli urinari di acido 5-idrossiidolacetico e di serotonina * Riduzione della serotonina libera plasmatica e piastrinica * Nelle crisi emicraniche nel plasma è presente il SRF * L'emicrania è precipitata dalla reserpina ed è alleviata dalla serotonina e dai suoi precursori * I farmaci antiemicranici deprimono l'attività dei neuroni centrali serotoninergici

SEROTONINA ED EMICRANIA I DUBBI * Infusioni di serotonina nella carotide interna non ha effetto sul rcbf negli esseri umani (Olesen, 1981) * I livelli di serotonina non scendono in tutti i pazienti, in alcuni, invece, c'è un aumento della serotonina piastrinica (Sommerville, 1976; Anthony et al.,1967 * Poichè la deplezione piastrinica di serotonina non è confinata al circolo cerebrale, per quale motivo solo le arterie craniche sono responsive alla diminuzione dei livelli di serotonina? Le risposte risiedono, probabilmente, negli studi sulle fluttuazioni arteriose di serotonina, sui circuiti serotoninergici cerebrali e/o sull'identificazione del SRF.

TEORIE VASCOLARI * MECCANISMI EXTRACRANICI * MECCANISMI NEUROVASCOLARI - PROSTAGLANDINE - ISTAMINA - CATECOLAMINE - NEUROTRASMETTITORI MECCANISMI NEUROVASCOLARI Momenti fondamentali: Vasodilatazione delle grosse arterie cerebrali e dei vasi meningei Sensibilizzazione delle afferenze perivascolari del sistema trigeminovascolare Rilascio di mediatori: SP, CGRP 5-HT, Bradichinina PG, Istamina

PROSTAGLANDINE ED EMICRANIA * La sua somministrazione endovenosa causa cefalea vascolare in soggetti non emicranici * Gli inibitori della sintesi di prostaglandine alleviano le crisi emicraniche * Effetti bifasici sul letto vascolare; profonda vasodilatazione arteriosa extracranica * L'infusione di serotonina nell'arteria polmonare rilascia prostaglandine nella vena polmonare; effetto antagonizzato da metisergide, ergotamina tartrato * PGE1 altera i meccanismi di autoregolazione cerebrale

TEORIA IPOSSICA - METABOLISMO CARBOIDRATI E ACIDI GRASSI - PIASTRINE - TEORIA IPOSSICA - Ridotto apporto di O² e/o glucosio - Discrepanza O²- metabolismo ossidativo intraneuronale * Discrepanza metabolismo-rcbf * Alterazioni biochimiche neuronali

TEORIA IPOSSICA Momenti patogenetici: Ipossia neuronale cerebrale Lesione funzionale del neurone Inversione dei potenziali di membrana con passaggipo intracellulare di Ca ++ e fuoriuscita di K + Eventuale ma non necessaria S.D. Immissione di neurotrasmettitori negli spazi intersinaptici Disfunzione del sistema inibitorio discendente

TEORIA IPOSSICA Osservazioni di supporto Cliniche : Strumentali : Biochimiche : condizioni ipossiche (stress, altitudine, spasmi arteriosi, microemboli, anemia, ipoglicemia) possono produrre gli stessi deficit focali della crisi emicranica alterazioni EEG compatibili con ipossia focale o generalizzata. Anomalie dei potenziali evocati visivi durante le pause libere livelli anomali di lattati e bicarbonati, aumento di Gammabutirrati e campc nel CSF

TEORIA IPOSSICA I DUBBI Ipossia neuronale vera mai dimostrata Durante il digiuno i livelli di ipoglicemia degli emicranici non sono differenti da quelli dei non emicranici

TEORIA ALIMENTARE * TIRAMINA * FENILETILAMINA * FENOLI * MAO

TEORIA ALIMENTARE Deficit (su probabile base genetica) di attività piastrinica e/o endoteliale, MAO e/o fenolsulfotranferasica (PST) Mancata degradazione enzimatica e conseguente accumulo di queste sostanze vasoattive Patogenesi allergica con meccanismo IgE mediato? La tiramina stimola i neuroni noradrenergici L alcool (vino rosso) contiene potenti inibitori della PST

TEORIA CELLULARE Le cellule endoteliali non solo membrana semipermeabile ma organo endocrino ad alta attività metabolica * Produce numerose sostanze importanti per l'omeostasi vascolare e neurale (Prostaciclina, Angiotensina II, ET-1, EDRF-NO) * Inattiva sostanze vasoattive (Serotonina, Bradichinina) Il sistema endoteliale influenza le regolazioni vasomotorie e risponde alle influenze ormonali e immunologiche

TEORIA CELLULARE Sebbene, fisiologicamente, l innervazione perivascolare e le cellule endoteliali interagiscano nel controllo del tono vascolare, il ruolo dominante è endoteliomediato: Il sistema endoteliale modula adeguatamente alle necessità tissutali il flusso circolatorio L endotelio agisce come transduttore delle influenze neurogeniche sul sistema vascolare La S.D., la vasodilatazione parasimpatica, la tempesta serotoninergica, agiscono attraverso i nerva vasorum che influenzano il sistema endoteliale a produrre sostanze vasoattive

TEORIA PSICOLOGICA