SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Documenti analoghi
Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

SCHEDE TECNICHE INTEGRATIVE (Prospetto degli allegati relativo a specifiche attività di gestione ambientale) 1

Risultati della caratterizzazione dei fumi

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Incenerimento e recupero energetico: i nuovi criteri di classificazione anche con riferimento ai piani locali

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

PROVINCIA DI TREVISO

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DI CONCERTO CON I MINISTRI DELLA SANITÀ, DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO E PER LE POLITICHE AGRICOLE

3.12.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

La legge dei gas perfetti

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA

1. MATRICI AMBIENTALI

Prove di combustione

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Parametro Valore Unità misura

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

ALLEGATO 1. 1 Generalità

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori


EMISSIONI IN ATMOSFERA

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Il numero di ossidazione

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Agosto 2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX


Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Allegati ed elaborati tecnici integrativi per la Gestione rifiuti (Allegato I punti: 5.1, 5.2 e 5.3 del D.Lgs. 59/05):

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO

- GENERATORI DI CALORE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

RAPPORTO AMBIENTALE 1 semestre 2008

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

Di recente i temi ambientali sono ritornati all ordine del giorno a Monselice in

RTI ESA SRL- SOLARE SRL CONCESSIONARIO DEL SERVIZIO DI ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI AI SENSI DELLA LEGGE 10/91 E S.M.I.

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

ALLEGATO X. Disciplina dei combustibili. Parte I. Combustibili consentiti. Sezione 1

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Adempimenti di carattere amministrativo

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Termovalorizzazione di rifiuti speciali: il caso del FLUFF

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

BFC Cyclone Bollitore a condensazione vetrificato

Partiamo dalla problematica concreta

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Transcript:

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza Contenuto in sostanze pericolose 2 Caratteristiche sistema di stoccaggio Capacità max deposito Mg m 3 Quantità di olio trattato mediante combustione (Kg/h) IMPIANTO DI COMBUSTIONE OLI USATI Processo di combustione Potenzialità impianto di combustione (kg/h): Descrizione sistema di alimentazione automatica del combustibile: Descrizione sistema di regolazione rapporto aria-combustibile 3 : 1 2 3 - Questa scheda deve essere compilata nei casi specificati nella nota 5 del modello di domanda. - Sostanze previste nel DPR 915/82 e s.m.i. per la classificazione sostanze tossico-nocive. - Anche nella fase di avviamento. Pagina 1 di 7

Pagina 2 di 7

Temperatura camera di combustione ( C): IMPIANTO DI COMBUSTIONE OLI USATI Processo di combustione Descrizione del sistema di controllo utilizzato per la rilevazione della temperatura nella camera di combustione: Tenore di ossigeno nei fumi (%V/V): Descrizione del sistema di controllo utilizzato per la rilevazione del tenore di ossigeno nella camera di combustione: Efficienza di combustione 4 : Descrizione del sistema di controllo utilizzato per la determinazione dell efficienza di combustione: Tempo di permanenza fumi nella camera di combustione (s): Caldaie 5 Modalità di controllo della temperatura valori uguali o superiori a 950 C o 850 C nel caso di impianto a letto fluido: Efficienza di combustione 6 : Tempo di permanenza dei fumi in camera di combustione (s): Tenore di ossigeno nei fumi (% V/V): 4 5 6 - Rapporto tra la concentrazione di biossido di carbonio e la somma delle concentrazioni di biossido e di monossido di carbonio nei gas combusti. - Compilare solo nel caso in cui vengano utilizzate caldaie per il processo di combustione. - Rapporto tra la concentrazione di biossido di Carbonio e la somma delle concentrazioni di biossido e di monossido di Carbonio nei gas combusti. Pagina 3 di 7

Idrocarburi policiclici aromatici (mg/m 3 ): PCB/PCT (mg/m 3 ): PCDD+PCDF (come diossina equivalente ng/m 3 ) 8 : EFFLUENTE GASSOSO Sostanze inquinanti Valori di emissione orari 7 Piombo e suoi composti espressi come Piombo (Pb)*, Vanadio e suoi composti espressi come Vanadio (V)*, Cromo e suoi composti espressi come Cromo 9 (Cr)*, Rame e suoi composti espressi come Rame (Cu)* (mg/m 3 ) 10 : Cadmio e suoi composti espressi come Cadmio (Cd) (mg/m 3 )*: Nichel e suoi composti espressi come Nichel (NI) (mg/ m 3 )*: Composti inorganici del Fluoro sotto forma di gas o vapore espressi come acido fluoridrico (mg/m 3 ): Composti inorganici del Cloro sotto forma di gas o vapore espressi come acido cloridrico (mg/m 3 ): Descrizione sistema di abbattimento polveri (Indicare il valore di abbattimento): Capacità fissazione e/o abbattimento inquinanti acidi forti (acidi alogenidrici, SO 2 ): 7 - I valori vanno normalizzati nelle condizioni di 0 C, 1 atm, gas secco e tenore di O 2 pari al 3% in Volume. 8 - Per la determinazione del valore medi, espresso come somma di PCDD+PCDF, si deve effettuare la somma dei valori delle concentrazioni delle diossine e dibenzofurani indicati nel suballegato 2 Allegato 3 al DM 124/00 e s.m.i.. I dati misurati nell effluente gassoso devono essere previamente moltiplicati per i corrispondenti fattori di tossicità equivalenti FTE. 9 - Il Cromo nella forma esavalente non deve eccedere in ogni caso 1 mg/m 3. 10 - Valore medio della somma delle concentrazioni dei quattro inquinanti rilevato per un periodo di campionamento di un ora. Pagina 4 di 7

* Devono essere considerate le quantità di inquinante presenti nell effluente gassoso sotto forma di polvere, gas e vapore. Descrizione sistema di controllo in continuo percentuali di ossigeno: Sistemi di monitoraggio dell effluente gassoso Descrizione sistema di controllo in continuo percentuali di monossido di carbonio: Descrizione sistema di controllo in continuo temperatura: PARAMETRI OLI ELIMINATI MEDIANTE COMBUSTIONE Parametri Valore misurato Metodologia di analisi Metodologia di campionamento 11 Densità a 15 C (kg/l) Potere calorifico inferiore (MJ/kg) Sedimenti totali (% peso) PCB/PCT (mg/kg) Infiammabilità Cleveland ( C) Metalli:Cadmio + Cromo + Nichel + Vanadio(mg/kg) Piombo (mg/kg) Rame (mg/kg) Cloro totale (% peso) Fluoro (ppm) Zolfo (% peso) 11 - I metodi di campionamento sono indicati nell Allegato 3 al DM 124/00 e s.m.i.. Pagina 5 di 7

Ceneri (%peso) L olio non deve inoltre contenere né essere contaminato dalle sostanze elencate nell Allegato al DPR 915/82 e s.m.i. in quantità e/o concentrazioni tali da farlo classificare rifiuto tossico nocivo ai sensi della deliberazione del Comitato Interministeriale del 27/07/1984 Pagina 6 di 7

Densità a 15 C (kg/l) Potere calorifico inferiore (MJ/kg) PCB/PCT (mg/kg) Cloro totale (% peso) Diluenti (% volume) Fluoruri (ppm) Zolfo (% peso) Ceneri (%peso) Parametri misurato Metalli: Cadmio + Cromo + Nichel + Vanadio (mg/kg) Piombo (mg/kg) Rame (mg/kg) PH %olio (% peso) Sedimenti totali (% peso) PARAMETRI MISCELE OLEOSE ELIMINATE MEDIANTE COMBUSTIONE Metodologia di analisi L olio non deve inoltre contenere né essere contaminato dalle sostanze elencate nell Allegato al DPR 915/82 e s.m.i. in quantità e/o concentrazioni tali da farlo classificare rifiuto tossico nocivo ai sensi della deliberazione del Comitato Interministeriale del 27/07/1984 Pagina 7 di 7