L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Documenti analoghi
I Bilanci Idrologici!

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Climate change e water banking una equazione significativa

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Domande preparatorie esame di ecologia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

L Osservatorio apre alle scuole

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Glossario e architettura del piano

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

INQUINAMENTO DA NITRATI

Impatti climatici e acque sotterranee

Nitrati e irrigazione

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Milano, 23 aprile 2009

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Mariateresa Lazzaro 12 Luglio 2017, Pisa

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

LA FURIA DELLA NATURA!

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

IL CICLO DELL ACQUA: la valutazione della risorsa idrica disponibile

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Mitilicoltura in Italia: opportunità di crescita e di valorizzazione del settore

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

Andamento meteorologico del mese

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

A scala del mezzo poroso

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Procedura operativa del modello pressioni-impatti-misure

Modelli per la gestione delle risorse idriche: il contributo della statistica ufficiale

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Risultati della Ricerca

Variazione dell'assetto colturale nel periodo in relazione alla variazione climatica in atto, nel Bacino montano del Senio (RA)

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Transcript:

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa

L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento della risorsa idrica (impatto antropico e cambiamenti climatici; EEA, 2004) Scarsa attenzione alle attività di gestione e pianificazione in ambiente rurale (Pereira et al., 2009)

L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/2 Pioggia come prima fonte di approvvigionamento per molte colture Se necessario, le acque superficiali possono essere immagazzinate in bacini artificiali per irrigazione In molti casi si ricorre anche alle acque sotterranee Necessità di strumenti software per l applicazione della Direttiva Europea sull Acqua (WFD 2000/60), in base a quanto auspicato dall UE e dalla European Environment Agency

Strumenti ICT per l uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 I modelli numerici rappresentano degli strumenti utili per il supporto delle attività decisionali, di gestione e di monitoraggio e raccolta dati Caratterizzazione del sistema idrologico, rappresentazione dei processi dominanti Funzione predittiva (simulazione di scenari)

Strumenti ICT per l uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/2 Strumenti GIS per l elaborazione di dati spaziali Immagazzinamento, analisi, elaborazione e visualizzazione di ampi dataset di dati spaziali Viene facilitato l utilizzo di ambienti di simulazione complessi

Diversi codici per la simulazione 1D/2D della dinamica delle acque superficiali alla scala di bacino o a scala locale Necessità di codici per la simulazione dell uso congiunto di acque superficiali e sotterranee Soil & Water Assessment Tool (Neitsch et al. 2002; USDA) Codice fisicamente basato che sfrutta un approccio lumped per simulare diversi processi (ciclo idrologico, crescita della pianta, subsidenza) Strumenti ICT per l uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/3 http://swat.tamu.edu/

Il FARM PROCESS (FMP)/1 (Schmid et al., 2006; Schmid and Hanson, 2009; Hanson et al., 2014) Modulo integrato in FREEWAT per la simulazione dell uso congiunto di acque superficiali e sotterranee

Il FARM PROCESS (FMP)/2 (Schmid et al., 2006; Schmid and Hanson, 2009; Hanson et al., 2014) Il Farm Process (FMP) permette di calcolare la domanda irrigua di un azienda agricola, tenendo conto anche di eventuali perdite dalla rete di distribuzione e legate al metodo di irrigazione. La domanda può essere soddisfatta da diverse fonti di approvvigionamento superficiali e/o sotterranee. E possibile anche tener conto del runoff superficiale e di eventuali limitazioni sulle fonti di approvvigionamento idrico.

Il FARM PROCESS (FMP)/3 FMP calcola un bilancio idrico per specifiche regioni del modello (farm - aziende), determinandone la domanda idrica da parte delle colture e le fonti di approvvigionamento (canali di irrigazione, pozzi di estrazione) Accoppiamento con il modello di flusso delle acque superficiali e sotterranee Una farm non è altro che un azienda agricola

Domanda e approvvigionamento/1 1. Calcolo della domanda dell azienda, dalla traspirazione della pianta e dall evaporazione dal suolo 2. Si tenta di saddisfare la domanda per mezzo delle precipitazioni e dell assorbimento radicale 3. Si determina poi una domanda irrigua residua, che tiene conto anche delle perdite dalla rete di distribuzione e del metodo di irrigazione

Domanda e approvvigionamento/2 4. Si tenta di soddisfare la domanda irrigua residua per mezzo di fonti di approvvigionamento da acque superficiali (fonti esterne, canale principale, canali secondari). E possibile anche imporre dei limiti sull assegnazione dell acqua all azienda 5. Si tenta di soddisfare la domanda irrigua residua per mezzo di fonti di approvvigionamento da acque sotterranee (pozzi di estrazione)

Domanda e approvvigionamento/3 6. Si calcola l acqua in eccesso (runoff superficiale e/o percolazione) 7. Si valuta l eventuale verificarsi di un deficit idrico (due metodi di ottimizzazione sono disponibili)

Definizione di uno scenario/1 Definizione dei limiti delle aziende agricole Tutta la parte non occupata dalle aziende, è definita come una azienda virtuale non irrigata

Definizione di uno scenario/2 Per ogni azienda si definiscono: - fonti di approvvigionamento da acque superficiali - pozzi di estrazione Surface water

Definizione di uno scenario/3 Definizione delle colture Nelle aree non irrigate (aree urbane, corpi idrici superficiali) possono essere definite delle colture virtuali

Definizione delle tipologie di suolo e delle rispettive proprietà (spessore della frangia capillare) Definizione di uno scenario/4

Definizione di uno scenario/5 Definizione delle proprietà delle colture: - coefficiente colturale (K c ) - frazione di traspirazione - frazione di evaporazione da precipitazioni - frazione di evaporazione da irrigazione

Calcolo dell evapotraspirazione/1 Il coefficiente colturale esprime la differenza tra l evapotraspirazione della pianta e quella di una coltura di riferimento Si definisce un K c medio che tenga conto di entrambi i processi (evaporazione + traspirazione) Passo temporale almeno decadale

Calcolo dell evapotraspirazione/2 Il coefficiente colturale ha un andamento temporale variabile in base alla crescita della pianta (rispecchia la variazione di evapotraspirazione dovuta alla variazione di copertura del suolo, dell'altezza della coltura e dell'area fogliare) L evapotraspirazione è espressa come: ET c = K c * ET 0

Risultati del modello FMP produce un bilancio (entrate e uscite) per ogni azienda: - variazione nel tempo della domanda idrica - contributo dalle varie fonti di approvvigionamento - ottimizzazione dell uso della risorsa idrica in caso di deficit

This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 642224 Grazie per l attenzione Giovanna De Filippis Scuola Superiore Sant Anna g.defilippis@santannapisa.it Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna r.rossetto@santannapisa.it FREEWAT - Free and Open Source Software Tools for Water Resource Management