PIANO DELLA PERFORMANCE

Documenti analoghi
COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

Comune di San Cipriano D Aversa Prov. di Caserta PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2009 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area Servizi al cittadino

SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI. Centro di Responsabilità: I SETTORE. Responsabile: DOTT. ANTONIO ANDREANI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

PROSPETTO RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI GESTIONALI PER L ANNO 2014 OBIETTIVI CONTENUTI NEL PEG APPROVATO CON DELIBERAZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

COMUNE DI PIOBESI D ALBA

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11

COMUNE DI MODUGNO. SERV11/GC/2013/1 Ambientale) dell impianto di depolimerizzazione della plastica per la produzione di liquido

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

SCHEDE OBIETTIVI OPERATIVI

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Piano della performance

ELENCO DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI DA PUBBLICARE ALL ALBO PRETORIO DAL GIORNO FESTIVO AL GIORNO FESTIVO

PIANO DETTAGLIATO DELLE PERFORMANCE PERIODO 1/01/ /12/2013

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

C O M U N E D I C O M I T I N I

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

OBIETTIVI Obiettivi particolari:

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

Portale Istituzionale del Comune di Marsicovetere (PZ) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL CANONE PER L'INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

Città di Enna Presidenza Consiglio

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 SCHEDE CONTENENTI GLI OBIETTIVI PER L ESERCIZIO 2016

COMUNE DI BELLINO OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2014 SETTORE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SPESE DI MANUTENZIONE E SERVIZI DEL PATRIMONIO COMUNALE FINANZIATE CON ONERI DI URBANIZZAZIONE

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA

PEG 2014 SCHEDA DEGLI OBIETTIVI DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI GENERALI SERVIZI DI STAFF

D E T E R M I N A Z I O N E (art. 107, D.Leg.vo , n 267)

Comune di Erice Piano delle performance

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE)

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Quadro sinottico di raffronto Programmi da R.P.P. anno 2011 e stato di realizzazione al 31/12/2011

OBIETTIVO OPERATIVO N TITOLO OBIETTIVO - Azioni di formazione destinate ad ottenere maggiore flessibilità organizzativa -

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI UDINE. 1 maggio 2015

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Numero 133 del

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

PIANO DEGLI OBIETTIVI

Servizio di Gabinetto

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati;

Obiettivi individuali Obiettivi del del personale di cat. EP Direttore Generale Allegato 5 del Piano Integrato

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

della Determinazione

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Vighenzi, n Rodengo Saiano (BS) Codice fiscale e Partita Iva

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

SETTORE SEGRETERIA AFFARI GENERALI E COMMERCIO termine (giorni) responsabile

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964. Dirigente Amministrativo

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Prot. n S. Lucia di Piave, ELENCO DELLE DETERMINAZIONI ESECUTIVE ADOTTATE NEL MESE DI GENNAIO 2016

Resp. proced. Firma Sì/No. Resp. istruttoria. Susana

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

SPORTELLO SICUREZZA E QUALITA' DELLA VITA TABELLA CONFRONTO INTERVENTI per MESI (periodo 1 gennaio 2009 / 30 giugno 2013)

Bresadola Elettra via Villoresi, Nova Milanese, MB. Comune di Nova Milanese Via Villoresi, 34

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

COMUNE DI BAREGGIO. Numero

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese

Comune di CORTEMAGGIORE

COMUNE DI USINI. Ufficio Lavori Pubblici Manutenzioni - Ambiente

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA)

n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile Sperimentazione ciclo della perfomance Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale

Transcript:

Comune di Rosolini PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Il Il PIANO DELLA PERFORMANCE è un documento programmatico che dà avvio al ciclo di gestione della performance del Comune Il Il Piano della performance è lo strumento fondamentale a servizio della trasparenza, della partecipazione e della rendicontazione. Con esso è data dimostrazione, anche attraverso l albero della performance, dell allineamento e della coerenza dei diversi livelli in cui le visioni e gli obiettivi sono articolati. Il Il contenuto del Piano è definito dal sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, adottato dalla Giunta comunale con deliberazione. In prima applicazione, il il Piano della performance è adottato in forma semplificata.

In particolare il PdP per il triennio 2014-2016 contiene: le aree strategiche attraverso le quali si attua la visione dell amministrazione con l indicazione dei risultati attesi in termini di impatto ed effetti reali sulla popolazione e sul territorio; l enunciazione degli obiettivi strategici per ciascuna delle aree di cui sopra ; l enunciazione dei programmi che confluiranno nella Relazione previsionale e programmatica; l enunciazione degli obiettivi operativi, per l anno 2014 che confluiranno nel Piano degli obiettivi (PEG); l unità organizzativa di riferimento di ciascun obiettivo ; gli indicatori di risultato per ciascun obiettivo 2014.

ORGANIZZAZIONE 1 2 3 4 AMMINISTRAZIONE, AFFARI GENERALI E SERVIZI DEMOGRAFICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE POLIZIA MUNICIPALE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI CIMITERIALI SERVIZIO DELLE ENTRATE Sig. Adamo Saverio Dott. Lorefice Carmelo Rag. Savarino Rosario Dott. Agosta Orazio 5 6 7 8 LAVORI PUBBLICI PROTEZIONE CIVILE ATTIVITA CULTURALI,SPORT, TURISMO,SPETTACOLO PUBBLICA ISTRUZIONE SERVIZI SOCIALI URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ECOLOGIA AUTOPARCO Ing. Mingo Corrado Dott. Covato Salvatore Dott.ssa Piazzese Concetta Geom. Speranza Salvatore

AREE STRATEGICHE 1 2 3 4 AMMINISTRAZIONE, AFFARI GENERALI E SERVIZI DEMOGRAFICI SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI CIMITERIALI PROGRAMMAZIO- NE E GESTIONE RISORSE UMANE PROGRAMMAZIO- NE E GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA SERVIZIO DELLE ENTRATE POLIZIA MUNICIPALE 5 LAVORI PUBBLICI PROTEZIONE CIVILE 6 ATTIVITA CULTURALI,SPORT,TURISMO,SPETTA COLO PUBBLICA ISTRUZIONE 7 SERVIZI SOCIALI 8 URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ECOLOGIA AUTOPARCO Effetti da ottenere, bisogni da soddisfare OBIETTIVI STRATEGICI

Area Strategica: AMMINISTRAZIONE, AFFARI GENERALI E SERVIZI DEMOGRAFICI SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI CIMITERIALI OBIETTIVI STRATEGICI 1. Completamento del sistema VOIP 2. Completamento Sistema Informatico Comunale 3. Potenziamento dell URP 4. Adeguamenti Regolamenti Comunali 5. Gestione informatica Servizi Cimiteriali 6. Randagismo 1.1.1 1.1.2 1.1.3. 1.1.4 1.1.5 1.1.6 Completamento del sistema VOIP Ricognizione e Completamento Sistema Informatico Comunale Potenziamento attività URP Adeguamenti Regolamenti Comunali Gestione informatica Servizi Cimiteriali Randagismo Amministrazione, AA.GG. e Servizi Demografici Sviluppo Economico e Servizi Cimiteriali Amministrazione, AA.GG. e Servizi Demografici Sviluppo Economico Servizi Cimiteriali Amministrazione, AA.GG. e Servizi Demografici Sviluppo Economico Servizi Cimiteriali Amministrazione, AA.GG. e Servizi Demografici Sviluppo Economico Servizi Cimiteriali Amministrazione, AA.GG. e Servizi Demografici Sviluppo Economico Servizi Cimiteriali Amministrazione, AA.GG. e Servizi Demografici Sviluppo Economico Servizi Cimiteriali

1.1.1 Completamento del sistema VOIP Fase 1(2014) Completamento installazione hardware e test prove - Completamento operazioni (100%) Completamento acquisto attrezzature hardware e strumentazione adeguata. Raggiungimento di almeno il 100% di copertura utenza VOIP 1.1.2 1.1.2 Creazione di una intranet Completamento Sistema Informatico Comunale Fasi Fase 1 (2014) Implementazione hardware Sistema Informatico (50%) Fase 2 (2015) Implementazione hardware Sistema Informatico (50%) Potenziamento e adeguamento hardware software e procedure informatiche 1.1.3 Potenziamento attività URP Fasi Fase 1 (2014) Implementazione dei servizi (100%) Fase 1 (2014) - Integrazione URP con con ivari servizi dell Ente (100%) - Formazione del personale -Integrazione servizio URP

1.1.4 Adeguamenti Regolamenti Comunali Fase 1-2014 - Ricognizione Regolamenti Comunali (100%) Organizzazione incontri con Responsabili dei Servizi (100%) 1.1.5 Gestione Informatica Servizi Cimiteriali Fase 1 2014 Aggionamento e completamento software di gestione dati servizi cimiteriali (100%) Acquisto software ed inserimento dati relativi al servizio 1.1.6 Randagismo Fase 1 2014 Censimento cani randagi con relativa microchippatura (50%) Fase 2 2015 Censimento cani randagi con relativa microchippatura (50%) Fase 3 2014 Incentivazione affidamento e/o adozione (50%) Organizzazione di concerto con polizia Municipale di censimento e formazione personale Organizzazione di concerto con polizia Municipale di censimento e formazione personale Sensibilizzazione popolazione con incontri e conferenze

Area Strategica: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA SERVIZIO DELLE ENTRATE OBIETTIVI STRATEGICI 1. Legge di stabilità 2014 2. Razionalizzazione dei pagamenti 3. Riduzione del ricorso all anticipazione di cassa 4. Invio elettronico avvisi di accertamento ai contribuenti 5. Accertamento e recupero evasione 6. Studio ed applicazione tributi 2.1.1 2.2.1 2.3.1 2.4.1 2.5.1 2.6.1 Legge di stabilità 2014 Razionalizzazione dei pagamenti Riduzione del ricorso all anticipazione di cassa Richiesta ai contribuenti in possesso di PEC dell indirizzo mail per la trasmissione di ogni comunicazione e/o avviso di accertamento Accertamento evasione Studio ed applicazione tributi Programmazione e Gestione Economica e Finanziaria Programmazione e Gestione Economica e Finanziaria Programmazione e Gestione Economica e Finanziaria Programmazione e Gestione Economica e Finanziaria Programmazione e Gestione Economica e Finanziaria Programmazione e Gestione Economica e Finanziaria

2.1.1 Legge di stabilità 2014 Fase 1 2014 Monitoraggio mensile del rispetto del Patto di Stabilità Interno (100%) Incentivazione controllo 2.2.1 Razionalizzazione dei pagamenti Fase 1 2014 Redazione piano razionalizzaione pagamenti (100%) Condivisione ed approvazione piano da parte dell organo esecutivo 2.3.1 Riduzione del ricorso all anticipazione di cassa Fase 1 2014 Attuazione di tutte le misure atte a creare disponibilità di cassa (100%) Studio sistematico di tutte le entrate dell Ente con il grado di riscossione entro l esercizio finanziario

2.4.1 Richiesta ai contribuenti in possesso di PEC dell indirizzo mail per trasmissione telematica di ogni comunicazione e/o avviso di accertamento Fase 1 2014/2016 - Organizzazione degli uffici per l elaborazione dei files informatici da trasmettere ai contribuenti. Fornire chiarimenti e/o informazioni adeguate ai contribuenti residenti e non (tramite procedimenti informatici utilizzando la PEC) (100%) -Individuazione del personale - Formazione del personale individuato per singole aree 2.5.1 Accertamento e recupero evasione Fase 1-2014/2015 Gestione di procedure informatiche e non per l accertamento dell evasione almeno 50% -2014 e 50% - 2015 Fase 2 2014/2015 Controlli incrociati con Enti esterni (100%) -Individuazione personale; -Formazione del personale individuato per singole aree; - Stipula di convenzioni con Enti Esterni per controlli, Attuazione controlli 2.6.1 Studio ed applicazione tributi Fase 1-2014 Predisposizione regolamenti in base alle nuove disposizioni normative (100%) -Individuazione del personale; -Formazione del personale individuato per singoli tributi -Acquisto software e ausili didattici.

Area Strategica: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE OBIETTIVI STRATEGICI 1. Costituzione Comitato Unico di Garanzia (CUG) 2. Ricognizione ai sensi dell art. 16 della Legge 183/2010 3. Stesura, approvazione, attuazione Piano Triennale di prevenzione della corruzione 4. Stesura, approvazione, attuazione Piano Triennale della trasparenza e della integrazione 5. Stesura, approvazione, attuazione Codice di Comportamento definitivo 6. Supporto nell attuazione del Regolamento dei Controlli Interni 7. Supporto nell attuazione del sistema di misurazione e valutazione della performance 3.1.1 3.2.1 3.3.1 3.4.1 3.5.1 3.6.1 3.7.1 Costituzione Comitato Unico di Garanzia (CUG) Ricognizione ai sensi all art. 16 della Legge 183/2010 Stesura, approvazione, attuazione Piano Triennale di prevenzione della corruzione Stesura, approvazione, attuazione Piano Triennale della trasparenza e della integrazione Stesura, approvazione, attuazione Codice di Comportamento definitivo Supporto nell attuazione del Regolamento dei Controlli Interni Supporto nell attuazione di misurazione e valutazione della performance Risorse Umane Risorse Umane Risorse Umane Risorse Umane Risorse Umane Risorse Umane Risorse Umane

3.1.1 Costituzione Comitato Unico di Garanzia (CUG) Fase 1-2014 Redazione ed approvazione Regolamento di istituzione e funzionamento del CUG(100%) Fase 2-2015 Attuazione Atti conseguenziali Formazione atti organizzativi Formazione atti attuativi 3.2.1 Ricognizione ai sensi all art. 16 della Legge 183/2010 Fase 1 2014 Monitoraggio di esuberi/eccedenze attuazione art. 16 Legge n. 183/2010 (100%) Proposizione atto deliberativo da inviare al Dipartimento della Funzione Pubblica 3.3.1 Stesura, approvazione, attuazione Piano Triennale di prevenzione della Corruzione Fase1 2014-1 Semestre - Stesura approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (100%) Fase 2 2014-2 Semestre Attuazione piano e relazione (100%) Fase 3 2015 Eventuali misure e interventi correttivi (100%) Adozione delibera e atti consegunziali Individuazione referenti strutture Monitoraggio e stesura interventi correttivi

3.4.1 Stesura, approvazione, attuazione Piano Triennale della trasparenza e della integrazione Fase 1 2014-1 Semestre - Stesura approvazione Piano Triennale della trasparenza e della integrazione (100%) Fase 2 2014-2 Semestre Attuazione piano e relazione (100%) Fase 3 2015 Eventuali misure e interventi correttivi (100%) Adozione delibera e atti consegunziali Individuazione referenti strutture Monitoraggio e stesura interventi correttivi 3.5.1 Stesura, approvazione, attuazione Codice di Comportamento definitivo Fase 1 2014 Recepimento Codice Nazionale di Comportamento - Stesura ed approvazione Codice integrativo di Comportamento dei dipendenti del Comune di Rosolini (100%) Adozione Codice definitivo e notifiche agli interessati 3.6.1 Supporto nell attuazione del Regolamento dei Controlli Interni Fase 1 2014 Attivazione supporto nell avvio dei Controlli Interni (100%) Individuazione struttura di supporto 3.7.1 Supporto nell attuazione di Misurazione e Valutazione della Performance Fase 1 2014 1 Semestre - Supporto nella stesura provvisoria e definitiva del sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (100%) Fase 2 2014-2 Semestre Supporto nella attivazione degli strumenti di Misurazione e Valutazione (100%) Attivazione strumenti di Misurazione e Valutazione

Area Strategica: POLIZIA MUNICIPALE OBIETTIVI STRATEGICI: 1. Incremento controllo del territorio in materia ambientale (raccolta differenziata e discariche abusive); 2. Corsi educazione stradale presso le scuole di ogni ordine e grado; 3. Maggiore controllo aree sensibili a tutela delle fasce deboli (scuole primarie, punti di incontro, anziani, giovani); 4. Posizionamento autovelox previo adeguamento alla normativa di settore. 4.1.1 Incremento controllo de territorio in materia Ambientale discariche abusive e raccolta differenziata 4.2.1 Corsi educazione stradale presso le scuole 4.3.1. Maggiore controllo aree sensibili a tutela delle fasce deboli scuole primarie, punti di incontro, anziani, giovani 4.4.1. Posizionamento Autovelox previo adeguamento alla normativa di settore Polizia Municipale Polizia Municipale Polizia Municipale Polizia Municipale

4.1.1 Incremento controllo del territorio comunale in materia Ambientale: Raccolta Differenziata; Discariche abusive. 4.2.1 Corsi educazione stradale presso scuole di ogni ordine e grado. 4.3.1 Maggiore controllo aree sensibili a tutela delle fasce deboli: scuole, parchi, piazze ritrovo giovani, anziani e famiglie. 4.4.1 Posizionamento autovelox previo adeguamento alla normativa di settore. Fase 1-2014 Potenziamento pattuglie perimetro urbano; Fase 2-2015 Prevenzione fenomeno discariche abusive; Fase 3 2016 Ottimizzazione del lavoro di prevenzione e repressione. Fase 1-2014 corsi di educazione stradale presso gli Istituti Comprensivi (scuole primaria); Fase 2 2015 corsi di educazione stradale presso gli Istituti Comprensivi (scuole media); Fase 3 2016 corsi di educazione stradale presso gli Istituti Comprensivi (scuole superiore). Fase 1 2014 Tutela fasce deboli previa intensificazione attività di controllo e prevenzione(100%); Fase 2 2015-2016 Potenziamento pattuglie. Fase 1-2014 Posizionamento autovelox e relavazione infrazioni C.d.S.(33%); Fase 2 2015 Posizionamento autovelox e relavazione infrazioni C.d.S.(33%); Fase 3-2016 Posizionamento autovelox e relavazione infrazioni C.d.S.(33%). : Conferenza di servizio operativa con Dirigente settore ecologia; Individuazione del personale, formazione, controllo del servizio in fase di prima attivazione. : Conferenza di servizio operativa con Dirigenti scolastici al fine di concertare un calendario degli incontri; Individuazione personale per l attivazione del servizio. : Individuazione e formazione personale e creazione gruppo di lavoro specifici. : Individuazione e formazione personale. Valutazione risultati.

Area Strategica: LAVORI PUBBLI E PROTEZIONE CIVILE OBIETTIVI STRATEGICI 1. Completamento campo polivalente coperto C.da Rizzarelli 2. Mitigazione rischio idrogeologico Piazza Padre Pio 3. Lavori presso l istituto S.Alessandra inerenti il programma operartivo Energie rinnovabili 4. Completamento e forniture di arredo urbano nei parchi giochi 5. Lavori di consolidamento ed adeguamento del Ponte Ristallo Masicugno, stabilizzazione del versante ecc. 5.1.1 Completamento campo polivalente coperto C.da Rizzarelli LL.PP Protezione Civile Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco 5.2.1 Mitigazione rischio idrogeologico Piazza Padre Pio LL.PP Protezione Civile Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco 5.3.1 Lavori presso l istituto S.Alessandra inerenti il programma operartivo Energie rinnovabili LL.PP Protezione Civile Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco 5.4.1 Completamento e forniture di arredo urbano nei parchi giochi LL.PP Protezione Civile Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco 5.5.1 Lavori di consolid. ed adeg. del Ponte Ristallo Masicugno, stabilizzazione del versante ecc. LL.PP Protezione Civile Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco

5.1.1 Completamento campo polivalente coperto C.da Rizzarelli Fase 1 2014 Completamento lavori e collaudo(20%) Attivazione procedure dirette alla acquisizione di quanto necessario per il raggiungimento dell obbiettivo 5.2.1 Mitigazione rischio idrogeologico Piazza Padre Pio Fase 1-2014 - inizio esecuzione lavori (60%) Fase 2 2015 - Completamento lavori e collaudo(20%) Attivazione procedure dirette alla acquisizione di quanto necessario per il raggiungimento dell obbiettivo 5.3.1 Lavori presso l istituto S.Alessandra inerenti il programma operartivo Energie rinnovabili Fase 1-2014 - inizio esecuzione lavori (60%) Fase 2 2015 Completamento lavori e collaudo(20%) Realizzazione procedure necessarie alla completamento dell intervento 5.4.1 Completamento e forniture di arredo urbano nei parchi giochi Fase 1 2014 Completamento lavori e collaudo(20%) Realizzazione procedure necessarie alla completamento dell intervento 5.5.1 Lavori di consolidamento ed adeguamento del Ponte Ristallo Masicugno, stabilizzazione del versante ecc. Fase 1-2014 - inizio esecuzione lavori (60%) Fase 2 2015 Completamento lavori e collaudo(20%) Realizzazione procedure necessarie alla completamento dell intervento

Area Strategica: ATTIVITA CULTURALI,SPORT,TURISMO,SPETTACOLO E P.I. OBIETTIVI STRATEGICI 1. Ampliamento con nuove sezioni del Museo EtnoAntropologico 2. Aggiornamento opere esistenti in Biblioteca Ampliamento varie sezioni 3. Realizzazione progetti Leggere ad alta voce e Storie piccine 4. Progetti Attività psicomotoria in acqua alunni H e Bimbi in acqua 5. Acquisto Scuolabus comunale o esternalizzazione servizio 6.1.1 Operativo 6.2.1 6.3.1 6.4.1 Operativo 6.5.1 Ampliamento con nuove sezioni del Museo EtnoAntropologico Aggiornamento opere esistenti in Biblioteca Ampliamento varie sezioni Realizzazione progetti Leggere ad alta voce e Storie piccine Progetti Attività psicomotoria in acqua alunni H e Bimbi in acqua Acquisto Scuolabus comunale o esternalizzazione servizio Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione

6.1.1 Apertura Museo Etnoantropologico Fase 1-2014- Impostazione e studio attività museale da realizzare (40%) Fase 2 2015 - Predisposizione locali (20%) Fase 3 2016 Ampliamento con nuove sezioni del Museo Etnoantropologico (40%) Assegnazione compiti al personale dell ufficio Individuazione e sistemazione locali necessari Organizzazione ed avvio del servizio 6.2.1 Aggiornamento opere esistenti in Biblioteca Ampliamento varie sezioni Fase 1-2014- Creazione gruppo di lavoro (50%) Fase 2 2015 Impostazione servizi (30%) Fase 3 2016 Ampliamento con nuove sezioni (20%) Assegnazione compiti al personale dell ufficio Individuazione e sistemazione locali necessari Organizzazione ed avvio del servizio 6.3.1 Realizzazione progetti Leggere ad alta voce e Storie piccine Fase 1-2014- Creazione gruppo di lavoro (50%) Fase 2 2015 - Predisposizione locali (20%) Fase 3 2016 Avvio del servizio (30%) Assegnazione compiti al personale dell ufficio Individuazione e sistemazione locali necessari Organizzazione ed avvio del servizio

6.4.1 Progetti Attività psicomotoria in acqua alunni H e Bimbi in acqua Fase 1 2014 Impostazione e avvio del servizio (80%) Fase 2 2015 Implementazione del servizio (10%) Fase 3 2016 Miglioramento del servizio (30%) Creazione di un gruppo di lavoro Individuazione strutture Finanziamento attività 6.5.1 Acquisto Scuolabus comunale o esternalizzazione servizio Fase 1-2014- Predisposizione atti di gara (40%) Fase 2 2015 Organizzazione del servizio (30%) Fase 3 2016 Avviamento ed integrazione del servizio (30%) Assegnazione compiti al personale dell ufficio Organizzazione ed avvio del servizio Miglioramento del servizio

Area Strategica: ATTIVITA CULTURALI,SPORT,TURISMO,SPETTACOLO E P.I. OBIETTIVI STRATEGICI 6. Partecipazione Fiere nazionali ed internazionali 7. Creazione guida turistica con itinerari enogastronomici e strutture ricettive 8. Gestione strutture sportive 9. Gestione Auditorium 6.6.1 Operativo 6.7.1 6.8.1 Operativo 6.9.1 Partecipazione Fiere nazionali ed internazionali Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Creazione guida turistica con itinerari enogastronomici e strutture ricettive Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Gestione strutture sportive Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione Gestione Auditorium Attività culturali, Sport, Turismo, Spettacolo Pubblica Istruzione

6.6.1 Partecipazione Fiere nazionali ed internazionali Fase 1 2014 Impostazione e avvio dell evento (40%) Fase 2 2015 Predisposizione materiale vario (40%) Fase 3 2016 Predisposizione altri eventi (20%) Creazione di un gruppo di lavoro Individuazione itinerari Finanziamento attività 6.7.1 Creazione guida turistica con itinerari enogastronomici e strutture ricettive Fase 1-2014- Predisposizione preventivi vari (40%) Fase 2 2015 Organizzazione del servizio (30%) Fase 3 2016 Avviamento (30%) Assegnazione compiti al personale dell ufficio Organizzazione ed avvio del servizio Miglioramento del servizio

6.8.1 Gestione strutture sportive Fase 1 2014 Predisposizione atti (50%) Fase 2 2015 Miglioramento gestione (30%) Fase 3 2016 Pulizia straordinaria Tensiostatico (20%) Creazione di un gruppo di lavoro Collaborazione società sportive Finanziamento attività 6.9.1 Gestione Auditorium Fase 1-2014- Predisposizione atti Regolamento (50%) Fase 2 2015 Organizzazione del servizio (30%) Fase 3 2016 Avviamento (20%) Assegnazione compiti al personale dell ufficio Collaborazione associazioni culturali Miglioramento del servizio

Area Strategica: SERVIZI SOCIALI OBIETTIVI STRATEGICI 1. Interventi di prevenzione, accompagnamento educativo, ascolto sociale e consulenza 2. Inserimento socio lavorativo delle fasce deboli della popolazione 3. Sollievo alle famiglie, fruizione servizi a domicilio, socializzazione. 7.1.1 Interventi di prevenzione, accompagnament o educativo, ascolto sociale e consulenza 7.2.1 Inserimento socio lavorativo delle fasce deboli della popolazione 7.3.1 Sollievo alle famiglie, fruizione servizi a domicilio, socializzazione Servizi Sociali Servizi Sociali Servizi Sociali

7.1.1 Interventi di prevenzione, accompagnamento educativo, ascolto sociale e consulenza Fase 1 2014 Attivazione Pac infanzia-ripristino servizio asilo nido. Attivazione e realizzazione Progetto emergenza povertà. Fase 2 2015 Prosecuzione Pac infanzia- servizio asilo nido. Attivazione nuova azione Interventi area famiglia e minori- prevista nel III P.d.Z. Prosecuzione Progetto emergenza povertà. Fase 3 2016 Prosecuzione nuova azione Interventi area famiglia e minori- prevista nel III P.d.Z. Prosecuzione Progetto emergenza povertà. Attivazione e collaborazione con Enti Terzi e Terzo per l esecuzione dei programmi 7.2.1 Inserimento socio lavorativo delle fasce deboli della popolazione Fase 1 2014 Attivazione 2^annualità Progetto Vola verso obiettivo lavoro(50%). Attivazione Cantieri di servizi. Redazione nuova graduatoria SUP(servizi di utilità pubblica) ed avvio attività lavorative. Fase 2 2015 Prosecuzione e completamentoprogetto Vola verso obiettivo lavoro2^annualità(50%). Prosecuzione SUP(servizi di utilità pubblica). Attivazione nuova azione di inserimento lavorativo prevista nel III P.d.Z. Fase 3 2016 Prosecuzione SUP(servizi di utilità pubblica). Prosecuzione nuova azione di inserimento lavorativo prevista nel III P.d.Z. Collaborazione con altri Enti per la gestione progetti attivati e controllo attività progettuali

7.3.1 Sollievo alle famiglie, fruizione servizi a domicilio, socializzazione Fase 1 2014 Realizzazione e completamento 3^annualità Centro incontro Disabili(83%). Attivazione PAC anziani-servizio ADA over 65 anni non autosufficienti. Attivazione Adi azioni distrettuali. Attivazione servizio buono socio-sanitario. Fase 2 2015 Completamento PAC anziani. Prosecuzione servizio ADI. Attivazione nuova azione Centro Disabili prevista nel 3^ P.d.Z. Fase 3 2016 Prosecuzione servizio ADI. Prosecuzione nuova azione Centro Disabili prevista nel 3^ P.d.Z. Collaborazione con altri Enti per la gestione progetti attivati e controllo attività progettuali

Area Strategica: - URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA - ECOLOGIA - AUTOPARCO OBIETTIVI STRATEGICI 1. Gestione informatica pratiche edilizie 2. Adozione ed approvazione P.R.G. 3. Progetto Rosolini Differenzia meno rifiuti più risorse 4. Città pulita 5. Verde pubblico 8.1.1 8.2.1 8.3.1 8.4.1 8.5.1 Gestione informatica pratiche edilizie Adozione ed approvazione P.R.G. Progetto Rosolini Differenzia meno rifiuti più risorse Incentivazione interventi di pulizia della città Miglioramento verde pubblico Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco Urbanistica Edilizia Privata Ecologia-Autparco

8.1.1 Studio e predisposizione modulistica D.I.A. e permessi di costruzione Fase 1- Studio novità normative e aggiornamento modulistica, nuovo modello D.I.A. / asseverazione del Tecnico,. Nuovo modelllo permesso di costruire Approvazione modulistica e pubblicazione sul sito web. (100%) Formazione gruppo di lavoro per reggiungimento obiettivo 8.2.1 Gestione informatica pratiche edilizie Fase 1- Formazione del personale Inserimento gestione pratiche 2014 (50%) Fase 2 2015 Inserimento concessioni edilizie ultimi 5 anni(25%) Fase 3 2016 Inserimento certificati agibilità ultimi 5 anni ed avvio inserimento dati quinquennio precedente(25%) Formazione gruppo di lavoro per reggiungimento obiettivo 8.3.1 Adozione ed approvazione P.R.G. Fase 1-2014 - Elaborazione schema di massima (20%) Fase 2 2015 Avvio procedure VAS e adozione schema di massima Pubblicazione e controdeduzioni, osservazioni e/o opposizioni (50%) Fase 3 2016 Approvazione definitiva (10%) Formazione gruppo di lavoro per reggiungimento obiettivo

8.4.1 Progetto Rosolini Differenzia meno rifiuti più risorse Fase 1 2014 Informazione - Distribuzione sacchetti per la raccolta differenziata miglioramento delle isole ecologiche- controllo della città monitoraggio dei risultati Percentuale raggiunta nel corso dell anno 8.5.1 Incentivazione interventi di pulizia della città Fase 1 2014 Interventi straordinari di disinfestazione e derattizzazione del centro urbano e della periferia (100%) Affidamento incarico ditta specializzata 8.6.1 Miglioramento verde pubblico Fase 1 2014 Manutenzione straordinaria verde pubblico Lotta al punteruolo rosso delle palme (100%) Monitoraggio ed intervento mirato alla cura del verde pubblico e alla soppressione del punteruolo rosso delle palme.