The SQEK: Squatting Europe Agenda di Ricerca - v. 1.0

Documenti analoghi
I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La comunità territoriale

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

KA 3 Support for policy reform

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Presentazione del progetto

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Scienza Delle Finanze Classe quinta

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

anno III, n. 2, 2013, 2012

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

RIGENERAZIONE URBANA: innovazione sociale e partecipazione. Serena VICARI HADDOCK Università di Milano-Bicocca

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI


La comunità territoriale

Interreg Adrion al via il primo bando!

La mappatura e l analisi degli stakeholder

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

un libro è un libro un libro non è un libro.

Visioni per Vercelli 2020

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Una prospettiva innovativa sul lavoro

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

Sociologia del Lavoro

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Città e organizzazione sociale nello spazio

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Le economie esterne marshalliane

UNICEF e ONG: esperienze sul campo in Brasile

La casa della conoscenza

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Come si forma l opinione pubblica

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

le nuove forme di governance urbana ed il ruolo dei architetti in questo sistema

Dopo la conversione in legge del decreto 133 che mette letteralmente ko la scuola elementare e media si stanno verificando cose strane.

Cosa sono le organizzazioni?

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Benessere sociale e nuove politiche

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Le sfide metodologiche nella realtà attuale potere e partecipazione. Silvia Fargion Università di Trento

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Le figure pianificatorie

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

LABORATORIO. Econonia Aziendale Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni sanitarie della Prevenzione. Maria Patrizia Becheroni

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Atlante delle Professioni

Seminario Le competenze per insegnare

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

Quando la precarietà è agita. Sindacati, movimenti e...

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Transcript:

The SQEK: Squatting Europe Agenda di Ricerca - v. 1.0 SQuatting Europe Kollective (SQEK) 1 squattingeurope@listas.nodo50.org SQEK è una rete di ricerca che pone al centro dell analisi il movimento delle occupazioni (centri sociali e squat). Il nostro obiettivo è quello di produrre conoscenza attendibile e dettagliata su questo movimento, una conoscenza che non rappresenti un fine in sé ma sia una risorsa pubblica, in particolar modo per chi occupa e per le/gli attiviste/i. Un coinvolgimento critico, transdisciplinarità e approcci comparativi sono alla base del nostro progetto. Il gruppo è un collettivo transnazionale aperto (SQEK) i cui membri rappresentano una diversità di discipline e campi di interesse per investigare le problematiche associate con squat e centri sociali (CS) in Europa. Perché occupare? Mentre la mancanza di casa è in aumento ovunque, la produzione di spazi vuoti sta divenendo una caratteristica strutturale della società contemporanea. Intanto che stati e mercati falliscono la realizzazione di ogni funzione distributiva, costruzioni rimangono vuote mentre i senzatetto crescono in Europa e nel mondo. In questo periodo di crisi economica, le persone che hanno deciso di prendere in mano la situazione stanno occupando una pluralità di spazi: uffici, industrie, teatri abbandonati, public houses and bars (Regno Unito), e ovviamente anche case. In questo processo, il concetto di sviluppo e rinnovo urbano, cioè di aggiustamento degli spazi e delle politiche urbane e per la casa, è reinterpretato e deviato. In realtà, le occupazioni non sono solo un modo per soddisfare il bisogno di alloggio e per esprimere la mancanza di spazi di socialità, ma sono anche un tentativo di praticare modelli di organizzazione partecipativi non-gerarchici. Le occupazioni 1 Creative Commons licence: Attribution-Noncommercial-No Derivative Works (SQEK: SQuatting Europe Kollective)

The SQEK: Squatting Europe Agenda di Ricerca 394 spesso offrono un modo alternativo di vedere le relazioni sociali, le pratiche politiche e lo sviluppo di attività collettive come incontri politici, seminari di autoformazione ed eventi controculturali al di fuori, e in contrasto con i circuiti commerciali. Nel reclamare una dimensione politica, le attiviste e gli attivisti dei centri sociali e le/gli occupanti di case sono spesso impegnate/i in più ampie campagne di protesta e movimenti sociali, contro il precariato, la speculazione urbana, il razzismo, il neo-fascismo, la repressione dello stato, la militarizzazione, la guerra, l utilizzo del territorio contro gli interessi delle popolazioni locali, le riforme a favore dei privati nel campo educativo e universitario. L esistenza di edifici abbandonati, costruiti per ospitare la produzione di capitale delle multinazionali nelle metropoli non solo contraddice la presunta neutralità delle forze del mercato ma rappresenta anche un accusa contro l ideologia neo-liberista di proprietà della casa. Inoltre, nonostante l evidenza del suo contributo al contrasto della crisi globale urbana, molti studiosi e politici ancora considerano il movimento delle occupazioni marginale. La retorica del salvataggio dell economia dalla crisi riflette la vacuità dell attuale dibattito politico che fa appello a coesione sociale e auto-responsabilità. Ma nel momento in cui le persone prendono realmente questi valori sul serio, sono spesso trattate come criminali che minacciano l integrazione sociale. Le risposte accademiche alla crisi attuale sono state ugualmente vacue. Benché molte ricercatrici/ori si trovano a dover affrontare l attacco neo-liberista alle università pubbliche al tempo stesso sono unicamente interessati a ottenere fondi da privati e a produrre conoscenze finalizzate al mercato, altri ancora sembrano più interessati a teorizzare i problemi piuttosto che affrontarli. Di fatto, i movimenti sociali e i problemi urbani richiedono una produzione e distribuzione della conoscenza molto più impegnata socialmente. Per queste ragioni, il collettivo SQEK cercherà di analizzare criticamente il movimento delle occupazioni nei suoi diversi contesti (storici, culturali, spaziali, politici ed economici), con la volontà di coinvolgere attivisti nelle pratiche di ricerca e di condividere la conoscenza in questo modo prodotta. Approcci diversi e temi comuni Il collettivo SQEK è nato come una rete di ricerca. Il nostro primo scopo quando abbiamo cominciato a incontrarci attraverso una mailing list era quello di cooperare per cominciare una ricerca comparativa sulle occupazioni nelle città europee. Nel gennaio 2009 ci siamo incontrati per la prima volta a Madrid. L incontro ci ha permesso di condividere le nostre diverse esperienze, le nostre preoccupazioni intellettuali, i nostri argomenti di ricerca e progetti futuri. Poiché altre persone si sono via via aggiunte al nostro collettivo nell ottobre 2009 abbiamo tenuto un secondo incontro a Milano, dove abbiamo avuto la possibilità di presentare e discutere diversi casi studio. Ricerca auto-finanziata in diversi paesi, riunioni del collettivo di ricerca ed eventi pubblici sono, al momento, le nostre principali attività. Diversi metodi di

ACME: An International E-Journal for Critical Geographies, 2009, 9 (3), 393-397 395 ricerca e quadri teorici costituiscono una notevole caratteristica del nostro approccio. Tuttavia, siamo determinati a pubblicare in lingue diverse libri collettivi, articoli e edizioni speciali in riviste accademiche, per allargare i risultati delle nostre ricerche e dei nostri dibattiti. Se possibile, un progetto di ricerca comune sarà redatto nei prossimi mesi per dare una struttura migliore al nostro lavoro. Perché allora occupare è importante? Sebbene sembrerebbe non rappresentare un movimento particolarmente potente, la sua dimensione temporale che supera diverse decadi e la dimensione spaziale sia locale che internazionale sono spesso dimenticate. Ponendo in rilievo proprio la dimensione politica, molti attivisti in città europee hanno mostrato una ricca esperienza di organizzazione, azione e protesta collettiva che merita una certa attenzione. Siamo quindi consci del bisogno di articolare un approccio che vada dalle specificità delle situazioni locali fino ad una prospettiva internazionale e comparativa. Mentre l inglese è la lingua che usiamo strumentalmente per comunicare, apprezziamo il fatto che ci troviamo coinvolti in un area di azione multilinguistica, complessa e piena di diversità. Nel dibattito politico si è speso molto tempo per discutere su cosa sia una occupazione o uno squat. In fondo, una occupazione o uno squat è quello che le/gli occupanti fanno vivere (ma non solo loro, dato che anche tanti altri attori sociali, narrazioni e dispositivi sono coinvolti). Cosa costituisce una/un occupante? E quello che lei/lui fa o la soggettività (e i discorsi) che lei/lui impiega e attua (a cui da forma) nel corso delle sue attività. O cosa altro? A partire da queste riflessioni abbiamo sviluppato un agenda preliminare di ricerca strutturata intorno a cinque assi principali che cercando di affrontare il fenomeno nella sua piena complessità, aspirano a massimizzare i diversi approcci e orientamenti disciplinari (in termini di quadri sia metodologici che teorici) dei membri del collettivo: 1) Fattori strutturali di lungo e medio periodo che rendono possibili le occupazioni. - Prospettiva storica sulle occupazioni (dalla 2 Guerra Mondiale) - Politiche abitative e loro legittimazione ideologica - Spazi urbani, sviluppo e/o rinnovo urbano, e assetti di proprietà. - Ruolo dei CS nelle politiche sociali neoliberiste - Trasformazioni dello spazio influenzate dalle occupazioni 2) Analisi delle dinamiche conflittuali. - Processi di mobilitazione e di radicalizzazione politica; interazione con la popolazione locale - Quali esperienze di occupazione si sono rivelate vincenti e perché?

The SQEK: Squatting Europe Agenda di Ricerca 396 - La costruzione dei bisogni sociali come modo per sviluppare progetti di occupazione; pratiche e dinamiche politiche nei CS e negli squat. - Come i diversi attori politici e sociali riconoscono e danno legittimità alle occupazioni? - Dinamiche repressive, di criminalizzazione o di negoziazione. 3) Reti di CS/Squat, politiche e culture - Connessioni trans/locali tra CS e case occupate - Connessioni trans/nazionali. Coordinamento politico tra CS/squat, partiti politici e movimenti alterglobal - Azioni collettive e manifestazioni (cortei, media, ecc.) - Occupanti come produttori di conoscenza e innovatori culturali (media alternativi, ecc.) 4) Casi-studio. - Organizzazione formale e informale, processi decisionali - Dimensione economica dei CS e loro ruolo come erogatori di reddito - Auto-conoscenza (riflessività) e contraddizioni interne (rapporti intergenerazionali, memoria, conflitti di genere e omofobia, ecc.) - Composizione di classe e soggettività all interno dei CS - Nuove identità sociali (per es. lavoratori precari) 5) Prospettive comparative sulle occupazioni. - Mappature e banche dati per paese - Sondaggi d opinione sulle occupazione e le politiche abitative. - Dimensioni delle occupazioni per paese - Controversie ideologiche e orientamenti all interno del movimento dei CS in Europa - Quadro legale, e sue modifiche nel tempo e nei singoli paesi. Questa lista di questioni è un suggerimento per ricerche presenti e attività da sviluppare in futuro. Come già detto, SQEK non è solo un gruppo di studiosi ma anche un gruppo politicamente impegnato. Per questo diamo la nostra disponibilità come risorsa pubblica. Siamo disponibili per partecipare a dibattiti ed iniziative pubblici sulle occupazioni e incontri con altre/i attiviste/i. Siamo anche a disposizione per offrire il nostro aiuto a studentesse/i e giovani ricercatrici/ori che si interessano di occupazioni.

ACME: An International E-Journal for Critical Geographies, 2009, 9 (3), 393-397 397 Data la natura composita della nostra rete vorremmo mettere in questione la tradizionale dicotomia tra ricercatori e i s/oggetti della conoscenza. Tutte le volte che sarà possibile coinvolgeremo nelle nostre pratiche di ricerca tutti i soggetti interessati per favorire un approccio collaborativo e dialogico alla produzione del conoscenza ritenendo che le attiviste e gli attivisti come ogni altro attore sociale siano esse stesse e essi stessi delle produttrici e dei produttori di conoscenza. Di conseguenza non siamo convinti che attiviste/i e ricercatrici/ori siano necessariamente figure inconciliabili. Ovviamente sono inconciliabili se considerate come posizioni identitarie. Le cose si complicano quando prendiamo in esame i concreti percorsi di vita individuali. Ne è un esempio la composizione del nostro gruppo di ricerca. Tutti noi (a prescindere dalle differenze) siamo attiviste/i e molti di noi ricercatrici/ori a tempo pieno. Siamo consapevoli della difficoltà di riconciliare le due figure, una difficoltà che ha a che fare con le strutture di potere in cui siamo immersi e che ci attraversano. Convinti che tale questione sia meritevole di analisi, siamo anche coscienti che la problematizzazione del nostro ruolo di ricercatori per quanto fondamentale rischia di cristallizzare il nostro ruolo di attiviste/i. Come mettere in crisi tale (apparentemente) nitida distinzione di ruoli? Come possono queste tensioni essere sfruttate in modo produttivo? In termini ancora più generali, che cosa rende attiva l attività dell attivista che si contrappone a ciò che altri attori sociali (non) fanno, è forse la loro passività? In che senso possono essere considerati attori passivi? Siamo una rete aperta e siamo disponibili a qualsiasi contributo, suggerimento, e collaborazione con chi sia interessato ad affrontare l agenda di ricerca da noi proposta. Per qualsiasi contatto: squattingeurope@listas.nodo50.org