1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Documenti analoghi
Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

1 Esercizio. Funzione di Costo

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Quantità di pasti VC (euro)

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

20 + 2y = 60 2y y = 10

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte


Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

OFFERTA DELL IMPRESA

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Esercizi di Economia Industriale

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Le imprese nei mercati concorrenziali

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

1. La tabella seguente fornisce informazioni sulla produzione totale di gelati di un impresa: Costi Totali

5 a Esercitazione: soluzioni


ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Esercitazione n 5 di Microeconomia

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

L Offerta dell impresa e dell industria

Esercitazione 3 Aprile 2017

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

10.4 Risposte alle domande di ripasso

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

6 a Esercitazione: soluzioni

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

OFFERTA DELL INDUSTRIA

I Costi di Produzione

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 13: Equilibrio ed efficienza

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Prima esercitazione

Teoria del consumatore

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le imprese in un mercato di

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

CALCOLIAMO IL RICAVO TOTALE = PREZZO per QUANTITA. TRACCIAMO LA CURVA DI DOMANDA O DEI RICAVI UNITARI cioè IL PREZZO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Quantità Costo totale Ricavo totale

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione di Microeconomia

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che:

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Transcript:

Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro e capitale rispettivamente w = 4 e r = 9. 1. Determinare la combinazione ottima dei fattori nel caso in cui l impresa possa sostenere una spesa massima per l acquisto dei fattori pari a 100 e sapendo che MRT S = K/L. Per trovare la combinazione ottimale dei fattori si deve risolvere il sistema MRT S = w r T C = rk + wl che diventa K L = 4 9 100 = 9K + 4L da cui si ottiene K = 66.6 e L = 150. Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = LK e i prezzi dei fattori lavoro e capitale rispettivamente w = 1 e r = 4. 1. Determinare la combinazione ottima dei fattori quando il livello desiderato di produzione e pari a = 4 e sapendo che MRT S = K/L. Per trovare la combinazione ottimale dei fattori si deve risolvere il sistema che diventa ne deriva che K = 1 e L = 4. MRT S = w r (K, L) = 4 K L = 1 4 KL = 4 1

. uanto vale il costo di produzione in corrispondenza della scelta ottima? Il costo è dato da T C = rk + wl T C = 1 4 + 4 1 = 8 3 Curve di costi Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: T C = 600 + 4 1. si individui il costo marginale, il costo fisso, il costo variabile di breve periodo e il costo medio di breve periodo. MC = 8; F C = 600; V C = 4 ; AT C = 600/ + 4.. Attualmente l impresa produce 60 unita. Secondo voi in corrispondenza di tale livello di produzione il costo medio sostenuto e il minimo? In caso di risposta negativa quale suggerimento dareste all impresa? Sostituendo = 60 nella definizione di costo marginale e medio otteniamo MC( = 60) = 8 60 = 480 > AT C( = 60) = 600 60 + 4 60 = 50 dato che il costo marginale e maggiore del costo medio l impresa dovrebbe ridurre la produzione per minimizzare il costo medio. 4 Concorrenza perfetta Un impresa concorrenziale ha la seguente funzione di costo di breve periodo T C = 30 + 7 + dove MC = 7 + 1. calcolare il profitto economico nel caso in cui il prezzo di mercato sia P = 17. All impresa conviene continuare a produrre o cessare l attivita? Ricordando che la condizione MR = MC in concorrenza equivale a P = MC: 17 = 7 + = 5. Poiche AV C( ) = 1 < P = MC( ) = 17 = 17 all impresa converra produrre anche se il profitto economico e negativo π = T R T C = (17 5) ( 30 + 7 5 + 5 ) = 5.

. Ricavate l equazione della curva di offerta di settore nel caso in cui le imprese siano n = 10 tutte aventi la stessa funzione di costo. Calcoliamo inizialmente prezzo nel punto di chiusura (al di sotto del quale non conviene produrre) cioe la quantita corrispondente al minimo dei costi variabili medi in cui vale la seguente identita AV C = MC 7 + AV C : = MC : 7 + 7 + 7 = 0 chiusura = 0 P chiusura = 7 + chiusura = 7 dunque la curva di offerta sara definita dal seguente sistema i = 1 (P 7), P > 7 i = 0, P 7 la funzione di offerta di settore sara la somma di quelle individuali. Se n = 10, nel caso in cui l offerta è diversa da zero, la funzione di offerta di settore sara pari a = i i = n i = 10 1 (P 7) = 5P 35 ovvero P = 1 5 + 7 3. Nel caso in cui la domanda sia descritta da P = 49 4 qual e il prezzo di equilibrio di mercato? qual e la quantita prodotta da ogni impresa? calcolate profitto e surplus? Per individuare la coppia prezzo-quantita di equilibrio e necessario mettere a sistema domanda e offerta di mercato P = 49 4 P = 1 5 + 7 da cui deriva che = 10. Se n = 10 ogni impresa produce 1 unita di output. Sostituendo in una delle due funzioni otteniamo il prezzo di equilibrio P = 9. Il profitto della singola impresa e dato da π = T R T C = 9 (30 + 7 1 + 1 ) = 9 L impresa ottiene un profitto negativo. Come prova possiamo controllare che il prezzo di pareggio sia superiore al prezzo di mercato. Ricordando che 3

il prezzo di pareggio corrisponde al minimo del costi medi totali sappiamo che il prezzo di pareggio soddisfa la seguente identita AT C = MC 30 + 7 + AT C : = MC : 7 + 30 + 7 + 7 = 0 30 = 0; = 30 pareggio = 5, 5 P pareggio = 7 + pareggio = 18 Il surplus del produttore è dato dalla differenza tra ricavo totale e costo variabile totale in corrispondenza della quantità per cui P=MC, e corrisponde dunque alla somma tra profitto economico e costi fissi: Surplus i = 9 + 30 = 1 5 Concorrenza perfetta Un impresa in concorrenza perfetta opera con altre 50 imprese identiche e fronteggia la seguente funzione di lungo periodo T C = 40 3 + 8 3 dove MC = 40 64 + 4 1. qual è il prezzo di lungo periodo del settore? Nel mercato concorrenziale i profitti economici devono essere nulli nel lungo periodo sara dunque verificata la condizione per cui LAC = MC che garantisce il minimo che costi medi. da cui LAC : 40 3 + 8 = MC : 40 64 + 4 16( ) = 0 i = e la quantita prodotta da una singola impresa. Il prezzo di mercato di lungo periodo si trova sostituendo i nella curva di costo marginale P = 40 64 + 4 = 8 Come prova possiamo controllare che il π = 0 quando i = e P = 8. π = T R T C = (8 ) (40 3 + 8 3 ) = 0 4

. ual e la quantita scambiata in equilibrio sul mercato del bene? La quantita scambiata in equilibrio sara pari alla quantita prodotta da ciascuna impresa per il numero di imprese nel mercato = n i = 50 = 100. 5