Modelli di governance a confronto e strategie locali per le politiche per l Infanzia e l adolescenza

Documenti analoghi
ESPERIENZE LOCALI di governance

Strumenti per il welfare locale: il piano di zona

Lecco (3 incontro) Ugo De Ambrogio IRS Milano

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

Piani di zona tra innovazione e fragilità

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Approccio alla progettazione. Ugo De ambrogio - IRS

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

sociosanitaria sociosanitaria

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Basta dire coprogettazione per fare innovazione?

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Paolo Ferrario Docente di Politica sociale - Diploma Universitario in Servizio Sociale Università di Venezia

La mappatura e l analisi degli stakeholder

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Cos è l Agenda 21 Locale?

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

A cura di Marco Brunod e Giovanna Ferretti Brescia, 11 febbraio 2013

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

di Comunità e di Quartieri

Comitati Consultivi Misti. Riferimenti normativi

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

LA COLLABORAZIONE CHE

Patto per il Welfare Monza e Brianza

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Programmare e valutare la formazione

Perché si diventa volontari?

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Dal piano al processo

La parola rete ha una rilevanza metaforica significativa per l ambiguitl

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

Il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali. excursus storico/normativo

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

Lecco Ugo De Ambrogio IRS Milano

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI L.N. 328/2000

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

come funziona assemblea cavallerizza?

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Sistema di accreditamento ed integrazione tra pubblico e privato.

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L'Europa e la nuova governance economica. Documento conclusivo

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Progetto Speciale Banche 2020

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

I Programmi Complessi

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Il processo di decentramento amministrativo della Città di Napoli. Milano, 29 giugno 2012

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Separazione funzionale

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Transcript:

Tavolo di coordinamento tra Ministero del Lavoro e, della salute e delle politiche sociali e città riservatarie ai sensi della legge 285 / 97 Seminari tecnici di approfondimento governance locale e e modalità di gestione delle risorse Roma 28 settembre 2010 Modelli di governance a confronto e strategie locali per le politiche per l Infanzia e l adolescenza Ugo De Ambrogio Vice Presidente IRS (Istituto per la ricerca sociale)

GOVERNANCE Termine versatile, di moda e per questo un po abusato, Qualcuno la ha definita parola passe-.partout

Il tranello della governance...esistono termini che s'introducono in modo insidioso nel lessico politico, senza che nessuno se ne accorga e senza che ne sia stata data una definizione preliminare.... È il caso, fra altri, di due espressioni apparentemente tuttofare, molto usate dai media: «società civile» e «governance». da un articolo di Bernard Cassen su Le Monde di giugno 2001

GOVERNANCE Deriva dal latino Governum = reggere il timone, dare la direzione Riguarda i processi ed i sistemi con i quali le organizzazioni e le società operano

GOVERNANCE DEFINIZIONE 1 L esercizio dell autorità politica e l uso delle risorse istituzionali per affrontare gli affari e i problemi della società (World Bank)

GOVERNANCE DEFINIZIONE 2 La governance è una situazione in cui la formulazione e l implementazione delle politiche pubbliche vedono una pluralità di soggetti 1. di diversa natura ed 2. a diversi livelli 3. interagire fortemente tra loro (Dente 2005)

GOVERNANCE DEFINIZIONE 3 Sistema innovativo di realizzazione del policy making, nel quale: il processo di decisione è la risultante di un interazione tra soggetti diversi che condividono responsabilità di governo (soggetti istituzionali, terzo settore, soggetti della società civile) - AA.VV. Il piano di zona, Carocci 2004

GOVERNMENT E GOVERNANCE Per Government si intende l intervento top\down, il potere a ovvero che il soggetto pubblico ha la titolarità esclusiva di una politica pubblica all interno di un sistema piramidale e gerarchico. Per Governance si intende lo steering, nella distribuzione del potere fra ovvero la guida di una politica che ha una titolarità diffusa (per es. fra un ente pubblico, altri soggetti istituzionali, terzo settore, società civile ecc.) il sistema di governo proposto è a rete

LA GOVERNANCE NELLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE La governance nella programmazione territoriale significa applicare una metodologia negoziale finalizzata ad un processo condiviso di costruzione collettiva delle politiche sociali, basato sul comune interesse a collaborare nella realizzazione di una rete unitaria e coordinata di servizi

LA GOVERNANCE NELLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE La governance nella programmazione territoriale dunque avviene attraverso reti che comprendono partnership fra pubblico e privato e\o attraverso collaborazioni fra istituzioni e soggetti della società civile

Perché la Governance nella programmazione territoriale + La diversità degli attori permette di integrare diversi punti di vista, valori e risorse + Essa assicura la creazione di coalizioni abbastanza ampie da garantire il consenso necessario all innovazione _ In ogni caso essa diluisce la responsabilità politica per i fallimenti (Dente 2005)

GOVERNANCE

2. Il passaggio da una prospettiva di Government a una di governance nei rapporti tra pubblico e privato sociale Risorse - Con la 285 prima ed il Piano di zona successivamente lavorare in modo integrato fra Pubblico e III settore è ormai prassi condivisa su tutto il territorio nazionale - Si moltiplicano le teste pensanti ovvero i soggetti che ragionano in termini di costruzione di politiche territoriali - Tavoli territoriali, tavoli tematici, tavoli di rappresentanza, tavoli di concertazione sono oggi esperienze diffuse su scala nazionale

Governance e partecipazione del terzo settore (da una ricerca Irs 2004 sulle imprese sociali): Piano di zona Piano 285/97 Piano 45/99 Progetto equal Patto territoriale Piano 40/98 C ontratto di quartiere Progetto Urban Altro 7,3% 7,3% 6,8% 3,6% 14,4 % 35% 42,8% 48,4% 56% 0 10 20 30 40 50 60

2. Il passaggio da una prospettiva di Government ad una di governance nei rapporti tra pubblico e privato sociale Nodi critici - Problema della rappresentanza del terzo settore - Problema della non sempre chiara funzione attribuita al terzo settore: rappresentanza o competenza - Moltiplicazione dei tavoli e perdita di controllo sul loro operato e problemi di tenuta ai tavoli - Problema del potere decisionale attribuito al III settore: decisionale o consultivo? - Incompetenza nella conduzione dei tavoli - Confusione fra funzione politica e tecnica (advocacy) del terzo settore - Confusione fra apporto alla programmazione e funz. Gestionale del III settore

I rischi nella relazione con il terzo settore nei tavoli della governance (da una ricerca Irs 2009 sui piani di zona in Lombardia ) 1. Deriva populista. 2. Deriva spontaneista. 3. Deriva clientelista 4. Deriva illusoria

riproporsi di questo rischio. Va precisato che un tavolo tematico non è un assemblea di cittadinanza, ne un luogo di dovrebbe semplicemente essere un luogo dove attori sensibili, competenti e disponibili si incontrano per offrire il pro 1. Deriva populista. Si pensa che i tavoli rappresentino una sorta di democrazia diretta prima che una forma di integrazione di specifiche sensibilità e competenze. Un tavolo di progettazione partecipata invece non è un assemblea di cittadinanza, ne un luogo di rappresentanza del terzo settore, un tavolo di progettazione partecipata dovrebbe semplicemente essere un luogo dove attori sensibili, competenti e disponibili si incontrano per offrire il proprio apporto alla programmazione, in ordine alla loro funzione di advocacy.

2. Deriva spontaneista. Le aspettative che sono riposte sui partecipanti e le loro responsabilità, non sono sempre esplicitamente definite e contrattate. In questo modo si rischia di indurre l idea di una partecipazione passiva: quando si vuole. Va invece precisato che un gruppo di lavoro quale quello di un tavolo di progettazione partecipata non è configurabile come un ciclo di conferenze o di incontri a tema alle quali si partecipa solo quando si è interessati, richiede, per essere produttivo, che da parte delle persone che partecipano ci sia l assunzione di precisi impegni di continuità di presenza attiva.

3. Deriva clientelista Spesso vi sono interessi particolari che possono influenzare la scelta di partecipare ai tavoli. C è chi partecipa ai tavoli essenzialmente per farsi vedere, ovvero per essere riconosciuto in un proprio ruolo di rappresentanza e competenza: nulla di male, purchè non ci si limiti ad apparire ma si offra una effettiva competenza. C è chi partecipa invece sulla base di un illusione, si ritiene che il tavolo sia un luogo dove fare affari, cioè dove bisogna essere presenti per mettersi poi in pole position per le successive gare di appalto. In questo caso, se non è chiaramente separata la partita della programmazione da quella della gestione la partecipazione rischia una deriva clientelista perché diverrebbe strumentale discriminatoria e, per certi versi manipolatoria e dunque non consentirebbe un apporto significativo al lavoro.

4. Deriva illusoria Questo rischio è legato al fatto che frequentemente abbiamo sentito da parte di partecipanti (per lo più del terzo settore) affermare che: il tavolo di progettazione partecipata è un esperienza deludente perché manca di potere decisionale, infatti le decisioni si prendono al livello politico. Di fatto spesso si è lasciato una notevole ambiguità rispetto alle aspettative di tali soggetti. Dove questa ambiguità non è stata sufficientemente chiarita e affrontata sono prevalse aspettative illusorie nel terzo e quarto settore che poi, nel corso del lavoro, sono andate deluse.

GLI APPROCCI ALLA PARTECIPAZIONE PARTECI PAZIONE Difinizione collettiva delle regole del gioco e dei frames E disegno delle soluzioni Attori: che esprimono interessi e competenza rispetto al problema CONSUL- TAZIONE Presentazione e adeguamenti delle soluzioni Attori: che esprimono interesse rispetto alla soluzione proposta RELAZIONI PUBBLICHE Distribuzione di informazioni Attori: formali e opinione pubblica

4. Deriva illusoria Per arginare questo rischio appare cruciale una chiara distinzione dei diversi tipi di coinvolgimento degli attori nei processi partecipativi. Quella fra partecipazione decisionale con attribuzione di potere di scelta fra alternative a tutti i soggetti coinvolti, e partecipazione consultiva. Si tratta di una distinzione metodologicamente e anche sostanzialmente importante, che è opportuno considerare, esplicitare e contrattare. Nel secondo caso infatti anche se non si attribuisce al tavolo un vero e proprio potere decisionale nel merito della programmazione, i partecipanti al tavolo sono però comunque considerati parti essenziali di un processo decisionale complesso e articolato. Il partecipante al tavolo è infatti un esperto, testimone privilegiato e attore territoriale il cui parere è prezioso ai fini della progettazione, anche se la decisione finale viene presa da altri, in una sede diversa da quella della consultazione (tavolo politico).

Il modello di governance programmatorio delle politiche sociali Livello politico Fornisce indirizzi generali e decide sulla base delle proposte tecniche Livello tecnico Tavoli consultivi di partecipazione misti pubblico - privato assemblea dei sindaci, conferenza dei sindaci, Giunta del piano di zona ecc. PUBBLICO Responsabili dei servizi sociali di comuni, consorzi intercomunali, Aziende speciali, referenti Asl, ministero, scuola PRIVATO SOCIALE Referenti delle organizzazioni territoriali con funzione di advocacy

Il privato sociale Partecipa in ordine alla sua funzione di advocacy Con una funzione consultiva Parole Chiave Partecipazione Advocacy Coprogettazione Coesione Vantaggi per il cittadino : programmazione più vicina al bisogno

Il modello di gestione delle politiche sociali Livello politico Fornisce i criteri e requisiti generali per l accreditamento Livello tecnico pubblico Svolge una funzione di regolazione attraverso Accreditamento istituzionale, Vigilanza e Controllo TERZO SETTORE Si candida per svolgere una funzione pubblica e, se accreditato, gestisce direttamente servizi

Il privato sociale È coinvolto per le sua capacità gestionali Con una funzione esecutiva Parole Chiave Competitività Quasi mercato Sussidiarietà Vantaggi per il cittadino : Libertà di scelta e sviluppo della qualità

Tendenze sul modo di percepire il ruolo del non profit nella società (H.K. Anheier 2008) 1. Non profit come fornitore di servizi (service provider) 2. Non profit come capitale sociale (società civile) che Promuove coesione e sviluppo 3. Non profit come soggetto che afferma e rafforza le relazioni di responsabilità tra i cittadini e lo stato (rendicontazione sociale social accountability)

Si tratta di distinguere fra la funzione di advocacy e protezione sociale che il non profit svolge in autonomia e la funzione gestionale che svolge per conto degli enti pubblici che finanziano quei servizi. Il diritto dovere a essere rappresentati nel processo di programmazione territoriale discende dalla advocacy, che racchiude in se la capacità di evidenziare i bisogni, di delineare nuove opzioni di intervento, di mettere in rete proprie risorse professionali e strutturali in aggiunta a quanto disponibile con investimento pubblico. Battistella, De Ambrogio, Ranci Ortigosa 2004, Il Piano di zona, Carocci Faber

Definizione del termine Advocacy Attività di supporto all esplicazione dei bisogni e di tutela dei diritti, svolta da organizzazioni di volontariato formali e informali, in favore di gruppi sociali soggetti a processi di marginalità sociale o di utenti dei servizi sociali e sanitari Battistella, De Ambrogio, Ranci Ortigosa 2004, Il Piano di zona, Carocci Faber

Un tavolo di progettazione

Un tavolo di progettazione

Un gruppo di progettazione

La pianificazione è soprattutto organizzazione, per cui il suo successo o insuccesso dipendono anche dalle scelte organizzative effettuate dal sistema di governo esistente e dai diversi soggetti che lo compongono (Scortegagna, 2002)