Psicologia Sociale e di Comunità

Documenti analoghi
Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi

Le relazioni tra i gruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

Capitolo 13. Le relazioni intergruppi

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Psicologia Sociale e di Comunità

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

COGNIZIONE SOCIALE. LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

L attribuzione causale

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

Psicologia delle relazioni di gruppo

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

Psicologia Sociale e di Comunità

La Teoria dell Identità Sociale

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni. Capitolo 4

Struttura. Group dynamics Capitolo 6

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione

Psicologia Sociale. Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale

IDENTITA DEL GRUPPO IN FORMAZIONE. La gestione dei conflitti

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

L attribuzione causale

Dinamiche di identità nelle organizzazioni. Capitolo 2

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

La teoria delle rappresentazioni sociali

La teoria delle rappresentazioni sociali

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Psicologia Sociale e della Comunicazione. La Gestalt. dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi.

Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda

Capitolo 3. Cognizione sociale

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Psicologia Sociale (edizione 2010)

DAI PREGIUDIZI ALL ESCLUSIONE SOCIALE

DEFINIRE IL GRUPPO. Gruppi Google. Prof. Livi - Psicologia dei Gruppi

LA CONOSCENZA SOCIALE

Psicologia Sociale (edizione 2010)

La conoscenza di sé è uno dei più antichi interessi dell uomo

Psicologia Sociale e di Comunità

Teorie sulle origini degli stereotipi e dei pregiudizi

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

Riduzione del Paula Luengo Kanacri. pregiudizio

Dinamiche e processi della mobilità Culture, identità, stereotipi

La costruzione della percezione sociale

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Dinamiche intra-gruppo

Psicologia Sociale e di Comunità

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Un intervento sulla riduzione del pregiudizio. Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017)

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Identificazione, prototipicità e leadership. Capitolo 13

Psicologia Sociale e di Comunità

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto

La soddisfazione lavorativa

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI. Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.1 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Psicologia Sociale e di Comunità

Cosa significa essere squadra

Capitolo 4 La percezione sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MILANO BICOCCA LA CATEGORIZZAZIONE SOCIALE E LA FORMAZIONE DEI PREGIUDIZI: L ESEMPIO DEL CARCERE DI BOLLATE

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Stereotipi e Pregiudizi

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

Capitolo 2. L attribuzione

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Management delle imprese familiari

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia sociale dei gruppi

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Proposta di progetto educativo. Preparato da: Stefano Destro

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1

Gruppo e identità sociale

Origini degli studi sui gruppi Lewin: Gruppo come totalità dinamica generata dall interdipendenza tra i suoi membri. Interdipendenza: Del compito: obiettivo che richiede un azione congiunta e coordinata Del destino: percezione di condividere uno stesso futuro, una stessa finalità o traiettoria di vita

The Robbers Cave Experiment Muzafer Sherif: Esperimenti sul campo basati sull interdipendenza del compito Partecipanti: 20 ragazzi di 12 anni partecipanti ad un campo estivo. Procedura: operatori adulti erano tutti ricercatori. Il campo estivo durava 18 giorni. Prima fase: giocano, mangiano e dormono tutti insieme. Seconda fase: Suddivisi in 2 gruppi (divisi gli amici). Compiti che richiedevano un interrelazione tra i membri dello stesso gruppo

The Robbers Cave Experiment Terza fase: competizione per le risorse tra i due gruppi. Quarta fase: compiti che richiedevano una cooperazione tra tutti i partecipanti ( scopo sovraordinato )

The Robbers Cave Experiment Risultati La semplice suddivisione in gruppi portava i ragazzi a frequentare meno volentieri i vecchi amici della prima fase, privilegiando quelli dell ingroup Le situazioni competitive provocavano favoritismo per i membri dell ingroup e discriminazione per i membri dell outgroup, anche fuori dalla situazione specifica La presenza di uno scopo sovraordinato riduceva sensibilmente i comportamenti competitivi e conflittuali. I ragazzi tornavano a frequentare i vecchi amici.

The Robbers Cave Experiment Conclusioni I gruppi nascono dalla necessità pratica di collaborare per raggiungere obiettivi. I conflitti, allo stesso modo, si innescano quando i gruppi competono per raggiungere uno scopo e le risorse sono scarse (teoria del conflitto realistico). Conseguenze del conflitto realistico: Diffusione generalizzata di stereotipi negativi nei confronti degli appartenenti di altri gruppi Discriminazione generalizzata dei membri dell outgroup Per ridurre il conflitto intergruppi, più che un obiettivo comune, è essenziale l esito della collaborazione verso l obiettivo comune.

Categorizzazione e prototipi - Percezione sociale: costruzione di un sistema di categorie che permette di identificare, classificare e dare significato (Bruner) - Categorizzazione: principio delle caratteristiche necessarie e sufficienti - Prototipo: caratteristiche «tipiche», membro della categoria che possiede il massimo di attributi in comune con gli altri membri ed il minimo di attributi in comune con i membri di altre categorie.

Mutamento e stabilità Categorizzazione: Classificazione Etichettamento Inferenze Ancorare lo sconosciuto al conosciuto Accomodare il conosciuto in base alle novità La categorizzazione è guidata da una teoria! Principio di similarità (assimilazione intracategoriale) Differenziazione intercategoriale

Categorizzazione e valutazione Tajfel e Wilkes (1963) Partecipanti: 61 studenti dell'università di Oxford Procedura: Ogni linea è più lunga della successiva di circa 0,96 cm.

Categorizzazione e valutazione VI: etichettamento delle linee in categorie VD: stima della lunghezza delle linee Risultati: Conclusioni Gli individui tendono a sottostimare le differenze tra elementi appartenenti alla stessa categoria (assimilazione intracategoriale) e a sovrastimare le differenze tra elementi appartenenti a categorie differenti (differenziazione intercategoriale)

Categorizzazione sociale e gruppi Assimilazione e differenziazione Inferenze comportamentali e spiegazioni (attribuzioni) Stereotipi Attivazione automatica delle categorie e degli stereotipi Profezie che si autoavverano (exp. Rosenthal e Jacobson, 1966) Bargh et al. (1996): attivazione inconsapevole dello stereotipo Attivazione categoria Attivazione stereotipo Comportamento

Categorizzazione di sé e identità sociale Il sé come oggetto di categorizzazione Salienza categoriale e confronto sociale Assimilazione intracategoriale del sé: l'effetto di omogeneità dell'outgroup Differenziazione categoriale del sé: favoritismo dell'ingroup

L'appartenenza di gruppo come processo categoriale Il paradigma dei gruppi minimali (Tajfel et al., 1971) Partecipanti 48 ragazzi tra i 14 e i 15 anni Procedura Pre-test

Il paradigma dei gruppi minimali Allocazione di risorse economiche a membri dell'ingroup e dell'outgroup VI: appartenenza di gruppo VD: valore economico assegnato

Il paradigma dei gruppi minimali Risultati I ragazzi attribuivano maggiori risorse ai membri dell'ingroup Venivano preferite soluzioni che massimizzavano la differenza in favore dell'ingroup Conclusioni E' sufficiente rendere saliente una categorizzazione sociale per creare due gruppi sociale e far emergere un favoritismo per l'ingroup (intergroup bias).

L'identità sociale Quando si attiva una categorizzazione sociale, viene resa saliente un'identità sociale. L'identità sociale è definita come quella parte della concezione di sé di un individuo che gli deriva dalla consapevolezza di essere membro di un gruppo (o di più gruppi) sociali, oltre al rilievo emozionale collegato a questa condizione di membro (Tajfel, 1976). Tre componenti rilevanti nel processo di identificazione: Cognitiva Emotiva Valutativa

Continuum individuale-sociale Quando si attiva una categorizzazione sociale, viene resa saliente un'identità sociale. Gli individui che sono identificati con un gruppo derivano il loro valore (autostima) dal valore del gruppo di appartenenza Interrelazioni puramente a livello interpersonale Interrelazioni puramente a livello intergruppi

Processi generativi dell'identità sociale Categorizzazione sociale Accentuazione delle differenze tra le categorie e riduzione delle differenze all'interno della categoria Identificazione Se un'appartenenza categoriale è importante per definire positivamente l'identità (salienza categoriale), verrà stabilito un legame con l'identità sociale. Confronto sociale Permette di determinare il valore di un gruppo confrontandolo con le caratteristiche di un altro, non secondo un principio di accuratezza ma di autoaccrescimento

La teoria della categorizzazione di sé John Turner Livelli di categorizzazione di sé Diversi livelli di inclusività tra singolo individuo e genere umano. Appartenenze dinamiche sulla base del contesto: Accessibilità Adeguatezza: rapporto di metacontrasto