Prevenzione, protezione e promozione in situazioni complesse: il programma P.I.P.P.I.

Documenti analoghi
SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

P.I.P.P.I. Programma di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare

SAPER PROGETTARE Seconda parte Dott. Fabio Olivieri Pedagogista, Counsellor professionista Docente a contratto per il tirocinio Dipartimento di

IL METODO DELLA VALUTAZIONE PARTECIPATIVA E TRASFORMATIVA CON I GENITORI E CON I BAMBINI NEL PROGRAMMA P.I.P.P.I.

LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA E LA CORRESPONSABILITA DEI DOCENTI

La presa in carico delle famiglie vulnerabili secondo il modello P.I.P.P.I. Dott.ssa Tiziana Mori Bologna 11 Aprile 2014

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

La sperimentazione regionale

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

BEYOND Nuove Culture a Venezia

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione

CRITERI DI VALUTAZIONE

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Adozione e sostegno alle famiglie

Incontro Adozione e scuola

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

GRUPPI CON I GENITORI E CON I BAMBINI

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Dispositivo gruppo bambini nel Comune di Modena

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Programma P.I.P.P.I.


Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

SCHEMA ACCORDO DI RETE LE SCUOLE DI P.I.P.P.I. PER LO SVOLGIMENTO COMUNE DI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

1. La Carta dei servizi finalità e principi

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Un progetto relazionale Complesso

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

allievo insegnante Oggetto culturale

REPORT CONCLUSIVO. Terza implementazione ( )

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

IL PROGETTO DI PROGETTO

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, INDENNITÀ DI RESPONSABILITÀ EX ART. 17) Date : Dal 1 Giungo 2016

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI VIA MOHRINGEN, BATTAGLIA TERME (PD) Indirizzo. Telefono

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Istituto Sabin a.s

e la formazione delle nuove figure professionali

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

Presentazione eventi

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Prendersi cura della famiglia fragile

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

L educazione per l infanzia come bene comune.

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

QUESTIONARIO DOCENTI

L ALBERO DELLE REGOLE

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI ANAGRAFICI E FISCALI

Musica, emozioni e apprendimenti

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

PROTOCOLLO D INTESA TRA

corsi formativi autunno 2011

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Transcript:

LA PARTECIPAZIONE COME PREVENZIONE DELL ISTITUZIONALIZZAZIONE Prevenzione, protezione e promozione in situazioni complesse: il programma P.I.P.P.I. Manuela Agnello Assistente Sociale e Coordinatore Tecnico Metodologico Municipio 9 Comune di Milano Milano, 25/26 Maggio 2017 Silvia Zandrini Unità Coordinamento Servizi Sociali di II liv.e Specialistici Area Territorialità - Direzione Politiche Sociali -Comune di Milano

P.IP.P.I: Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione Finalità del programma P.I.P.P.I.: valutare, innovare e uniformare a livello nazionale le teorie e le pratiche di intervento con le famiglie negligenti con figli di età tra 0 e 11 anni (e tra 11 e 14 in percentuale minore) al fine di prevenire e ridurre il rischio di maltrattamento dei bambini e la loro istituzionalizzazione doppia accezione Collocamento del bambino fuori dalla propria famiglia Presenza esclusiva o prevalente di supporti attivati dai servizi sociali

Roma, 15 febbraio 2016 P.I.P.P.I. 2016 LabRIEF La storia

Roma, 15 febbraio 2016 P.I.P.P.I. 2016 LabRIEF

Roma, 15 febbraio 2016 P.I.P.P.I. 2016 LabRIEF

Quindi 3 irrinunciabili 1. la partecipazione dei genitori e dei bambini, promossa per il tramite di consapevole empatia e sana vicinanza piuttosto che distanza professionale: si tratta di soffiare sulla piccola fiamma dell iniziale apertura dei genitori per arrivare gradualmente a un reale coinvolgimento; 2. un ingaggio reciproco, sia dei servizi che delle EEMM che delle FFTT, quale conditio sine qua non per giungere a una reale e non solo formale e riduttiva partecipazione (Roose, 2013) dei bambini e dei genitori, tramite un ascolto rapito e senza cedimenti (Lawrence, 2003); 3. un sistema integrato rappresentato dalle EEMM che elaborano un progetto con ogni bambino, evitando risposte unidimensionali, secondo un approccio olistico che costituisce la migliore risposta sociale al problema della negligenza (Dufour, Chamberland, 2003; Tyler, Allison, Winsler, 2006).

L IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE «La sua posizione (dell operatore) nel contatto con genitori e figli è quella di un attenzione gentile, paziente e accogliente, che non abbia in mente modelli precostituiti, ma che sappia disporsi a comprendere qual è l idea di vita buona per quella particolare famiglia. con l ammissione aperta e umile di non conoscenza e ignoranza avendo rispetto dell autonomia delle famiglie e della loro visione del mondo.» S. Benzoni 2017, Figli Fragili, Laterza ed. p.132-133

LA VALUTAZIONE PARTECIPATIVA E TRASFORMATIVA Serbati S., Milani P. (2013), La tutela dei bambini. Teorie e pratiche di intervento con le famiglie vulnerabili, Carocci, Roma

COSA VALUTIAMO???? VALUTAZIONE PARTECIPATIVA E TRASFORMATIVA Valutazione iniziale della situazione familiare Valutazione di processo (valutazione delle azioni della EM: famiglie e operatori) Valutazione di esito

COSA VALUTIAMO???? Keri Smith, Come diventare un esploratore del mondo. Museo d arte di vita tascabile, Corriani edizioni, 2015

Imparare a guardarsi

GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I. SERVONO A DARE LA PAROLA AI GENITORI E I BAMBINI PROMUOVONO NELLE FAMIGLIE IL SENSO DI POTER AGIRE SULLA PROPRIA VITA FACILITANO UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE E I PROCESSI DECISIONALI COME UN AFFARE DI TUTTI (CORRESPONSABILITA )

GLI STRUMENTI IRRINUNCIABILI NEL PROGRAMMA P.I.P.P.I. IL MODELLO MULTIDIMENSIONALE IL MONDO DEL BAMBINO ( TRIANGOLO ) RPMONLINE RILEVAZIONE, PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO PREASSESSMENT/POSTASSESSMENT SDQ QUESTIONARIO SULLE CAPACITA E SULLE DIFFICOLTA DEL BAMBINO/RAGAZZO

GLI STRUMENTI UTILI (2) MsPP SCALA MULTIDIMENSIONALE DEL SOSTEGNO SOCIALE PERCEPITO PFS QUESTIONARIO SUI FATTORI PROTETTIVI TMA TEST MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA HRI QUESTIONARIO SULLE RELAZIONI DI AIUTO

GLI STRUMENTI UTILI (1) IL KIT SOSTENERE LA GENITORIALITA L ECOMAPPA IL FUMETTO DI P.I.P.P.I. LA LINEA DELLA VITA IL PENTOLINO DI ANTONINO E EDUCAZIONE, PENTOLINI E RESILIENZA ANCH IO VADO A SCUOLA E UN TEMPO PER INCONTRARSI IL QUESTIONARIO SOCIOMETRICO IL MOSAICH APPROACH LA NARRATIVA PSICOLOGICAMENTE ORIENTATA...

I dispositivi di azione Approccio multidimensionale= condividere le responsabilità Gruppo genitori Educativa domiciliare FAMIGLIA TARGET Psichiatra Psicologo Scuola Famiglia di appoggio

Il triangolo, quadro teorico di riferimento e strumento di lavoro con le famiglie mette al centro, nel dialogo con la famiglia, il bambino e i suoi bisogni di crescita, e le azioni possibili per soddisfare tali bisogni

RPM on line

ASSESSMENT

PROGETTAZIONE

PATTO EDUCATIVO

ESITI PIPPI 3 media ft città di Milano Mondo del Bambino Emozioni, pensieri Autonomia Identità e autostima Relazioni familiari e sociali Salute e crescita 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Rapporto con la scuola Abitazione Lavoro e cond. economica Partecip. e inclusione Apprendimento Relazioni e sostegno sociale Gioco e tempo libero Autorealizzazione genitori Cura di base, sicurezza Calore, affetto e stabilità Divertimento, stimoli Guida, regole e valori

ESITI PIPPI 1 Alleggerimento degli interventi: FAMIGLIE CONTROLLO: 35%, FAMIGLIE TARGET: 50% Allontanamenti: FAMIGLIE CONTROLLO: 9 bambini, FAMIGLIE TARGET: 1 bambino Peggioramento situazione: FAMIGLIE CONTROLLO: 55%, FAMIGLIE TARGET: 8% ESITI PIPPI 2 ESITI PIPPI 1 2 CITTÀ DI MILANO Report conclusivo Università Padova Miglioramento della situazione e alleggerimento degli interventi: 86 famiglie (60 %) Conclusione presa in carico: 15 famiglie (10,4%) Peggioramento situazione: 18 famiglie (13%)

ESITI PIPPI 2-3 CITTÀ DI MILANO Report conclusivo Università Padova

QUALI INGREDIENTI Valorizzare le risorse, le capacità Definire gli obiettivi di lavoro Condividere con quali azioni si possono raggiungere gli obiettivi In quanto tempo Chiarendo le responsabilità di ciascuno Valutando periodicamente i progressi realizzati Condire con abbondante fiducia, collaborazione, ascolto e incoraggiamento.

«non solo gli operatori possiedono delle teorie riguardo a ciò di cui ha bisogno un bambino per crescere, ma anche i genitori e i bambini hanno delle teorie sull educazione.l incontro tra questi due universi paralleli richiede di creare contesti in cui le teorie implicite di tutti possano trovare spazio di riconoscimento richiede alle persone di trovare nuovi equilibri, in grado di mettere insieme il vecchio con il nuovo luoghi dove discutere i reciproci disorientamenti, in modo da poter contribuire a trasformare stupori e spaesamenti in risorse per costruire nuove occasioni di crescita positiva per i bambini.» S. Serbati, P. Milani, La tutela dei bambini, Carocci ed. 2013

GRAZIE!!! Manuela Agnello per Lab T: Laboratorio Territoriale per l approfondimento e la diffusione del metodo P.I.P.P.I. Responsabile dott.ssa S. Zandrini