UNIVERISTA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Trattamento delle acque meteoriche

Foto aerea di un impianto di depurazione

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Scheda F ACQUE REFLUE

Rifiuti liquidi e fangosi

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scheda F ACQUE REFLUE

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

ACQUA, BENE COMUNE. Cosa, come e perché. Lezione interattiva. Con Emiliano Occhi, Amministratore Unico di EmiliAmbiente SpA

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON MBR SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Impianti di Trattamento Acque

Trattamento delle acque reflue: la guida

Depuratori per centri residenziali

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

(Aggiornamento al 03/2011)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

Interventi di affinamento trattamenti terziari

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

Vasche di prima pioggia

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Depuratori prefrabbricati modulari

IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

I MPIANTO CHIMICO FISICO

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Concorrente. Ing. Fantoni Achille

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

POZZETTI. POZZETTI Divisione Depurazione 107 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

SERENACEL MCAS STERAPORE

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

Cociv INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

DOMANDA DI A.I.A. Id. Scheda H SCARICHI IDRICI. Scheda H: SCARICHI IDRICI. Scheda H.1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI.

CAMPO BASE PIAN DEI GRILLI CBP2

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica

VASCHE DI PRIMA PIOGGIA

Stazione di pompaggio by-pass

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

CANTIERIZZAZIONE-RELAZIONE IDRAULICA INDICE

VISTA la legge regionale del 3 settembre 1999, n. 20 "Norme in materia di impatto ambientale";

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

Impianto Lavaruote FISSO mod. Clean ECO

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Vasche di recupero dell acqua piovana

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Transcript:

UNIVERISTA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in TRATTAMENTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE NEL CEMENTIFICIO CEMENTIR ITALIA DI MADDALONI abstract Relatore: Candidata: Ch.mo Prof. Serena Lo Presti Francesco Pirozzi Matr. 518/492 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 1

La Cementir Italia, localizzata tra i comuni di Maddaloni e Caserta, si caratterizza come industria estrattiva e manifatturiera, infatti, il materiale estratto dalla cava, denominata Vittoria, che è prevalentemente calcare, viene lavorato per la produzione di cementi, nel cementificio adiacente alla cava. La tesi ha riguardato l analisi dei trattamenti di depurazione delle acque effettuati nel cementificio. I sistemi di trattamento dei liquami bruti si differenziano a seconda delle caratteristiche del refluo da trattare e si distinguono in: Fisici; Chimici; Biologici. Nell area della cava e del cementificio Cementir la presenza di tre tipi diversi di reflui, dà luogo a tre diversi tipi di trattamento, la cui scelta è stata effettuata in funzione delle caratteristiche di ciascun refluo e del recapito finale. Per quanto riguarda l area di cava, essa è interessata solo da acque meteoriche, in quanto la presenza di manufatti di tipo industriale o di servizi igienici è limitata ad una modestissima superficie che viene trattata separatamente unitamente all area dello stabilimento. Gli afflussi relativi all area di cava vengono naturalmente assorbiti dal terreno che, per le sue caratteristiche fisiche (roccia calcarea fratturata), è in grado di recepire gli apporti d acqua meteorica. Ai soli fini di sicurezza, al fine di garantire che le acque di cava non si miscelino con quelle che ricadono nella zona officina, è stato rimodellato il terreno del piazzale di cava con intercettazione e collettamento delle acque; Per le modalità di smaltimento, vengono seguite le indicazioni del dlgs del 03/04/06 n 152, Art. 104 (scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee), secondo il quale: 1. E vietato lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo. 2. In deroga a quanto previsto dal comma 1 l autorità competente, dopo indagine preventiva, può autorizzare gli scarichi nella stessa falda delle acque utilizzate per scopi geotermici, delle acque di infiltrazione di miniere o cave è possibile prevedere lo smaltimento delle acque di pioggia mediante scarico sul suolo e nel sottosuolo tramite un sistema di pozzi drenanti. Pertanto, lo smaltimento delle acque meteoriche che ricadono sulla superficie della cava avviene mediante: 20 pozzi drenanti (per una portata smaltibile pari ad oltre Q = 1000 l/s); una vasca di laminazione e sedimentazione di circa 7200 m 3 ; canali per l intercettazione e il collettamento delle acque. Il fondo dei pozzi, posto a circa 60 m s.l.m., risulta convenientemente più alto di oltre 30 m del livello di falda; in tal modo rimane uno spessore di terreno che garantisce: da una parte, di non perturbare il regime di falda o di eventuali moti di filtrazione; dall altra, di realizzare un idoneo filtro, consentendo tempi di percolazione sufficientemente lunghi per eventuali materiali in sospensione delle acque. 2

Il sistema di smaltimento dell area dello stabilimento, invece, prevede tre trattamenti distinti per ciascun tipo di refluo: acque nere; acque per uso industriale; acque meteoriche. Fig. 1) foto aerea dell impianto di trattamento. Acque nere - impianto di depurazione biologico Le acque provenienti dai servizi igienici dello stabilimento vengono convogliate all impianto di depurazione di tipo biologico a fanghi attivi con disinfezione finale mediante ipoclorito di sodio. Prima dell impianto sono installate le vasche di omogeneizzazione per permettere che il refluo in arrivo all impianto presenti portata e composizione abbastanza costanti. L impianto presenta complessivamente le seguenti dimensioni: 2,5 m di larghezza; 4,5 m di profondità; 2,7 m di altezza. Ed ha una potenza installata di 6 kw e una capacità di 2000 l/h, ovvero pari a 200 abitanti equivalenti. Una volta raggiunto un minimo quantitativo, i fanghi vengono smaltiti all esterno dello stabilimento presso ditte abilitate. Le acque depurate vengono recapitate al collettore comunale. Funzionamento dell impianto Fig. 2) 3

Grigliatura: il liquame grezzo, proveniente dalla vasca di omogeneizzazione, viene fatto passare attraverso una griglia allo scopo di trattenere i corpi grossolani galleggianti o sospesi con dimensioni superiori a 0,5cm e viene inviato alla vasca di aerazione. Aerazione: Il refluo viene ossigenato insufflando una blanda quantità di aria, in modo da generare una miscelazione sufficiente a non far depositare le sostanza organiche sospese, ma non così forte da impedire la sedimentazione delle sabbie, le quali si raccolgono in un pozzetto sul fondo della vasca. Ossidazione biologica: il liquame viene mescolato con un alta concentrazione di fanghi biologici in condizioni di costante aerobiosi, ovvero la miscela fanghi-liquido contiene sempre una concentrazione di ossigeno disciolto sufficiente per garantire lo svolgimento ottimale dei processi depurativi di degradazione operati dai microrganismi. Sedimentazione secondaria: in questa fase avviene la separazione del liquido dal fango: il liquido chiarificato, ormai privo della maggior parte delle sostanze organiche, risale verso il bordo superiore della vasca da cui fuoriesce per stramazzo; il fango si accumula sul fondo della vasca, da cui viene prelevato tramite pompa per essere reinviato alla vasca di ossidazione biologica, ad eccezione di una piccola quota che viene invece smaltita per evitare problemi legati al suo invecchiamento. Trattamento dei fanghi: i fanghi prodotti in eccesso vengono fatti confluire, tramite l apertura di una saracinesca, nella vasca di stabilizzazione posta a lato del sedimentatore; la pompa di estrazione provvede a svuotare la vasca di stabilizzazione inviando i fanghi alla filtropressa per la disidratazione. Disidratazione dei fanghi tramite filtropressa: è un processo meccanico, in cui una serie di piastre (plate) alternate a tele (frame), aderendo l una all altra, formano delle camere nelle quali si forma il panello di fango disidratato: il fango viene pompato ad elevate pressioni dentro un filtro; la fase solida viene trattenuta nelle intercapedini tra piatti e telai e dalla filtropressa esce la fase liquida (Fig. 3), a basso contenuto di solidi sospesi. Il successivo recupero della fase solida (Fig. 4) avviene con l apertura della filtropressa, quando i fanghi hanno colmato l intercapedine (quindi il processo di filtropressatura è un processo discontinuo). Una volta raggiunto un minimo quantitativo, i fanghi vengono smaltiti all esterno dello stabilimento attraverso ditte abilitate al trasporto ed allo smaltimento. Fig. 3) Fig.4) 4

Acque meteoriche trattamento chimico-fisico Le acque meteoriche e di dilavamento vengono captate attraverso canalizzazioni dedicate e un apposito partitore permette di scindere quelle di prima pioggia dalle successive: le acque di prima pioggia vengono convogliate ad un impianto di trattamento secondo le indicazioni di normativa per poi essere indirizzate verso i serbatoi dell acqua industriale. le acque di seconda pioggia sono inviate alla vasca di accumulo e laminazione unitamente a eventuali esuberi delle acque di prima pioggia. Le acque di prima pioggia vengono fatte confluire in una vasca di dimensioni superiori ai 1.200 m 3 ; da cui, vengono scaricate per stramazzo nella vasca di laminazione. La vasca acque è dotata di due sensori di minimo e massimo livello; al raggiungimento del massimo livello, tramite una pompa sommersa, viene fatta confluire l acqua nell impianto chimico fisico, nel quale avviene la depurazione per sedimentazione a mezzo di flocculazione. Funzionamento dell impianto Il bacino di chiariflocculazione è costituito da una parte cilindrica superiore, divisa in 4 settori, in cui avviene la miscelazione per mezzo di aria compressa generata da un compressore centrifugo; un tubo centrale e una parte conica inferiore: Fig. 5) Nel primo settore arriva l acqua da trattare, ad essa viene aggiunto il policloruro di alluminio (PAC) per l acidificazione e la flocculazione, dosato per avere un refluo con ph compreso tra 4,5 e 5, per permettere il giusto abbattimento degli inquinanti. Il refluo è costretto a risalire nel secondo settore dove grazie alla soda, opportunamente dosata con un ph-metro si ottiene un refluo a ph = 7,5; qualora si registri un ph maggiore, la pompa della soda si blocca automaticamente, per poi riprendere il normale funzionamento al raggiungimento del predetto valore di ph=7,5. 5

Nel terzo settore avviene l aggiunta del polielettrolita per favorire la flocculazione: i fiocchi, essendo più pesanti, precipitano sul fondo della vasca lasciando l acqua pulita. Nel quarto settore l acqua risale per confluire al tubo centrale che scarica il refluo nella parte conica inferiore. L acqua depurata risale e, attraverso un sistema di canalette, confluisce al tubo di raccolta che scarica nel serbatoio di accumulo delle acque di raffreddamento per essere recuperata. Il flocculato si raccoglie in piccola parte sul fondo della parte cilindrica e, in misura maggiore, sul fondo della parte conica. Da qui, attraverso valvole di fondo, i fanghi vengono estratti da un apposita pompa e convogliati alla filtropressa, che li aspira e li disidrata. Acque industriali disoleatore a tubo galleggiante In stabilimento non vengono utilizzate acque di processo, ma soltanto acque di raffreddamento. Il circuito delle acque di raffreddamento non è dotato di scarico idrico, poiché le acque industriali fanno parte di un circuito chiuso che alimenta l impianto di raffreddamento dello stabilimento. Prima di essere rilanciate per il raffreddamento degli impianti, le acque industriali sono sottoposte ad un apposito trattamento. L impianto è costituito da una vasca trattamento acqua di raffreddamento di 200 m 3, sulla cui superficie viene fatto ruotare un tubo galleggiante senza fine a cui aderisce l olio; il tubo flessibile di raccolta, coperto di olio, passa attraverso un raschiatore ceramico che distacca l olio dal tubo e lo raccoglie in un serbatoio posto sotto il disoleatore. Una volta tornato sulla superficie del liquido, il tubo flessibile raccoglie di nuovo l olio. Il continuo movimento circolare del tubo flessibile tiene in movimento la superficie del liquido e l olio viene diretto verso il tubo stesso, in modo che venga rimosso dall intera superficie della vasca. L acqua disoleata viene convogliata alla vasca delle acque industriali, da 700 m 3, nella quale confluisce anche l acqua di prima pioggia sottoposta a trattamento chimico fisico, da qui viene inviata al serbatoio di cava tramite due pompe e rimessa in circolo. La tesi ha quindi riguardato l analisi dei diversi trattamenti di depurazione messi in opera in uno stabilimento industriale, in cui coesistono reflui di diversa natura, quindi con diverse caratteristiche, e con diversi recapiti finali. 6