PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

Documenti analoghi
Pesche a polpa gialla

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

Le pesche a polpa gialla costituiscono

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

Nettarine a polpa gialla

Cultivar extraprecoci e precoci Nel periodo extraprecoce precedente a Queencrest, delle 6 cultivar in lista. tota-

Nettarine a polpa gialla

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Nettarine a polpa gialla

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

Al Nord le produzioni di pesche

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

La produzione peschicola. Pesco, molte delle novità varietali sono state costituite nel Belpaese

CILIEGIO. Data di maturazione. Acidità (meq/100g) (+/-gg Burlat) Produzione. Consistenza. RSR ( Brix) Cultivar. Pezzatura. Sapore

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

ALBICOCCO rese tto 2008 /100g ione Cultivar . Cast Punti Forti Punti Deboli por R ( raz S g roduz ons Fior zza idit /- g Ninfa Pinkcot

varietà e portinnesti consigliati

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Pesche a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

to a svantaggio della remunerazione commerciale del prodotto. Maturazione precoce

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

SUSINO. La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE SUSINO. Rilancio varietale ancora in ritardo

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Pezzatura frutto Consistenza Sapore

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

Cultivar cino-giapponesi

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Susino. Anche recenti accordi commerciali siglati fra

Edizioni L Informatore Agrario

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ]

Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

PESCHE A POLPA GIALLA

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Il breeding su FRAGOLA

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA PESCO

La maggior parte delle nuove cultivar

Albicocco ALIMENTAZIONE

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Fr-anEoise'(-35 gg) Uinnovazione varietale più spinta

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Giornata tecnica sul SUSINO

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

SUSINO CINO-GIAPPONESE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

PESCHE GIALLE. (meqnaoh/100g) +/- gg Roms (1) Produzione. Consistenza Sapore. Maturazione. Calibro prev. RSR (%) Acidità. Cultivar

Innovazione varietale: prospettive e criticità in attesa di certezze

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Nuove varietà di pesco

NOVITÀ Piante di melo TRIO

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

Albicocco S. Pellegrino, F. Capocasa, C. Mennone, R. Guerriero

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Pezzatura frutto Consistenza Sapore RSR (%)

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI

Il grado di maturazione alla raccolta

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Laura Asteggiano, Graziano Vittone

Transcript:

[ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero (4) Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più diffusa in Italia, con una superficie però in costante diminuzione: si è passati dagli oltre 100mila ha del 2001 ai 93.500 del 2006, con una flessione di circa il 7%, decremento favorito tanto dalle politiche comunitarie quanto dall andamento di mercato non particolarmente favorevole. La flessione delle superfici si è avuta principalmente per il pesco, mentre per le nettarine è stata più contenuta. Vi è stata una ridistribuzione delle superfici tra l areale settentrionale e quello meridionale, con un espansione al Sud (+3,4%), che però non è riuscita a compensare la flessione del Nord ( 14,2%) e del Centro ( 17,8%). Considerando le diverse tipologie, sia al Nord che al Sud, le nuove introduzioni riguardano principalmente le pesche e le nettarine a polpa gialla, mentre sono ancora poche le pesche a polpa bianca, anche se per queste, nell ultimo decennio, vi è stato un miglioramento delle caratteristiche pomologiche riferibili alla tenuta e alla manipolazione del prodotto. Il pesco, rispetto ad altre specie, accusa una serie di punti deboli da colmare, quali la scarsa continuità di frutti con caratteristiche pomologiche costanti, un prodotto che non sempre viene offerto a uno standard commerciale ideale, varietà che non consentono di soddisfare al meglio le esigenze logistiche della produzione (specie sotto l aspetto della shelf life). Certamente un forte impulso nei nuovi impianti è stato determinato dal frenetico rinnovo varietale, a livello mondiale, con il licenziamento di cultivar che, oltre agli indispensabili standard pomologici, uniscono altri aspetti quali le differenti tipologie gustative, la consistenza della polpa, la forma del frutto, il colore della buccia, la scalarità di maturazione dei frutti. Le esigenze per il futuro, e il Progetto liste varietali comincia a cogliere tali aspetti, sono di creare calendari differenziati sia con 4 LE CINQUE TIPOLOGIE Nelle prossime pagine le liste di orientamento varietale per i cinque gruppi di cultivar della specie pesco: a pag. 50 le pesche gialle a pag. 58 le pesche bianche a pag. 64 le nettarine gialle a pag. 70 le nettarine bianche a pag. 74 le percoche. n 1) Alsia Basilicata - Azienda sperimentale dimostrativa Pantanello, Metaponto (Mt). 2) Università di Firenze, dipartimento di Ortoflorofrutticoltura. 3) Cra - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, sezione di Forlì. 4) Cra Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, sezione di Caserta 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO Ecco l elenco dei responsabili, e dei collaboratori, che all interno del Progetto Mipaaf Regioni Liste di orientamento varietale dei fruttiferi hanno costituito il Gruppo pesco. Il coordinatore del Gruppo è Elvio Bellini, docente all Università di Firenze. Consorzio Creso di Cuneo (Consorzio di ricerca, sperimentazione e divulgazione per l ortofrutticoltura piemontese, Regione Piemonte). Responsabili: S. Pellegrino e L. Berra; collaboratore: C. Carli. Istituto Sperimentale di Frutticoltura, Verona. Responsabile: G. Baroni; Collaboratori: F. Lonardi. Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna. Responsabile: D. Bassi; collaboratori: M. Rizzo, D. Vivoli. Cra Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Sezione di Forlì. Responsabile: A. Liverani; collaboratori: F. Brandi. Crpv di Cesena Centro Ricerche Produzioni Vegetali. Responsabile: D. Missere; collaboratori: R. Colombo. Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze. Responsabile: E. Bellini; collaboratori: V. Nencetti, L. Natarelli. Cra Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, sede generale di Roma. Responsabile: L. Conte. Saprov e Assam Marche. Saprov: Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche. Assam: Agenzia Servizi Settore Agro alimentare nelle Marche Regione Marche. Responsabili: B. Mezzetti, G. Borraccini; collaboratori: F. Capocasa, G. Murri, Q. Silvestri. Cra Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Sezione di Caserta. Responsabile: O. Insero; collaboratori: P. Rega. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Università di Bari Regione Puglia. Responsabili: A. Godini; collaboratori: S. Camposego, G. Ferrara, V. Logoluso, M. Palasciano. Azienda Sperimentale Pantanello, Metaponto (Mt) Alsia Regione Basilicata. Responsabile: C. Mennone; collaboratori: B. Mattatelli, A. Silletti, M. Troiano. Agenzia regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura Regione Calabria, Cosenza. Responsabile: F. Zicca; collaboratori: P. Gallo, L. Longo, A. Scaglione, G. Spagnolo, A. Valentino. Consorzio Interprovinciale di Frutticoltura, Cagliari. Responsabile: A. Podda; Collaboratori: B. Scalas. Dipartimento di Coltivazioni Arboree, Università di Palermo; Ente di Sviluppo Agricolo (Esas) Regione Siciliana. Responsabili: T. Caruso, G. Bivona; collaboratori: G. Campisi, R. Bono. n le vecchie tipologie pomologiche sia con le nuove proposte del miglioramento genetico. L auspicio, pertanto, è di modellare un progetto che possa valutare e suddividere per categorie commerciali le nuove varietà in modo da offrire una gamma ampia per soddisfare al meglio le esigenze del consumatore e rendere più moderno l approccio verso questa coltura. n 48-SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

PESCHE GIALLE Il gruppo delle pesche gialle è ancora trainante per tutto l'assortimento varietale che interessa la coltura del pesco nel nostro Paese. Tra i 5 gruppi pomologici che caratterizzano la nostra peschicoltura (pesche a polpa gialla, pesche a polpa bianca, nettarine a polpa gialla, nettarine a polpa bianca, percoche), quello delle pesche gialle contribuisce da solo per oltre il 50 % sul totale della produzione nazionale del pesco. Anche sul piano dell'assortimento varietale, il numero di cultivar che vengono proposte annualmente, è decisamente superiore a tutti gli altri gruppi. 4 TAB. 1 Pesche gialle: cultivar valutate negativamente. Cultivar Nord Centro Sud Bigi Red X X X Early Maycrest X X X Early O Henry X X X Etoile X X X Crown Princess X X X Fairtime X X Franca X X X Glohaven X X X Gilda Rossa X Lara Star X X X Lizbeth X X X Lolita X Lucie X X Marylin X X X O Henry X Padana X X X Parade X X X Promesse X X X Queencrest X X X Red Coast X X X Red Elegant X X X Red Late X X Red Top X X X Red Valley X X X Royal Gem X X X Royal Moon X X X Royal Prince X X X Royal Red X X X Sun Late X X X Totale 29 26 23 5 Rich May, interessante per pezzatura e precocità di maturazione; ma la gestione della pianta è difficile. Le cultivar valutate dal progetto e proposte nella lista varietale delle pesche gialle per il 2007, sono 32, ripartite per le tre epoche di maturazione: extraprecoce e precoce con 11 cultivar; intermedia con 12 cultivar; tardiva e molto tardiva con 9 cultivar. Maturazione extraprecoce e precoce In questa fase si riportano in lista 11 varietà, che suscitano grande interesse per le aree meridionali, con un calendario che inizia con Rich May* ( 37), che resta un preciso riferimento per le caratteristiche produttive, dopo l eliminazione dalla lista di Early Maycrest, per le insufficienti caratteristiche pomologiche. Dopo qualche giorno si raccoglie Françoise ( 35), già scartata al Nord e al Centro, mentre al Sud riscuote un certo interesse per precocità, pezzatura e sapore. Segue Maycrest ( 32), cultivar di riferimento del periodo, dotata di buone caratteristiche pomologiche ma di media produttività; Lolita* ( 30), scartata al Nord per caratteri del frutto insufficienti, che nelle aree meridionali presenta invece parametri carpologici superiori alle altre varietà del periodo. Successivamente nel giro di alcuni giorni rientrano in lista varietà tipo Spring come Springcrest ( 26), Spring Lady * ( 25), Springbelle* ( 23), caratterizzate da frutti attraenti per forma e pezzatura, anche se non di elevata produttività. Contemporaneamente matura Crimson Lady* ( 24), che manifesta caratteristiche simili alle precedenti, con una maggiore consistenza della polpa. Alla fine del periodo si raccolgono Rubirich * ( 17), di aspetto attraente, con produttività media e portamento assurgente della pianta; una decade più tardi matura Royal Glory * ( 7), interessante per le caratteristiche pomologiche e la produttività, caratterizzata da sapore subacido sufficiente, ma anche da buccia delicata e sensibile alle manipolazioni. Chiude la fase precoce Flavorcrest ( 3), interessante per produttività e sapore del frutto, anche se il colore e la notevole tomentosità dell epicarpo la rendono poco attraente. 50-SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

5 Francoise, di buona pezzatura, scartata al Nord per frutti scatolati. 4TAB. 2 Cultivar di pesche gialle in corso di sperimentazione. Cultivar Nord Centro Sud Alix 5 Maycrest è lo standard del periodo, buoni sovraccolore e pezzatura. Azurite Doris Kaweah Maeba Star Messapia Spring Gem Sun Late Sweet Fire Tardibelle Velvet Sisters C16 Velvet Sisters D93 3 5* Valley Sweet 5 Spring Lady, di interessante pezzatura, scartata al Nord per produttività incostante. Totale 13 6 7 Maturazione intermedia In questo periodo maturano 11 varietà, gran parte contemporanee o leggermente più tardive di Redhaven (0), come le seguenti. Vistarich * (+1) che presenta le tipiche caratteristiche delle Rich, anche se di migliore aspetto per scarsa tomentosità e il sovraccolore particolarmente attraente; Red Moon* (+2), scartata al Sud per scarsa pezzatura e presenza di scatolato, ma di buone caratteristiche pomologiche al Nord; Rich Lady* (+3), con albero di difficile gestione, fioritura precoce e caratteri pomologici particolarmente interessanti. Nella fase centrale del periodo si evidenziano in lista: Maria Marta* (+9), di buona rusticità e produttività e con medio sovraccolore; Summer Rich*(+10), di ottimo aspetto e produttività influenzata dalla notevole assur 5 Spring Belle: buona la pezzatura e il sovraccolore, produttività media al Nord. SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007-51

4TAB. 3 Pesche gialle a maturazione extraprecoce e precoce: i punti forti e quelli deboli. Cultivar Maturazione (gg. +/ Redh.) Punti forti Punti deboli Rich May* 37 Buona la produttività al Sud e appena sufficiente al Centro e al Nord. Discrete la forma, la colorazione, il sapore e la consistenza della polpa; la pezzatura è superiore a tutte le cultivar di pari epoca. Albero assurgente e di difficile gestione, necessita di accurato diradamento per migliorare pezzatura e uniformità dei frutti, talora di eccessiva acidità, forma allungata e con sovrammaturazione all apice Françoise 35 Buon sapore, pezzatura e colorazione dei frutti, nonostante l epoca precoce Scartata al Nord e al Centro per carenza nei caratteri agronomici e pomologici. Produttività incostante, frutti scatolati Maycrest 32 Buona rusticità e produttività dell'albero. Forma dei frutti attraente e assenza di spaccature. Sufficienti le caratteristiche organolettiche Produttività medio scarsa al Nord e talora incostante al Sud. Pezzatura e sovraccolore insufficienti al Nord e appena sufficienti al Centro. Necessita di accurato diradamento Lolita* 30 Buona produttività e pezzatura dei frutti. Buone pure la consistenza e le caratteristiche organolettiche Scartata al Nord per caratteri pomologici insufficienti. Necessita di diradamento per ottenere buona pezzatura. Colorazione non sempre soddisfacente. Si rilevano talvolta lesioni sulla linea di sutura e presenza di scatolato Springcrest 26 Buona rusticità e produttività dell'albero. Sufficienti le caratteristiche pomologiche Scarso sapore per raccolte anticipate, presenza di scatolato. Tenuta e colorazione non sempre soddisfacenti Spring Lady * 25 Buone caratteristiche pomologiche per aspetto, sapore e forma dei frutti. Produttività buona al Sud, media al Centro Scartata al Nord per produttività insufficiente. Al Sud necessita di diradamento per ottenere una pezzatura adeguata. Scarsa tenuta e talora insufficiente la consistenza dei frutti. Crimson Lady* 24 Buone caratteristiche pomologiche per forma, sovraccolore e pezzatura dei frutti. Buona anche la consistenza della polpa. Produttività incostante e talora scarso il sapore dei frutti. Pezzatura disforme. Springbelle* 23 Buona produttività al Centro e al Sud e caratteristiche pomologiche; i frutti sono attraenti, di buona consistenza e pezzatura Produttività talora incostante al Nord. Qualità scadente se la produzione non avviene su rami misti ben lignificati. Necessita di accurato diradamento. Il sapore è tendenzialmente acidulo Rubirich * 17 Buone caratteristiche pomologiche per forma, colorazione, pezzatura, consistenza. Il sapore è migliore di Royal Gem per la minore acidità Difficile gestione dell albero, di vigore elevato, portamento assurgente, produttività incostante per fioritura precoce. Polpa fibrosa con consistenza non omogenea. Epidermide di sovraccolorazione poco attraente, sensibile alle lavorazioni post raccolta Royal Glory * 7 Produttività elevata, più che buona la pezzatura, colorazione, forma e tenuta dei frutti di tipo subacido ma di sapore sufficiente Elevata sensibilità a Xanthomonas, epidermide sensibile alle manipolazioni; la qualità dei frutti è strettamente correlata alla gestione dell'albero, produce frutti di qualità solo su rami misti ben lignificati Flavorcrest 3 Buona produttività al Centro Sud. Buoni altresì pezzatura e consistenza Scartata al Nord per produttività incostante a causa della sensibilità alle gelate primaverili. Frutti di tomentosità elevata e talora di colorazione insufficiente 52-SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

4 TAB. 4 Pesche bianche a maturazione intermedia: punti forti e punti deboli. Cultivar Maturazione (gg. +/ Redh.) Punti forti Punti deboli Redhaven 0 Buona produttività e rusticità dell albero, adatto alla coltivazione biologica; pregevoli caratteristiche pomologiche per pezzatura e sapore Scarsi sovraccolore della buccia e consistenza della polpa, produttività incostante negli ambienti meridionali. Al Nord diffusa solo per produzioni biologiche Vistarich * 1 Buone caratteristiche pomologiche per pezzatura, forma e colorazione attraenti; buone consistenza e sapore, tendenzialmente acido, ma con buon tenore zuccherino. Albero di più facile gestione rispetto a Rich Lady Produttività incostante, sensibilità a monilia, forma triangolare dei frutti su rami poco lignificati. Portamento assurgente. Sovraccolorazione dei frutti inferiore a Rich Lady Red Moon* 2 Pregevoli caratteri pomologici per forma rotonda e regolare, buona sovracolorazione e colore di fondo aranciato, la polpa è di buona consistenza e adeguato sapore Scartata al Sud per scarsa pezzatura e presenza di scatolato. Produttività incostante al Nord Rich Lady* 3 Buoni i caratteri pomologici quali colorazione, forma, consistenza della polpa e sapore. Fioritura precoce, produttività incostante; difficoltà di mantenere un buon equilibrio vegeto produttivo per l'eccessivo vigore, il portamento assurgente e la tendenza a spogliarsi nelle parti basse della chioma Maria Marta* 9 Buona la rusticità e la produttività dell'albero, la pezzatura, la forma e il sapore Pesca tradizionale che può difettare nella sovraccolorazione e nella consistenza della polpa e nella tenuta nella maturazione in pianta. Cultivar ritenuta non più interessante al Nord Summer Rich* 10 Discrete alcune caratteristiche pomologiche come il sovraccolore, la pezzatura, la buona consistenza e la tenuta della polpa e le caratteristiche organolettiche dei frutti ben gestiti Al Nord la produttività è incostante; difficoltà di mantenere un buon equilibrio vegeto produttivo; frutti scadenti se prodotti su rami scarsamente lignificati; presenza di scatolato e callo al nocciolo Diamond Princess* 11 Buone la produttività, la pezzatura, l'aspetto, la consistenza e il sapore Media rusticità, scarsa tenuta della polpa a maturazione inoltrata; scadente qualità dei frutti prodotti su rami deboli o all'interno della chioma o mal diradati Romestar* 19 Buone le caratteristiche pomologiche quali pezzatura, aspetto, consistenza della polpa e sapore Produttività incostante al Nord. Talvolta la pezzatura è disforme e la qualità dei frutti insufficiente. Presenza di scatolato Elegant Lady * 20 Buona la produttività e le caratteristiche pomologiche quali pezzatura, sovraccolore, consistenza e sapore Produttività incostante al Nord, dove è sensibile ai ritorni di freddo tardivi. Sensibile a monilia e Xanthomonas. Presenza di callo al nocciolo Suncrest 20 Buona la produttività e la rusticità dell albero adatta per produzioni biologiche, buone inoltre la pezzatura, la consistenza della polpa e il sapore Sovraccolore insufficiente e produttività talora incostante; talvolta la qualità organolettica è penalizzata da raccolte troppo anticipate Symphonie* 22 Produttività elevata e costante. Buone caratteristiche pomologiche quali forma, consistenza della polpa e sapore Pezzatura insufficiente, se non opportunamente diradata; la colorazione del frutto è scarsa in piante vecchie o per mancanza di potatura verde o per raccolte troppo concentrate. Presenza di callo al nocciolo Zee Lady * 25 Buone le caratteristiche pomologiche quali forma e colorazione del frutto, sapore e consistenza della polpa Produttività incostante, pezzatura disforme e scarsa su rami misti deboli; mancanza di colorazione in difetto di diradamento o di potatura verde. Presenza di scatolato SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007-53

4 TAB. 5 Maturazione tardiva e molto tardiva, pesche gialle. Cultivar Maturazione (gg. +/ Redh.) Punti forti Punti deboli Fayette 31 Albero rustico adatto alla coltivazione biologica, di produttività elevata e costante. Buona la pezzatura e il sapore Qualità ed estetica superate. Scarso sovraccolore e forma dei frutti un po' irregolare Summer Lady * 34 Buone le caratteristiche pomologiche per pezzatura, sovraccolore, consistenza e sapore della polpa Produttività incostante; forma dei frutti irregolare O' Henry 42 Buone la produttività al Centro Sud, le caratteristiche pomologiche quali pezzatura, sovraccolore della buccia, consistenza e sapore della polpa Scartata al Nord per produttività insufficiente. Presenza di lesioni sulla linea di sutura del frutto. Gilda Rossa* 48 Buona la produttività, la forma, il colore, la consistenza e il sapore Scartata al Nord per qualità pomologiche insufficienti. Forma triangolare, cascola per cavità peduncolare profonda. Frutto poco succoso Red Star* 50 Buone la produttività, la pezzatura, la forma e la consistenza della polpa Necessita di potatura verde per adeguata sovraccolorazione; presenza di callo nella cavità fra polpa e nocciolo; carenza di aromi; forma triangolare Guglielmina 51 Produttività elevata e costante. Buone caratteristiche pomologiche quali pezzatura, consistenza e sapore Al Nord è carente di colorazione, presenta cascola pre raccolta. Necessita di potatura verde per adeguata colorazione Lucie 60 Buone la pezzatura e le caratteristiche organolettiche Scartata al Nord e al Centro per qualità pomologiche insufficienti. Necessita di potatura verde per adeguata colorazione Red Late 63 Buone la produttività, la pezzatura e la consistenza della polpa Scartata al Nord e al Centro per qualità pomologiche insufficienti. Frutti a volte irregolari Fairtime 68 Buone la produttività, la consistenza e la pezzatura dei frutti Scartata al Nord e al Centro per qualità pomologiche insufficienti. Pezzatura disforme. Carenza di sovraccolore, poco succosa e caratteristiche organolettiche insufficienti genza; Diamond Princess* (+11), di buona produttività con frutti apprezzabili per sapore e aspetto, anche se a volte poco consistenti. Nell ultima parte del periodo maturano: Romestar* (+19), di buone caratteristiche pomologiche, ma con produttività incostante; Suncrest (+20), vecchia cultivar che ancora tiene banco per la buona produttività, pezzatura e rusticità, sebbene con sovraccolore insufficiente, potrebbe essere sostituita da Elegant Lady * (+20), che presenta caratteristiche più rispondenti alle moderne esigenze commerciali; Symphonie* (+22), di produttività elevata e costante, con buone caratteristiche pomologiche, ma con pezzatura a volte insufficiente. Chiude il periodo Zee Lady (+25), di bell'aspetto, ma con produttività incostante e pezzatura disforme. Maturazione tardiva e molto tardiva In questa epoca poche sono le novità e la cultivar di riferimento rimane ancora Fayette (+31), di costante produttività e buon 5 Rubyrich: frutti molto attraenti per sopraccolore e pezzatura, difficile gestione dell albero. 54-SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

4 TAB. 6 Pesche gialle: i vivaisti autorizzati a moltiplicare cultivar protette Brevetto N. VARIETA' Titolare Vivaista autorizzato Italiano Europeo CRIMSON LAD * 1055NV/94 1871 GIE Star Fruits Plantas Sevilla SL 11 DIAMOND PRINCESS * 2035 GIE Star Fruits, Francia 11 ELEGANT LAD Merdame * 529 Domaine de Castang, Francia 6, 8, 13, 17, 68 GILDA ROSSA * 11NV/97 CRPV, Diegaro di Cesena 13, 35 LOLITA * 09NV/97 Vivai Giannoccaro, Sammichele di Bari 35 MARIA MARTA * 2055 C.A.V., Faenza 15, 34 RED MOON * 2070 7726 C.I.V., Ferrara 15, 22, 25, 31, 34, 50, 59, 63, 66, 68 RED STAR * 7727 Vivai F.lli Zanzi, Ferrara 68 RICH LAD * 06NV/92 1277 6, 15, 20, 22, 25, 34, 50, 59, 63, 66, 68 RICH MA * 3888 6, 22, 31, 34, 50, 59, 63, 66, 68 ROMESTAR * 2052 CRA Isf Roma 6, 7, 11, 15, 17, 19, 25, 26, 34, 35, 66, 68 ROAL GLOR Zaifer * 1168 1273 6, 13, 15, 20, 25, 31, 34, 50, 59, 63, 66, 68 RUBIRICH Zainoar * 3895 6, 15, 34, 50, 59, 63, 66, 68 SPRINGBELLE * 167NV/84 C.A.V., Faenza 6, 7, 17, 19, 25, 26, 34, 43, 65, 66, 68 SPRING LAD Merspri * 75 Domaine de Castang, Francia 6, 17, 34, 68 SUMMER LAD * 2036 GIE Star Fruits, Francia 11 SUMMER RICH * 051NV/93 1869 6, 34, 50, 59, 63, 66, 68 SMPHONIE * 769 Domaine de Castang, Francia 6, 13, 20, 25, 68 VISTARICH Zainobe * 3892 6, 15, 34, 59, 63, 66, 68 I numeri dell ultima colonna fanno riferimento alla tabella 1 pubblicata a pag. 3. SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007-55

Royal Glory: buona la produttività e l aspetto dei frutti, delicata la gestione della pianta. 5 Vistarich: frutti di buone caratteri pomologici, produttività a volte incostante. 5 Rich Lady: buone la caratteristiche dei frutti, albero di difficile gestione che determina produzione a volte incostante. 56-SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

5 Romestar: frutti di elevata pezzatura, produttività incostante al Nord. 5 Zee Lady: interessante la pezzatura e il sovraccolore, produttività a volte incostante e pezzatura disforme. sapore, anche se i frutti non rispecchiano standard commerciali moderni. Segue Summer Lady * (+34), di buone caratteristiche pomologiche, ma di incostante produttività. Dopo circa una settimana si raccoglie la vecchia O Henry (+42), dotata di buona produttività soprattutto al Centro Sud e di caratteristiche pomologiche interessanti. Poco più avanti maturano: Gilda Rossa* (+48), scartata al Nord per caratteri del frutto insufficienti, produttiva, con qualità pomologiche apprezzabili negli altri areali; Red Star* (+50), di buona produttività, ma con frutti poco sovraccolorati e di forma a volte irregolare; Guglielmina (+51), di buona produttività e aspetti pomologici, migliorabili con adeguata potatura verde. Nella fase finale del calendario maturano: Lucie (+60), Red Late (+63), che rimangono in lista solo per il Sud grazie alla buona pezzatura e caratteristiche organolettiche, si chiude con Fairtime (+68), scartata al Nord e al Centro per caratteri pomologici insufficienti, di buona produttività e pezzatura al Sud, migliorabile nel sovraccolore con adeguate potature verdi. n SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007-57