DRAGHI NON PUÒ SALVARCI IN ETERNO. IL PROBLEMA È ANCORA LA GERMANIA

Documenti analoghi
QUELLE TRAME CONTRO L ITALIA DIETRO LA VENDITA DEI DERIVATI

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD

ZERO INVESTIMENTI E PIÙ DEBITO. PREMIER BOCCIATO IN ECONOMIA

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

IMPOSSIBILE TAGLIARE LE IMPOSTE SENZA UN PATTO CON LA FRANCIA R. Brunetta per Il Giornale

i dossier TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA! 19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

i dossier LET S TWIST AGAIN! ovvero come uscire dallo stallo in Europa a cura di Renato Brunetta

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

i dossier ECCO COME LE BANCHE TEDESCHE FANNO PAGARE LA CRISI ALL ITALIA a cura di Renato Brunetta

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

Eurozona, l 80% del surplus commerciale è tedesco

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

MENO TASSE, PIÙ FLESSIBILITÀ.

EURO, STORIA DI UN IMBROGLIO CHE ADESSO TUTTI AMMETTONO

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE

LA NOSTRA PROPOSTA DI

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

SUPERARE I TABÙ PER SALVARE UNIONE ED EURO

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia)

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

L UNICA VERA NOTIZIA DELLA SETTIMANA: LA SVALUTAZIONE DELL EURO

Lezione La politica fiscale

European economic outlook

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe

ALLENTAMENTO MONETARIO: SOLUZIONE O MINACCIA?

Vincolo esterno e inflazione: lo strano caso di Australia, Nuova Zelanda e Turchia. (di Marco Cavedon, postato il 13/05/2014).

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Corso di. Economia Politica

USCITA DALLA PROCEDURA D INFRAZIONE: PER L ITALIA NULLA CAMBIA

TUTTI GLI EFFETTI DEL SUPER EURO

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO?

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

2013: ANNUS HORRIBILIS

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

Wall Street vs Main Street:

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

BERLINO FA LA MORALE ALL ITALIA. MA LA COLPA DELLA CRISI È TEDESCA

PMI e capitale di rischio

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

L osservatorio economico

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA

BILANCIA DEI PAGAMENTI

«ITALIA AL PALO»: AVEVAMO RAGIONE NOI. ANCHE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

UNA PROSPETTIVA MACROECONOMICA

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

TUTTI I FALSI DELLA SINISTRA

i dossier IL MEGLIO DI PAUL KRUGMAN SUL NEW YORK TIMES 13 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta

La congiuntura. internazionale

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

La politicamonetarianell Eurosistema

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

Strategia d investimento obbligazionaria

Gli squilibri finanziari internazionali

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

L'economia italiana in breve

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese a cura di Renato Brunetta

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

LA BUFALA DELLA TEMPESTA PERFETTA IN CASO DI VITTORIA DEL NO

Transcript:

1079 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com DRAGHI NON PUÒ SALVARCI IN ETERNO. Editoriale de Il Giornale, 24 gennaio 2016 24 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta

2 È vero, giovedì 21 e venerdì 22 gennaio 2016 Mario Draghi ha salvato la giornata sui mercati. Ma si è trattato, ancora una volta, solo di un tampone disperato e improvvisato, come è stato il Whatever it takes di luglio 2012 pronunciato a Londra; come lo sono state le tante altre misure straordinarie di politica economica decise dalla Bce negli anni della crisi; come lo è stata la lettera che l allora presidente designato della Banca centrale europea, Draghi appunto, insieme a Jean Claude Trichet, inviò il 5 agosto 2011 al governo italiano. Una lettera motivata da una bufera speculativa in corso sui mercati finanziari, rispetto alla quale la Bce, come pure l Unione europea, si trovarono del tutto impreparate e di cui non capirono nulla. Dopo quasi cinque anni da quella lettera, tanto l Ue quanto la Banca centrale europea continuano ad andare avanti per approssimazioni successive e con ipocrita mancanza di coraggio, perché la causa del malessere adesso è chiara, e si chiama Germania. Lo stesso Quantitative easing, per quanto provvidenziale, oltre ad essere arrivato in ritardo, è comunque uno strumento fragile, che alla lunga può addirittura rivelarsi dannoso. Perché senza crescita in Europa la politica monetaria non riesce a trasmettersi all economia reale e, se si inonda di liquidità il sistema e il cavallo non beve, il rischio è che quella stessa liquidità che è stata messa in circolo per riaprire i rubinetti del credito a famiglie e imprese e far ripartire l economia reale, finisce invece nella disponibilità di banche e fondi che la utilizzano per pericolose speculazioni finanziarie.

3 E tutto questo avviene, come lo stesso Mario Draghi ha segnalato più volte, fino alla noia, perché alle decisioni straordinarie di politica monetaria della Bce non si accompagnano vere riforme strutturali nei paesi dell eurozona. Alle azioni della banca centrale, cioè, non segue l intendenza di tutti i governi. Non segue, soprattutto, quella che potrebbe essere la soluzione, il cambio di paradigma: la reflazione in Germania. E senza la reflazione della Germania la politica monetaria di Draghi può essere efficace nel breve periodo, ma alla fine porta al disastro. Reflazione vuol dire, per tutti i paesi in surplus, cambiare mentalità, e cioè usare le risorse del surplus per finanziare la diminuzione della pressione fiscale, quindi aumentare la domanda interna, quindi i consumi, gli investimenti, i salari, con conseguente aumento delle importazioni e, di conseguenza, della crescita. E con la crescita, aumentare fino ai livelli fisiologici l inflazione. La reflazione diventa necessaria quando si tocca il fondo della recessione e della deflazione, e per risalire la china serve un rimbalzo, vale a dire una politica economica che vada nella direzione opposta. Pertanto, la reflazione, lo diciamo da tempo, è l unico antibiotico appropriato dopo la fase depressiva che in Europa ha distrutto non solo le economie degli Stati, ma anche le coscienze e ha minato in profondità le stesse regole democratiche.

4 La Germania deve reflazionare per rispondere alle ripetute raccomandazioni della Commissione europea (forte con i deboli e debole con i forti); raccomandazioni dovute all eccessivo surplus delle partite correnti della bilancia dei pagamenti (netta prevalenza delle esportazioni sulle importazioni). Gli altri paesi suoi satelliti devono farlo per cambiare la politica economica germano-centrica dell austerità e del rigore cieco e imboccare la strada della ripresa e dello sviluppo, tanto al proprio interno quanto a livello di intera eurozona. Facendo due conti sul retro di una busta, se la Germania reflazionasse, se spendesse, cioè, in tutto o in parte il suo surplus accumulato dall introduzione dell euro, l Europa potrebbe essere fuori dai guai in un paio di anni. Vediamo i numeri. Nel 2014 (ultimi dati disponibili), il surplus della Germania ammontava a 220 miliardi di euro, vale a dire il 7,6% rispetto al Pil, che, sempre nel 2014, era di 2.904 miliardi.

5 Inutilmente, come abbiamo detto, ogni anno la Commissione europea, nelle sue raccomandazioni, invita la Germania a reflazionare. Secondo le regole del Six Pack, confluite nel Fiscal Compact, infatti, la media del surplus degli ultimi 3 anni non deve superare il 6%, mentre la media del surplus della Germania nel periodo 2012-2014, per esempio, è del 7%. Ma normalmente tutto finisce in nulla, perché la Commissione del prode Juncker, come quella di Barroso, non ha il coraggio di andare fino in fondo se il reprobo si chiama Merkel. Insieme alla Germania, i maggiori surplus dell eurozona sono stati registrati da Olanda (10,9%), Svezia (6,8%) e Danimarca (6,3%). Guarda caso tutti paesi del nord Europa, gli unici che dalla crisi dell euro in questi anni ci hanno guadagnato. La Germania, quindi, insieme ai suoi Stati satellite, deve rientrare, come previsto da Six Pack e Fiscal Compact, al di sotto del 6%, cosa che finora non ha fatto, e spendere il proprio surplus per cambiare finalmente il metabolismo dell eurozona. A ben vedere, la riduzione dei surplus dei paesi del nord Europa sotto il 6% si presenta anche come l unica medicina in grado di ridare sviluppo all area euro. In caso contrario, la situazione rimarrà stagnante e duale.

6 Un esempio che abbiamo già fatto su queste colonne, ma che è utile ripetere: dimezzare il surplus della Germania significa mettere in circolo almeno 100 miliardi di euro (3,5 punti di Pil tedesco); più di 160 miliardi se anche Olanda, Svezia e Danimarca faranno lo stesso. Il risultato sarà una spinta positiva, di almeno un punto, alla crescita di tutta l area euro, che attualmente è ferma, come previsione per il 2016, all 1,8%. Una reflazione consistente dei paesi in surplus potrebbe, quindi, portare più sviluppo e maggiore occupazione e benessere per tutti. Incluso un positivo effetto in termini di sostenibilità dei debiti pubblici. E un importantissimo positivo effetto in termini di inflazione, che potrebbe così avvicinarsi al livello obiettivo, citato da Draghi, del 2%. Il tutto in un circuito virtuoso, con il conseguente ritorno della piena trasmissione della politica monetaria all economia reale. Quello di cui l eurozona ha drammaticamente bisogno. Al contrario, se la Germania non reflaziona sarà impossibile arrivare al 2% di inflazione nell area dell euro. La politica monetaria, dunque, da sola non basta. Ripetiamo: giovedì e venerdì Draghi ha salvato la giornata sui mercati, ma se la Germania e i suoi amici del Nord in surplus non aumentano la loro domanda interna, non solo quello che la Bce fa sarà tutto inutile, ma rischia di diventare anche controproducente.

7 Ancora una volta, insomma, e come nel tragico 900, il problema dell Europa è la Germania. E oggi come nel 2011. Se andiamo ad analizzare cronologicamente l inizio della bufera finanziaria che ha travolto l Europa fino a causarne addirittura l implosione e lo sgretolamento, vediamo come tra febbraio e maggio 2011, c era calma piatta sui mercati, che vedevano i rendimenti dei titoli decennali tedeschi stabili attorno al 3,28% e i rendimenti dei Btp italiani ugualmente stabili, tra il 4,73% e il 4,84%, con 150 punti base circa di differenza (spread). Calma piatta, ma con un avvertenza: i rendimenti dei titoli del debito pubblico della Germania erano su una curva ascendente, in ragione non tanto dei problemi della finanza pubblica, quanto di quelli della finanza privata: le banche, oggettivamente a rischio. Le banche tedesche, infatti, avevano al loro interno rilevanti componenti di debolezza che derivavano dai loro comportamenti spericolati (vedi il caso dei titoli greci) e dai loro investimenti sbagliati (in titoli tossici), di cui mai si è conosciuta la reale consistenza. In quel contesto, alto rendimento dei Bund significava deprezzamento del loro valore e conseguente prospettiva di ricapitalizzazione per gli istituti di credito tedeschi. E questo avrebbe generato una situazione di forte tensione nel sistema finanziario in Germania, notoriamente non solidissimo e assolutamente opaco.

8 La reazione, alla luce di quello che è successo, è stata geniale, cinica e irresponsabile al tempo stesso: la finanza privata tedesca, con l appoggio implicito del proprio governo, ha trasferito la crisi potenziale del suo sistema bancario sui paesi più deboli dell eurozona. Come? Vendendo e dando indicazioni generalizzate di vendere i titoli del debito sovrano, prevalentemente greci e italiani, sul mercato secondario, al fine di aumentarne i rendimenti sul mercato primario. Molto probabilmente, la strategia tedesca, più o meno consapevole, mirava unicamente a un riequilibrio dei rendimenti, per riportare il Bund sotto il 3%. Ma, dati i tempi, l operazione ha finito per sfuggire di mano, provocando la tempesta perfetta. Risultato: panico sui mercati, ma soprattutto aumento della domanda di Bund tedeschi, considerati l unico bene rifugio in Europa, e corrispondente aumento del prezzo e riduzione del rendimento (le due grandezze sono inversamente proporzionali). Per il governo tedesco, obiettivo raggiunto.

9 È stato così che lo spread tra i titoli di Stato emessi dalla Germania e i titoli equivalenti emessi dagli altri Paesi europei è aumentato vorticosamente e drammaticamente. Analizzando il secondo rapporto trimestrale di Deutsche Bank (30 giugno 2011) emerge che rispetto al 31 dicembre 2010, la principale banca tedesca ha ridotto irresponsabilmente la propria esposizione nei confronti del debito pubblico greco da un miliardo e mezzo di euro a un miliardo (-28%) e l esposizione in titoli di Stato italiani da 8 miliardi a 1 miliardo (-88%). Come meravigliarsi allora dell esplosione dei nostri Cds (Credit default swap), vale a dire di quegli strumenti finanziari che misurano la febbre dei rendimenti dei titoli di Stato? Proprio il 30 giugno 2011 il valore dei nostri Cds registrava 171 punti base, poi è iniziato a salire. Fino a quota 504 il 13 settembre 2011, il giorno in cui Barroso, in un incontro a Bruxelles con Berlusconi, puntò il dito contro l Italia, attribuendo al nostro Paese una responsabilità, quella dell esplosivo valore dei Cds, che però non dipendeva in alcun modo dalla nostra politica economica né dai nostri fondamentali, bensì dall attacco speculativo in atto, innescato proprio da Deutsche Bank.

10 Allo stesso modo, anche oggi è la Germania il problema dell eurozona. Non solo perché, come abbiamo visto, non reflaziona, ma anche perché ha imposto la sua visione miope ed egoistica pure nella riforma del sistema bancario europeo, di cui ancora una volta è l Italia a pagare il conto più alto. Ancora una volta le banche tedesche sono sempre al centro della crisi dell Unione europea. La Germania, infatti, ha ritardato finché ha potuto l unione bancaria, per avere il tempo necessario per salvare con soldi pubblici il proprio sistema creditizio (almeno 270-280 miliardi di euro), e ora, che nel suo paese le cose sono state sistemate, vuole imporre regole stringenti sul settore, di fatto impedendo agli altri Stati di fare quanto fatto da essa stessa per salvare le sue banche. Magari consentendo a queste ultime di mangiarsi quelle degli altri, le nostre in particolare.

11 Così non si può andare avanti. Perché è chiaro che il problema dell Europa è essenzialmente politico: come battere, ora come allora, l egoistico egemonismo tedesco. Fino a quando questo problema esistenziale per l Ue non verrà risolto, non ci sarà Bce che tenga. Draghi riuscirà a salvare, forse, ancora qualche altra giornata sui mercati. Ma la sua azione da sola nel tempo sarà sempre meno efficace e finirà per essere scontata negativamente da tutti gli operatori finanziari. Draghi non può più ballare da solo. Ma non può più neanche essere reticente e felpato nei confronti della vera causa del malessere suicida dell Europa. Lo ripetiamo ancora una volta: l egoistico egemonismo tedesco. Draghi denunci tutto questo con forza. Non basteranno più i Whatever it takes e We have plenty of instruments. Oggi serve coraggio, oggi occorre dire la verità. Qui si salva l Europa o si muore.

i dossier www.freefoundation.com SE I PAESI DEL NORD EUROPA DIMEZZASSERO IL LORO SURPLUS AVREMMO UNA INIEZIONE DI LIQUIDITÀ DI OLTRE 160 MILIARDI DI EURO 24 gennaio 2016 allegato

13 BILANCIA DEI PAGAMENTI (1992-2013) GERMANIA E ITALIA A CONFRONTO Fonte: Eurostat milioni di dollari

I SURPLUS OLTRE IL 6% NELL EUROZONA 14 Paese Surplus in rapporto al Pil Surplus in miliardi di euro Iniezione di liquidità se paesi del nord dimezzassero surplus Germania 7,6% 219,7 110 Olanda 10,9% 67,5 34 Svezia 6,8% 26,9 13 Danimarca 6,3% 15,9 8 Totale 330 165 Fonte: Eurostat anno 2014