Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Documenti analoghi
Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Analisi e Progetto di Strutture

LE STRUTTURE IN MURATURA

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Edifici in cemento armato

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Lezione. Progetto di Strutture

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV


COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Edifici in muratura portante. Temec

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

INDICE DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO TERRENO DI FONDAZIONE... 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Il terreno di FONDAZIONE Resistenza e rischio sismico Costruzioni in zona sismica

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN MURATURA SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL 2003

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Capitolo 1- INTRODUZIONE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO A. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS)

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Università degli Studi di Cassino. Laurea Specialistica in Ingegneria g Civile A.A.2011/12 Dott.Ing. E. Grande

Regione Campania - Genio Civile

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

corso di Progetto di Strutture

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Corso di Riabilitazione Strutturale

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Fondazioni superficiali

5 CAPITOLO 5. STRUTTURA A TELAIO IN CA ISOLATA

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE...

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Costruzioni in zona sismica

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

TERREMOTI E ARCHITETTURA

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Indice I vettori Geometria delle masse

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

COMUNE DI EBOLI. COSTRUZIONE LOCULI e OSSARI. Relazione tecnica sulle strutture. arch. Antonio PARENTE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Dettagli costruttivi - scale

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Dinamica delle Strutture

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Transcript:

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità Comportamento sismico prevedibile Analisi della risposta strutturale separatamente lungo le due direzioni principali Effetti dinamici dell azione sismica simulabili tramite azioni equivalenti statiche

NTC08 ( 7.2.2): Le costruzioni devono avere, quanto più possibile, struttura iperstatica caratterizzata da regolarità in pianta e in altezza. Se necessario ciò può essere conseguito suddividendo la struttura, mediante giunti, in unità tra loro dinamicamente indipendenti. Perché?

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in pianta a)la configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze; b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta è inferiore a 4; c) nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della costruzione nella corrispondente direzione; d) gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali e sufficientemente resistenti.

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in pianta a)la configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in pianta b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta è inferiore a 4;

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza e) tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta l altezza della costruzione; f) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommità della costruzione (le variazioni di massa da un orizzontamento all altro non superano il 25 %, la rigidezza non si riduce da un orizzontamento a quello sovrastante più del 30% e non aumenta più del 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. o pareti e nuclei in muratura di sezione costante sull altezza o di telai controventati in acciaio, ai quali sia affidato almeno il 50% dell azione sismica alla base; g) nelle strutture intelaiate progettate in CD B il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non è significativamente diverso per orizzontamenti diversi (il rapporto fra la resistenza effettiva e quella richiesta, calcolata ad un generico orizzontamento, non deve differire più del 20% dall analogo rapporto determinato per un altro orizzontamento); può fare eccezione l ultimo orizzontamento di strutture intelaiate di almeno tre orizzontamenti; h) eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione avvengono in modo graduale da un orizzontamento al successivo, rispettando i seguenti limiti: ad ogni orizzontamento il rientro non supera il 30% della dimensione corrispondente al primo orizzontamento, né il 20% della dimensione corrispondente all orizzontamento immediatamente sottostante. Fa eccezione l ultimo orizzontamento di costruzioni di almeno quattro piani per il quale non sono previste limitazioni di restringimento.

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza e) tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta l altezza della costruzione;

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza f) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommità della costruzione.

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza f) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommità della costruzione.

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza f) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommità della costruzione.

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza g) nelle strutture intelaiate progettate in CD B il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non è significativamente diverso per orizzontamenti diversi (il rapporto fra la resistenza effettiva e quella richiesta, calcolata ad un generico orizzontamento, non deve differire più del 20% dall analogo rapporto determinato per un altro orizzontamento); può fare eccezione l ultimo orizzontamento di strutture intelaiate di almeno tre orizzontamenti;

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità in altezza h) eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione avvengono in modo graduale da un orizzontamento al successivo, rispettando i seguenti limiti: ad ogni orizzontamento il rientro non supera il 30% della dimensione corrispondente al primo orizzontamento, né il 20% della dimensione corrispondente all orizzontamento immediatamente sottostante. Fa eccezione l ultimo orizzontamento di costruzioni di almeno quattro piani per il quale non sono previste limitazioni di restringimento.

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità strutturale REGOLARITA VANTAGGI ECONOMICI (riduzione effetti delle azioni sismiche) REGOLARITA VANTAGGI COMPUTAZIONALI (metodi e modelli di calcolo semplificati) Regolarità in pianta: disaccoppiamento dei modi di vibrazione analisi strutturale separata nelle due direzioni non contemporaneità delle azioni Regolarità in altezza: prevalenza del primo modo di vibrazione di forma pressoché lineare

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità strutturale REGOLARITA VANTAGGI COMPUTAZIONALI (metodi e modelli di calcolo semplificati) 7.2.6 CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E AZIONE SISMICA Il modello della struttura deve essere tridimensionale e rappresentare in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza, con particolare attenzione alle situazioni nelle quali componenti orizzontali dell azione sismica possono produrre forze d inerzia verticali (travi di grande luce, sbalzi significativi, etc.). Modellazione struttura: MODELLILINEARI MODELLINONLINEARI Modellazione azione sismica: sia direttamente, attraverso forze statiche equivalenti o spettri di risposta, sia indirettamente, attraverso accelerogrammi

NTC08 ( 7.2.2): Regolarità strutturale REGOLARITA VANTAGGI COMPUTAZIONALI (metodi e modelli di calcolo semplificati) ANALISI LINEARE ANALISI NON LINEARE ANALISI STATICA ANALISI DINAMICA ANALISI STATICA LINEARE ANALISI STATICA NON LINEARE ANALISI DINAMICA LINEARE ANALISI DINAMICA NON LINEARE

ANALISI STATICA LINEARE L analisi statica lineare consiste nell applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia indotte dall azione sismica e può essere effettuata per costruzioni che rispettino i requisiti specifici riportati nei paragrafi successivi, a condizione che il periodo del modo di vibrare principale nella direzione in esame (T1) non superi 2,5 TC o TD e che la costruzione sia regolare in altezza. ANALISI STATICA NON LINEARE L analisi non lineare statica consiste nell applicare alla struttura i carichi gravitazionali e, per la direzione considerata dell azione sismica, un sistema di forze orizzontali distribuite, ad ogni livello della costruzione, proporzionalmente alle forze d inerzia ed aventi risultante (taglio alla base) Fb. Tali forze sono scalate in modo da far crescere monotonamente, sia in direzione positiva che negativa e fino al raggiungimento delle condizioni di collasso locale o globale, lo spostamento orizzontale dc di un punto di controllo coincidente con il centro di massa dell ultimo livello della costruzione (sono esclusi eventuali torrini).

ANALISI DINAMICA LINEARE L analisi dinamica lineare consiste: nella determinazione dei modi di vibrare della costruzione (analisi modale), nel calcolo degli effetti dell azione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di progetto, per ciascuno dei modi di vibrare individuati, nella combinazione di questi effetti. ANALISI DINAMICA NON LINEARE consiste nel calcolo della risposta sismica della struttura mediante integrazione delle equazioni del moto, utilizzando un modello non lineare della struttura e gli accelerogrammi

ASPETTI PRATICI INSERIMENTO DEI TELAI IN PIANTA Rigidezze uniformi nelle due direzioni Elementi sollecitati in modo uniforme Coincidenza del baricentro delle masse e delle rigidezze Rigidezza telai: Pilastri asse forte asse debole Travi emergenti travi a spessore

ASPETTI PRATICI Contenere luci massime di travi, solai, sbalzi Aree di influenza simili Rigidezze uniformi nelle due direzioni principali Disposizione sul bordo di travi emergenti Blocco scala in posizione centrale Evitare elementi più rigidi degli altri

Corso di Analisi e Progetto di Strutture 2013 Dott.Ing. E. GRANDE Soluzione ottimale La soluzione strutturale ottimale per soddisfare tali requisiti consisterebbe in una disposizione di pilastri ad interasse costante, tutti di sezione uguale e preferibilmente quadrata (che dà luogo ad inerzia uguale nelle due direzioni principali) collegati in entrambe le direzioni da travi tutte uguali (tutte emergenti o tutte a spessore, di sezione uguale) Nel caso reale si hanno pilastri rettangolari e travi emergenti e a spessore 1. pilastri asse forte-travi emergenti; 2. pilastri asse forte-travi a spessore; 3. pilastri asse debole-travi emergente; 4. pilastri asse debole-travi a spessore. rigidezza