ASSEMBLEA DEI SINDACI AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE

Documenti analoghi
ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

LA NOSTRA SCUOLA DIVINO AMORE

VALUTARE L ACCOGLIENZA

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica degli alunni disabili psicopedagogisti territoriali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

L educazione per l infanzia come bene comune.

01 MODULO INTRODUTTIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Servizio Servizi all Infanzia

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n del 26/09/2014. DIRIGENTE RESPONSABILE : Mercadante Fabio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

Lettura della DF e stesura del PDF

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

INSIEME PER CRESCERE

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PROGETTO INTERCULTURA DI ISTITUTO a.s.2016/17

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Città di San Giuliano Milanese

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

INTEGRAZIONE STRANIERI

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

L amico speciale cresce a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

Il nostro Istituto ti propone

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Sintesi dei risultati

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Chi siamo? Cosa facciamo?

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI DI PORTO SANTO STEFANO

Continuità educativa fra Nido, Scuola d Infanzia e Scuola Primaria

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ (O-3

Transcript:

ASSEMBLEA DEI SINDACI AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE (Comuni di Angera, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Mercallo, Osmate, Ranco, Sesto Calende, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate) NUOVE MODALITA DI INCLUSIONE SOCIALE A FAVORE DEI MINORI STRANIERI Progetto pedagogico clinico interculturale sperimentale al fine di sostenere l integrazione socio-scolastica e la continuità nello sviluppo dei minori di diversa nazionalità all interno del contesto socio-educativo italiano di riferimento Anno scolastico 2006/2007 1

NUOVE MODALITA DI INCLUSIONE SOCIALE A FAVORE DEI MINORI STRANIERI Progetto pedagogico clinico interculturale sperimentale al fine di sostenere l integrazione socio-scolastica e la continuità nello sviluppo dei minori di diversa nazionalità all interno del contesto socio-educativo italiano di riferimento Anno scolastico 2006/2007 OBIETTIVI E FINALITA La società italiana attuale sta vivendo un periodo di grande trasformazione: la presenza di persone di cittadinanza non italiana occupa via via lo spazio socio-geografico delimitando nuove aree di pensiero, di attività, di rapporti e di modalità di comunicazione. Uno degli aspetti di questo cambiamento è il lento e travagliato passaggio da una società monoculturale ad una società pluri o multiculturale. Il delicato processo dell inserimento/integrazione dei bambini stranieri nella società italiana ha il suo inizio istituzionale con l ingresso del bambino nelle diverse agenzie educative e per tanto rende necessario operare con modalità educative e metodi articolati e complessi, con rinnovata e arricchita competenza educativa, costruita su una vigile coscienza sociale. Per farsi garante di questa nuova realtà e di questo nuovo punto di vista educativo in chiave interculturale, la pedagogia clinica richiede un rinnovamento negli interventi rivolti ai minori e negli atteggiamenti di chi vi opera al fine di salvaguardare l equilibrio psico fisico e socio-affettivo-relazionale delle nuove generazioni. Al fine di ovviare a certe inadeguatezze (difficoltà personali, di integrazione e svantaggi) e ad ogni forma di emarginazione sociale conseguente, i suddetti interventi devono rendersi più funzionali, idonei e stimolanti, devono offrire sollecitazioni esperienziali e maturazionali con linguaggi, intensità espressiva e chiarezza comunicativa, propiziatori di una efficace prevenzione. Un agire positivo che porti il bambino straniero a condividere nuovi significati, che sia attento nell interpretare e conoscere le tappe precedenti del vissuto del bambino, le sue esperienze di vita, ogni sua potenzialità. 2

Questa impostazione, spiccatamente preventiva, in quanto agisce in un ambito quello socio-scolastico in cui i bambini ogni giorno si confrontano con il tema dell integrazione, della diversità e dell interculturalità, è in sintonia anche con il dettato delle Leggi socio-educative e dell infanzia attuali che permettono agli enti territoriali di rendersi propositivi e di sostenere anche la formazione degli operatori che si occupano dell infanzia al fine di prevenire il disagio evitando così la dispersione, l abbandono scolastico e la conseguente devianza. SOGGETTO CAPOFILA: Comune di Sesto Calende GESTORE DELL INTERVENTO : Ufficio di Piano Ambito Territoriale di Sesto Calende SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI COINVOLTI: 1. Direzione Didattica Statale Sesto Calende 2. Asilo Nido Comunale di Sesto Calende 3. Dott.ssa Maria Alicia Sampayo Pedagogista Clinico 4. Associazioni Stranieri Onlus Solbiate Arno (Va) 5. Formazione Mediatori-ANMIC 6. Comune di Sesto Calende 7. Ufficio di Piano Distretto di Sesto Calende 8. Distretto Socio Sanitario NUMERO DI MINORI E FAMIGLIE COINVOLTI: Minori : 501 Minori stranieri: 98 Famiglie: circa 500 TEMPI DI AVVIO E CRO-PROGRAMMA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE: 1. Momenti operativi insieme al pedagogista rivolti ai bambini del Nido, delle Scuole dell Infanzia e delle prime classi delle Scuole Primarie. Osservazione Sul gruppo: Sezione/ classe Il pedagogista clinico osserverà le diverse attività svolte dai bambini durante la giornata scolastica con speciale attenzione ai bambini stranieri in difficoltà. Tecniche per la conoscenza della rete di rapporti e di integrazione della classe. da ottobre 2006- Sul singolo alunno Indagine scopica: per l approfondimento dei prerequisiti e la stesura di una relazione pedagogico-clinica, il pedagogista clinico, a seguito di specifica richiesta fatta dagli insegnanti, lavorerà individualmente con l alunno straniero in difficoltà al fine di venire a conoscenza delle cause scatenanti il disagio. 3

da novembre 2006-2. Momenti operativi rivolti a tutti i bambini delle Scuole dell Infanzia e delle Scuole Primarie, insieme ai mediatori interculturali dell l Associazione StraniEri Onlus. Fiabe, musiche, danze e attività ludico-espressive dei diversi continenti. Il gruppo classe verrà coinvolto in un viaggio che lo porterà ad un paese lontano, in cui sarà accolto dal mediatore culturale. Questi racconterà una fiaba in lingua originaria e in italiano. Il percorso permetterà a tutti i bambini di conoscere altre realtà attraverso la stimolazione senso percettiva, espressivo-linguistica, cromatica e musicale. Si prevede un laboratorio di 2 ore per ogni sezione e classe delle scuole dell infanzia e primarie. -da ottobre 2006-3. Momenti operativi rivolti alle educatrici e ai docenti dei Nidi e delle Scuole dell Infanzia e Primarie. -Formazione Percorso A: rivolto alle educatrici del Nido, a tutti i docenti delle scuole dell infanzia e primarie e agli operatori psicopedagogici già presenti nelle scuole coinvolte relativamente al potenziamento dell interculturalità, del rispetto alle diversità e della continuità scolastica come azioni capaci di favorire l inclusione sociale dei minori stranieri, di prevenire le difficoltà di comunicazione e di integrazione. Il gruppo di studio/ricerca sarà eterogeneo e coinvolgerà educatrici e docenti dei diversi ordini scolastici. Massimo partecipanti per gruppo: 20. Durata: 15 ore. Due incontri mensili di 3 ore ciascuno. da ottobre a dicembre 2006- Percorso B: utilizzo di strumenti osservativi e del materiale pedagogico clinico per potenziare i prerequisiti e migliorare le prestazioni scolastiche dei minori stranieri e l apprendimento dell Italiano come seconda lingua, favorendo la continuità nello sviluppo. Il gruppo di studio/ricerca coinvolgerà le educatrici del Nido e le docenti delle Scuole dell Infanzia, delle prime classi della Scuola Primaria e i referenti di intercultura. Massimo partecipanti per gruppo: 20. Durata: 12 ore. Due incontri mensili di 3 ore ciascuno. da gennaio 2006- -Incontro tra gli insegnanti delle classi ponti 1 e il pedagogista per : Da novembre: Ampliare ed arricchire le diverse azioni che favoriscano la continuità scolastica. Novembre-dicembre: osservazione da parte delle insegnanti dei bambini frequentanti l ultimo anno dei nidi, della scuola dell infanzia e della scuola primaria. Compilazione di diverso materiale osservativo (strumenti pedagogico -clinici) e invio dei dati alla pedagogista. - Da gennaio: attuazione da parte delle educatrici/insegnanti di interventi didattico-educativi per rinforzare le situazioni di inserimento/integrazione nella sezione/classe e/o per potenziare le modalità comunicative e i prerequisiti risultati ancora incerti. 1 Per classi ponti si intende l ultimo anno di un ordine scolastico e il primo di quello successivo. Nel caso delle scuole dell infanzia e primarie, la continuità si prevede anche con i bambini e i docenti delle classi quinte. 4

4. Momenti operativi rivolti alle famiglie Interventi a sostegno della genitorialità: Incontro assembleare I genitori delle sezioni e delle classi coinvolte, divisi per età dei figli, affronteranno insieme al pedagogista diversi argomenti riguardanti la crescita dei bambini e di come potenziare i comportamenti in famiglia al fine di favorire un utile integrazione tra l intervento a casa e l iter educativo scolastico. Incontro individuale Si prevede un minimo di due incontri di 1 ora ciascuno per famiglia con bambini del gruppo a rischio. 5. Corso di formazione per mediatori interculturali Il corso verrà organizzato per operatori residenti sul distretto e comprenderà una parte di formazione e una parte di tirocinio nelle scuole territoriali. Periodo : da ottobre NOTE DI METODO Con un approccio olistico-sistemico-costruttivista, gli interventi si concentrano sullo spezzamento del circolo vizioso tra tentate soluzioni e persistenza dei problemi. Attraverso una lettura socio-pedagogico-clinica e interculturale, si concretizza un azione progettuale in rete che permetta di arginare le difficoltà favorendo lo stare bene a scuola. ALTRE VOCI DEL PROGETTO PROGETTAZIONE aprile/giugno 2006 del progetto insieme all Ufficio di Piano PRESENTAZIONE DEL PROGETTO giugno/settembre2006 agli amministratori, agli operatori scolastici e socio-sanitari, alle famiglie. PROGRAMMAZIONE - settembre 2006 degli interventi insieme alle scuole COORDINAMENTO di tutte le azioni del progetto settembre2006/giugno 2007- MONITORAGGIO - ottobre2006/giugno 2007- Studio degli elaborati dei bambini, azioni di restituzione e di rielaborazione concettuale di tutte le attività previste dal progetto. Lavoro in equipe di tutti gli operatori coinvolti con la supervisione del Pedagogista Clinico Senior. SUPERVISIONE settembre 2006/giugno 2007- Degli interventi di tutti gli operatori che fanno parte del presente progetto (Pedagogisti clinici, educatori, docenti) ENTI TERRITORIALI Servizi specialistici, Servizi socio-educativi 5

Si potenzierà il lavoro di rete con gli operatori dei servizi e con gli educatori. VERIFICA Con appositi strumenti, mediante indicatori sarà possibile rilevare tutte le azioni del progetto e verificare le effettive ricadute nei diversi ambiti. TEMPI 3 ore per la presentazione del progetto alle scuole coinvolte. 1 ora di programmazione per scuola coinvolta 15 ore di formazione per tutti gli insegnanti e educatrici. N massimo di partecipanti: 20 12 ore di formazione per i docenti/educatori del Nido, delle scuole dell infanzia e delle prime classi delle scuole primarie (opzionali). Massimo partecipanti: 20 1 ora di osservazione per ogni sezione/classe ponte. 1 ora per ciascuna sezione/classe ponte per l analisi degli elaborati dei bambini. 1 ora per ciascuna sezione/classe ponte per l analisi degli elaborati dei bambini. Si prevedono per ogni bambino del gruppo a rischio (con il pedagogista) : o 3 ore di lavoro individualizzato o 2 ore complessive di colloquio con la famiglia (inizio e fine percorso). o 1 ora di colloquio individuale con gli insegnanti 2 ore al mese per ciascuna sezione/classe ponte coinvolta da settembre a maggio per consulenza/supervisione alle insegnanti per impostare e verificare gli interventi didattici. 2 ore al mese per monitorare tutte le azioni del progetto. 2 ore al mese per coordinare gli interventi degli operatori non docenti facenti parte al progetto (pedagogisti, educatori, volontari, ecc.) Si richiede inoltre la disponibilità delle scuole ad acquistare la bibliografia base e a fotocopiare i materiali necessari. Il pedagogista clinico responsabile del progetto si riserva di avvalersi di altre pedagogiste cliniche qualificate, nel caso in cui non le fosse possibile seguire personalmente l intero progetto in tutte le scuole. PROSPETTO ECONOMICO NUOVE MODALITA' DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto Minori Stranieri COMUNE DI SESTO CALENDE - Ufficio di Piano Fondo Nazionale per le Pol Soc 20000,00 + 8000,00 (Piano di Zona) ore sett settimane /ora tot Azioni di sistema 2 37 50,00 3.700,00 Percorso Pedagogico Clinico interculturale settimane totale ore /ora tot 6

ASILO NIDO, SCUOLE DELL'INFANZIA, SCUOLE PRIMARIE progett, programm., monitoraggio e supervisione 1,5 26 39 100,00 3.900,00 formazione 15 15 100,00 1.500,00 Osservazioni 20 100,00 1.996,80 Indag.gruppo a rischio 5 x bamb. 50 100,00 5.000,00 124 12.396,80 Rimborso kilometrico secondo tabella ACI 100 viaggi 23,46 2.346,00 Corsa Swing 3 porte. 0,059 a viaggio laboratori interculturali- STRANIERI onlus Cantastorie totale ore /ora mediatori interculturali scuole dell'infanzia e scuole primarie 100 65,00 14.742,80 6.500,00 formazione mediatori- ANMIC 50 100,00 di cui 30 ore a carico progetto 3.000,00 24.242,80 * n. 20 ore a carico dei partecipanti 7