CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare»

Documenti analoghi
ISAGRO, OGGI. Dalla svolta del 2011 alla crescita davanti a noi. STAR Conference. Milano, 28 marzo 2012

ISAGRO: "SMALL GLOBAL PLAYER" DEGLI AGROFARMACI RISULTATI E PROSPETTIVE

IL GRUPPO ISAGRO THE SMALL GLOBAL PLAYER DEGLI AGROFARMACI. Osservatorio sul Risk Management nelle PMI italiane - seconda edizione

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

ISAGRO: PRESENTE E FUTURO

AZIONI SVILUPPO: NUOVO STRUMENTO FINANZIARIO IL CASO ISAGRO

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

STATO DEL PROGETTO ISAGRO

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Indice generale. Prefazione

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

23 Forum Medicina Vegetale

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Procediamo nel nostro percorso VERSO IL Isagro SpA Star Conference. Milano, 24 marzo 2015

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO

ISAGRO Global Independent Originator per la Protezione delle Colture Profilo aziendale

ISAGRO Global Independent Originator per la Protezione delle Colture Profilo aziendale

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

LE AZIENDE PIEMONTESI ALL ESTERO: SCENARIO E STRUMENTI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

ZENTIVA. Per una salute di qualità accessibile al maggior numero di persone

Residui nelle uve e nei mosti

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

FOCUS. Coordinamento Editoriale: carlobruno&associati S.r.l. Lettera del Presidente

Il Bacillus thuringiensis

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

ISAGRO Global Independent Originator per la Protezione delle Colture

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

ISAGRO Global Independent Originator per la Protezione delle Colture Profilo aziendale

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

I P.I.F. in Piemonte

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: (Reg. 1272/ CLP (Classification, Labelling & Packaging of substance and mixture)

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

IBMA-ASSOMETABASSOMETAB

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Il Ministro della Salute

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

L export di vino veneto e i flussi internazionali

REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

COMPANY PROFILE 2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agricoltori: amici o nemici dell ambiente?

Il mais: prodotto strategico per

Capitolo 4 Altri dati

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Risultati della Ricerca

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

IL CONCETTO DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

LIMITI MASSIMI DEI RESIDUI DEI PRODOTTI FITOSANITARI DEFINITI DAI REGOLAMENTI DELL UNIONE EUROPEA. Angela Santilio

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica

PROTOCOLLO D INTESA. tra

tramite investimenti diretti esteri

Transcript:

CONVEGNO «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare» Aula Magna, Palazzo di Giustizia di Milano 28 marzo 2014 Giorgio Basile - Presidente e C.E.O. di ISAGRO S.p.A.

IL GRUPPO ISAGRO Numeri chiave: Fatturato 140 mln Dipendenti n.620 - Investimenti in R&S 11 mln (Anno 2013) (di cui 80% all estero) (di cui 50% all estero) Attività e e Modello di Business di Business Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione su scala globale di farmaci destinati all agricoltura «Small Global Player» basato su prodotti generati dalla propria ricerca Cenni Storici Presenza Geografica 1993 2003 OGGI 5 impianti produttivi (4 in Italia e 1 in India) e distribuzione diretta in Colombia, India, Spagna e Stati Uniti; in altri Paesi presente grazie a importanti partner locali. Management Buy Out (dopo 40 anni di storia Montedison) Quotazione Isagro S.p.A. mercato STAR Novara Fermentazione di prodotti biologici Milano Headquarter Adria Sintesi e formulazione di prodotti rameici Bussi Sintesi del tetraconazolo Panoli (India) Sintesi e formulazione Aprilia Formulazione 2

Domanda alimentare in crescita: una sfida per l agricoltura POPOLAZIONE GLOBALE: IN CRESCITA BIO-CARBURANTI: IN CRESCITA 5,3 5,7 6,1 6,5 6,9 7,3 33 77 90 100 105 115 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Popolazione Mondiale (mld) 2005 2010 2012 2013 2014 2015 Produzione di etanolo (mld litri) SUPERFICI COLTIVABILI LIMITATE NECESSITÀ STRATEGICA: INCREMENTARE LA PRODUTTIVITÀ PER ETTARO IN MODO SOSTENIBILE PRESSIONI SOCIALI E AMBIENTALI Fonte: USDA 3

Gli agrofarmaci: un ruolo chiave in agricoltura I farmaci per salvaguardare/aumentare le rese delle colture agricole Perdite inevitabili: ca. 40% Perdite evitate grazie agli agrofarmaci: ca. 30% Produzione senza agrofarmaci: ca. 30% Fonti: Phillips McDougall e Agrofarma Produzione effettiva (60%) Produzione agricola potenziale (100%) Mercato mondiale degli agrofarmaci (2012): US$ 47 miliardi Time-to-market per una nuova molecola: 10-12 anni 4

Il mercato degli agrofarmaci: globale Ripartizione per area geografica US$ 47 miliardi NAFTA 18% Europa 27% e per tipologia di prodotto Fungicidi 26% Insetticidi 25% Altro 3% Centro e Sud America 24% Africa e Medio Oriente 4% Asia e Oceania 27% Erbicidi 46% Fonte: Phillips McDougall 5

SUL MERCATO SOLO AGROFARMACI SICURI (1/2) La normativa nazionale e comunitaria ITALIA: agrofarmaci approvati dal Ministero della Salute o Dossier di registrazione esaminato ed approvato da una Commissione di Esperti che valuta utilità dei prodotti e sicurezza per le colture e l ambiente. Legislazione nazionale armonizzata con quella comunitaria o Agrofarmaci autorizzati solo se contengono sostanze attive iscritte nella lista dell Unione Europea. o Richiesta di registrazione accompagnata da documentazione che dimostra utilità della sostanza attiva, sua efficacia, sua innocuità per l ambiente e per l uomo. 6

SUL MERCATO SOLO AGROFARMACI SICURI (2/2) La normativa nazionale e comunitaria Nuovo Regolamento Europeo per l immissione in commercio degli agrofarmaci (Reg. CE 1107/2009) o In vigore dal 14 dicembre 2009 o Novità introdotte: sistema di autorizzazione a zone; applicazione di criteri di esclusione («cut off criteria»); meccanismo di valutazione comparativa per i formulati esistenti. 7

SICUREZZA ALIMENTARE, UNA PRIORITA (1/4) I controlli sulla produzione agroalimentare italiana RESIDUO o Quota di sostanza che rimane nel prodotto alimentare trattato. o Normativa molto rigida che regola questa quota fissando due valori massimi: l ADI e l MRL. ADI (Acceptable Daily Intake dose giornaliera accettabile) o Quantità di sostanza ingerita giornalmente senza subire alcun danno. o Nel dossier contenente le conclusioni degli studi tossicologici si definisce il NOEL no observed adverse effect level (dose di cui non è stato osservato alcun effetto dannoso). o Gli esperti dei vari Paesi e la Commissione Europea stabiliscono l ADI abbattendo il NOEL. o L abbattimento si effettuata applicando un fattore di sicurezza almeno pari a 100 (cioè, il NOEL viene diviso per 100). 8

SICUREZZA ALIMENTARE, UNA PRIORITA (2/4) I controlli sulla produzione agroalimentare italiana MRL (Maximum Residual Level residuo massimo ammesso) o Livello massimo di residuo di sostanza autorizzato nel prodotto agricolo. viene fissato per sostanza, per coltura e per nazione; nello stabilire il valore, si tiene conto di due fattori: l ADI (fissato già sopra) e la dieta media nazionale. o La procedura prevede diversi step: 1) Prova di campo: utile a scoprire la quantità di residuo lasciata nei prodotti alimentari; 2) Dieta media nazionale: quantità di prodotti alimentari sui quali è impiegato l agrofarmaco - giornalmente presenti sulle tavole; 3) Addizioni: si sommano le quantità di residui nei prodotti - tenendo presente la misura con cui questi prodotti vengono quotidianamente ingeriti - e si scopre se il risultato della somma è superiore all ADI, ovvero alla quantità giornaliera autorizzata; se si verifica questa circostanza, l Autorità Nazionale respinge la richiesta di registrazione. 9

SICUREZZA ALIMENTARE, UNA PRIORITA (3/4) Controlli, chi li svolge? o Enti che svolgono attività di vigilanza e controllo in Italia: Ministero della Salute Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) sulla base dei piani fissati dalla Comunità Europea. In particolare: o Ministero della Salute: raccoglie i dati attraverso le aziende sanitarie locali stabilendo il numero minimo di controlli da svolgere sui prodotti; o Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: organizza la raccolta, direttamente sul campo, attraverso la rete di monitoraggio dell Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale. 10

SICUREZZA ALIMENTARE, UNA PRIORITA (4/4) Risultati dei controlli o In Italia produzioni agroalimentari attentamente controllate dalle Autorità con rigorose verifiche effettuate su migliaia di campioni. o Ultimo Rapporto Ufficiale del Ministero della Salute (anno 2011): in due casi su tre (57,6%): campioni di prodotti privi di residui; 41,9% dei campioni: risultati nei limiti di legge; in totale 99,5%: campioni a norma (solo lo 0,5% sopra la soglia di legge, rispetto a media europea pari al 2,5%); Percentuale di irregolarità in progressivo decremento (dal 2,3% del 1995 allo 0,5% odierno): ascrivibile ad attività di controllo da parte del Ministero della Salute e a maggiore consapevolezza degli agricoltori nell impiego di prodotti fitosanitari. N.B. Il superamento occasionale di un limite legale non comporta un pericolo per la salute ma il semplice sorpasso di una soglia legale tossicologicamente accettabile. 11

IL GRUPPO ISAGRO The Small Global Player degli agrofarmaci Grazie per l attenzione. www.isagro.com Giorgio Basile 12