SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Documenti analoghi
SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Vegetazione Forestale Emiliana

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

CERRETE (CE) I tipi forestali della Liguria 141

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

CASTAGNETI (CA) I tipi forestali della Liguria

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale


Una siepe per Zelata

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

Esplorare i paesaggi agro-urbani

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Fig Faggete mesotrofiche ed oligotropiche nell alta Val d Aveto (GE).

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB)

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO

QUERCETI DI ROVERE E DI ROVERELLA (QU)

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

BOSCHI DI LATIFOGLIE MESOFILE (LM)

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Criteri per la definizione di tipi forestali nei boschi dell Appennino meridionale

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

&(55(7( (1) Ivi inclusi i suoi boschi misti al farnetto.

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

RELAZIONE DI COMPENSAZIONE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Regolamento edilizio

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

Piantare e coltivare le fasce tampone

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D INCIDENZA

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1. Specie vegetali


La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

IL BOSCO DEL MERLINO

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

LA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE MONTALTO (AREZZO, TOSCANA) ED I SUOI ASPETTI DI INTERESSE BOTANICO-CONSERVAZIONISTICO

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi

COMUNITA MONTANA "Orvietano - Narnese - Amerino - Tuderte" (ONAT)

1 USO REALE DEL SUOLO 2 2 ASPETTI PAESAGGISTICI 4 3 ASPETTI VEGETAZIONALI 10

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Premessa... )nquadramento territoriale... Caratteri ambientali dell area di intervento... Caratteri morfologici e Uso attuale del suolo...

Definizione di un sistema di regole per l effettiva tutela della funzionalità della Rete Ecologica della Provincia di Roma

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

LA ROVERE NELLE MACCHIE DI PANNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

S E T T E M B R E

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

PINETE COSTIERE E MEDITERRANEE (PC)

Transcript:

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CE10X - Cerreta mesofila Superficie totale (ha): 913 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione: Popolamenti di ridotta estensione a prevalenza di cerro, in mescolanza con altre querce e latifoglie mesofile. Raramente fustaie, più frequentemente fustaie sopra ceduo, solitamente invecchiate. Cenosi da debolmente mesoxerofile a mesofile, da mesoneutrofile a neutrofile. Localizzazione: Rilievi collinari delle Langhe meridionali (Alta Valle Belbo e Langa Cebana), fino al Monregalese; secondariamente nella bassa Valle Tanaro, Valle Bormida di Spigno e Valle Borbera. Classificazione fitosociologica: Carpinion Issl. 31 em. Oberd. 53. Corine: 41.74 Habitat Natura 2000:

SOTTOTIPI E VARIANTI CODICE DENOMINAZIONE SUPERFICIE (ha) CE10A var. con castagno 155 CE10B var. con latifoglie miste 460 CE10J soprassuolo con residui di arboricoltura da legno CE10K bosco pascolato CE10W soprassuolo distrutto o danneggiato significativamente da eventi meteorici CE10Y soprassuolo distrutto o danneggiato significativamente da parassiti o danni non identificati CE10Z soprassuolo distrutto da incendio Note alla variabilità: Possibili confusioni: Questo Tipo può essere confuso con le Cerrete acidofila mesoxerofila da cui si distingue, rispettivamente, per l'assenza di specie acidofile e la presenza, talora abbondante, di specie mesofile, tra cui il carpino bianco. DATI DENDROMETRICI Numero di piante per ha: Area basimetrica media per ha (mq/ha): Volume medio ad ha (mc/ha): Diametro medio di area basimetrica media (cm): Composizione dendrometrica:

DATI SELVICOLTURALI Posizione nel ciclo dinamico e tendenze evolutive: Cenosi di ridotte estensioni, più frequenti nei fondovalle e sui bassi versanti dove sono state sostituite da coltivi o castagneti; attualmente queste formazioni hanno una dinamica evolutiva incerta a causa del ridotto numero di matricine presenti nei cedui e della fitta copertura del castagno che ne inibisce la disseminazione del cerro. Queste cerrete dovrebbero costituire la cenosi forestale matura dei suoli più evoluti delle Langhe e colline del Po. Nei prati abbandonati presenti nell'area potenziale del Tipo, talvolta, si afferma un'abbondante rinnovazione di ciliegio selvatico che, insieme al carpino bianco, dovrebbe rappresentare la composizione potenziale della cerreta matura, il cui aspetto strutturale, presumibilmente, è quello di una formazione mista e pluristratificata. Interventi da evitare: Non si segnalano particolari interventi selvicolturali da evitare per non deteriorare le caratteristiche del Tipo; in tutti i casi sono da evitare la ceduazione sui popolamenti invecchiati, l'asporto dei portaseme di cerro e delle altre querce e l'introduzione di specie non autoctone. Raccomandazioni per la difesa della biodiversità: Benché non si tratti di un habitat d'interesse comunitario, i popolamenti di cerro hanno una notevole valenza a livello regionale per la scarsa diffusione della specie al di fuori dell'ambito appenninico. In tal ottica occorre preservare tutti i portaseme presenti e la rinnovazione, contenendo nel contempo l'invasione da parte di specie altamente concorrenziali come la robinia. Indirizzi di intervento: La gestione di questi popolamenti è strettamente connessa alla loro relittualità e frammentarietà. Gli obiettivi gestionali, quindi, devono essere volti alla progressi naturalizzazione, sia come miglioramento strutturale sia della composizione specifica. In tutti i casi è opportuno assecondare il processo di conversione, attraverso tagli misti di diradamento e conversione, opportunamente adattati in funzione dei diversi stadi evolutivi e delle tendenze dinamiche in atto. Nei popolamenti misti con castagno è possibile il proseguimento della gestione a ceduo con una matricinatura a gruppi.

SPECIE PRESENTI Elenco delle specie, in ordine alfabetico, che costituiscono il corredo floristico dell unità tipologica Nome latino Acer campestre L. Acer opulifolium Chaix Acer pseudoplatanus L. Actaea spicata L. Anemone nemorosa L. Arum maculatum L. Brachypodium sylvaticum (Hudson) Beauv. Buglossoides purpurocaerulea (L.) Johnston Calamintha sylvatica Bromf. Cardamine bulbifera (L.) Crantz Carex digitata L. Carex flacca Schreber Carex pilosa Scop. Carpinus betulus L. Castanea sativa Miller Cephalanthera damasonium (Miller) Druce Clematis vitalba L. Cornus sanguinea L. Corylus avellana L. Crataegus monogyna Jacq. Crataegus oxyacantha L. Cruciata glabra (L.) Ehrend. Daphne laureola L. Euonymus europaeus L. Euphorbia dulcis L. Festuca heterophylla Lam. Fragaria vesca L. Fraxinus ornus L. Geranium nodosum L. Geum urbanum L. Hedera helix L. Hepatica nobilis Miller Lathyrus montanus Bernh. Ligustrum vulgare L. Lonicera caprifolium L. Luzula nivea (L.) Lam. et DC. Melampyrum italicum (Beauverd) Soó Melica uniflora Retz. Melittis melissophyllum L. Neottia nidus-avis (L.) L.C. Rich. Orchis purpurea Hudson Ostrya carpinifolia Scop. Platanthera bifolia (L.) Rchb. Primula vulgaris Hudson Prunus avium L. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Pulmonaria officinalis L. Quercus cerris L. Quercus pubescens Willd. Rosa arvensis Hudson Rosa gallica L. Nome volgare Acero campestre Acero opalo Acero di monte Carpino bianco Sanguinello Nocciolo Biancospino Fusaggine Orniello Ligustro Carpino nero Ciliegio selvatico Cerro Roverella

Salvia glutinosa L. Sanicula europaea L. Silene nutans L. Symphytum tuberosum L. Tamus communis L. Viburnum lantana L. Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau Viola riviniana Rchb. Lentaggine Aspetti fisionomici del sottobosco: Lo strato arbustivo è spesso denso ed eterogeneo per composizione con locale dominanza da parte del nocciolo; lo strato erbaceo, invece, non presenta mai particolari aspetti fisionomici o specie dominanti. Rinnovazione: Benché il numero si specie in rinnovazione sia molto numeroso, la loro presenza è scarsa e assai localizzata. Specie: carpino bianco, cerro, ciliegio selvatico, faggio (localizzato), castagno, roverella, arbusti diversi. Note alle specie presenti: