rendiconto economico 7.1 indicatori economici generali 7.2 il valore aggiunto 7.3 il piano degli investimenti

Documenti analoghi
STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Indice dei contenuti GRI-G4

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Vodafone Italia Bilancio di Sostenibilità Indice dei contenuti linee guida GRI-G3 Livello di applicazione B

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Indice dei contenuti GRI-G4 e UN Global Compact

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

analisi del valore aggiunto

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Capitolo 20 Gli allegati

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

I bilanci delle società quotate III

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Conto economico anno 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Allegati del bilancio consolidato

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Milano, 27 marzo 2003

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Riclassificazione di bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Documenti di bilancio

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

L Analisi di bilancio

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

SEZIONE C: MODIFICHE ALLA NOTA DI SINTESI

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Conto economico separato consolidato

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Risultati primo semestre 2007

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Bilancio al 31/12/2013

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

crediti verso società collegate

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

IL BILANCIO D ESERCIZIO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Informazione Regolamentata n

* * * Investor Relations Riccardo Bombardini Ph

GBS Gruppo Bilancio Sociale

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Transcript:

7 rendiconto economico 7.1 indicatori economici generali 7.2 il valore aggiunto 7.3 il piano degli investimenti

Nel 2012 il Gruppo Finiper ha conseguito ricavi complessivi (valore della produzione) per 2.705 milioni contro 2.642 milioni del 2011, con un incremento del 2,38% circa rispetto all esercizio precedente. I punti vendita del gruppo Unes hanno contribuito per 850 milioni, con un incremento del 16,6 % circa rispetto al 2011. I ricavi includono vendite nette per 2.315 milioni (contro 2.214 milioni del 2011), suddivise tra ipermercati, supermercati ed altre attività. L esercizio 2012 si presenta con un utile netto consolidato del gruppo pari a 30 milioni contro 18 milioni dell esercizio precedente. Il risultato positivo dell esercizio riflette gli sforzi gestionali e commerciali perseguiti: contenimento dei costi di gestione, difesa delle vendite da una concorrenza sempre più agguerrita, modifiche degli assortimenti, crescita dei prodotti a marchio. 7.1 INDICATORI ECONOMICI GENERALI I risultati intermedi rappresentati dal Risultato di gestione prima dei proventi finanziari netti, delle componenti straordinarie, degli ammortamenti e delle imposte (EBITDA), dal Risultato operativo e dal Risultato ante imposte sono misure utilizzate per monitorare e valutare l andamento operativo. L incidenza dell EBITDA sui ricavi passa dal 7,48% del 2011 al 7,10% del 2012; questo risultato è dovuto essenzialmente alla maggior concorrenzialità imposta al mercato dalla crisi economica. L incidenza del Risultato operativo netto (EBIT) sui ricavi passa dal 2,99% del 2011 al 2,50% del 2012 per effetto dell andamento precedentemente commentato dell EBITDA. Ad integrazione dei suddetti commenti si riportano i seguenti indici di redditività: INDICI DI REDDITIVITà 2012 2011 2010 vendite nette 2011 vs 2012 2.214 milioni di euro milioni nel 2011 2.315di euro nel 2012 utile netto consolidato 2011 vs 2012 30 > 2011 +66% milioni di euro ROI (return on investiment) 3,07 % 3,42 % 3,32 % ROE (return on equity) 5,71 % 3,62 % 5,53 % ROS (return on sales) 2,50 % 2,99 % 2.72 % Posizione finanziaria netta/ebitda 2,53 % 2,29 % 2,61 % Immobilizzazioni/Posizione finanziaria netta 2,73 % 3,08 % 3,27 % R.O.I. (Return on investment): esprime il rendimento della gestione caratteristica rapportato al capitale investito, indipendentemente dagli eventi finanziari, extracaratteristici e dalla pressione fiscale a cui il reddito di impresa è sottoposto. R.O.E. (Return on equity): esprime il rapporto in percentuale tra l utile d esercizio di competenza del Gruppo e la consistenza del capitale proprio e si riferisce all intera gestione aziendale compresa quella accessoria, finanziaria e straordinaria. Rispetto all esercizio precedente si è verificato un incremento dell indice per l effetto combinato di un aumento del capitale proprio dovuto ad utili non interamente distribuiti e alla differente incidenza degli oneri e dei proventi non ricorrenti. 118 119

R.O.S. (Return on sales): esprime il rapporto, in percentuale, tra il reddito operativo e i ricavi di vendita, ovvero una sintesi delle relazioni esistenti tra volumi, costi e prezzi di vendita dipendenti sia dall efficienza interna sia dalla situazione di mercato. STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO La rielaborazione dello Stato Patrimoniale è finalizzata alla predisposizione di una situazione patrimoniale che evidenzi i mezzi impiegati nell attività aziendale e le fonti di finanziamento a copertura. stato patrimoniale 31/12/2012 31/12/2011 Crediti commerciali vs. clienti ed altri crediti 209.284 197.065 Rimanenze 277.926 282.586 Ratei e risconti attivi non finanziari 13.984 12.796 A) CAPITALE CIRCOLANTE LORDO OPERATIVO 501.194 492.447 Debiti commerciali vs. fornitori 546.537 595.372 fondo per imposte 63.362 79.034 altre passività 94.104 101.309 Ratei e risconti passivi non finanziari 11.029 12.880 b) PASSIVO LEGATO AL CICLO OPERATIVO 715.032 788.595 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COMMERCIALE (AB) 213.838 296.148 immobilizzazioni immateriali 146.564 145.239 immobilizzazioni materiali 990.226 1.018.615 c) investimenti legati alla struttura 1.136.790 1.163.854 Fondo TFR e altri Fondi 75.488 74.775 D) ALTRI FONDI DEL CAPITALE CIRCOLANTE 75.488 74.775 CAPITALE IMMOBILIZZATO NETTO (CD) 1.061.302 1.089.078 CAPITALE OPERATIVO INVESTITO NETTO (AB+CD) 847.464 792.930 Crediti vs soci per versamenti ancora dovuti 188 0 Partecipazioni 56.735 52.727 Crediti vs. controllate collegate controllanti altri 1.037 1.849 AZIONI PROPRIE 32.205 32.205 E) INVESTIMENTI FINANZIARI 90.165 86.781 capitale investito netto 937.629 879.711 A) capitale proprio 521.218 501.317 b) posizione finanziaria netta 416.411 378.394 capitale raccolto 937.629 879.711 7.2 il valore aggiunto Di seguito viene messo in evidenza il quadro d insieme degli aspetti economici relativi all attività del Gruppo Finiper, attraverso la considerazione del valore aggiunto, che può essere definito come la ricchezza creata dall azienda nello svolgimento della sua attività per il solo fatto di esistere ed operare con profitto nel territorio. Il valore aggiunto va considerato come uno degli elementi da tenere in considerazione per valutare l impatto economico e sociale del Gruppo e la ricchezza generata e distribuita ad alcune categorie di soggetti che, con i loro differenti contributi, hanno concorso a produrla. I due prospetti sono bilancianti, in quanto il primo calcola l ammontare del valore aggiunto e il secondo ne esplicita la distribuzione ad alcune categorie di interlocutori. È però opportuno precisare che il valore aggiunto non è in grado di esprimere compiutamente il valore prodotto dal Gruppo Finiper. Infatti, alcuni fondamentali portatori di interessi, quali i clienti e i fornitori, non vengono considerati, in questo modello, come destinatari di ricchezza. (Valori in migliaia di euro) 120 121

Prospetto di determinazione del valore aggiunto VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 2012 2011 a) valore della produzione 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2.610.962 2.500.035 2. Variazioni delle rimanenze di iniziative edilizie 5.691 49.987 5. Altri ricavi e proventi 87.144 91.543 RICAVI DELLA PRODUZIONE TIPICA 2.703.797 2.641.565 B) COSTI INTERMEDI DELLA PRODUZIONE 2.246.454 2.186.888 6. Consumi di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 1.940.175 1.907.370 Variazioni delle rimanenze di mat.prime,suss. 14.095 906 7. Costi per servizi 234.473 220.732 8. Costi per godimento di beni di terzi 36.843 35.247 9. Accantonamenti per rischi 144 510 10. Altri accantonamenti 6.680 6.894 11. Oneri diversi di gestione 14.044 15.229 VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO 457.343 454.677 C) Componenti accessori e straordinari 12. +/ Saldo gestione accessoria 7.293 6.437 Altri proventi finanziari 6.351 3.113 Proventi da partecipazioni 599 428 Rivalutazioni 3.530 2.924 SVALUTAZIONI 3.177 37 UTILI O PERDITE SU CAMBI 10 9 13. +/ Saldo COMPONENTI STRAORDINARI 10.915 277 RICAVI STRAORDINARI 15.021 16.896 UTILI O PERDITE SU CAMBI 4.106 16.619 VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 475.551 461.391 Prospetto di DISTRIBUZIONE del valore aggiunto DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2012 % 2011 % a) remunerazione del personale 284.550 59,9% 277.641 60,2% totale costi per il personale dipendente 284.550 277.641 B) remunerazione della pubblica amministrazione 37.769 7,9% 47.099 10,2% Totale imposte sul reddito 29.450 39.425 Altre imposte e tasse 9.989 7.720 sovvenzioni in c/esercizio 1.670 46 C) Remunerazione del capitale di credito 17.463 3,7% 15.735 3,4% Interessi e altri oneri finanziari 17.463 15.735 d) Remunerazione del capitale di rischio 29.246 6,1% 17.986 3,9% risultato di esercizio 29.246 17.986 e) Remunerazione dell azienda 105.510 22,2% 101.850 22,1% ammortamenti e svalutazioni 105.510 101.850 f) liberalità esterne 1.013 0,2% 1.080 0,2% VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO distribuzione del valore aggiunto 2011 vs 2012 Remunerazione del personale Remunerazione della pubblica amministrazione Remunerazione del capitale di credito Remunerazione del capitale di rischio Remunerazione dell azienda Liberalità esterne 37.769 7,9% 47.099 10,2% 17.463 3,7% 15.735 3,4% 29.246 6,1% 17.986 3,9% 1.013 0,2% 1.080 0,2% 105.510 22,2% 101.850 22,1% La quota di valore aggiunto consolidato destinato al personale rappresenta, anche nel 2012, il 60% circa della ricchezza globale distribuita, un dato che conferma l importanza delle persone nelle varie attività e la centralità del loro ruolo per un Gruppo che opera nella grande distribuzione. Oltre il 22% del valore aggiunto creato nel 2012 è stato reinvestito all interno dell azienda; questa quota comprende gli ammortamenti degli investimenti e testimonia la capacità del Gruppo di finanziare e sostenere la propria crescita. La quota di valore aggiunto distribuita alla Pubblica Amministrazione supera i 37 milioni di euro (pari a 7,9% del totale) e rappresenta un contributo importante per i servizi di pubblica utilità. La solidità finanziaria del Gruppo ha permesso di contenere il ricorso a finanziatori esterni al 3,7%; la remunerazione del capitale di rischio si attesta sul 6,1% del valore aggiunto totale ed è rappresentata dalla quota di utili di competenza. Per concludere, una somma di oltre un milione di euro è stata destinata alle liberalità (si rimanda, a questo proposito, al capitolo relativo al Rapporto con la Comunità ). 284.550 59,9% 277.641 60,2% 2012 2011 Valori in migliaia di euro 122 123

7.3 IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI Anche nel 2012 il Gruppo Finiper ha proseguito il piano di sviluppo, con un attività di investimento in immobilizzazioni immateriali e materiali per un valore complessivo pari a circa 80 milioni di Euro: 16 milioni sono stati dedicati all avviamento dei rami aziendali acquistati, 22 milioni all acquisto di nuovi fabbricati adibiti a supermercati e a depositi, 2 milioni alla realizzazione di un impianto fotovoltaico e 33 milioni all ammodernamento e alla ristrutturazione di alcuni ipermercati. Il Gruppo Finiper prosegue nell individuazione di nuove aree a destinazione commerciale e nell acquisizione di nuovi punti vendita e di nuove soluzioni commerciali e promozionali a beneficio dei clienti. Questi investimenti tengono conto delle variabili non soltanto economiche, ma anche sociali, occupazionali e ambientali in coerenza con i principi di sostenibilità del Gruppo e con attenzione all ammodernamento e mantenimento delle strutture esistenti. Nel 2012 sono stati acquistati 8 nuovi punti vendita; altri 10 sono stati ristrutturati con il nuovo format every day low price. Nel corso del 2012 è stato inaugurato il nuovo Iper Station di Brembate, il quinto distributore di carburanti del Gruppo Finiper, che è provvisto di metano e di colonnina per la ricarica veloce dei veicoli elettrici. Il piano degli investimenti per l anno 2013 prevede un consolidamento della strada intrapresa negli anni precedenti, con, su tutte, due priorità: il mantenimento degli standard raggiunti e l attenzione al ritorno economico, agli impatti sociali ed al territorio. previsione investimenti 2013 9.500 7.800 16.500 5.265 consuntivo investimenti 2012 immobilizzazioni immateriali immobilizzazioni materiali 114.800 Software 1.569 Migliorie ipermercati, supermercati e depositi 1.459 2.812 Investimenti immobiliari 20.433 Totale investimenti 2013: 153.865 Valori in migliaia di euro Ristrutturazione punti vendita ipermercati 1.214 14.992 Ristrutturazione punti vendita supermercati 827 15.641 avviamento nuove acquisizioni 15.593 altro 2.199 2.801 Sviluppo nuovi Ipermercati Ammodernamento Ipermercati Sviluppo Supermercati UNES Ammodernamento Supermercati e sede UNES Altri investimenti immobiliari e partecipazioni 22.861 56.679 124 125

tavola dei contenuti GRI Il Gruppo Finiper ha sviluppato un processo di rendicontazione e un numero di requisiti tali da raggiungere il livello B nell'applicazione dello standard GRIG3. LEGENDA: Livello = livello di copertura rispetto allo standard Rendicontato completamente (i dati/informazioni soddisfano interamente i requisiti dello standard) Rendicontato parzialmente (i dati/informazioni soddisfano solo in parte i requisiti dello standard per la sensibilità dell informazione o per la non completa rispondenza a quanto richiesto) Non rendicontato (i dati/informazioni non sono stai raccolti o non sono sufficientemente significativi) CODICE requisito dallo standard GRIG3 LIVELLO PAGINA STRATEGIA E ANALISI livelli di applicazione 1.1 Lettera del Direttore Generale 67 PROFILO Rendicontare su: 1.1 2.1 2.10 3.1 3.8 3.10 3.12 4.1 4.4 4.14 4.15 Rendicontare su tutti i criteri previsti per il livello C su: 1.2 3.9 3.13 4.5 4.13 6.16 4.17 Stessi requisiti previsti per il livello B 1.2 PROFILO Principali impatti, rischi e opportunità Nota: maggiori informazioni sono disponibili nella relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato Gruppo Finiper 72 2.1 Nome dell organizzazione 4 2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi 5355 informativa standard modalità di gestione Non richiesto Informativa sulla modalità di gestione di ogni categoria di indicatori Informativa sulla modalità di gestione di ogni categoria di indicatori 2.3 Assetto organizzativo 2223 2.4 Ubicazione sede generale 5 2.5 Presidio territoriale 14 2.6 Assetto proprietario e forma legale 2021 indicatori di performance Rendicontare su un minimo di 10 indicatori di performance comprendendo almeno un indicatore su: economico, sociale e ambientale Rendicontare su un minimo di 20 indicatori di performance almeno uno su: economico ambientale, diritti umani, lavoro, società, responsabilità di prodotto Rendicontare tutti gli indicatori di performance come nel G3 e dei supplementi settoriali applicabili con riguardo al principio di materialità. Spiegare le eventuali omissioni 2.7 Mercati serviti 15 2.8 Dimensioni dell organizzazione 1112 2.9 Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura e nell assetto proprietario Nota: maggiori informazioni sono disponibili nella relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato Gruppo Finiper 1011 La tabella che segue permette di identificare la collocazione delle informazioni richieste dalla linea guida GRI G3 indicano il codice corrispondente all'indicatore, il grado di copertura e il numero di pagina in cui è trattato l'argomento. 2.10 Riconoscimenti e premi ricevuti nel periodo 80 PARAMETRI DEL REPORT 3.13.3 Periodo, data e periodicità di rendicontazione 4 3.4 Contatti e indirizzi 5 3.53.7 Processo di reporting, perimetro e limitazioni 4 3.8 Informazioni relative a joint venture, controllate, impianti in leasing, attività in outsourcing e altro Nota: maggiori informazioni sono disponibili nella relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato Gruppo Finiper 126 127

3.9 Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo 4 3.10 3.11 4.1 Struttura di governo 20 4.24.3 Spiegazioni effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei report precedenti e motivazioni Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di misurazione utilizzati GOVERNANCE, IMPEGNI E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER Esecutività del Presidente ; indipendenza e/o non esecutività degli organi di governo 5 5 3.12 Tavola dei contenuti G3 126 3.13 Politiche e pratiche legate alla revisione esterna Nota: non è stata effettuata una verifica di terza parte sul presente Rapporto di Sostenibilità 20 PERFORMANCE ECONOMICA EC1core EC2core EC3core Valore economico direttamente generato e distribuito, inclusi ricavi, costi operativi, remunerazione ai dipendenti, donazioni e altri investimenti nelle comunità, utili non distribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica Amministrazione Implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità per le attività dell organizzazione dovuti ai cambiamenti climatici Copertura degli obblighi assunti in sede di definizione del piano pensionistico Nota: il piano pensionistico è obbligatorio e previsto per legge per tutti i lavoratori 121123 9699 EC4core Finanziamenti significativi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione 122 EC5add EC6core Rapporto tra lo stipendio dei neoassunti e lo stipendio minimo locale nelle sedi operative più significative Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata su fornitori locali in relazione alle sedi operative più significative Nota: non ancora disponibili i dati percentuali 4.4 Meccanismi per fornire indicazioni agli organi di governo 21 4.5 Legame tra compensi e risultati 21 EC7core Procedure di assunzione di persone residenti dove si svolge prevalentemente l attività e percentuale dei senior manager assunti nella comunità locale 4.6 Attività per garantire che non si verifichino conflitti di interesse 22 4.7 Determinazione qualifiche del più alto organo di governo per indirizzare la strategia della società in tema di gestione responsabile 21 EC8core EC9add Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi forniti principalmente per pubblica utilità attraverso impegni commerciali, donazioni di prodotti/servizi, attività pro bono Analisi e descrizione dei principali impatti economici indiretti considerando le esternalità generate 78123 61114 4.8 Mission, valori e Codice di condotta 17 4.9 4.10 4.11 4.12 4.13 Procedure e comitati per la gestione delle performance legate alla sostenibilità Procedure per valutare i più alti organi di governo in merito alla performance di sostenibilità Nota: non è prevista una specifica procedura in tal senso Spiegazione dell eventuale modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale Sottoscrizione e adozione di codici di condotta, principi e carte sviluppati da organizzazioni esterne Partecipazione ad Associazioni di categoria Nota: Federdistribuzione 21 5 2223 4.14 Elenco degli stakeholder con cui la società interagisce 4 4.15 Principi di identificazione degli stakeholder 4 4.16 4.17 Approccio adottato per l attività di coinvolgimento degli stakeholder Risultati del coinvolgimento Nota: il coinvolgimento degli stakeholder non ha approfondito direttamente le questioni legate alla sostenibilità 4 63 PERFORMANCE PRATICHE DI LAVORO LA1core LA2core LA3add LA4core LA5core LA6add LA7core LA8core Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie, tipo di contratto e distribuzione territoriale Numero totale e tasso di turnover del personale suddiviso per età, genere e area geografica Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno ma non per i lavoratori parttime e a termine, suddivisi per principali siti produttivi Percentuale di dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione Nota: tutto il personale è garantito dalla contrattazione collettiva nazionale Periodo minimo di preavviso per modifiche operative (cambiamenti organizzativi), specificando se tali condizioni siano incluse o meno nella contrattazione collettiva Nota: il CCNL comporta, a livello contrattuale, la definizione di un periodo minimo di preavviso al personale nel caso di modifiche operative o cambiamenti organizzativi Percentuale dei lavoratori rappresentati nel comitato per la salute e la sicurezza Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, giornate di lavoro perse, assenteismo e numero totale di decessi Programmi di educazione, formazione, consulenza, prevenzione e controllo dei rischi attivati a supporto dei lavoratori, delle rispettive famiglie o della comunità, relativamente a disturbi o malattie gravi 26 28 3637 128 129

SOCIETÀ LA9add Accordi formali con sindacati relativi alla salute e alla sicurezza LA10core Ore medie di formazione annue per dipendente, suddiviso per categorie di lavoratori 33 SO1core Natura, obiettivo ed efficacia di qualsiasi programma e attività che valuta e gestisce gli impatti delle operazioni su una determinata comunità, incluse le fasi di inizio di attività, di operatività e di dismissione 83 LA11add LA12add LA13core LA14core Programmi per gestione delle competenze e per promuovere una formazione e aggiornamento progressivo a sostegno dell impiego continuativo dei dipendenti e per la gestione della fase finale della propria carriera Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e dello sviluppo della propria carriera Composizione degli organi di governo dell impresa e ripartizione dei dipendenti per categoria in base a genere, età, appartenenza a categorie protette e altri indicatori di diversità Rapporto dello stipendio base degli uomini rispetto a quello delle donne a parità di categoria 33 34 2628 SO2core SO3core so4core so5core Percentuale e numero di divisioni interne monitorate per i rischi legati alla corruzione Nota: Il rischio è monitorato dall Organismo di Vigilanza secondo apposito modello organizzativo Percentuale di lavoratori che hanno ricevuto formazione sulle politiche e procedure anticorruzione dell organizzazione Nota: anche nel 2012 è proseguita la formazione in tal senso Azioni intraprese in risposta a episodi di corruzione Nota: nessuna azione poiché non sono stati segnalati nel 2012 episodi di corruzione Posizioni sulla politica pubblica, partecipazione allo sviluppo di politiche pubbliche e pressioni esercitate Nota: Finiper non partecipa e non esercita pressioni 22 22 22 so6add Totale dei contributi finanziari e benefici prestati a partiti, politici e relative istituzioni per Paese Nota: Finiper non ha erogato contributi a fini politici e non sono previsti sviluppi futuri in tal senso DIRITTI UMANI HR1core Percentuale e numero totale di accordi significativi di investimento che includono clausole sui diritti umani o che sono sottoposti a ad una relativa valutazione 125 so7add so8core Numero totale di azioni legali riferite a concorrenza sleale, antitrust e pratiche monopolistiche e relative sentenze Nota: nel 2012 nessuna Valore monetario delle sanzioni significative e numero totale di sanzioni non monetarie per non conformità a leggi e regolamenti HR2core Percentuale dei principali fornitori o appaltatori che sono sottoposti a verifiche in materia di diritti umani e relative azioni intraprese 72 HR3add Ore totali di formazione dei dipendenti su politiche e procedure riguardanti tutti gli aspetti dei diritti umani rilevanti per l attività dell organizzazione e percentuale dei dipendenti formati RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO HR4core HR5core Numero totale di episodi legati a pratiche discriminatorie e azioni intraprese Nota: nessuno Identificazione delle attività in cui la libertà di associazione e contrattazione collettiva può essere esposta a rischi significativi e azioni intraprese in difesa di tali diritti Nota: non sono state fatte segnalazioni di possibili o reali ostacoli alla libertà di associazione o al diritto alla contrattazione collettiva PR1core PR2add Fasi del ciclo di vita dei prodotti e servizi per i quali gli impatti sulla salute e sicurezza sono valutati per promuovere il miglioramento e la percentuale delle principali categorie di prodotti/servizi soggetti a tali procedure Numero totale ( suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti/servizi durante il loro ciclo di vita 4647 49 HR6core Identificazione delle operazioni con elevato rischio di ricorso al lavoro minorile e delle misure adottate per contribuire alla sua eliminazione Nota: il lavoro minorile è vietato dalla legge italiana PR3core Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richiesti dalle procedure e percentuale di prodotti e servizi significativi soggetti a tali requisiti informativi 50 HR7core Attività con alto rischio di ricorso al lavoro forzato o obbligato e misure intraprese per contribuire alla loro eliminazione Nota: il lavoro obbligato è vietato dalla legge italiana PR4add Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti o codici volontari riguardanti le informazioni e le etichettature dei prodotti/servizi 49 HR8add HR9add Percentuale di personale addetto alla sicurezza che ha ricevuto formazione su procedure e politiche riguardanti i diritti umani Numero di violazioni dei diritti della comunità locale e azioni intraprese Nota: nessuna violazione PR5add PR6core Pratiche relative alla soddisfazione dei clienti inclusi i risultati delle indagini volte alla sua misurazione Programmi di conformità a leggi, standard e codici volontari relativi all attività di marketing incluse la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione 57 130 131

PR7add Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti o codici volontari riferiti all attività di marketing incluse la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione 4363 EN16core Emissioni totale dirette e indirette di gas ad effetto serra per peso 99 EN17core Altre emissioni indirette di gas ad effetto serra significative per peso 99 PR8add Numero di reclami documentati relativi a violazione della privacy e a perdita dei dati dei consumatori Nota: nessuno EN18add Iniziative per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e risultati raggiunti 99 PR9core Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e l utilizzo di prodotti e servizi EN19core Emissioni di sostanze nocive per l ozono per peso 103 EN20core NOx, SOx, e altri emissioni significative nell aria suddivise per tipologia e peso EN21core Acqua totale scaricata per qualità e destinazione EN22core Peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento 104107 PERFORMANCE AMBIENTALE EN23core Numero totale e volumi di sversamenti significativi Nota: negli ultimi anni non si sono verificati sversamenti o contaminazioni dell ambiente EN1core Materie prime utilizzate per peso e volume EN2core Percentuale dei materiali utilizzati che deriva da materiale riciclato 81113 EN3core Consumo diretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria 100 EN4core EN5add EN6add EN7add Consumo indiretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria Risparmio energetico dovuto alla conservazione e ai miglioramenti in termini di efficienza Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza energetica o basati su energia rinnovabile e conseguenti riduzione del fabbisogno energetico come risultato di queste iniziative Iniziative volte alla riduzione del consumo dell energia indiretta e riduzioni ottenute 100 9699 9699 9699 EN8core Prelievo totale dell acqua suddiviso per fonti 115 EN24add EN25add EN26core EN27core EN28core EN29add Peso dei rifiuti classificati come pericolosi che sono trasportati, importati, esportati, o trattati e loro percentuale trasportata all estero Identità, dimensioni, stato di salvaguardia e valore della biodiversità della fauna e della flora acquatica e i relativi habitat colpiti in maniera significativa dagli scarichi di acqua Nota: non vi sono scarichi in acqua tali da avere implicazioni Iniziative per mitigare gli impatti ambientali dei prodotti e servizi e grado di mitigazione dell impatto Percentuale dei prodotti venduti e relativo materiale di imballaggio riciclato o riutilizzato per categoria Valore monetario delle multe significative e numero delle sanzioni non monetarie per mancato rispetto a regolamenti e leggi in materia ambientale Nota: nessuna Impatti ambientali significativi del trasporto di beni/materiali utilizzati per l attività della organizzazione e per gli spostamenti del personale 104107 109111 110113 EN9add Fonti idriche significativamente interessate dal prelievo di acqua 115 EN30add Spese e investimenti per la protezione dell ambiente suddivise per tipologia EN10add Percentuale e volume totale di acqua riciclata e riutilizzata EN11core EN12core Localizzazione e dimensioni di terreni posseduti, affittati o gestiti in aree ( o adiacenti ad aree) protette o in aree ad elevata biodiversità esterne alle aree protette Nota: nessuno Descrizione dei maggiori impatti di attività, prodotti e servizi sulla biodiversità di aree protette o ad aree ad elevata biodiversità alle aree protette 9293 EN13add Habitat protetti o ripristinati 94 EN14add Strategie, azioni attuate, piani futuri per gestire gli impatti sulle biodiversità 88 132

Report di Sostenibilità 2012 A cura di Responsabilità Sociale, Direzione Prodotti a Marchio, Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne Iper Montebello S.p.A. Progetto grafico ed editoriale greenbean s.r.l. Stampato da italgraf s.r.l. Gruppo Finiper S.p.A. Via Marco Ulpio Traiano, 57 20149 Milano tel. 02 39 20 71 11 www.iper.it Si ringraziano tutte le persone del Gruppo Finiper che hanno collaborato alla stesura del Report di Sostenibilità.