LA NOSTRA EUROPA. Un passo indietro Il processo di unificazione

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

COS'È L'UNIONE EUROPEA?

Le competenze dell'ue

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

L Integrazione europea

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

I. Perché l Unione Europea?

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

L'UNIONE EUROPEA 55% (22/40)

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità»

QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA?

Ufficio d Informazione per l Italia. L Unione europea a portata di mano

Il 60 anniversario dei trattati di Roma

CITTADINANZA E IDENTITÀ EUROPEA

La Dichiarazione di Ventotene

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

Dichiarazione Schuman

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Storia dell integrazione europea. Lezione 6 Dopo la Seconda guerra mondiale: verso l Europa unita

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Banca e Finanza in Europa

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

Le principali libertà civili

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

SECONDA LEZIONE IL TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO. dopo i referendum in Francia e Olanda. Come si è arrivati alla Costituzione Europea

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

LA COMUNITÀ EUROPEA E LE NORME DOGANALI

L Europa in 12 lezioni

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

L UNIONE EUROPEA. STORIA E FUNZIONAMENTO

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

Il principio di sussidiarietà nell UE:

Unione europea: dalle origini alle sfide di oggi. Bologna, 10 marzo 2017 A cura di Gianfranco Coda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

: quali prospettive per l integrazione europea? Bruno Di Giacomo Russo, costituzionalista

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985)

L Unione europea. L Unione Europea. La storia dell Unione Europea. La bandiera dell UE

CAPITOLO I INTRODUZIONE

Cos'è l'unione europea?

Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro

Benvenuti al Parlamento europeo

Cronologia dell integrazione europea *

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

NB2 I protagonisti principali dell integrazione Europea furono Schuman, Adenauer, De Gasperi.

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

K anni dell Unione Europea

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

2. Trattato sull Unione europea

DALLA DECOLONIZZAZIONE AL MONDO MULTIPOLARE

Capitolo 20 LA FINE DEI REGIMI COMUNISTI E L UNIONE EUROPEA. Il 1989 e la fine dell Unione Sovietica. La disgregazione del blocco comunista

2 5 M a r z o


Italia e Stato italiano

L'Unione Europea tra interessi e valori

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. Trattato sull Unione europea. Numerazione nel trattato di Lisbona

La storia dell Unione Europea e i suoi valori

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

Transcript:

Quando leggiamo che l Austria invia i carri armati alla frontiera del Brennero, che si alzano muri, che non si vogliono aprire i porti, che a Ventimiglia si blocca il confine, che si indicono referendum sull autonomia regionale per frammentare e dividere, siamo colti dalla paura. Temiamo che possano tornare i fantasmi del passato, e i nazionalismi anticamera dei conflitti; pensiamo che l Europa costruita sul mercato unico e sulla concorrenza e sul dominio del profitto e degli interessi delle multinazionali sia una costruzione fragile e reversibile. Riprendendo il Manifesto di Ventotene, occorre un Europa unita politicamente per il benessere di tutti e non di pochi. Questo è un obiettivo difficile e serio su cui impegnarci.

Un passo indietro Il processo di unificazione L'Europa è stata il terreno, dal secondo dopoguerra in poi, del piu significativo esperimento democratico di condivisione pacifica di sovranita tra Stati nazionali, attraverso la creazione di regole e istituzioni comuni. Gli artefici delle nostre attuali Istituzioni, come Spinelli, Adenauer, De Gasperi, Schuman, Churchill si impegnarono a guidare i popoli dell Europa occidentale verso una nuova era, caratterizzata dalla creazione di nuove strutture, basate su interessi comuni e fondate su trattati destinati a garantire il rispetto delle leggi e l uguaglianza fra nazioni. In seno al loro progetto di integrazione economica del continente c era l intuizione che un mercato comune sarebbe stata la prima tappa verso l'unificazione politica ed ebbero quindi non poco coraggio nell'immaginare un'europa di cui disegnavano un percorso e un destino comuni per popoli che si erano appena scontrati.

Perché un Unione Europea e di cosa si occupa? La missione dell Unione Europea nel XXI secolo è quella di: Mantenere la pace ottenuta tra i suoi Stati membri e far sì che questa rappresenti la base di ogni sviluppo; Riunire e far cooperare in modo pratico i paesi europei; Garantire la sicurezza dei suoi cittadini; Promuovere la solidarietà economica e sociale; Preservare identità e diversità europee in un mondo globalizzato; Promulgare i valori che gli europei condividono. L Unione Europea interviene in numerosi settori in cui la sua azione va a beneficio degli Stati membri: Politiche di innovazione che favoriscono il ricorso a tecnologie di punta in settori quali la protezione dell ambiente, la ricerca e lo sviluppo e l energia; L Unione finanzia queste politiche mediante un bilancio annuale che le consente di integrare e aggiungere valore all azione dei governi nazionali.

Il libero mercato Il mercato unico è una delle principali realizzazioni dell Unione Europea. Le restrizioni agli scambi e alla libera concorrenza tra gli Stati membri sono state gradualmente eliminate, il che ha contribuito all innalzamento del tenore di vita. La prima tappa fondamentale si ebbe nel 1951 quando a Parigi fu firmato da Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi il trattato costitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio). Questo trattato introdusse la libera circolazione dei prodotti in questione, senza diritti doganali né tasse, vietando pratiche discriminatorie, sovvenzioni o aiuti imposti dagli Stati. In seguito, nel 1957, furono firmati a Roma il trattato costitutivo della CEE (Comunità Economica Europea) e il trattato costitutivo dell Euratom ( Comunità Europea dell Energia Atomica). Il trattato di Parigi e i trattati di Roma rappresentarono il momento costitutivo della Comunità Europea.

Verso un Unione economia e sociale Dopo la caduta del muro di Berlino, avvenuta nel 1989, l Unione Europea (UE) incoraggiò la riunificazione della Germania. Quando poi l Impero Sovietico crollò nel 1991, anche i Paesi dell Europa centrale e orientale, costretti per decenni a vivere dietro la cortina di ferro, riacquistarono la libertà di scegliere il proprio destino. Molti di loro decisero che il loro futuro sarebbe stato accanto alle nazioni democratiche europee; otto di loro fecero il loro ingresso nell UE nel 2004, seguiti da ulteriori due nel 2007 e dalla Croazia nel 2013. L UE è stata creata per conseguire obiettivi politici, economici e sociali comuni, senza però cancellare la diversa identità culturale e linguistica dei singoli Pesi. Molte attività dell UE contribuiscono infatti a promuovere le specificità regionali e la ricchezza delle diverse tradizioni e culture dell Europa.

Verso un Unione economia e sociale Quella che era nata come un unione puramente economica è diventata quindi un organizzazione attiva in tutta una serie di settori che vanno dal clima all ambiente, alla salute, alle relazioni esterne e alla sicurezza, alla giustizia e all immigrazione. Per riflettere questo cambiamento, nel 1993 il nome di Comunità Economica Europea fu sostituito da Unione Europea. L Unione Europea si fonda sul principio dello stato di diritto: tutti i suoi poteri riposano cioè su trattati liberamente e democraticamente sottoscritti dai paesi membri. Fattore di pace, stabilità e prosperità da oltre mezzo secolo, l UE ha contribuito a innalzare il tenore di vita e introdotto una moneta unica europea: l euro. Nel 2012 l UE ha vinto il premio Nobel per la pace per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa. Grazie all abolizione dei controlli alle frontiere tra i paesi membri, le persone possono ora circolare liberamente in quasi tutto il continente. È diventato inoltre molto più facile vivere, lavorare e viaggiare in un altro paese dell UE.

Un Europa senza frontiere: lo Spazio Schenghen Tutto ebbe inizio nel 1985, con la decisione di cinque Stati dell Unione europea (UE) di abolire i controlli alle frontiere interne: nacque così lo spazio Schengen. In un continente le cui nazioni un tempo versavano il loro sangue per difendere i loro territori, le frontiere sono oggi tracciate solo sulle carte.

Sessant anni di integrazione europea ci insegnano che l unione fa davvero la forza: realizzando azioni comuni ed esprimendosi con un unica voce l UE ha molto più peso economico, sociale, tecnologico, commerciale e politico della semplice somma dei suoi stati membri. Ma cosa intendiamo per integrazione? Il termine integrazione indica l insieme di processi sociali e culturali, come la socializzazione e la solidarietà, che rendono un individuo membro della società. Stiamo vivendo oggi una fase in cui il concetto di integrazione è strettamente legato a quello di interculturalità. Intercultura dovrebbe voler dire rapporto tra due o più culture che comporta l'arricchimento reciproco. Ma un arricchimento reciproco di valori, usi, costumi, tradizioni implica la necessità di una reciproca modificazione. Si è quel che si è, ma quando si viene a contatto con qualcuno diverso da noi, si diventa quel che si diventa.. Nella storia delle civiltà non esistono processi di intercultura democratici: sono tutti avvenuti in maniera forzata, causati da motivi oggettivi: miseria, fame, persecuzioni politiche o religiose, tratta di schiavi... Se vogliamo che esistano processi d'integrazione democratici dobbiamo fare in modo che non esistano processi di condizionamento oggettivo che obbligano a emigrare. L intercultura dovrebbe diventare l'esito di una scelta libera e consapevole, in cui tutti i soggetti coinvolti si sentono uguali, con gli stessi diritti fondamentali (il primo dei quali è il diritto ad essere se stessi ovunque si vada).

Cosa significa essere un cittadino europeo? I cittadini dell Unione Europea possono viaggiare, vivere e lavorare ovunque nell UE. L Unione promuove e finanzia programmi che avvicinano i suoi cittadini, soprattutto nel campo dell istruzione e della cultura. Il sentimento di appartenenza all Unione Europea si svilupperà gradualmente, man mano che l UE raggiungerà risultati tangibili e spiegherà più chiaramente cosa sta facendo per i suoi cittadini. Le persone riconoscono i simboli dell identità europea condivisa, quali la moneta unica nonché la bandiera e l inno europei. Sta iniziando a emergere una sfera pubblica europea, con partiti politici a portata europea. I cittadini votano ogni cinque anni per un nuovo Parlamento europeo che poi vota per la nuova Commissione europea.

Ricapitolando: Dieci tappe storiche del processo di unificazione 1951: Nascita della Comunità Europe del Carbone e dell Acciaio (CECA) con sei paesi fondatori. 1957: Gli stessi sei paesi firmano a Roma il trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE) e il trattato che istituisce la Comunità Europea dell Energia Atomica (Euratom). 1973: Le Comunità si allargano a nove stati membri e introducono più politiche comuni. 1979: Prima elezione diretta del Parlamento Europeo. 1981: Primo allargamento mediterraneo. 1992: Il mercato unico europeo diviene una realtà. 1993: Con il trattato di Maastricht nasce l Unione Europea (UE). 2002: Viene messo in circolazione l euro. 2007: L UE ha 27 stati membri. 2009: Entra in vigore il trattato di Lisbona che cambia la modalità di funzionamento dell UE.