Riassunto e scopo della ricerca

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Infiammazione (flogosi)

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Schema delle citochine

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunologia dei Trapianti

Proprietà Esotossine Endotossine

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Argomento della lezione

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Psoriasi, le molecole segnale...

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

OMEOSTASI ENERGETICA

DIABETE E IPOGLICEMIA

Come disarmare i tumori

CAUSE DI STRESS CELLULARE

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

EFFETTI ANTI-INFIAMMATORI DELL ESERCIZIO FISICO (Petersen et al J. Appl. Physiol. Vol.98 pp , anno allegato in formato PDF)

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.


FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1


Legami chimici. Covalente. Legami deboli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

Cellule infiammatorie

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

La nuova biologia.blu

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Fisiologia Fisiologia umana

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO

Psoriasi, le cellule..

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I eat Mediteraica, therefore I slim!

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La vita media delle cellule del sangue è breve

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Corso di Farmacologia

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Prevenzione dello Stroke nella donna

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Formazione di una placca aterosclorotica

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Transcript:

Riassunto e scopo della ricerca L infiammazione è un fisiologico ed efficace meccanismo difensivo messo in atto dal sistema immunitario a protezione dell organismo dagli agenti patogeni. L innesco e la mancata modulazione dell infiammazione quando questa difesa non sia strettamente necessaria sono tuttavia in grado di originare, o comunque sostenere, disturbi anche molto diversi fra loro e a più differenti livelli. Negli ultimi anni, le scoperte scientifiche hanno infatti assegnato all infiammazione incontrollata un ruolo centrale nella patogenesi, ponendo questo fenomeno alla base di una quantità assai ampia di malattie: dalle patologie autoimmuni (artrite reumatoide, colite ulcerosa ecc.) a quelle cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio, aterosclerosi), da molte malattie neurologiche a quelle oncologiche, l infiammazione è un fattore perlomeno concausale nella loro insorgenza o nella loro progressione. E stato evidenziato che persino i farmaci più prescritti contro l ipercolesterolemia le statine sono efficaci nella riduzione del colesterolo LDL soprattutto grazie alla loro azione di contrasto dei fenomeni infiammatori e, in più particolare, di abbassamento dei valori di Proteina C Reattiva [1] [2]. L infiammazione è quindi un processo trasversale a diversi tipi di patologie e può rappresentare la chiave per comprenderle e, almeno parzialmente, affrontarle. Con il presente lavoro, ci proponiamo di fornire un contributo su come sia possibile agire nei confronti dell infiammazione e in particolare dell infiammazione minima persistente (la cosiddetta low grade inflammation) con un approccio esclusivamente di tipo alimentare, intervenendo su disturbi anche a larga incidenza senza l impiego di farmaci e in accordo alla visione naturopatica

INDICE 1. Introduzione 1.1 Infiammazione e salute 1.1.1 La benettia : quando il corpo ci manda segnali 1.1.2 Infiammazione: uno sguardo ravvicinato. 1.1.3 La nuova visione del tessuto adiposo come organo endocrino e il suo coinvolgimento nell attivazione flogistica. 1.1..3.1 Adipochine 1.1..3.2 Insulina 1.1.4 Perdita della tolleranza alimentare 1.1.5 L infiammazione minima persistente 1.2 Alimentazione come strumento naturopatico per ridurre l infiammazione minima persistente: una dieta di segnale 1.2.1 Attivazione metabolica 1.2.1.1 Colazione ricca 1.2.1.2 Movimento aerobico 1.2.2 Perseguimento della calma insulinica 1.2.2.1 Basso carico glicemico 1.2.2.2 Abbinamento carboidrati e proteine ad ogni pasto 1.2.3 Rotazione degli alimenti verso cui esista ipersensibilità 1.2.3.1 Dose tollerogena e vaccini iposensibilizzanti 2. Materiali e Metodi 3. Risultati 3.1 Valutazione delle condizioni, delle ipersensibilità alimentari, della glicemia e della composizione corporea di tre giovani donne con policistosi ovariche. 3.2 Valutazione delle condizioni, delle ipersensibilità alimentari e dei parametri antropometrici di tre persone sofferenti di diarrea da almeno un anno. 3.3 Valutazione delle condizioni, delle ipersensibilità alimentari, della glicemia e dei parametri antropometrici di tre soggetti con mal di testa da diversi anni. 4. Conclusioni 5. Bibliografia 6. Allegati

1. Introduzione 1.1 Infiammazione e salute 1.1.1 La benettia : quando il corpo ci manda segnali Il nostro organismo ci parla continuamente, inviandoci segnali importanti sul nostro stato di salute: che si tratti di ingrassamento, disturbi digestivi, insonnia, rinite, orticaria, mal di testa, il corpo ci segnala che qualcosa non va. Non si tratta solo di malattie, ma anche di campanelli d allarme che ci devono invitare a riflettere sulle condizioni che ne hanno provocato la comparsa. Sono, fondamentalmente, le manifestazioni di un organismo cronicamente infiammato. Ciò che abitualmente si fa in queste occasioni è assumere un farmaco per eliminare il sintomo, vissuto solo come un fastidioso imprevisto che mina l attenta programmazione della nostra giornata. Ma è come se, qualora si accendesse la spia del motore nel cruscotto della macchina, pensassimo di risolvere il problema togliendo la lampadina, invece che fermarci in officina per far valutare quale sia il reale problema al motore e risolverlo. L intervento richiesto in questi casi è quindi molto più profondo - letteralmente olistico - e comporta un cambiamento di stile di vita, volto a riequilibrare alimentazione, qualità e quantità di moto e sfera emotiva. 1.1.2 Infiammazione: uno sguardo ravvicinato. L infiammazione è un processo reattivo verso agenti patogeni di qualsiasi natura, attraverso cui il corpo si difende attivando il sistema immunitario. L obiettivo ultimo del processo infiammatorio è liberare l organismo da ogni entità che generi danno cellulare (microorganismi, tossine ecc.) o dagli effetti del danno stesso (come le cellule morte e i tessuti necrotici). L infiammazione distrugge, diluisce o contiene l agente nocivo e allo stesso tempo innesca una serie di eventi che riparano e ricostituiscono il tessuto danneggiato [3]. Una funzione critica dell infiammazione è il reclutamento, nel sito danneggiato, delle cellule del sistema immunitario, i leucociti. Questo fenomeno, chiamato chemiotassi, si verifica tramite l incremento locale del flusso ematico e mutamenti strutturali dei microvasi. I leucociti fagocitano gli agenti tossici, uccidono i microorganismi, degradano il tessuto necrotico e gli antigeni estranei. Liberando enzimi, mediatori chimici e radicali dell ossigeno o dell azoto, i leucociti sostengono l infiammazione e, oltre a ricoprire un ruolo effettore protettivo possono, in alcuni casi, indurre danni nei tessuti circostanti [3]. Infatti, nel caso in cui, a causa di un alterato meccanismo

regolatorio, lo stato infiammatorio si prolunghi, l infiammazione può diventare nociva e risultare implicata nella genesi di numerose malattie. Più in dettaglio, l infiammazione può essere definita di tipo acuto o cronico. L infiammazione acuta rappresenta la risposta immediata a un agente dannoso, è di durata relativamente breve (va da minuti ad alcuni giorni) ed è principalmente caratterizzata dalla formazione dell edema e dalla migrazione dei leucociti, in prevalenza granulociti neutrofili [3]. L infiammazione cronica, che è generalmente il risultato di stimoli persistenti, è di durata più lunga ed è contraddistinta, dal punto di vista istologico, dalla presenza di altri tipi di cellule leucocitarie (linfociti e macrofagi), dalla proliferazione dei vasi sanguigni e dalla fibrosi o dalla necrosi del tessuto. In alcuni casi, l infiammazione cronica è preceduta da una fase iniziale di infiammazione acuta, altre volte inizia in maniera asintomatica e con intensità ridotta. L infiammazione cronica può verificarsi in seguito a infezioni persistenti dovute a microorganismi che riescono a sfuggire al controllo del sistema immunitario o in seguito all esposizione prolungata ad agenti potenzialmente tossici di origine esogena o endogena oppure a causa di fenomeni di autoimmunità [3]. Le cellule coinvolte nell infiammazione cronica vengono reclutate nel sito dell infiammazione, si attivano e rilasciano innumerevoli fattori solubili che mediano il danno e la fibrosi del tessuto. Tali molecole svolgono un ruolo chiave nell inizio e nell esecuzione della risposta infiammatoria e tra le loro funzioni principali vi è l induzione della dilatazione dei vasi, la chemiotassi, l adesione e l attivazione dei leucociti, la tossicità diretta nei confronti del microrganismo invasore, la proliferazione dei fibroblasti, la deposizione del collagene e l angiogenesi. Di grande rilevanza fra questi mediatori sono le citochine, molecole di natura proteica, che agiscono anche a bassissime concentrazioni, interagendo mediante legami ad alta affinità con recettori specifici espressi sulle cellule bersaglio. Le citochine mediano la comunicazione intercellulare intervenendo nell indirizzo, nella regolazione e nella terminazione dei processi infiammatori. Esse costituiscono una trama complessa di relazioni e dalla loro reciproca regolazione dipende l esito finale dei processi biologici che vengono regolati. Un aspetto importante è legato alle quantità di mediatori solubili che vengono prodotti in risposta a uno stimolo. Ad esempio, il rilascio extracellulare di bassi livelli di una citochina proinfiammatoria può aumentare l espressione di altre citochine e delle molecole di adesione per i leucociti, tutti fattori che amplificano la cascata infiammatoria; al contrario, livelli elevati di essa, possono danneggiare cellule e tessuti [3]. Poiché le citochine rappresentano strumenti estremamente efficaci nelle risposte immunitarie, ma possono rivelarsi anche armi pericolose, esiste in natura un complesso sistema atto a regolarne finemente l attività. Le citochine possono ad esempio essere prodotte in una forma immatura, che

viene attivata tramite il taglio operato da specifici enzimi rilasciati solo in determinate condizioni; possono esistere recettori solubili, oppure proteine dalla funzione analoga, che legandosi alla citochina bersaglio, ne neutralizzano l azione impedendo che si leghi ai recettori di membrana; possono inoltre esistere molecole con la funzione di antagonisti recettoriali che, legandosi al recettore specifico, impediscono il legame della citochina e l innesco degli eventi biologici che essa influenza. Queste e molte altre forme di controllo dell attività di una citochina rappresentano un sistema di sicurezza attraverso il quale l organismo si tutela dalla possibile azione nociva di queste molecole [3]. 1.1.3 La nuova visione del tessuto adiposo come organo endocrino e il suo coinvolgimento nell attivazione flogistica. Da più di un decennio è in corso una rivoluzione nel modo di intendere le funzioni biologiche del tessuto adiposo, che oggi tende a essere interpretato come estremamente dinamico e coinvolto in un ampia gamma di processi biologici e metabolici. Questa nuova prospettiva è stata imposta dalla scoperta che il tessuto adiposo è un vero e proprio organo endocrino. Gli adipociti secernono, infatti, una serie di ormoni, fattori e segnali proteici, chiamati adipochine, che si associano al ruolo dell adipocita nell omeostasi energetica e contribuiscono al determinismo delle maggiori complicanze che accompagnano l obesità [4, 5, 6, 7]. Il volume del tessuto adiposo è governato da molteplici processi, che regolano volume e numero degli adipociti. Il tessuto adiposo bianco contiene, oltre ad adipociti maturi pieni di acidi grassi, un ampio pool di cellule mesenchimali multipotenti e di preadipociti, pronti a maturare sotto stimolo appropriato. Il bilancio energetico positivo determina un aumento del peso corporeo, inizialmente per iperplasia degli adipociti maturi presenti nel tessuto adiposo; una volta che queste cellule raggiungano un volume critico, con meccanismi ancora non noti, viene stimolata la differenziazione dei precursori ad adipociti maturi. Il volume sembra avere un ruolo chiave nella funzione cellulare; così gli adipociti ipertrofici, che si rilevano più frequentemente nell adipe viscerale, hanno una diversa espressione genica, sono meno sensibili agli effetti metabolici dell insulina e hanno una maggiore attività lipolitica rispetto alle cellule più piccole. Oltre agli adipociti maturi e ai loro precursori, il tessuto adiposo contiene cellule endoteliali, nervose e immunitarie. Queste ultime stanno assumendo particolare interesse da quando è stato attribuito all attivazione flogistica un ruolo non secondario nello sviluppo dei disordini correlati all obesità. Già nel 1993 era stata segnalata la produzione di fattore di necrosi tumorale (TNF-α) a opera del tessuto adiposo bianco [8]. Più recentemente si è dimostrato che l obesità si associa ad