L architettura tra Archè e Technè

Documenti analoghi
Quando la leadership diventa e-leadership

Aspetti Epistemologici dell Informatica

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Relazione sul significato cristiano della vita

La teoria di Arthur Danto La trasfigurazione del banale, 1981; La destituzione filosofica dell arte, 1986; L abuso della bellezza, 2003

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

I TESORI NELLA SABBIA

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

Sviluppo di programmi

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Corrigé et barème indicatifs - Sujet LV2 «Patrimonio culturale»

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

la formazione delle classi e della categorie

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Gli amanti si baciano sempre

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

Filosofia e acquisizione di competenze

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

Geometria descrittiva

Condividere la narrazione

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

ANSELMO D AOSTA

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

La filosofia della medicina Lezione n. 1

Che cos è la filosofia analitica?

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Il signor Rigoni DAL MEDICO

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Lewis Carroll ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Ri-Battesimo e Liberazione. Torben Søndergaard

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

ANNO SCOLASTICO

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Sull arte, specchio della vita

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Massimi e minimi vincolati

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Statistica descrittiva in due variabili

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Io penso, dunque siamo

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Italiano Funzioni del linguaggio.

mercoledì delle Ceneri

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Architettura. In 10 parole

Transcript:

L architettura tra Archè e Technè L architettura tra Archè e Technèdi Giuseppe Baiocchi del 08/07/2016 La parola è un involucro che permette ad un contenuto di viaggiare. I nostri contenuti, sono delle immagini e in realtà hanno bisogno degli involucri, delle lettere per poter attraversare un certo spazio e arrivare a noi. Le parole sono dei veicoli: hanno un involucro esterno e un contenuto, ma se noi non posizioniamo queste parole su un certo sfondo, quello della cultura nella quale noi siamo educati, le parole non dicono nulla, poiché i contenuti cambiano moltissimo. Oggi l idea di architettura non è quella di Vitruvio Pollione, ma usiamo la stessa parola. Le parole, dunque, hanno sempre la stessa duplicità che dovrebbe essere messa sempre in relazione: il loro involucro, rispetto al loro contenuto. La parola con cui inizia la storia occidentale è una caverna e con la parola architettura noi pensiamo che sia un termine universale, ma non è vero poiché oggi l architettura bisognerebbe cancellarla e lasciare solo il termine tettura.

Louis Kahn Institute La Jolla, California, Stati Uniti Il termine Architettura si compone in archè (dal greco ἀρχή) e da tèchne (dal greco τέχνη). In maniera semplice questi due termini riassumono i principi primi a guida delle tecniche: il bello, il vero, il buono. In archè risuona tutta la filosofia dell occidente e in tèchne viene rappresentato il mondo reale, della presenza dei manufatti tangibili. La parola architettura possiede due dimensioni tangibili: la tècne che lavora sulle cose concrete (che puoi misurare, prendere in mano, elaborare) su ciò che è visibile, mentre l archè è quella radice che ci fa capire l indominabilità, poiché noi non possiamo dominare la verità, la bellezza, la bontà, non possiamo dominare nulla, noi possiamo interpretare, questi indominabili. L archè lavora su ciò che è invisibile, che appartiene all indominabile e ciò è molto più potente del visibile e del dominabile della Tecnè. Tutti noi oggi vorremo fare esperienza e fare i nostri errori e nessuno ci costringerà a fare un qualcosa che non vogliamo, noi siamo al mondo non per fare l esperienza degli altri, ma siamo al mondo per portare l esperienza nostra del mondo (di un mondo) non della autorefenzialità, ma di un mondo. Dunque l esperienza è un concetto fondamentale che oggi nella cultura contemporanea è stato azzerato totalmente, perché oggi chi pensa per noi sono la tecnica e la scienza e virtualità.

Rendering di Palazzo Italia Expò Milano 2015 La memoria è fuori di noi e non facciamo esperienza (dal greco ἐμπειρία) e per farla dobbiamo spostare il nostro limite interiore verso la dimensione degli universali nei quali fanno parte degli indominabili dell archè che abbiamo incontrato in architettura. Le nostre esperienze devono avere la propria archè e quando si fa architettura bisognerebbe fare tre progetti contemporaneamente, perché si deve pensare prima all archè della architettura, all archè della propria singolarità (non individualità) e all archè della tecnè, della tecnica perché la tecnica è quel sapere che deve dare risposte alle necessità quotidiane, ma l archè è quell asse verticale attorno al quale ruota tutto. Dunque quello che si sta mettendo in gioco da questo ragionamento è che non c è opera in architettura che non sia un opera singolare, perché la nostra individualità è una nostra singolarità e tutte le opere dovrebbero essere singolari perché la singolarità dovrebbe mettere insieme due opposti: la particolarità di quel tempo, luogo, progetto con l universalità che converge in quel progetto. Quella è la singolarità e ciò vuol dire che l architettura come suo ideale dovrebbe sempre produrre delle opere che sono d arte, capolavori e per far ciò occorre avere una tensione, una direzione. Noi siamo nel mezzo di due ambiti quello dei dominabili e quello degli indominabili e che non

siamo noi a dominare l architettura, ma è l architettura che ci chiama e noi dobbiamo prepararci per arrivare al livello che chiede l architettura, questa ci impone delle leggi che dobbiamo perseguire, ma che sono anche delle nostre leggi, perché anche noi abbiamo una archè. Dunque la meraviglia di questa disciplina consiste nel fatto che in una legge così banale si sviluppa la libertà, qualsiasi progetto si fonda da due estremi: libertà e legge. Per accedere a qualunque arte, (intesa in questo caso come architettura) bisogna avere il dispendio, cioè tu devi mettere in gioco tutto te stesso, ma qualcosa di più per poter fare quell opera, poiché essa non ti appartiene, l architetto è stato chiamato all architettura per fare ciò, dunque l architettura è un dono che ti fa chiamandoti e si risponde a quel dono con il sacrificio, il dispendio. Dunque l architetto quando con la sua opera commuoverà gli indominabili (altri individui) potrà essere soddisfatto e soprattutto avrà rispettato il mandato che l architettura gli ha imposto, l indominabile si può solo rappresentare, dunque l architettura eaulica è colei che rappresenta gli individui. Anfiteatro romano di Bosra in Siria Il rischio dunque è fare il viaggio all interno dell architettura che crea dispendio non per catturare l opera, ma per accumulare esperienza, che non ti cambia ma approfondisce il nostro essere e che espande il nostro io verso la nostra dimensione divina. Che cosa significa divino? Il divino è quella dimensione degli universali che appartiene a noi

(perché lo abbiamo da sempre) e che sta al fondo della parola Archè. L architetto dovrebbe impegnarsi affinchè le cosa che fa, arrivino al giusto livello di qualità. Sull ingresso della facoltà di architettura di Venezia, c è iscritto nel portale di ingresso Verum ipsum factum di Giambattista Vico (filosofo napoletano) che esprime il concetto che le cose autentiche stanno nell ambito metafisico (punti metafisici) quei punti per Vico sono tridimensionali, mentre le nostre opere che costruiamo nella realtà sono sempre bidimensionali perché sono l ombra i quei punti tridimensionali. verum ipsum factum Gian Battista Vico Scritta della Facoltà di Architettura di Venezia Ancora Aldo Rossi esclamava: l architettura sta tra la magia e la felicità ovvero i moderni si sono soffermati sui piani intermedi, senza aver capito che all inizio c è la magia e in fondo c è la felicità e una delle strade che un architetto dovrebbe comprendere è proprio quella che noi siamo delle individualità che sarebbero tese verso la singolarità e mai verso la autoreferenzialità con il nostro ambito culturale non può essere ambiguo, ma deve avere come orizzonte tutto il sapere della cultura occidentale.

L architettura è una disciplina che fa tremare i polsi, ma forse è la più meravigliosa perché mette in gioco la nostra esperienza e la nostra universalità, che è anche singolarità contemporaneamente alla singolarità di architettura e per far ciò bisogna mettersi in gioco attraverso il dispendio e noi siamo chiamati per questo compito. Concludo con il grande Sverre Fehn: L architettura è fondamentalmente filosofia. L uomo si muove in essa da uno spazio all altro, da un punto filosofico all altro. Contemporaneamente l architettura stessa cambia con lo spostamento della prospettiva: c è un modo nuovo e diverso di fare esperienza della terra, del cielo e della vita. Con un approccio di questo tipo è possibile assumere un atteggiamento simile nei confronti del passato, che allora ci appare come una struttura dotata di vita, sempre nuova e differente ogni volta che la si guarda da un punto di vista filosofico diverso. Il significato dell attività creativa sta proprio nel trovare il passato e coglierne i diversi aspetti e le diverse sfumature. L altro Das Andere Riproduzione riservata