ANNOTAZIONI PER UNA GUIDA SICURA DURANTE IL LAVORO ( e non solo) LIBERA DALL ALCOOL



Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

parole sull alcol R.Stella,

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Gli incidenti stradali

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108, da 821,00 a 3.287, da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori

Alcol e giovani I rischi e le tendenze


Ministero della Salute

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

STRALCIO N <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

P r o v i n c i a d i P a d o v a

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

I CONTRIBUTI PROFESSIONALI

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di vittime all'anno.

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

I N D I C E. Pag. 2 di 6

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

L Innovazione nella Tutela Giudiziaria

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Che cos è l alcolemia

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ARFELLI CESENATICO. Progetto Patentino

Transcript:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia A.S.S.N. 5 BASSA FRIULANA A.S.S. N. 6 FRIULI OCCIDENTALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE STRUTTURA COMPLESSA PREVENZIONE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO in collaborazione con POLIZIA STRADALE Sezione di Udine sottosezione di Palmanova e ASS n 1,2,3,4 ANNOTAZIONI PER UNA GUIDA SICURA DURANTE IL LAVORO ( e non solo) LIBERA DALL ALCOOL

a cura di: dott.ssa Maria Giovanna Munafò, dott. Davide Sulli, A.S. Cristina De Marchi ASS n. 5 A.S. dott.ssa Rosanna Coden, A.S., Antonio Albanese ASS n. 6 comandante Polstrada della sottosezione di Palmanova Andrea Nutta con la collaborazione di: dott. Carlo Venturini ASS n. 6 TdP dott. Gianluigi Giacchetto ASS n. 6 dott. Valentino Patussi ASS n. 1 dott. Paolo Barbina ASS n. 2 dott.ssa Barbara Alessandrini ASS n. 3 dott.ssa Marcella Di Fant ASS n. 4

Premessa Oggigiorno la guida di un veicolo motorizzato per motivi di lavoro è sempre più frequente (sia sulla strada (dal motorino al TIR), che nei luoghi di lavoro (dal muletto al camion) e caratterizza la stessa mansione lavorativa: pensiamo al lavoro del portalettere e del pony express, che lavorano girando con il loro motorino-vespino, al lavoro dell escavatorista,del mulettista, che per svolgere la loro attività stanno alla guida di un veicolo. Sempre più questa perciò diventa una occasione di infortunio, tanto sulla strada quanto nel contesto di una realtà produttiva, con ricadute sul guidatore e/o su altre persone, lavoratrici e non. La guida pertanto deve essere caratterizzata dalla massima sicurezza, sia intrinseca al mezzo che si guida, sia comportamentale, da parte di chi lo conduce. Queste pagine sono pertanto dedicate a tutti coloro che in occasione, o per motivi di lavoro si trovano alla guida di un veicolo, con lo scopo di informare e far riflettere su un aspetto comportamentale che può diventare motivo di grave insicurezza per sè e per gli altri: il consumo di alcool. Le statistiche più attuali sull infortunistica stradale e lavorativa evidenziano sempre più frequentemente come questo fattore voluttuario sia una causa di insicurezza che genera morte e gravi lesioni. Accanto a questi dati statistici spesso impressionanti, tutti noi ci troviamo correntemente ad osservare pubblicità che invece promuovono questa abitudine volontaria, indicandocela come un mezzo per ottenere successo e felicità. Dove sta la verità? A chi credere? Cosa fare? Le risposte possono essere varie, ciascuno troverà le proprie riflettendo sulla propria personale situazione; ciò che si vuole mettere a disposizione con le pagine seguenti è una serie di informazioni sull alcool e le sue interferenze con il nostro star bene complessivo, sia sul lavoro che nel tempo libero. Naturalmente per noi è particolarmente importante mettere l attenzione sul contesto lavorativo, anche in considerazione del fatto che le ore di lavoro spesso occupano la maggior parte della nostra giornata e quindi della nostra vita. E questa vita vogliamo viverla consapevolmente e farla durare, per quanto dipende da noi, il più a lungo possibile nelle migliori condizioni di performance. Le notizie di seguito riportate sono stringate, essenziali, ma speriamo che coloro che avranno la bontà di leggerle ne restino colpiti e valutino con attenzione le personali abitudini all uso dell alcool, con l obiettivo di raggiungere, per lo meno mentre sono alla guida di un veicolo anche per motivi di lavoro, una tranquilla e certa sicurezza.

Introduzione L alcool, una sostanza che siamo abituati a considerare alla stregua di un alimento; in effetti è una sostanza estranea al nostro organismo in grado di determinare degli effetti negativi sia sul sistema nervoso che su diversi organi del nostro corpo ed è in grado di causare una vera e propria dipendenza psico fisica. Questi effetti negativi trovano particolare rilevanza se si manifestano alla guida di un mezzo, tanto da determinare nell ambito del Codice della Strada un limite legale di alcool nel sangue per chi guida (0.5 g/l), e tanto da imporre nell ambito del mondo del lavoro il divieto di somministrazione ed assunzione (L. 125/2001). Per dare una dimensione numerica del problema, secondo dati 2008 di ISTAT- ACI,gli incidenti stradali sono stati circa 220.000 (dato migliorato rispetto al 2007 del 5.2%), con 300.000 infortunati e 5000 decessi. Secondo l ISTITIUTO SUPERIORE DI SANITA (ISS) e CNESP Salute, l alcool è causa del 30-50 % degli incidenti stradali. Dati 2008 delle Forze dell Ordine rilevano che fra i conducenti fermati per controlli, solo il 17.5 % dei positivi al test alcolemico ha evidenziato un tasso di alcool fra 0.5 (limite legale) e 0.8 g/l; il restante 82.5 5% aveva un tasso alcolemico fra 0.9 e più di 1.5 g/l. Vale a dire che l 82.5 % dei fermati guidava in stato di ebbrezza alcolica. Per quanto attiene gli infortuni sul lavoro,l ISS riporta cheuna percentuale compresa fra il 4 ed il 20 % è alcool correlata. Vale a dire che dei 927.000 infortuni avvenuti nel 2006, una quota stimabile fra 37200 e 1856000 è riconducibile all assunzione di alcool da parte del lavoratore. Dei 1302 infortuni mortali accaduti nel 2006, il numero di decessi stimato legato ad abusio di alcool è compreso fra fra 52 e 260. Anche l OMS stima che gli infortuni sul lavoro alcool correlati siano una quota compresa fra il 10 ed il 30 %. Per far fronte a questo problema, per certe mansioni lavorative, le nostre leggi impongono la verifica di una possibile alcool dipendenza sia nel momento dell assunzione che periodicamente (DLgs. 81/2008). Le mansioni di interesse rispetto alle attività di trasporto su strada sono:. a) addetti alla guida di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida B;C;D;E e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi,o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada; b) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di veicoli con binario,rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie; c) addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti d) addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci.

Alcune definizioni ALCOL ( ALCOL ETILICO,ETANOLO ) E una sostanza estranea all organismo, tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza. ALCOLEMIA Quantità di alcol che si trova nel sangue dopo l ingestione di bevande alcoliche. Le donne sono più vulnerabili all alcol rispetto agli uomini e raggiungono livelli di alcolemia più elevati con quantità inferiori di alcol consumato e con una maggiore rapidità. TASSO ALCOLEMICO Si misura in grammi di alcol per litro nel sangue: un tasso alcolemico di 1 gr/litro indica quindi che in ogni litro di sangue del soggetto è presente 1 grammo di alcol puro. UNITA ALCOLICA Una unità alcolica corrisponde a circa 12 grammi di alcol. ETILOMETRO Strumento in grado di misurare la concentrazione di alcol nel sangue attraverso l aria espirata. EBBREZZA ALCOLICA Intossicazione acuta da alcool etilico (o etanolo), principale sostanza psicoattiva presente nelle bevande alcoliche. Non produce necessariamente evidenti manifestazioni esteriori della alterazione dello stato del soggetto, il quale può, pertanto, essere in grado di mascherare le proprie condizioni. UBRIACHEZZA Stato psicofisico più grave, se manifesto palesemente: perdita di equilibrio, comportamenti alterati e notevole riduzione della capacità di giudizio.

GRAMMI DI ALCOL CONTENUTI NELLE DIVERSE BEVANDE ALCOLICHE inoltre: Una concentrazione di 0,2 grammi di alcol per litro si raggiunge in un maschio di 70 kg.,o in una donna di circa 60 kg. di peso, con l ingestione a stomaco pieno di circa 1 bicchiere da 125 millilitri di vino ( gradaz. 11,5 % ), oppure 1 lattina da 330 millilitri di birra ( gradaz. 4,5 % ) oppure 1 bicchierino da 40 millilitri di superalcolico ( gradaz. 40 % ) Sulle etichette delle bevande alcoliche il contenuto di alcol è espresso in gradi, cioè in volume su 100 millilitri. Per sapere quanti grammi di alcol sono contenuti in 100 ml di bevanda moltiplicare i gradi per 0,8.

TEMPI DI ELIMINAZIONE DELL ALCOL Mediamente occorrono da una a due ore per eliminare ogni unità alcolica ingerita. 1h 2h 3h 4h

CONSEGUENZE DELL ASSUNZIONE ACUTA DI ALCOL coma etilico esofagite acuta FISICHE PSICOLOGICHE CONSEGUENZE SOCIALI irritabilità, aggressività riduzione delle capacità cognitive violenze familiari su coniuge o figli abuso su minori gastrite acuta depressione incidenti domestici dispepsia pancreatite acuta ansia incidenti sul lavoro aritmie cardiache insonnia problemi di ordine pubblico traumi tentati suicidi gravidanze indesiderate interferenze dell alcool con altre sostanze assunte danni al feto reazioni con i farmaci PATOLOGIE CORRELATE ALL ASSUNZIONE CRONICA DI BEVANDE ALCOLICHE FISICHE PSICOLOGICHE CONSEGUENZE SOCIALI steatosi epatica insonnia problemi familiari cirrosi epatica disturbi di personalità calo di rendimento lavorativo demenza tumore del fegato (epatocarcinoma) gastrite e duodenite pancreatite carcinoma (tumore) della lingua, laringe, esofago neuropatia periferica obesità carenze nutrizionali anemia disfunzioni sessuali amnesie allucinazioni tentati suicidi problemi psicologici ai familiari contrasti con i colleghi di lavoro perdita del posto di lavoro aumentato rischio di infortuni sul lavoro problemi finanziari problemi giudiziari perdita di amicizie

EFFETTI PSICOFISICI DOPO L ASSUNZIONE DI ALCOL M F QUANTITA (U.A.) ALCOLEMIA g per litro 0.2-0.3 EFFETTI SULLA CAPACITA DI ATTENZIONE, SULLA CAPACITA DI GUIDA E SULL ORGANISMO IN GENERALE Alterazione del senso di benessere con comportamento imprudente, tendente alla sopravalutazione delle proprie capacità, alla euforia e alla sottovalutazione dei rischi. I riflessi sono già, debolmente, alterati. Movimenti e manovre diventano più bruschi. M F M F 0.4 0.5 limite legale per la guida Diminuzione dell elaborazione mentale delle percezioni sensoriali. Riduzione della visione laterale (quindi, ad esempio, difficoltà ad accorgersi dei segnali stradali). M F 0.6 Si commettono facilmente errori gravi durante la guida. 0.7 Forte prolungamento dei tempi di reazione. 0.8 0.9 1.0 Rallentamento delle reazioni motorie e perdita della capacità di precisione. Forte diminuzione della capacità di valutazione delle distanze, degli ingombri e dei movimenti. Ebbrezza e confusione nel linguaggio; comincia a peggiorare la coordinazione motoria, il livello di capacità di valutazione delle distanze, degli ingombri e dei movimenti è fortemente compromesso. M 6-13 U.A. 1.1-3.3 Intossicazione sempre più grave a secondo dei livelli, visione confusa,disturbi dell equilibrio, difficoltà a stare in piedi o camminare. F 4-10 U.A. M >14 U.A. F >11 U.A. 3.1-5.0 Intossicazione sempre più grave, convulsioni, iporeflessia, rallentamento della frequenza respiratoria fino alla morte.

LE NORME DI LEGGE PER LA GUIDA SICURA SULLA STRADA : Il D.L. n. 151/2003, le leggi nr. 160/2007, nr. 125/2008, l art. 3 L. nr. 94/2009 recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, hanno notevolmente modificato l art. 186 del Codice della strada Guida sotto l influenza dell alcool GLI INCIDENTI : Nel 2007 in Italia abbiamo avuto 5.131 morti per incidente stradale e 325.000 feriti conseguenti a circa 230.000 incidenti. L Istituto Superiore di Sanità stima, ormai da anni, che almeno il 30% di questi sia causato dall uso di alcol e/o da sostanze stupefacenti. Nella nostra provincia relativamente ai soli incidenti rilevati dalla polizia stradale circa il 10% sono risultati positivi all alcool, ma la percentuale aumenta notevolmente se vengono considerati i sinistri nelle fasce notturne in particolare durante i fine settimana. MODALITA DI ACCERTAMENTO : Il conducente può essere sottoposto al test qualitativo di selezione attraverso l uso di precursore, a prescindere dal fatto che presenti o meno la classica sintomatologia. Questo dispositivo - che non ha valore probante ai fini dell accertamento del reato - è molto pratico per i controlli (pochi secondi per avere il risultato attraverso l aria espirata dell utente). L uso capillare del test di selezione, in particolare nelle ore serali e notturne, determina nell utente della strada la percezione del controllo, costituendo enorme valore preventivo. In caso di riscontro positivo, l interessato viene sottoposto alla prova con l etilometro. La prova consiste nel soffiare nell apposito boccaglio per alcuni secondi. Qualora, in base al valore della concentrazione di alcool nell aria alveolare espirata, la concentrazione alcoolemica superi 0,5 grammi per litro, il soggetto viene ritenuto in stato di ebbrezza. La predetta concentrazione dovrà risultare da almeno due determinazioni concordanti effettuate ad un intervallo di tempo di 5 minuti. Queste misurazioni hanno valore di legge e perciò costituiscono fonte di prova in sede di giudizio.

La legge consente altresì che gli operatori, nel caso siano privi dello strumento per effettuare la prova, possano accompagnare la persona sino al più vicino ufficio di Polizia. Inoltre, in caso d incidente stradale, i conducenti sono sottoposti alla prova dell alcooltest a prescindere dalla loro responsabilità nel sinistro, e, se ricoverati presso una struttura ospedaliera e sottoposti a cure mediche, sarà richiesto d ufficio al responsabile del Pronto Soccorso di effettuare l accertamento del tasso alcoolemico sul paziente attraverso l esame del sangue. SANZIONI : Chiunque guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato : a) con l ammenda da 500,00 a 2000,00, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico fra 0,5 e 0,8 grammi per litro. All accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. b) con l ammenda da euro 800,00 a euro 3.200,00 e l arresto fino a sei mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico fra 0,8 e 1,5 grammi per litro. All accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno. c) con l ammenda da euro 1.500,00 a euro 6.000,00 e l arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. All accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni e in ogni caso sino all esito favorevole della visita presso la commissione medica.

La patente di guida è sempre revocata quando il reato è commesso dal conducente di autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ton o di complessi di veicoli ovvero di recidiva nel biennio; inoltre quando il veicolo è di proprietà del conducente, si procede al sequestro preventivo ai fini della successiva confisca; se invece lo stesso appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata. In ognuna delle tre ipotesi succitate : Se le violazioni sono commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7 l ammenda è aumentata da un terzo alla metà. E sempre prevista la decurtazione di 10 punti sulla patente di guida. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene sono raddoppiate. Se il reato viene invece commesso alla guida di ciclomotore o motoveicolo il mezzo è sequestrato per la successiva confisca amministrativa anche qualora il tasso alcolemico non sia superiore a 1,5 grammi per litro. In caso di rifiuto a sottoporsi alla prova con il precursore o con l etilometro o a farsi accompagnare presso il più vicino ufficio di polizia per lo stesso fine o ad acconsentire al prelievo del sangue in caso di ricovero ospedaliero per cure mediche a seguito incidente stradale: il conducente è punito con le sanzioni più gravi (ammenda e arresto) previste per l ipotesi di chiunque guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (ammenda da euro 1.500,00 a 6.000,00 euro arresto da 3 mesi a 1 anno - sospensione della patente di guida da 6 mesi ad un anno e la confisca del veicolo salvo che lo stesso appartenga a persona estranea alla violazione; In quest ultimo caso non si applica la confisca ma il periodo di sospensione della patente di guida è raddoppiato da 1 anno a 2 anni). Inoltre se la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7 l ammenda è aumentata da un terzo alla metà. E sempre prevista la decurtazione di 10 punti sulla patente di guida.

PROCEDURA SUCCESSIVA ALL'ACCERTAMENTO : La patente di guida è immediatamente ritirata ai fini dell applicazione della sanzione accessoria della sospensione e il veicolo tolto dalla disponibilità del contravventore e affidato ad altro conducente se disponibile o ad apposito custode autorizzato. L accertamento è trasmesso entro gg. 3 alla competente autorità giudiziaria per la successiva applicazione delle sanzioni di natura penale; la patente di guida è inviata entro gg. 5 al Prefetto ai fini della sospensione; mentre copia degli atti costituisce altresì segnalazione al Dipartimento dei Trasporti terrestri (ex MCTC) per le verifiche dei requisiti psicofisici del titolare della patente di guida attraverso successive visite alla Commissione Medica Provinciale.

ALCUNI CONSIGLI PER UNA GUIDA SICURA ANCHE NEL LAVORO Oltre all assicurazione assicurati di essere al sicuro! Usare sempre la cintura di sicurezza! Ricordarsi di rispettare i limiti stabiliti dalla legge. In caso di maltempo (pioggia o nebbia) moderare la velocità. Mantenere le distanze di sicurezza. Soprattutto nei centri abitati è opportuno rispettare gli utenti più deboli della strada, quali i pedoni e ciclisti. Meglio fermarsi... che addormentarsi! Se fai una siesta... non perdi la testa! Oltre a quanto già previsto dalla legge per gli autotrasportatori, se si è stanchi, è utile comunque fare delle pause. Fermare il mezzo in area sicura, uscire dalla cabina di guida e fare un po di esercizio fisico possono prevenire i colpi di sonno e i disturbi muscolo scheletrici (mal di schiena e male alle gambe). Se invece la stanchezza è più intensa, fare anche solamente un piccolo riposo può salvare la vita! (Sia a te sia agli altri). Pianificare l itinerario tenendo conto della sicurezza. Scegliere itinerari facili e sicuri/meno pericolosi o percorsi autostradali. Fare la manutenzione periodica del mezzo. Il carico deve essere ancorato o sistemato in sicurezza. Effettuare controlli prima della partenza e successivamente dopo ogni sosta prima di ripartire.

Preferire cibi freschi evitando grassi e cibi conservati. Nel caso di brevi soste si può mangiare ad esempio: carboidrati (pane, pasta) o frutta. Nel caso di pause più lunghe, si possono aggiungere alimenti proteici (es. carne ai ferri, prosciutto crudo). Bere acqua o bibite analcoliche. Un pasto abbondante prima di partire o durante il percorso, può provocare difficoltà gastriche e di conseguenza sonnolenza. L ATTENZIONE È IMPORTANTE. Se vuoi salvarti non distrarti! Se parli non guardi! Telefonare, fumare, usare il baracchino, leggere durante la guida possono essere abitudini pericolose. Se si deve telefonare, utilizzare il viva voce o l auricolare. Fumare in cabina può distrarre o provocare sonnolenza per la diminuzione dell ossigeno. Controllare che immagini o ciondoli appesi ai finestrini non ostruiscano il campo visivo e non vi siano oggetti sparsi non trattenuti nell abitacolo. Benessere e stato di salute del conducente. Prima di mettersi in viaggio, considerare il proprio stato fisico ed emotivo. Uso di sostanze alcoliche e stupefacenti alterano lo stato psico-fisico del conducente. Aver riposato o dormito a sufficienza è importante per mantenere una guida vigile e per conservare i normali tempi di reazione. Una posizione corretta del sedile rende la guida più agevole e sicura. Guida tranquilla, prudente e professionale. Evitare manovre brusche e rispettare la segnaletica stradale Segnalare sempre ogni cambiamento di corsia e le manovre di sorpasso in anticipo.

CARRELLISTI L operatore addetto al mezzo dovrà essere adeguatamente formato all uso sicuro del mezzo. Mantenere un adeguata andatura di guida. Spostarsi lungo il percorso segnalato per il movimento del muletto. Far attenzione agli altri operatori nell area di lavoro per non provocare infortuni. Rallentare agli incroci e segnalare la presenza con clacson. Nel caso di MACCHINE MOVIMENTO TERRA, Verificare che nella zona di lavoro non vi siano altri operatori. Verificare che l avvisatore acustico e il girofaro siano funzionanti. Garantire la visibilità del posto di manovra. In conclusione SE GUIDI NON BERE