Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Documenti analoghi
CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

Nitrati e irrigazione

VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' PROTETTIVA DEL SUOLO NEI CONFRONTI DELL'INQUINAMENTO DELLE FALDE NELLA PIANURA VENETA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

L applicazione della Direttiva Nitrati nella regione Veneto

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Ente: COMUNE DI PORTICI

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE VULNERABILI AI PRODOTTI FITOSANITARI: IL CASO DELLA REGIONE VENETO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

IL MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA FALDA

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

INQUINAMENTO DA NITRATI

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

STATO DI ATTUAZIONE NEL VENETO DELLA CARTA DI ATTITUDINE DEI SUOLI ALLO SPARGIMENTO DI LIQUAMI ZOOTECNICI (DGRV N. 615/96)

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Test sui dati pluviometrici di Palmi

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

I mutamenti del clima in Italia

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Contenuti della presentazione:

LA STAGIONE TURISTICA 2007 IN PROVINCIA DI LUCCA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni (dati ISTAT)

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

La fertirrigazione in serra

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

I Bilanci Idrologici!

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Transcript:

Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti

Capacità protettiva del suolo Progetto SINA - valutazione della capacità protettiva del suolo nei confronti dell inquinamento delle falde (1995-2) Regione Emilia Romagna (coordinamento) Regione Piemonte (IPLA) Regione Lombardia (ERSAF) Regione Friuli Venezia Giulia (ERSA) Regione Veneto (ARPAV) CNR- Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Firenze Rilevamento delle caratteristiche idrologiche dei suoli del bacino scolante in laguna di Venezia e applicazione dei modelli tarati e validati nel progetto SINA (1-03) CNR- Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Firenze

Capacità protettiva del suolo Valutazione della capacità protettiva dei suoli di pianura estesa alla carta dei suoli in scala 1:250.000 4: 1 a approssimazione per elaborati del piano di tutela delle acque 5-6: 2 a approssimazione con dati di nuove misure idrologiche

Capacità protettiva del suolo Messa a punto e impiego di metodologie basate su: misurazioni dirette delle caratteristiche idrologiche applicazione di modelli in grado di considerare i diversi fattori ambientali modello MACRO (Jarvis, 1994) di simulazione del bilancio idrico modello SOILN di simulazione del bilancio azotato I modelli sono stati calibrati e tarati, su lisimetri e parcelle sperimentali ISA di Modena CRPA di Reggio Emilia

Capacità protettiva del suolo Descrizione in campagna di profili con particolare attenzione alle caratteristiche legate al comportamento fisico-idrologico (struttura, porosità, fessure) Raccolta di campioni indisturbati per la misura in laboratorio di densità apparente (metodo scavo e cilindretto) conducibilità idrica satura (permeametro a carico costante) curva di ritenzione (cassetta Stackman e piastra di Richards)

Caratteristiche idrologiche dei suoli 27 suoli (80 orizzonti) 170 curve di ritenzione 0,4 0,3 0,2 Bw/2 0,1 190 misure di Ksat 0 0,01 0,1 1 10 100 1000 10000 100000 256 misure di densità apparente (+ 505 dal data base Veneto) Sviluppo PTF per la stima di: -parametri curva ritenzione -densità apparente -Ksat

Capacità protettiva del suolo dati suolo dati colturali dati climatici INPUT modello di bilancio idrico MACRO OUTPUT flussi idrici in uscita alla base del profilo

Precipitazioni, mm/anno Condizioni di simulazione: clima Stazione climatica T media annua C Oscillazione termica annua C Precipitazione media (1994-2) mm Intensità di pioggia mm/ora Castelfranco 13 23 10 06 1013,4 7,6 Zero Branco 13 03 9 88 915,1 5,6 Agna 13 45 10 26 752,9 4,6 1600 1400 1 Castelfranco Zero Branco Agna 1000 800 600 400 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 0 1 2

Profondità, m Condizioni di simulazione: falda falda ad oscillazione stagionale situata a o a 120 cm falda permanente a 100 cm (risorgiva) falda ad andamento inverso situata a cm (aree lagunari e/o a scolo meccanico) 0.0 01 gen 15 gen 29 gen 12 feb 26 feb 12 mar 26 mar 09 apr 23 apr 07 mag 21 mag 04 giu 18 giu 02 lug 16 lug 30 lug 13 ago 27 ago 10 set 24 set 08 ott 22 ott 05 nov 19 nov 03 dic 17 dic 31 dic m -0.5-1.0-1.5-2.0-2.5 falda simulata misure - Abbazia Pisani misure - Scorzè -1-1.01-1.02-1.03-1.04-1.05-1.06 03-12-31 03-12-17 03-12-03 03-11-19 03-11-05 03-10-22 03-10-08 03-09-24 03-09-10 03-08-27 03-08-13 03-07-30 03-07-16 03-07-02 03-06-18 03-06-04 03-05-21 03-05-07 03-04-23 03-04-09 03-03-26 03-03-12 03-02-26 03-02-12 03-01-29 03-01-15 03-01-01

Condizioni di simulazione: scenario colturale Monosuccessione di mais Irrigazione: 10 interventi irrigui nell alta pianura (580 mm) irrigazione di soccorso nella bassa pianura (40 mm)

ALB ALB ALB CBO CMS CMS CMS MAN MAN MMZ NOA PDS PDS SNF SNF SNF TRS TRS ZRM ZRM ZRM Risultati simulazioni flusso utile: flusso alla base del profilo al netto della risalita di falda Flusso utile medio annuo Agna Zero Branco Castelfranco V. 800 700 600 500 mm 400 300 120 100 120 100 100 0

ALB ALB ALB CBO CMS CMS CMS MAN MAN MMZ NOA PDS PDS SNF SNF SNF TRS TRS ZRM ZRM ZRM Risultati simulazioni flusso utile relativo: flusso utile espresso come % degli apporti Flusso utile relativo Agna Zero Branco Castelfranco V. 50 45 40 35 120 100 30 % 25 120 100 20 15 10 5 0

SNF1 CGN1 CMS1 1 ZRM1 PDS1 ALB1 FRI1 MMZ1 CGU1 Risultati simulazioni Simulazioni con scenario colturale protettivo : rotazione quinquennale mais-soia-frumento-loiessa intercalare-mais-soia 60,0 50,0 40,0 Flussi utili relativi % 30,0 20,0 10,0 mais-mais rotazione 0,0

ALB ALB ALB CBO CMS CMS CMS MAN MAN MMZ NOA PDS PDS SNF SNF SNF TRS TRS ZRM ZRM ZRM scorrimento superficiale Risultati simulazioni Scorrimento superficiale medio annuo Agna Zero Branco Castelfranco V. 350 300 250 mm 100 50 100 100 0 120 120

pe r dite r elativ e d i nitr a ti, % Capacità protettiva 60 Sulla base di circa 117 simulazioni con MACRO e con SOILN, effettuate nell ambito del progetto SINA nella pianura padano-veneta, sono state individuate delle relazioni fra flussi in uscita dal profilo e perdite di azoto. Su questa base sono state proposte 4 classi di capacità protettiva 50 40 30 20 10 y = 0.1 40 9 x 1.2 3 2 3 R 2 = 0.6 8 01 Verifica su 24 combinazioni suoloclima-falda: simulazioni con SOILN per due dosi di concimazione azotata: 250 kg/ha e 400 kg/ha 0 0 10 20 30 40 50 60 70 pe rc o la zione re la tiv a, % CLASSE flusso NO 3 -, Flusso NO 3 -, relativo % relativo, % mm/anno g/m 2 /anno B >40% >15% >600 >8 MB 29-40% 11-15% 320-600 5-8 MA 12-28% 5-10% 140-320 2-5 A <12% <5% >140 <2

Capacità protettiva dei suoli di pianura CLASSE DI CAPACITA PROTETTIVA Flussi relativi % - Perdite di NO 3 % B (bassa) >40% >20% MB (moderatamente bassa) 29-40% 11-20% MA (moderatamente alta) 12-28% 6-10% A (alta) <12% <5% bassa: suoli di alta pianura, suoli organici moderatamente bassa: suoli di dosso grossolani moderatamente alta: suoli a tessitura limosa nelle stazioni più piovose alta: suoli a tessitura più fine e/o limosa con clima meno piovoso

Stima dell azoto in eccesso carichi di azoto da concimi e deiezioni zootecniche fabbisogni delle colture - azoto in eccesso CLASSE AZOTO (kg N/ha) Molto Basso <50 Basso 50-100 Medio 100- Alto - Molto Alto >

Stima della percolazione dell azoto Incrocio delle due carte Individuazione delle aree a maggior criticità localizzate nella fascia pedemontana

Capacità protettiva: cartografie di semidettaglio Realizzazione di cartografie derivate a partire da carte al 1:50.000 per la pianificazione (PTP e PAT)

GRAZIE