Biopolimeri a Base Proteica

Documenti analoghi
Biopolimeri a Base Proteica

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Struttura degli amminoacidi

Struttura delle Proteine

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Formula generale di un amminoacido

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Caratteristiche generali

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Funzioni delle proteine

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Capitolo 3 Le biomolecole

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

La chimica della pelle

AMMINOACIDI E PROTEINE

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

PROTEINE DEFINIZIONE:

aa Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Amminoacidi - Peptidi - Proteine. Emoglobina

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

REPLICAZIONE DEL DNA

Formazione del legame peptidico:

Metabolismo degli amminoacidi

ACIDI GRASSI INSATURI

Immagini e concetti della biologia

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

La struttura delle proteine

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

E. Giordano 16/09/2010

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

FUNZIONI DELLE PROTEINE

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Formazione. di un peptide.

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

La struttura delle proteine viene suddivisa in quattro livelli di organizzazione:

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl. c. d. HOOCCH 2 CH 2 N

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Amminoacidi Peptidi Proteine

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

H N H R N H R N R R N R H H H

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Le molecole biologiche. Le proteine

Struttura secondaria

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Amminoacidi e Proteine

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali

Transcript:

School of Industrial and Information Engineering ourse 096125 (095857) Introduction to Green and Sustainable hemistry Biopolimeri a Base Proteica Prof. Attilio itterio Dipartimento MI Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/course-topics/

Elementi ostitutivi delle Proteine I monomeri delle proteine sono gli amminoacidi Gruppo ammino (gruppo ammonio) N 2 R Gruppo carbossilico (carbossile, carbossilato) R = RESIDU RGANI (ATENA LATERALE) A p 7, la maggior parte degli Amminoacidi sono Zwitterioni (dotati di cariche ma complessivamente elettricamente neutri) R + 3 N K a1 R + 3 N - K a2 + + N 2 R - Attilio itterio

Numerazione degli Amminoacidi Le proteine sono costruite assemblando amminoacidi tramite legami peptidici per formare una catena polipeptidica. Alfa-ammino configurazione L del carbonio α ε δ γ β 2 N N 2 2 2 2 2 lisina gruppo ε-ammino Alfa-carbossile (attaccato al carbonio αlfa) arbonio alfa Un amminoacido ha molte componenti strutturali: un atomo di carbonio centrale (α) è attaccato a: un gruppo ammino (N 2 ), un gruppo carbossilico (), un atomo di idrogeno (), un residuo organico (R) in catena laterale. Attilio itterio

Amminoacidi in 3 Dimensioni arbonio asimmetrico (legato a 4 gruppi diversi) Stereoisomeri Ruotano la luce polarizzata Isomeri ottici Non-sovrapponibili Immagini speculari Atomo di carbonio asimmetrico Forme L e D Naturali: solo configurazione L Attilio itterio

La Sinistrosità" degli Amminoacidi. R R α forma L N N α forma D Guardando lungo il legame -α dall atomo di idrogeno, la forma L ha i sostituenti, R e N dal α disposti in direzione oraria. Per la forma L i gruppi letti, R, N sono posizionati in direzione antioraria. Tutti gli a.a. eccetto la Glicina (GLy, R = ) hanno un centro chirale Tutti gli a.a. incorporati nelle proteine dagli organismi sono in forma L. Attilio itterio

onfigurazione vs. onformazione onfigurazione = differenti geometrie dovute all orientazione nello spazio cis vs. trans (legame peptidico planare) D vs. L; R vs. S (amminoacidi chirali) Non si può passare da una configurazione all altra senza rompere legami 2 D-gliceraldeide 2 D-gliceraldeide Diagramma PE del butano in funzione dell angolo diedro 2 L-gliceraldeide 2 L-gliceraldeide onformazione = disposizione alternata che deriva dal moto molecolare onformazione a sedia vs. a barca nel cicloesano Si può convertire una conformazione in un altra (En.). Energia Potenziale Eclissato Eclissato Eclissato Eclissato Angolo diedro Attilio itterio

Amminoacidi Naturali N N N 2 Glycine (Gly) N 2 L-Alanine (Ala) N 2 L-Valine (Val) N 2 L-IsoLeuc (Ile) N L-Leucine (Leu) N 2 L-Proline (Pro) 2 N L-istidine (is) S S Se N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 L-ysteine (ys) L-Methionine (Met) L-Serine (Ser) L-Threonine (Thr) L-Selcys (Sec) N L-Aspartic Acid (Asp) L-Asparagine (Asn N 2 N N 2 N N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 L-Phenylal. (Phe) L-Tyrosine (Tyr) L-Triptoph. (Thr) L-Lysine (Lys) L-Arginine (Arg) L-Glutamic acid (Glu) L-Glutamine (Gln) Attilio itterio

I Venti Amminoacidi costituenti delle Proteine (1) 1) Amminoacidi con residui idrofili carichi positivi/negativi Positiva + Negativa - Arginina (Arg) (R) Istidina (is) () Lisina (Lys) (K) Acido aspartico (Asp) (D) Acido glutammico (Glu) (E) - - - - + + 3 N + 3 N 3 N + N 3 2 + 2 2 3 N 2 2 2 2 2 2 N + N 2 - N 2 - + N 2 N 2 2 N - Attilio itterio

I Venti Amminoacidi costituenti delle Proteine (2) 2) Amminoacidi con catene polari (idrofile) non cariche Serina (Ser) (S) + 3 N 2') asi speciali isteina (ys) () + 3 N - - S 2 2 Treonina (Thr) (T) + 3 N - Glicina (Gly) (G) + 3 N - 3 2 Asparagina (Asn) (N) + 3 N 2 N - Prolina (Pro) (P) 2 + N - 2 2 2 Glutammina (Gln) (Q) + 3 N - 2 N 2 2 Tirosina (Tyr) (Y) + 3 N - 2 Attilio itterio

I Venti Amminoacidi costituenti delle Proteine (3) 3) Amminoacidi con sostituenti non polari (idrofobici) Alanina (Ala) (A) + 3 N - Triptofano (Trpl) (W) + 3 N 3 N - 2 + 3 N Isoleucina (Ile) (I) - 3 2 + 3 N 3 Valina (Val) (V) - 3 3 Attilio itterio Leucina (Leu) (LN) + 3 N 3-2 3 Metionina (Met) (M) + 3 N - 2 2 S 3 Fenilalanina (Phe) (F) + 3 N - 2

lassi di Amminoacidi Non polari (NP), non-interattivi ala, val, leu, ile, pro, trp, phe, met Non polari (nell insieme), gruppi interattivi (I) cys, tyr Polari (P) gly, ser, thr, asn, gln (gly è non-interattivo) Acidi (A) asp, glu Basici (B) lys, arg, his Attilio itterio

Valori di pk a degli Amminoacidi Naturali AMMINAID α arbossile α Ammino Unità atena Laterale Gly 2.34 9.60 Ala 2.34 9.69 Val 2.32 9.62 Leu 2.36 9.68 Ile 2.36 9.68 Ser 2.21 9.15 Thr 2.63 10.43 Met 2.28 9.21 Phe 1.83 9.13 Trp 2.38 9.39 Asn 2.02 8.80 Gln 2.17 9.13 Pro 1.99 10.6 Asp 2.09 9.82 3.86 Glu 2.19 9.67 4.25 is 1.82 9.17 6.00 Lys 2.18 8.95 10.53 Arg 2.17 9.04 12.48 ys 1.71 10.78 8.33 Tyr 2.20 9.11 10.07 Attilio itterio

Punto Isoelettrico La carica netta su un amminoacido o un peptide cambia al variare del p. Punto Isoelettrico (pi) - Il p a cui la carica netta su un amminoacido o peptide è zero. Elettroforesi - Un metodo di separazione di specie cariche che le forza a migrare verso elettrodi positivi o negativi. Gli ioni Positivi si muovono verso l elettrodo negativo Gli ioni Negativi si muovono verso l elettrodo positivo. u ep voltaggio V + + - u + + ep - Particella carica + + - - - - - - lunghezza L u = µ ep ep V L V: voltaggio applicato / V µ ep : mobilità elettroforetica / m 2 /(s V) Attilio itterio

Peptidi, Polipeptidi e Proteine peptide = un prodotto della condensazione di amminoacidi dipeptide = 2 aa,.. ecc. oligopeptide = fino a 20 aa polipeptide = > 20 aa proteina = un polipeptide funzionale con un ruolo biologico talvolta contiene anche porzioni non-polipeptidiche. proteine molto piccole sono spesso ormoni Attilio itterio

I Quattro Livelli della Struttura Proteica Struttura primaria Struttura secondaria Struttura terziaria Struttura quaternaria Residui amminoacidici α-elica atena polipeptidica Sub-unità assemblate Attilio itterio

Livelli della Struttura delle Proteine - I struttura primaria (1 o ) la sequenza degli amminoacidi con modificazioni, inclusa le aggiunte di altre unità legate covalentemente struttura secondaria (2 o ) Legame a- strutturato su grande scala implicante i componenti dello scheletro della catena domini e motivi un tipo intermedio di termini destinati a descrivere una certa regione di una proteina avente certe specificità strutturali Attilio itterio

Struttura Tridimensionale delle Proteine atena laterale atena polipeptidica principale atena peptidica = struttura primaria arbonio alfa arbonio alfa arbonio alfa atena laterale atena laterale Struttura secondaria Alfa elica Strati beta antiparalleli arbonio alfa atena laterale Attilio itterio

Struttura Secondaria di una Proteina: ollagene Tripla elica Tre catene polipeptidiche intrecciate a formare un corda Struttura del collagene (tessuto connettivo) Il legane- è perpendicolare alle catene I legami- sono inter-molecolari Il legame- si instaura tra il donatore N- e l accettore = della prolina (idrossiprolina) Legami a idrogeno alternati tra le catene Un legame- per un'unità di tripla elica Rappresenta il 25-30% delle proteine umane. Attilio itterio

Livelli di Strutture Proteiche II struttura terziaria (3 o ) altre attrazioni (ioniche) e reazioni (legami S-S) all interno di una singola catena polipeptidica struttura quaternaria (4 o ) Associazioni di catene polipeptidiche con : a) altri polipeptidi b) altri biopolimeri c) con piccole molecole (organiche) d) con piccole unità (inorganiche) comunemente ioni metallici. Attilio itterio

Struttura Terziaria (III) di una Proteina inque classi di strutture terziarie: Legami ionici (a) Legami a idrogeno in catena (b) Forze idrofobiche (attrazione) (c) S e S 2 N + a N d Interazione dipolo-dipolo (d) Legami disolfuro (e) c - - 2 2 Tutte implicano interazioni tra le catene laterali degli amminoacidi in catena. 3 c 3 I legami disolfuro sono legami covalenti; le interazioni b-d sono debolmente attrattive, ed il legame ionico è forte. N 2 b + a 3 3 2 c 2 3 3 Attilio itterio

Struttura Terziaria di Proteine legame a idrogeno legame ionico Mioglobina una struttura terziaria interazione idrofobica legame disolfuro Attilio itterio

Modi di rappresentazione delle proteine Nastri Linee α elica Foglietti β e connettori a filo Attilio itterio

Struttura Quaternaria delle Proteine La struttura quaternaria contiene due o più sub-unità terziarie (catene proteiche) atena atena Tenute assieme dalle stesse interazioni delle strutture terziarie L Emoglobina contiene quattro catene proteiche Il gruppo eme in ciascuna sub-unità acquisisce l ossigeno per trasportarlo nel sangue ai tessuti atena Gruppo eme atena Attilio itterio

Variabilità nell'rganizzazione Proteica dominio S 2 lisozima catalasi emoglobina mioglobina DNA desossiribonucleasi citocromo c porina collagene Attilio itterio

Riassunto dei Livelli Strutturali in Proteine STRUTTURA PRIMARIA La sequenza degli amminoacidi Presenti in una catena o catene Peptidiche di una proteina STRUTTURA SENDARIA La disposizione ripetitiva regolare ordinata spazialmente degli amminoacidi legati tra loro, che deriva dai legami ad idrogeno fra gli ossigeni carbonilici e l atomo di idrogeno ammidico Alfa Elica Legami a idrogeno tra ogni quattro amminoacidi Foglietti beta Legami a idrogeno tra due catene affacciate, o una singola catena avvolta su se stessa. STRUTTURA TERZIARIA La forma complessiva tridimensionale che deriva dalle forze attrattive tra le catene laterali degli amminoacidi (Gruppi R) che non sono vicini nella catena proteica Legami disolfuro Interazioni elettrostatiche Legami a idrogeno Interazioni idrofobiche STRUTTURA QUATERNARIA La forma tri-dimensionale di una proteina costituita da due o più catene peptidiche indipendenti, che deriva dalle interazioni non covalenti tra i gruppi R Interazioni elettrostatiche Legami a idrogeno Interazioni idrofobiche Attilio itterio

lassificazione delle Proteine lassificazione per forma globulari fibrose tripsina lassificazione per funzione collagene Strutturali Indicatori di direzione Metaboliche Trasporto lassificazione da quant altro è presente Proteine derivatizzate Attilio itterio

lassificazione delle Proteine per Funzioni lassificazione: Enzimi Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine di effetto ormoni, regolatori, tossine Ipotetico 3% Ribosomial e 4% Strutturali 9% Altro 30% anali 1% Fattori 4% Shock termico 4% Enzimi 45% Funzioni delle proteine Forniscono supporto strutturale e meccanico Mantengono i tessuti corporei Funzioni come enzimi e ormoni Aiutano a mantenere il bilancio acido-base Trasportano nutrienti Assistono il sistema immunitario Servono come fonte di energia quando necessario Attilio itterio

Proteine Derivate Glicoproteine Lipoproteine Nucleoproteine Proteine oniugate (oloproteine) porzione proteica = apoproteina attaccati piccoli gruppi = spezzoni organici/inorganici eme, flavina, metalli, fosfato catena laterale della serina PRTEINA KINASI PRTEINA FSFATASI kinasi fosfatasi kinasi fosfatasi Attilio itterio

Sintesi Proteica nella ellula Attilio itterio

PRTEINE Apoproteina solo amminoacidi ofattori piccole molecole organiche (quali, vitamine, ATP, NAD, FAD) o entità inorganiche (particolarmente ioni metallici) che sono richiesti per l attività; possono essere legate debolmente (coenzimi) o legate saldamente (gruppi prostetici) Gruppo Prostetico gruppo legato saldamente (es, eme) all apoproteina loproteina proteina attiva con attaccati cofattori e gruppi prostetici. Attilio itterio

FATTRI possono partecipare direttamente in processi catalitici o trasportano altre piccole molecole; il legame alle proteine è sia debole che forte sono indispensabili in piccole quantità, si devono poter fornire nella dieta e possono essere solubili sia in acqua che in grassi Funzioni gli ioni metallici mantengono la conformazione proteica tramite interazioni elettrostatiche (complessazione metallica) i gruppi prostetici come l eme possono legarsi al sito attivo e variare la conformazione per controllare il legame possono accettare un substrato nel corso della reazione omuni leganti a ponte 2-, -, - 2 S -, S 2-, - 2 2-, imidazolo leganti terminali esogeni sono molto spesso legati a metalli 2, -, 2-, S -, S 2- Attilio itterio

Le Migliori Fonti di Proteine per la Dieta Umana ereali Verdure Frutti Latte arne e Semi Grammi (g) di Proteine Attilio itterio

Biopolimeri a Base Proteica Proteine di Soia P-γ-GA Polipeptidi sintetici Semi di soia mopolimeri peptidi surplus agricolo batterici a sintesi specifica 40% di proteine: sintesi chimica: soprattutto globuline 1. Sintesi Merryfield 2. N-carbossianidridi sintesi biologica: espressione genica Attilio itterio

Proteine della Soia omposizione: (costituenti principali) acido aspartico + asparagina 11.3 % N N - acido glutammico + glutammina 17.2 % N - N - N 2 N N N 2 N N - Attilio itterio

Isolamento delle Proteine della Soia La soia è diventata sempre più popolare perché: È fonte di proteine di alta-qualità a basso contenuto di grassi saturi ontiene isoflavoni ontiene fitoestrogeni Il recupero di concentrati di proteine di soia si ha dopo estrazione dell olio : 1. Estrazione lio produzione margarina oncentrato di proteine di soia recuperato da: 2. Estrazione con basi 90% 3. Lavaggio con alcool acquoso > 65% 4. Lavaggio acido > 65% 5. Denaturazione a vapore > 65% oncentrato di proteine di soia: 1.1 1.5 $/kg Attilio itterio

Proteine della Soia per Plastiche Le principali proteine nei semi di soia sono due proteine di riserva : 1. β-onglicinina (7s) e 2. Globuline Glicinine (11s) Struttura trimerica della β-onglicinina (7s) (180 kda) Attilio itterio Struttura dell esamero Glicinina (11s) (320 kda) arancio (A1), rosa (A2), rosso (A3), verde (B1), viola (B2), e blu scuro (B3)

Proteine di Soia per Plastiche Riempitivi in plastiche di origine petrolifera ne aumenta la biodegradabilità Lavorazione da fusi (estrusione, stampaggio per iniezione, stampaggio per soffiatura, stampaggio per compressione) le proteine di soia stampate per compressione: fragili uso di plastificanti (acqua, PVA, EG, PG, glicerina) potenziale aggiunta di riempitivi (cellulosa) Reticolazione con formaldeide o glutaraldeide I materiali più indagati (rinforzati con fibre), usati per parti interne di automobili. ompositi con materiali inorganici e nanoparticelle. Attilio itterio

Applicazione delle Proteine di Soia Storia: Anni 1940: forte interesse nell uso di plastiche da soia plastiche: parti di automobili fibre: applicazioni tessili Dopo 1945: Tendenza invertita da parte dei polimeri meno cari prodotti a partire dal petrolio Attualmente Solo lo 0.5 % delle proteine di soia usate in prodotti industriali - Rivestimento della carta Futuro soia mista ad amido plastiche stampabili film bloccanti 2 /UV, confezioni pacciamature agricole schiume isolamenti, sost. polistirene Rakesh Kumar et al. Industrial rops and Products 16, 155 172, 2002. Attilio itterio

ompositi di Inorganici con Matrice rganica: Proteine come Leganti Grafico della rigidità verso la resistenza Linea retta: Valore atteso del composito erchio: Reale posizionamento del composito resistenza (kj m -2 ) 100 10 1 0,1 0,01 proteina osso dentina smalto calcite 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000 rigidità (GPa) corno fosfato di calcio valva mollusco Effetto Sinergico: 1+1>2 P. Fratzl,.S. Gupta, E.P. Paschalis, P. Roschger, J. Mater. hem. 2004, 14,2115 2123 Attilio itterio

Struttura e Proprietà del omposito Madreperla Madreperla Acciaio Modulo E 80 GPa/m 2 210 MPa/m 2 Resistenza a trazione 800 MPa/m 2 150 MPa/m 2 Resistenza a compressione 450 MPa/m 2 500 MPa/m 2 Matrice di β-chitina - proteine Piaste di aragonite esagonale Attilio itterio

Proteine da Pannelli di olza (al 10% di umidità) - Tipica omposizione himica 41 omponente Media Umidità (%) 10.0 Proteine grezze (N 6.25;%) 35.0 Proteine bypass Rumine (%) 35.0 lio (%) 3.5 Acido linoleico (%) 0.6 eneri 6.1 Fibre grezze (%) 12.0 Tannini (%) 1.5 Senapina (%) 1.0 Acido fitico (%) 4.0 Glucosinolati (μmol/g) 16 Amminoacidi Media % Alanina 1.53 Arginina 2.12 Aspartato 2.55 isteina 0.94 Glutammato 6.43 Glicina 1.75 Istidina 1.13 Isoleucina 1.41 Leucina 2.39 Lisina 2.02 Metionina 0.77 Metionina + cisteina 1.71 Fenilalanina 1.54 Prolina 2.23 Serina 1.64 Treonina 1.50 Triptofano 0.46 Tirosina 1.05 Valina 1.71 Attilio itterio

Proteine da Pannelli di olza 42 Pannelli di colza (T < 80 ) Fonte Pompa 88 1h Filtro a fibra Reattore con sospensione Pompa acqua Filtro a fibra Estratto 80 Pompa Defitinizzazione, oagulazione, Riduzione acqua F-Proteine (40-50%) I-Proteine (40% recupero) (65% contenuto proteico) Attilio itterio

Acido Poli-γ-glutammico N 2 N N n * N 2 2 * n Polimero extracellulare escreto da batteri Bacillus Estrazione Acida precipitazione del polimero in alcool M w = 300,000 500,000 Dalton } Tutti processi in acqua Attilio itterio

himica dell Acido Poli-γ-glutammico * N 2 2 * R n R = ( 2 ) 4 3 DS> 95% ( 2 ) 9 3 T m = 152 T g = - 49 Esterificazione riduce la solubilità in acqua induce fusibilità Per le sue proprietà di biodegradabilità, non-tossicità e non-immunogenicità, lo si è usato con successo in industrie alimentari, mediche e trattamento acque. Shah et al. Polym. Preprints 1992, 33(2) 488; US Patent 5,378,807; gunleye A, Bhat A, Irorere VU, ill D, Williams, Radecka I. Microbiology. 2015 Jan;161(Pt 1):1-17 Attilio itterio

Applicazioni dell Acido Poli-γ-glutammico Solubilità in acqua modificatori reologici trattamento dell acqua super assorbenti emulsionanti polimerici detergenti } Sostituisce l acido p(acrilico), la p(acrilammide), PVA, PEG Applicazioni Biomediche riempitivo del plasma sanguigno smart polymers sensibili a stimoli idrogel Attualmente: Nessun fornitore commerciale Attilio itterio

Polipeptidi Sintetici e Proteine Biotecnologiche Proteine = macromolecole biologiche Materiali convenzionali : seta, lana Polipeptidi derivati chimicamente : poliammidi con un largo numero di unità ripetitive e una moltitudine di sequenze Proteine Biotecnologiche : naturali ma prodotte via organismi ingegnerizzati Adeguamento Necessita il controllo della sequenza Attilio itterio

lassificazione di Polipeptidi Sintetici Fibrosi Elastomeri Adesivi Tela di ragno: materiale di pareti di arterie: colla: forte resistenza > un miliardo di cicli di dalle ossa animali e allungamento estensione/rilassamento = collagene nella vita umana senza muscoli attaccati evidenza di fatica o isteresi Struttura di unità prim. ripetute (Val-Pro-Gly-Val-Gly) n n = 11 alla superficie via adesione a 3-proteine Attilio itterio

Polipeptidi Fibrosi Allungamento arico a rottura [%] [ 10 3 J/kg] Tela di ragno* 10 39 120 Bx 15 55 70 Acciaio 8 2 Kevlar 4 30 * Nephila clavipes, dragline Attilio itterio

Applicazioni ommerciali di Polipeptidi Sintetici Fibrose Elastomeri Adesivi Biomedicale Biomedicale Recupero metalli da reflui (Fe(II), Fe(III) Suture Bioerodibili Elastina artificiale la cost. di dissociaz. biocompatible per complesso con proteina cozza è 10 39 M -1 Rigenerazione tessuti per applicazioni Alta robustezza Applicazioni ingegnerizzate in acqua Attilio itterio

Sintesi di Polipeptidi 1. himica 1.1 Policondensazione: Sintesi Merrifield 2 l + N ( 3 ) 3 Supporto PS R Gruppo Protettivo N-terminale bloccato se R =, occorre gruppo protettivo Per es. 2 - Deprotezione + - 2 - ( 3 ) 3 -= 2 2 --N 2 R Attilio itterio

Sintesi di Polipeptidi 2 R + N 2 ( 3 ) 3 N R 2 amminoacido D - 2 2 R N R N ( 3 ) 3 Attilio itterio

Sintesi di Polipeptidi 1.2 Polimerizzazione di N-carbossianidridi Esempio: sintesi dell acido poli(glutammico) N 2 ( 2 ) 2 R + l l o TF ( 2 ) N 2 R l 3 l 3 Reazione di fosgenazione prodotto di reazione: N-carbossianidride - NA Attilio itterio

Sintesi di Polipeptidi --N 2 ( 2 ) 2 R + ( 2 ) 2 R N DMF o TF - 2 --N---N 2 ( 2 ) 2 ( 2 ) 2 R R Attacco a NA N N 2 idrolisi ( 2 ) 2 ( 2 ) 2 n Attilio itterio

Sintesi di Polipeptidi 2. Produzione Biosintetica ompleto controllo delle sequenze Piuttosto priva di errori Accertare le proprietà dei Materiali Progettare la sequenza aa Innumerevoli Variazioni nella Sequenza aa Sintetizzare il DNA Esprimere la proteina Isolare la proteina Progettazione Genetica : determina la sequenza degli aa ogni aa naturale codificato da 3 nucleotidi consecutivi la maggior parte degli aa espresso da più di un codone Attilio itterio