La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Documenti analoghi
La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

CICLO ATLANTE 2017 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL MODULO

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

LA SUBFORNITURA MECCANICA IN EMILIA-ROMAGNA QUALI STRATEGIE PER COMPETERE. R & I s.r.l. FRA CRISI E RIORGANIZZAZIONE DELLE FILIERE.

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

4 La filiera automotive in Emilia-Romagna

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

Catalogo Offerta Formativa

Manifatturiero. I dati congiunturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

ACCIAIERIE DI VERONA SPA PIANO INDUSTRIALE MASTERPLAN

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

Confronto diretto tra settori industriali

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

IL PANE: una filiera di salute

I Vantaggi della Rete d Impresa

Innovazione e imprese artigiane. Andrea Rossi, responsabile innovazione

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

POLIBA Ilaria Giannoccaro

FOCUS GROUP MECCANICA

provincia di mantova

Fase 2. Audit di innovazione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

La funzione di produzione.

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

La centralità della persona e la creazione del valore

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

Programmare e valutare la formazione

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

I processi produttivi e il layout degli impianti

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

La centralità della persona e la creazione del valore

sede di reggio emilia

Organizzare per Crescere

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

L evoluzione del calzaturiero

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

L evoluzione del calzaturiero

VERSO UNASTRATEGIA DI

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Piano Organizzativo

Provincia di Ravenna ALLEGATO B)

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO

Ottimizzare la Supply Chain

Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo. CEO A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

PILASTRI DELLA POLITICA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

Transcript:

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela Bigarelli R&I s.r.l. Margherita Russo - UNIMORE Giovedì 23 marzo 2017 ore 9.00 Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 30 - Bologna

Indagine realizzata Obiettivi Imprese intervistate Effetti della crisi e riorganizzazione delle filiere sulle imprese di subfornitura Strategie di risposta delle imprese di subfornitura Aspetti critici e problemi Imprese di subfornitura Imprese committenti di grandi dimensioni Macchine per il packaging Macchine per l industria alimentare Macchine per l industria ceramica Magazzini automatizzati Automotive Macchine agricole Organi di trasmissione Pompe ecc. Periodo di riferimento dell analisi 2008-2016 34 imprese intervistate fra giugno-settembre 2016 Aggiornamento di un indagine realizzata nel 2011 UNIMORE Dipartimento di Economia R & I s.r.l.

Tendenze individuate nelle imprese di subfornitura (1/5) Settori per cui lavorano Aumento della dipendenza dalle commesse di alcuni settori che hanno avuto dinamiche di crescita rilevanti (quali ad esempio: macchine per il packaging, macchine per l industria alimentare, automazione dei magazzini, ecc.), Numerosità e dipendenza dai committenti Riduzione del numero di committenti, soprattutto di piccole dimensioni Aumento della dipendenza dalle commesse di alcuni grandi committenti le imprese di subfornitura emiliane tendono, da sempre, a diversificare i settori di destinazione dei prodotti lavorati per ridurre il rischio d impresa le imprese di subfornitura emiliane tendono, da sempre, ad essere multi-committente e a non dipendere eccessivamente da un committente importante, per ridurre il rischio d impresa Questa strategia è sollecitata anche dai grandi committenti

Tendenze individuate nelle imprese di subfornitura (2/5) Funzioni e responsabilità delegate ai subfornitori Prodotti e serie lavorate Incremento delle funzioni e responsabilità, attraverso la richiesta di: - componenti/parti finite in free pass - maggiori controlli qualità - tracciabilità della produzione - consegne frazionate - magazzino per conto del committente Aumento della complessità dei prodotti lavorati Ulteriore riduzione delle serie di produzione (per una maggiore differenziazione e personalizzazione dei prodotti, e un maggiore frazionamento della produzione in lotti molto piccoli) aumento della complessità gestionale e organizzativa dell impresa di subfornitura e necessità di una maggiore informatizzazione esigenza di adeguamento delle tecnologie di produzione

Tendenze individuate nelle imprese di subfornitura (3/5) Pianificazione della produzione e lead time Accordi di fornitura Riduzione del lead time (la velocità di consegna diventa un fattore competitivo anche per l impresa committente) Assoluto rispetto dei tempi di consegna (è fondamentale nei sistemi produttivi orientati alla lean production e alla riduzione massima delle scorte) Aggiustamenti continui dei programmi di produzione (per far fronte a urgenze o cambiamenti di priorità dei committenti) Progressiva introduzione di accordi di fornitura da parte dei committenti (con penali per il non rispetto dei tempi di consegna o non conformità, che obbligano il subfornitore ad attivare polizze assicurative) Accordi che non vincolano il committente ad affidare al subfornitore commesse di lavoro richiesta maggiore flessibilità ed esigenza di integrazione dei sistemi informativi fra committenti e subfornitori per rendere veloci e certi gli scambi di informazioni accordi che esprimono una notevole disparità di potere contrattuale fra committente e subfornitore

Tendenze individuate nelle imprese di subfornitura (4/5) Concorrenza Incremento della concorrenza di prezzo e prezzi calanti Marginalità in diminuzione Riorganizzazione delle reti di fornitura dei grandi committenti Selezione dei subfornitori e concentrazione delle produzioni affidate all esterno su un numero minore di subfornitori privilegiati (chiedendo a questi l assunzione di maggiori funzioni e responsabilità) Formazione di relazioni di tipo gerarchico con subfornitori di I, II, III livello Modelli organizzativi diversi, ma tutti orientati al miglioramento della qualità, efficienza e risposta rapida al mercato esigenza di ottimizzare i cicli produttivi e di migliorare l efficienza aziendale per abbassare i costi (anche attraverso investimenti in nuove tecnologie di produzione) coesistenza, a parità di settore e specializzazione, di subfornitori che sono cresciuti, in termini di fatturato, investimenti e occupazione, e di subfornitori che si sono ridimensionati

Tendenze individuate nelle imprese di subfornitura (5/5) Performance imprese di subfornitura 2008-2015 Fattori che influenzano le strategie delle imprese di subfornitura Fatturato da -50% a +140% Occupati da -67% a +57% Adesione a reti d impresa Problema del ricambio generazionale dinamiche differenziate per imprese di subfornitura che operano negli stessi settori e hanno specializzazioni molto simili indipendentemente dalla specializzazione, dai settori per cui lavorano, dalla dimensione aziendale

Strategie di risposta delle imprese di subfornitura Imprese che si riposizionano nella filiera (reti d impresa) a. Reti d impresa che diversificano a tutto campo, realizzando anche prodotti propri (investono in R&S e sono orientate anche ai mercati esteri) b. Reti d impresa che offrono un prodotto/servizio completo nell ambito della subfornitura b1 Reti sollecitate da grandi committenti regionali b2 Reti nate su iniziativa di subfornitori, orientate ai mercati esteri Imprese che mantengono la posizione nella filiera c. Imprese che migliorano il servizio al cliente con rapporti consolidati con alcuni grandi committenti regionali d. Imprese ad elevata specializzazione e innovazione (con elevato potenziale di crescita sui mercati esteri che non si sviluppa a causa della piccola dimensione) e. Imprese che si riorganizzano (hanno perso il committente principale, stanno cercando di migliorare la competitività e sono alla ricerca di nuovi clienti) f. Imprese che resistono (imprese che non sono state in grado di fare investimenti e non prevedono di farne, condizionate anche dalla mancanza di ricambio generazionale)

Punti di forza e di debolezza delle imprese di subfornitura Indicati dalle imprese di subfornitura Punti di forza Qualità Flessibilità Piccole serie Velocità di risposta Punti di debolezza Difficoltà ad ampliare i mercati geografici di sbocco (a causa della piccola dimensione aziendale) Problemi Ricambio generazionale Carenza di giovani orientati al settore Indicati dai grandi committenti Punti di forza Qualità Competenze tecniche Flessibilità Piccole serie Punti di debolezza Difficoltà a rispettare i tempi di consegna Carenze gestionali e organizzative Scarsa informatizzazione Eccessiva frammentazione in imprese di dimensioni molto piccole Problemi Carenza di giovani orientati al settore

Considerazioni finali Ruolo della subfornitura Ruolo centrale per le prospettive dell industria meccanica emiliana Qualità, flessibilità, efficienza e velocità di risposta al mercato dipendono dalla rete di fornitura Rete di fornitura è fortemente sollecitata al cambiamento da processi di riorganizzazione che ne ridefiniscono le funzioni e responsabilità Come favorire il miglioramento competitivo della subfornitura Nuove competenze gestionali e organizzative imprenditoriali e delle risorse umane interne Rigenerazione (riproduzione e innovazione) delle competenze tecniche delle risorse umane interne e dei giovani Nuove competenze per sviluppare progetti di business fra imprese nuove idee imprenditoriali attraverso aggregazioni fra imprese Sostegno agli investimenti innovazione tecnologica, riorganizzazioni, logistica, sistemi qualità, informatizzazione, digitalizzazione